ESC 2021: Continua la sessione di prove – Giorno 4. Aggiornato

Proseguono le prime sessioni di prove della 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam a Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio 2021, grazie alla vittoria di di Duncan Laurence con “Arcade” nell’edizione 2019. Si chiude oggi la prima sessione di prove per i Paesi semifinalisti con gli ultimi otto partecipanti della Seconda Semi-Finale.

Oggi calcheranno il palco dell’EXPO Tel Aviv di Tel Aviv gli altri 8 Paesi che parteciperanno alla Seconda Semi-finale dell’ESC 2021 in programma per Giovedì 20 Maggio 2021 alle 21:00 e che verrà trasmessa in diretta da Rai 4, oltre che da Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Ema Stokholma e Saverio Raimondo: Georgia, Albania, Portogallo, Bulgaria, Finlandia, Lettonia, Svizzera e Danimarca.

Le regole non sono diverse dagli anni precedenti, in quanto sei persone sono ammesse sul palco contemporaneamente e gli artisti possono utilizzare oggetti di scena e piedistalli reali e pirotecnici, proiezioni digitali o tutte queste cose; ma una cosa diversa quest’anno è che gli artisti hanno la possibilità di pre-registrare le loro cori piuttosto che avere cantanti di supporto dal vivo sul palco. Questa nuova regola è stata introdotta per aiutare a ridurre il numero di persone in ciascuna delegazione e mantenere la bolla dell’Eurovision Song Contest il più piccola possibile, ma significa anche che ascolteremo diversi tipi di cori degli anni precedenti. Quest’anno puoi avere un coro gospel come la Macedonia del Nord o registrare un migliaio di voci da tutto il mondo, come l’Islanda.

Anche le prove di oggi sono a porte chiuse e avranno la durata di mezz’ora per ogni Paese per provare la canzone, la coreografia, gli effetti speciali, i costumi, i microfoni e tutto quello che riguarda la performance e, al termine, dopo il soundcheck di ogni artista, effettueranno il classico Press Meet & Greet con la stampa della durata di 20 minuti. Ovviamente la maggioranza degli artisti non ha indossato l’abito stabilito per la performance finale. Molto probabilmente lo farà alle prossime prove fra qualche giorno.

Gli unici video disponibili (brevi spezzoni) saranno quelli del sito ufficiale www.eurovision.tv che, durante la giornata, verrà aggiornato man mano che i video verranno pubblicati.

Questo il programma della giornata – 10:00 – 17:55 CEST (Articolo in continuo aggiornamento):

10. 🇬🇪 Georgia 10:00 – 10:30Tornike Kipiani – “You” 1ª prova seconda metà della Seconda Semi-finale (First Rehearsal) – 11:55 – 12:15 – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences)

Foto backstage – Foto prove – Press Meet & Greet

Indossando abiti abbastanza simili a quelli che indossa nel video musicale, Tornike Kipiani ha scelto di andare con una performance abbastanza semplice. I LED sono una parte importante di questa performance e non c’è quasi nessun movimento sul palco a parte quando un cubo bianco appare dietro il cantante georgiano che alla fine si siede su di esso. Questo è il momento clou della performance visivamente poiché parti del testo della canzone vengono proiettate nel suo corpo. Tornike è sul cubo solo per la seconda parte della canzone e continua a cantare fermo fino alla fine. La messa in scena è abbastanza buia e il LED pieno di grafica blu. A livello vocale, il cantante non ha lottato.

11. 🇦🇱 Albania 10:40 – 11:10Anxhela Peristeri – “Karma” 1ª prova seconda metà della Seconda Semi-finale (First Rehearsal) – 12:35 – 12:55 – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences)

Foto backstage – Foto prove – Press Meet & Greet

Anxhela Peristeri non fa affidamento su nient’altro che sulla sua voce, bellezza, sensualità e attitudine per la sua performance all’Eurovision Song Contest 2021. Indossa un abito corto argentato con gioielli gocciolanti, qualcosa che abbiamo visto diverse volte nell’edizione di quest’anno. Il LED è una miscela di rosso, blu e nero con molti effetti di fumo che alla fine prendono vita alla fine della performance quando il palco diventa piuttosto fumoso. Gli angoli di ripresa vanno costantemente da piani ravvicinati a piani aperti poiché Anxhela serve anche la coreografia.

