Bella sorpresa per i fan italiani dell’Eurovision Song Contest. Sulla piattaforma streaming RaiPlay è disponibile la serie intitolata ‘Italian Eurovision Party’.
Il format prevede una serie di “pillole” con protagonisti i partecipanti all’Eurovision Song Contest 2021, una buona idea che è stata realizzata dalla Rai che è disponibile per intero su Raiplay e che sarà proposta in sintesi in testa alle due semifinali. I cantanti (22 dei 39 partecipanti), oltre a presentarsi, raccontano il loro legame con l’Italia e, in alcuni casi, si esibiscono nel brano con cui gareggeranno a Rotterdam e in brani italiani. È quindi possibile ascoltare l’azera Efendi esibirsi in “Azzurro” di Adriano Celentano,RAFAŁ sceglie “Che sarà” di Josè Feliciano ed i Ricchi e Poveri, Barbara Pravi “Parole” di Mina ed Alberto Lupo, ma nella versione francese di Dalida ed Alain Delon, la lettone Samanta Tina proporci “Vivo per lei”, Jendrik che ha riscritto in tedesco “Aprite le finestre” di Tonina Torrielli, prima canzone eurovisiva italiana (1956) o James Newman che proposto “Piece of my heart”, dei Meduza, il trio milanese che ha riportato l’EDM italiano in cima alle classifiche mondiali (nomination al Grammy, 1 disco di diamante, 15 di platino e oltre 10 milioni fra copie vendute e streaming).
A presentare le brevi schede troviamo Ema Stokholma e Saverio Raimondo, che saranno anche i commentatori delle due Semifinali dell’Eurovision Song Contest 2021, su Rai 4 a partire dalle ore 20.35 di martedì 18 e giovedì 20 maggio.
Anche noi abbiamo lo stesso appuntamento di @EmaStokholma e @SaverioRaimondo: martedì e giovedì, alle 20.45 circa, seguiremo insieme le semifinali dell'@Eurovision Song Contest.#ESC2021 #ESCita @eurovisionrai pic.twitter.com/xRmd7hKW9Z
— Rai4 (@RaiQuattro) May 16, 2021
La serie di pillole eurovisive “Italian Eurovision Party” è disponibile sul sito di RaiPlay.
Manca pochissimo all'evento musicale europeo più atteso dell'anno: il 18 e il 20 maggio alle 20.45 in diretta su #Rai4 le semifinali di @Eurovision Song Contest. Con il commento di Ema Stokholma e Saverio Raimondo@emastokholma@saverioraimondo@EurovisionRai
#ESCita #ESC2021 pic.twitter.com/1XlHPbI3kS— Rai4 (@RaiQuattro) May 10, 2021
Ricordiamo, inoltre, che saranno Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio i commentatori della Finale dell’Eurovision Song Contest 2021 che andrà in onda, a partire dalle ore 20.35, sabato 22 maggio su RAI 1. I due artisti commenteranno lo show in diretta da Roma.
Italian Eurovision Party: L’Eurovision Song Contest è un festival musicale internazionale nato nel 1956 a Lugano e organizzato annualmente dai membri dell’Unione europea di radiodiffusione.
ALBANIA – Anxhela Peristeri. La vincitrice del Festival i Këngës, in gara con “Karma”, cerca la terza finale consecutiva per il Paese delle aquile.
Eurovision Song Contest 2021: "apre le danze" dei video-saluti per l'Italia Anxhela Peristeri in gara con “Karma” per l'Albania. Ce la presenta @saverioraimondo@EurovisionRai
#ESCita #ESC2021 @Eurovision @AnxhelaPeriste4— Rai4 (@RaiQuattro) May 10, 2021
AUSTRALIA – Montaigne. Si chiama Jessica Cerro, porta il nome di un filosofo francese del XVI secolo, e ci canta una versione domestica della sua “Technicolour”.
Eurovision Song Contest 2021: Jessica Cerro in arte Montaigne rappresenta l'Australia e ci manda i suoi saluti cantando il suo brano "Technicolour" dalla sua stanza! @saverioraimondo@EurovisionRai
#ESCita #ESC2021 @Eurovision @actualmontaigne— Rai4 (@RaiQuattro) May 10, 2021
AZERBAIGIAN – Efendi. La rappresentante azera ci regala le versioni acustica di “Mata Hari” e di un successo italiano che non ha bisogno di presentazioni.
.@Efendiofficial_, dall'Azerbaigian, ci regala le versioni acustiche di “Mata Hari” e di un successo italiano che non ha bisogno di presentazioni: ce la presenta @saverioraimondo per l'Italian #EurovisionParty@Eurovision #ESC2021 #ESCita @EurovisionRai
https://t.co/acvjDwwnBM— Rai4 (@RaiQuattro) May 11, 2021
CIPRO – Elena Tsagrinou. È greca, di Atene, e all’Eurovision canterà “El Diablo”, cercando di portare Cipro alla sesta qualificazione consecutiva.
