ESC 2021: Prosegue la sessione di prove – Giorno 13. Aggiornato

1ª e 2ª Prova Generale (Dress Rehearsal 1 & 2) della Finale della 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam a Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio 2021, grazie alla vittoria di di Duncan Laurence con “Arcade” nell’edizione 2019. Nel Dress Rehearsal 2 le giurie votano (39 giurie: tutti i Paesi in gara quest’anno) e compongono il 50% del risultato finale, mentre il pubblico potrà farlo tramite televoto durante la diretta di sabato sera.

Oggi si terrà dalle 09:30 alle 11:00 l’Opening della Gran Finale – Tutti i finalisti (Grand Final Flag Parade), il primo Dress Rehearsals della Finale si terrá dalle 13:00 – 16:40, mentre il secondo Dress Rehearsals / Jury Show si terrá dalle 21:00 — 00:40 (quella riservata alle giurie nazionali, che attribuiranno i propri voti al termine della trasmissione di questa serata e trasmessa agli accreditati a circuito chiuso, che servirà anche da switch off  in caso di problemi tecnici in quanto è stata registrata).

Le prove di oggi sono aperte alla stampa e ai fan e avranno la durata di venti minuti per ogni Paese. Gli unici video disponibili (brevi spezzoni) saranno quelli del sito ufficiale www.eurovision.tv che, durante la giornata, verrà aggiornato man mano che i video verranno pubblicati; è più facile che escano primi altri video su altri siti dedicati all’Eurovision.

Ecco i paesi in gara nella Finale:

  1. 🇨🇾 Cipro / Elena Tsagrinou – El Diablo
  2. 🇦🇱 Albania / Anxhela Peristeri – Karma
  3. 🇮🇱 Israele / Eden Alene – Set Me Free
  4. 🇧🇪 Belgio / Hooverphonic – The Wrong Place
  5. 🇷🇺 Russia / Manizha – Russian Woman
  6. 🇲🇹 Malta / Destiny – Je Me Casse
  7. 🇵🇹 Portogallo / The Black Mamba – Love Is On My Side
  8. 🇷🇸 Serbia / Hurricane – Loco Loco
  9. 🇬🇧 Regno Unito / James Newman – Embers
  10. 🇬🇷 Grecia / Stefania – Last Dance
  11. 🇨🇭 Svizzera / Gjon’s Tears – Tout l’Univers
  12. 🇮🇸 Islanda / Da∂i Freyr og Gagnamagni∂ – 10 Years
  13. 🇪🇸 Spagna / Blas Cantó – Voy A Querdarme
  14. 🇲🇩 Moldavia / Natalia Gordienko – SUGAR
  15. 🇩🇪 Germania / Jendrik – I Don’t Feel Hate
  16. 🇫🇮 Finlandia / Blind Channel – Dark Side
  17. 🇧🇬 Bulgaria / Victoria – Growing Up is Getting Old
  18. 🇱🇹 Lituania / The Roop – Discoteque
  19. 🇺🇦 Ucraina / Go_A – Shum
  20. 🇫🇷 Francia / Barbara Pravi – Voilà
  21. 🇦🇿 Azerbaigian / Efendi – Mata Hari
  22. 🇳🇴 Norvegia / TIX – Fallen Angel
  23. 🇳🇱 Paesi Bassi / Jeangu Macrooy – Birth of a New Age
  24. 🇮🇹 Italia / Måneskin – Zitti E Buoni
  25. 🇸🇪 Svezia / Tusse – Voices
  26. 🇸🇲San Marino / Senhit – Adrenalina

Domani 22 maggio andrà in onda l’Eurovision Song Contest 2021 con la Finale, in diretta su Rai Uno dalle 21.00 con il commeto la “strana coppia” formata da Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, su Rai Radio2 con Ema Stokholma e Gino Castaldo. La serata finale accessibile con Rai Pubblica Utilità. In gara, a rappresentare l’Italia, sarà Måneskin con il brano “Zitti e buoni”.