12. 🇵🇹 Portogallo 11:20 – 11:50The Black Mamba – “Love Is On My Side” 1ª prova seconda metà della Seconda Semi-finale (First Rehearsal) – 13:15 – 13:35 – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences)

 

Foto backstage – Foto prove – Press Meet & Greet

Gli Abiti, cappello bianco e la posizione di scena della band sono abbastanza simili a quelli che abbiamo visto al Festival da Canção. All’inizio, sembra quasi di tornare a uno dei primi Festival dell’Eurovision Song Contest. Lo schermo è quasi quadrato ed è completamente in bianco e nero. È solo dopo il primo ritornello che si svolge lo schermo intero così come la scena i colori. I Black Mamba condividono la storia della canzone usando gli schermi LED ed è una mossa abbastanza intelligente in quanto anche le immagini che rappresentano Amsterdam ne fanno parte. Prima del ritornello finale, il cantante si dirige al palco B per prendere la sua chitarra elettrica e finire la performance.

13. 🇧🇬 Bulgaria12:00 – 12:30VICTORIA – “Growing Up Is Getting Old1ª prova seconda metà della Seconda Semi-finale (First Rehearsal) – 13:55 – 14:15 – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences)

Foto backstage  – Foto prove – Press Meet & Greet

 

Mentre la Bulgaria sta presentando una canzone piuttosto lenta, la messa in scena ha molto lavoro da fare, incluso il loro materiale. Victoria indossa una tuta blu. I suoi capelli sono castani e lunghi e indossa anche un grande collo senza. La colorazione è molto calda durante l’intera performance con sfumature gialle e marroni. Come accennato prima, c’è un palcoscenico alternativo che sembra essere una roccia ma che, all’inizio, può dare l’idea che si trovi in una soffitta. Fino a quando non c’è sabbia che cade dal tetto e mare sotto la “roccia”. Accanto a lei c’è una foto che vediamo nel video musicale di “Growing Up Is Getting Old”. Victoria è seduta fino a quando non interviene il secondo ritornello e si sposta vicino alla sabbia che cade. Verso il ponte della canzone, si arrampica ulteriormente sulla roccia e termina la performance nel punto più alto di essa con la telecamera che le ingrandisce il viso.

14. 🇫🇮 Finlandia 13:40 – 14:10Blind Channel – “Dark Side” 1ª prova seconda metà della Seconda Semi-finale (First Rehearsal) – 15:35 – 15:55 – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences)

Foto backstage – Foto prove – Press Meet & Greet

 

Questa è la prima entrata rock che abbiamo visto finora quest’anno in semifinale. Il concetto è più o meno lo stesso che abbiamo visto in UMK, la preselezione finlandese con livelli di energia più elevati. I vocalist sono tutti vestiti di nero e la messa in scena trascende tra il blu e il rosso. Gli angoli di ripresa si concentrano molto sui vocalist con diversi scatti della band. Durante il bridge della canzone, si vedono inquadrature dei chitarristi con loro che alzano la chitarra al suono di questo inno rock. Mentre ci dirigiamo verso l’ultimo ritornello, entrambi i cantanti urlano “ROTTERDAM”.

15. 🇱🇻 Lettonia 14:20 – 14:50Samanta Tīna – “The Moon Is Rising1ª prova seconda metà della Seconda Semi-finale (First Rehearsal) – 16:15 – 16:35 – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences)

Foto backstage – Foto prove – Press Meet & Greet

 

L’esibizione inizia con una ripresa di Samanta Tina da dietro in un ambiente buio. Dopo alcune note, il cantante si gira e si pavoneggia verso il centro del palco centrale. La colorazione del palco principale è oro poiché Samanta indossa un lungo abito verde con uno spacco alto e stretto e guanti per le braccia. È accompagnata da tre cantanti di supporto sul palco che indossano anche visiere verdi e la testa come il video musicale della sua voce del 2020 “Still Breathing”. Samanta non sta ballando specularmente tranne che per la parte del ponte quando balla in cerchio e rivolta verso la telecamera sul soffitto. Questa performance ha molti colpi lunghi per concentrarsi su Samanta e sui tre vocalist. Vocalmente non il migliore con margini di miglioramento.