#ElenaTsangrinou rappresenterà Cipro all'Eurovision Song Contest: ecco il suo video per per l'Italian #EurovisionParty!@saverioraimondo @Eurovision #ESC2021 #ESCita #Eurovision
https://t.co/InCyNxk2wb— Rai4 (@RaiQuattro) May 11, 2021
CROAZIA – Albina. Albina si è qualificata per l’Eurovision Song Contest vincendo “Dora”, il festival croato della canzone. A Rotterdam canterà “Tick-Tock”.
Ecco #Albina che all'@Eurovision Song Contest rappresenterà la Croazia con la canzone “Tick-Tock”: @emastokholma ce la presenta per l'Italian #EurovisionParty#ESC2021 #ESCita @EurovisionRai
— Rai4 (@RaiQuattro) May 11, 2021
FRANCIA – Barbara Pravi. Il suo nome sembra italiano, ma la francese Barbara ha origini serbe e iraniane. Dell’Italia ricorda un difficile scioglilingua.
#ESC2021 all'Italian Eurovision Party Ema Stokholma ci presenta Barbara Pravi che partecipa per la Francia con il brano "Voilà"#ESCIta #EurovisionSongContest @emastokholma #ESC2021 #eurovision @EurovisionRai @Eurovision
https://t.co/SsbaJwPvzI— Rai4 (@RaiQuattro) May 12, 2021
GERMANIA – Jendrik. Jendrik è diventato famoso suonando l’ukulele sui canali social. Ci presenta una sua versione di “Aprite le finestre” del 1956.
#ESC2021 all'Italian Eurovision Party Ema Stokhlma introduce Jendrik, il rappresentante della Germania che ci regala la sua versione di "Aprite le finestre" in tedesco#ESCita #EScIta2021 #Eurovision @Jendrikkkk @emastokholma @EurovisionRai @Eurovision
https://t.co/tNe32FbXng— Rai4 (@RaiQuattro) May 12, 2021
GRECIA – Stefania. Olandese di origini greche, dell’Italia ricorda Mahmood e la sua “Soldi”, secondo posto a Tel Aviv 2019. A Rotterdam canta “Last Dance”.
Olandese di origini greche, è fan di Mahmood e rappresenta la Grecia all'@Eurovision Song Contest: il video di #Stefania per l'Italian #EurovisionParty@emastokholma @EurovisionRai #ESC2021
https://t.co/Ea3iK8XKMt— Rai4 (@RaiQuattro) May 13, 2021
ISRAELE – Eden Alene. Nata a Gerusalemme da una famiglia etiope, la rappresentante israeliana interpreta per noi “Non ho l’età”, vincitrice dell’Eurovision 1964.
Nata a Gerusalemme da famiglia etiope, #EdenAlene interpreta "Non ho l'età" per l'Italian #EurovisionParty.@EurovisionRai @emastokholma #ESC2021 @Eurovision
— Rai4 (@RaiQuattro) May 13, 2021
ITALIA – Måneskin. Sono la seconda band in gara per l’Italia nella storia dell’Eurovision. “Zitti e buoni” è la prima nostra canone dallo schietto carattere rock.
All'Italian #Eurovision Party @emastokholma e @saverioraimondo ci presentano i #Maneskin che con "Zitti e buoni" portano il rock italiano a #EurovisionSongContest @thisismaneskin | Domani, 20.45 la 1^ semifinale @Eurovision @EurovisionRai #ESC2021 #EscIta https://t.co/NxeaVRvQAT
— Rai4 (@RaiQuattro) May 17, 2021
LETTONIA – Samanta Tīna. Adora l’Italia, e ha provato a partecipare all’Eurovision ben cinque volte per due paesi diversi. Al sesto tentativo, ce l’ha fatta.
Ha provato a partecipare all'@Eurovision Song Contest per ben cinque volte: al sesto tentativo, ce l'ha fatta! Ecco il video di #SamantaTīna per l'Italian #EurovisionParty@saverioraimondo @EurovisionRai #ESC2021 #ESCita
https://t.co/BOmobkjyZ5— Rai4 (@RaiQuattro) May 13, 2021
LITUANIA – The Roop. L’accattivante balletto del trio li farà essere protagonisti a Rotterdam 2021. Nel frattempo, provate a ballare con le dita come loro.
Ballare con le dita una canzone lituana: all'Italian #EurovisionParty si può fare (parola dei #TheRoop)!@Eurovision @saverioraimondo #ESCita #ESC2021 @EurovisionRai
— Rai4 (@RaiQuattro) May 14, 2021
NORVEGIA – TIX. Tix presenta la sua storia personale: un ragazzo bullizzato che raggiunge il successo, un brutto anatroccolo che diventa cigno.
Anche all'Italian #Eurovision Party non possono mancare le ali d'angelo: ecco #TIX, il "brutto" anatroccolo che diventa cigno.@emastokholma #ESC2021 @Eurovision @EurovisionRai
https://t.co/oco9LrjhMT— Rai4 (@RaiQuattro) May 14, 2021
POLONIA – RAFAŁ. Tra i cantanti polacchi più noti e ogni anno trascorre almeno una settimana nel nostro paese. Ci canta “Che sarà” dal Sanremo 1971.