I due conduttori scalderanno i motori già nell’Anteprima Eurovision Song Contest, dalle 20.40, preparando il pubblico alla finale dell’evento televisivo musicale più visto al mondo. 

Carolina Di Domenico veejay, conduttrice televisiva e radiofonica, sarà chiamata ad annunciare in diretta europea il risultato del voto della giuria italiana e il pubblico di Rai1 potrà indicare la propria canzone preferita con il televoto, contribuendo al 50% della classifica finale dell’Eurovision Song Contest 2021 (ma non potrà votare per la canzone dell’Italia).

Per la prima volta quest’anno, la serata finale dell’Eurovision Song Contest verrà resa accessibile da Rai Pubblica Utilità anche alle persone cieche, attraverso l’audiodescrizione in diretta sul canale dedicato di Rai1 e su RaiPlay.

Accanto ai sottotitoli in diretta dallo Studio di Saxa Rubra – che ormai da anni, sulla pagina 777 di Televideo, accompagnano questa produzione, garantendo ai sordi la piena comprensibilità anche dei testi di ben 26 canzoni in lingua straniera – l’audiodescrizione garantirà all’utenza cieca di cogliere tutti i dettagli, dai colori alle luci, alla scenografia, ai costumi, alle acconciature, alle coreografie, che contribuiscono alla migliore percezione di un evento di per sé spettacolare.

Il racconto dell’Eurovision Song Contest 2021 è iniziato con le due semifinali, trasmesse Rai4 e in contemporanea su Rai Radio2 martedì 18 e giovedì 20 maggio che hanno visto al timone Saverio Raimondo ed Ema Stokholma. Mentre per la radiocronaca della finale sulle frequenze di Rai Radio2 sono confermati la stessa Ema Stokholma e Gino Castaldo. 

Grande attesa per l’ultimo atto della manifestazione canora europea giunta quest’anno alla sua 65ª edizione che si terrà nella Rotterdam Ahoy di Rotterdam, nei Paesi Bassi per la quinta volta in assoluto. L’Italia – come anticipato – è rappresentata da Måneskin che, dopo aver trionfato al Festival di Sanremo 2021, con il pezzo “Zitti e buoni” si appresta a stupire anche il pubblico del Vecchio Continente.

All’edizione 2021, la 65°, prenderanno parte 39 paesi. La gara prevede 3 serate: due semifinali, il martedì 18 e giovedì 20, e una finale sabato 22. Alla finale accedono di diritto 6 paesi: i cosiddetti “Big 5”, le nazioni fondatrici – Francia, Germania, l’Italia, Regno Unito, Spagna – e la nazione che ospita la manifestazione e che ha vinto l’ultima edizione, in questo caso nei Paesi Bassi.

La Prima Semi-Finale si è svolta il 18 maggio 2021 alle 21:00 CEST; si sono sfidati i primi 16 paesi (fino all’esclusione della Bielorussia gli stati in gara sarebbero dovuti essere 17), per 10 posti per la finale di sabato e hanno votato anche Germania, Italia e Paesi Bassi. Nella Prima Semi-Finale si sono svolte anche l’esibizioni fuori gara di 3 dei sei finalisti di diritto (Germania, Italia e Paesi Bassi).

A causa delle allora restrizioni sui viaggi internazionali adattate dal rispettivo governo, l’Australia ha partecipato con un’esibizione pre-registrata girata agli SBS Studios di Sydney, data l’impossibilità della delegazione di presenziare di persona alla manifestazione.

Ecco chi accede alla Finale di sabato della Prima Semi-Finale: Lituania – The Roop, “Discoteque”; Russia  – Manizha, “Russian Woman”; Svezia – Tusse, “Voices”; Cipro – Elena Tsagrinou,  “El Diablo”; Norvegia – TIX, “Fallen Angel”; Belgio – Hooverphonic, “The Wrong Place”; Israele -Eden Alene, “Set Me Free”; Azerbaijan – Samira Efendi, “Mata Hari”; Ucraina – Go_A, “Shum”; Malta, Destiny Chukunyere, “Je Me Casse”.