16. 🇨🇭 Svizzera 15:00 – 15:30Gjon’s Tears – “Tout l’Univers1ª prova seconda metà della Seconda Semi-finale (First Rehearsal) – 16:55 – 17:15 –  Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences)

Foto backstage – Foto prove – Press Meet & Greet

 

L’esibizione tanto attesa dalla Svizzera aveva tutte le ragioni per essere anticipata. Non c’è connessione con il video musicale e non c’è il pianoforte. Invece, c’è un’enorme struttura bianca che, all’inizio, potrebbe assomigliare a Leonora  con la sedia della Danimarca nell’Eurovision Song Contest 2019 ma chiaramente non lo è. Gjon’s Tears indossa pantaloni neri e una maglietta grigia con poche righe argentate. La performance è di forte impatto con i diversi angoli di ripresa, con le mosse e le espressioni teatrali di Gjon, nonché con il gioco di luci sul palco. Verso il ponte della canzone, la struttura iniziale non è più messa insieme e Gjon è in piedi da solo in una delle sue parti mentre finisce la canzone. C’è solo il giusto mix di emozione e coreografia per convincere il pubblico. La sua voce era impeccabile.

17. 🇩🇰 Danimarca 15:40 – 16:10Fyr Og Flamme – “Øve Os På Hinanden1ª prova seconda metà della Seconda Semi-finale (First Rehearsal) – 17:35 – 17:55 – Conferenza Stampa e Bienvenuto (Press Meet & Greet and Press Conferences)

Foto backstage – Foto prove – Press Meet & Greet

Benvenuti nella discoteca degli anni ’80, inondata di colori rosa, viola e turchesi – Una pista da ballo a LED a piena potenza. Hai visto il Melodi Grand Prix 2021 quando Fyr & Flamme ha vinto con “Øve os på hinanden”? Allora avete visto la loro esibizione per giovedì prossimo. È molto simile, includendo lo stesso identico abbigliamento, coreografia e messa in scena. Al centro del palco ci sono due piccole scatole rotonde dove i due stanno in piedi la maggior parte della canzone, tranne quando il cantante, Jesper Groth, corre in passerella e balla, canta un pó e torna di corsa sul suo palco, un un pò senza fiato. Tre cantanti di supporto (dal vivo) sono visti in fondo al palco. Le canzoni si concludono con i fuochi d’artificio. La voce potrebbe essere migliore.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ad oggi tutti i 33 paesi in gara nella prima e nella seconda semifinale hanno fatto la loro prima prova. Oggi era il turno di Georgia, Albania, Portogallo, Bulgaria, Finlandia, Lettonia, Svizzera e Danimarca. Domani effettueranno la seconda prova, 15 paesi dei Paesi che si esibiranno nella Prima Semifinale dell’Eurovision Son Contest 2021. Nei prossimi giorni si passerà alle seconde prove della Seconda Semi-Finale e poi anche a si passerà alle prove dei Big Five, tra cui l’Italia con Måneskin e il Paese organizzatore, effettueranno una prima prova di mezz’ore, sul palco dell’Eurovision Song Contest 2021, giovedì 13 maggio dalle 15:35 alle 16:05 seguita da una conferenza stampa di venti minuti dalle 17:00 alle 17:20.

Seconda sessione di prove, per i rappresentanti italiani, sabato 15 maggio dalle 10:30 alle 10:50 con conferenza stampa dalle 12:15 alle 12:35. Inoltre, nelle tre prove generali della Seconda Semifinale, i Måneskin, si esibiranno fuori gara. 

Gli interpreti di “Zitti e buoni”, effettueranno altre prove del brano durante le tre prove generali della Finale che si svolgeranno Venerdì 21 maggio (dalle 13:00 alle 16:40 e dalle 21:00 alle 00:40) e sabato 22 maggio (dalle 13:30 alle 17:10).

Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, che sostituiscono Flavio Insinna e Federico Russo al timone della manifestazione lo scorso anno, saranno a raccontare al pubblico italiano quanto accade sul palco della Ahoy Arena di Rotterdam nella Finale Sabato 22 maggio alle 20:40, mentre la cronaca delle due semifinali in programma su Rai 4 e in contemporanea su Rai Radio martedì 18 e giovedì 20 maggio in prima serata a partire dalle 20:45 è affidata a Saverio Raimondo ed Emma Stoccolma, mentre la radiocronaca su Rai Radio2 è affidata alla stessa Ema Stoccolma in compagnia di Gino Castaldo.

Inoltre Carolina Di Domenico attrice Vj conduttrice televisiva e radiofonica avrà il compito di annunciare in diretta Europea il risultato del voto della giuria italiana. Il pubblico di casa nostra potrà votare il brano preferito ma non può esprimere pareri sulla canzone italiana.

Ecco il voto del Press Centre dopo le prove: 

1º. Svizzera: 79 punti
2º. Bulgaria: 70 punti
3º. Albania: 42 punti
4º. Portogallo: 41 punti
5º. Finlandia: 36 punti
6º. Danimarca: 24 punti
7º. Lettonia: 12 punti
8º. Georgia: 7 punti

Il countdown può ufficialmente partire. I Måneskin sono volati nella giornata di oggi a Rotterdam, nei Paesi Bassi, per partecipare all’Eurovision Song Contest 2021, che si svolgerà presso la Rotterdam Ahoy il 18, 20 e 22 maggio. Il gruppo Måneskin con “Zitti e buoni”, la canzone vincitrice dell’ultimo festival di Sanremo, rappresenterà l’Italia nella serata finale in onda il 22 maggio su Rai 1, a partire dalle 20.35, con il commento di Cristiano Malgioglio e Gabriele Corsi.

A Rotterdam si stanno già svolgendo i preparativi: i concorrenti stanno effettuando i primi “Reharsal” sul palco della Ahoy Arena: i Måneskin cominceranno giovedì (due sessioni alla Rotterdam Ahoy), e a seguire faranno i primi meet & greet e incontri, poi la cerimonia di apertura, infine la settimana che tutti aspettavano, in Europa, dal 18 maggio 2019.

I ragazzi hanno documentato sui social la loro partenza con foto e video. Lo scatto che segue è uno di questi. C’è grande attesa per la band di Roma, attualmente al quarto posto secondo le scommesse e sempre rimasta a galla nonostante le mille fluttuazioni in alto e in basso derivate dalle prove.

Il cantante, che ha appena svelato chi è la sua fidanzata da ormai 4 anni, ha immortalato sui social anche il momento del decollo. Anche Thomas non si è lasciato sfuggire gli attimi in aereo prima della partenza; quindi, in terra olandese, si è fatto filmare a fianco del logo dell’Eurovision Song Contest 2021.

Nelle loro Storie di Instagram, i Måneskin hanno scritto subito: “Eurovision, here we come!”, ovvero in italiano “Eurovision, arriviamo!”.

Pochi giorni fa, sui social, la band si era già mostrata super-carica in vista della sua prima volta all’Eurovision Song Contest: “Dalle nostre strade al più grande palcoscenico di Rotterdam”, hanno scritto sempre in inglese. “Siamo pronti ed entusiasti di suonare ‘Zitti e Buoni’ sul palco dell’Eurovision Song Contest. Buona fortuna a tutti, che la festa inizi”.

Inoltre, si sono svolte – ovviamente in digitale – i tradizionali pre-party nelle varie nazioni, in cui i partecipanti si presentano: l’Italia ha appena diffuso su RaiPlay il suo, con 21 video dei cantanti/band in gara. Ma la prima vera chicca è che la band ha caricato sul canale dell’ESC una versione acustica di “Zitti e buoni”: la canzone è eseguita nella versione “pulita” che verrà portata alla manifestazione, senza le parolacce, che da regolamento non sono permesse.