#Rafał è tra i cantanti più noti della sua Polonia, in questo video per l'Italian #EurovisionParty ci delizia con "Che sarà" dal Sanremo 1971.@emastokholma @Eurovision @EurovisionRai #ESC2021
https://t.co/VEPXJXhO5e— Rai4 (@RaiQuattro) May 14, 2021
REGNO UNITO – James Newman. Il cantautore inglese interpreta per noi un successo dei Meduza, un trio di producer italiani al vertice delle charts d’oltremanica.
#Esc2021 all'Italian Eurovision Party conosciamo @JamesNewmanUk che rappresenta il Regno Unito e canta per noi interpreta per noi un successo del trio italiano @meduzamusic
#eurovision #ESCita #ESCita2021 @emastokholma @EurovisionRai @Eurovision
https://t.co/XKSs3s72cp— Rai4 (@RaiQuattro) May 15, 2021
REPUBBLICA CECA – Benny Cristo. Di padre angolano e madre ceca, il rappresentante di Praga racconta le sue vacanze italiane. All’Eurovision presenterà “Omaga”.
All'Italian Eurovision Party Saverio Raimondo ci presenta Benny Cristo, in gara all'Eurovision Song Contest 2021 per la Repubblica Ceca#EscIta #Escita2021 #Eurovision @EurovisionRai @Eurovision @saverioraimondo
https://t.co/vGMufEio4p— Rai4 (@RaiQuattro) May 15, 2021
ROMANIA – Roxen. Cantautrice emergente della scena pop rumena, Roxen sfoggia le sue qualità regalandoci una versione speciale di “Con te partirò”.
Agli Eurovision Song Contest la Romania è rappresentata da Roxen che canta Amnesia. Qui all'Italian Eurovision Party canta "Con te partirò". Ce la presenta @saverioraimondo #ESC2021 #Escita2021 #EurovisionSongContest @Eurovision @EurovisionRai @EBU_HQ
— Rai4 (@RaiQuattro) May 17, 2021
SAN MARINO – Senhit. La rappresentante del Titano è l’altra cantante italiana a Rotterdam. Bolognese di origine eritree, presenta un omaggio ai nostri successi eurovisivi.
#Esc2021 All'Italian Eurovision Party Saverio Raimondo ci presenta Senhit, bolognese di origine eritrea che quest'anno a Rotterdam rappresenta San Marino#eurovision #ESCita #ESCita2021 @senhitofficial @saverioraimondo @EurovisionRai @Eurovision
https://t.co/7oV1cDchoY— Rai4 (@RaiQuattro) May 15, 2021
SERBIA – Hurricane. Ksenija, Sanja e ci raccontano dei loro viaggi in Italia, e di dove, un po’a sorpresa hanno mangiato la pizza più buona di tutte.
Le #Hurricane, dalla Serbia, ci svelano dove hanno mangiato la pizza più buona di tutte: guarda la clip dell'Italian #Eurovsion Party su @RaiPlay @Eurovision @saverioraimondo #ESC2021 @EurovisionRai
https://t.co/cPFMZlshPA— Rai4 (@RaiQuattro) May 16, 2021
SLOVENIA – Ana Soklič. Aveva vinto il Festival nazionale sloveno EMA nel 2020, ed è stata riconfermata in gara dalla TV di Lubiana. A Rotterdam canta “Amen”.
Ecco, dalla Slovenia, Ana Soklič e il suo video per l'Italian #Eurovision Party. Tutte le clip sono su @RaiPlay @Eurovision @emastokholma @EurovisionRai #ESC2021
— Rai4 (@RaiQuattro) May 16, 2021
SPAGNA – Blas Cantò. Dopo il successo nella band degli Auryn, Blas Cantò si è messo in proprio. Con “Voy a quedarme” proverà a riportare la Spagna al top.
.@BlasCanto rappresenta la Spagna all'@Eurovision Song Contest: ecco il suo video per l'Italian #Eurovision Party@emastokholma #ESC2021 @EurovisionRai
— Rai4 (@RaiQuattro) May 16, 2021
SVEZIA – Tusse. Di origini congolesi, Tusse non è mai stato in Italia e vorrebbe visitare una città famosa per la moda e dove ora vive uno svedese famosissimo.
Agli @Eurovision Song Contest quest'anno la Svezia è rappresentata da Tusse, cantante di origini congolesi che canta "Voices". All'Italian Eurovision Party ce lo presenta @saverioraimondo #ESC2021 #Escita #EurovisionSongContest @tusseofc @EurovisionRai
https://t.co/SqSVatm1ca— Rai4 (@RaiQuattro) May 17, 2021
SVIZZERA – GjonTears. Gjon’s Tears, svizzero di origine kosovara, riporterà una canzone in francese a rappresentare i rossocrociati dopo 11 anni.
Devi accedere per postare un commento.