Da ricordare che l’Eurovision version di “Zitti e buoni” è più breve, dura 3 minuti (sono stati tagliati 19 secondi per la durata standard dei brani e dal testo sono state omesse le parole “coglioni” e “cazzo”. La band aveva commentato: “Siamo ribelli, ma non stupidi. Non avrebbe avuto senso farci eliminare dall’Eurovision per un paio di parolacce, non è quello il fulcro della canzone. C’è un regolamento che parla chiaro –  bisogna anche capire il contesto in cui si portano le canzoni. Anche sulla durata siamo dovuti intervenire.”

Ma non è una novità, né si tratta di censura: le canzoni che vengono portate all’ESC vengono sempre modificate. Nel 2017, per esempio, Francesco Gabbani dovette ridurre la canzone di 30″, togliendo una parte della prima strofa e la frase “Piovono gocce di Chanel su corpi asettici…”, perché nel regolamento non si possono citare marchi commerciali.

Intenso il calendario di impegni della band, che già da domani, giovedì 13 maggio, entrerà nel vivo del concorso, effettuando la prima prova di mezz’ora a partire dalle 15:35 fino alle 16:05. Dopo aver calcato per la prima volta il palco dell’Ahoy Rotterdam, i quattro ragazzi incontreranno la stampa in un Meet & Greet di 20 minuti dalle 17:00 alle 17:20.

La seconda sessione di prove per i Måneskin sarà sabato 15 maggio dalle 10:30 alle 10:50 con seguente conferenza stampa dalle 12:15 alle 12:35.

Inoltre, Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi e Ethan Torchio, si esibiranno fuori gara nelle tre prove generali della Prima Semifinale:

Lunedì 17 maggio

  • 15:00 – 17.10 Prima Semifinale, Prova generale 1
  • 21:00 – 23:10 Prima Semifinale, Prova generale 2 con votazione della giuria

Martedì 18 maggio

  • 15:00 – 17:10 Prima Semifinale, Prova generale 3

Sempre martedì 18 maggio, durante il live della Prima Semifinale, il gruppo sarà ospite dello show e verrà trasmessa una parte dell’esibizione della prova per le giurie, effettuata la sera prima. Il video integrale di questa performance sarà disponibile sul canale Youtube ufficiale dell’Eurovision Song Contest, pochi minuti dopo.

Ma non finisce qui, perché I Måneskin, effettueranno altre prove del brano durante le tre prove generali della Finale, per poi esibirsi in diretta in gara, nella show di sabato 22 maggio: 

Venerdì 21 maggio

  • 9:30 – 11:00 Prova della Flag parade con tutti gli artisti
  • 13:00 – 16:40 Finale, Prova generale 1
  • 21:00 – 00:40  Finale, Prova generale 2 con votazione delle giurie

Sabato 22 maggio

  • 13:30 -17:10 Finale, Prova generale 3
  • 21:00 – 00:40 Finale LIVE

I bookmaker hanno da tempo aperto le scommesse sui partecipanti e hanno individuato quelli che dovrebbero essere i favoriti per la vittoria finale. Secondo Eurovisionworld, che raccoglie le quotazioni di una ventina di compagnie, la Francia ha il 19% di probabilità di portare a casa il successo. L’artista prescelta è Barbara Pravi, con “Voilà”. Segue, un pò a sorpresa, Malta (“Je Me Casse” di Destiny) con il 17% di chance di vittoria. Al terzo posto c’è il portabandiera svizzero, Gjon’s Tears con “Tout l’univers”: secondo gli allibratori le sue possibilità sono pari al 13%.

Appena ai piedi del podio troviamo, al 10%, i Måneskin con “Zitti e buoni”, il brano che ha permesso loro di vincere il Festival di Sanremo. Molto più staccati gli altri partecipanti.

La tendenza delineata dai bookmaker è quindi chiara: il pubblico potrebbe premiare un brano francofono. Resta solo da vedere se la Svizzera riuscirà davvero a salire sul podio e, magari, a fare meglio di quanto ipotizzato.