Sono stati eliminati, invece Australia  – Montaigne, “Technicolour”; Macedonia del Nord – Vasil, “Here I Stand”; Irlanda – Lesley Roy, “Maps”; Slovenia – Ana Soklic, “Amen”; Romania – Roxen, “Amnesia”; Croazia  – Albina Grčić, “Tick-Tock”.

La Seconda Semi-Finale si è svolta il 20 maggio 2021 alle 21:00 CEST; si sono sfidati i 17 paesi (fino al ritiro dell’Armenia gli stati in gara sarebbero dovuti essere 18), per gli ultimi 10 posti per la finale di sabato e hanno votato anche Francia, Spagna e Regno Unito. Nella Prima Semi-Finale si sono svolte anche l’esibizioni fuori gara di 3 dei sei finalisti di diritto (Francia, Spagna e Regno Unito).

A causa della quarantena obbligatoria, dopo che un membro dei Daði & Gagnamagnið è risultato positivo al virus COVID-19, l’Islanda ha partecipato con un’esibizione pre-registrata girata precedentemente presso la Rotterdam Ahoy, data l’impossibilità della delegazione di assistere agli spettacoli dal vivo in persona.

Ecco chi accede alla Finale di sabato della Seconda Semi-Finale: Albania, Anxhela Peristeri, “Karma”; Serbia – Hurricane, “Loco Loco”; Bulgaria, Victoria, “Growing Up Is Getting Old”; Moldavia, Natalia Gordienko, “Sugar”; Portogallo, The Black Mamba, “Love Is On My Side”; Islanda – Dadi Freyr & Gagnamagnid, “10 Years”; San Marino – Senhit, “Adrenalina”; Svizzera – Gjon’s Tears, “Tout l’univers”; Grecia, Stefania Liberakakis- “Last Dance”; Finlandia, Blind Channel, “Dark Side”. 

Sono stati eliminati, invece Estonia – Uku Suviste, “The Lucky One”; Repubblica Ceca, Benny Cristo, “Omaga”; Austria – Vincent Bueno, “Amen”; Polonia, RAFAŁ, “The Ride”; Georgia – Tornike Kipiani, “You”; Lettonia – Samanta Tina, “The Moon Is Rising”; Danimarca, Fyr & Flamme, “Øve os på hinanden”.

La Finale si svolgerà il 22 maggio 2021 alle 21:00 CEST; si sfideranno i 10 paesi qualificati durante la Prima Semi-Finale, i 10 qualificati durante la Seconda Semi-Finale e i 6 finalisti di diritto, per un totale di 26 paesi. 

A causa della quarantena obbligatoria, dopo che un membro dei Daði & Gagnamagnið è risultato positivo al virus COVID-19, l’Islanda parteciperà con un’esibizione pre-registrata girata precedentemente presso la Rotterdam Ahoy, data l’impossibilità della delegazione di assistere agli spettacoli dal vivo in persona.

In gara saranno 26 paesi, questi gli artisti con le rispettive canzoni:

  1. Cipro – Elena Tsagrinou,  “El Diablo”
  2. Albania – Anxhela Peristeri, “Karma”
  3. Israele – Eden Alene, “Set Me Free”
  4. Belgio – Hooverphonic, “The Wrong Place”
  5. Russia  – Manizha, “Russian Woman”
  6. Malta – Destiny Chukunyere, “Je Me Casse”
  7. Portogallo – The Black Mamba, “Love Is On My Side”
  8. Serbia – Hurricane, “Loco Loco”
  9. Regno Unito – James Newman, “Embers”
  10. Grecia, Stefania Liberakakis- “Last Dance”
  11. Svizzera – Gjon’s Tears, “Tout l’univers”
  12. Islanda – Dadi Freyr & Gagnamagnid, “10 Years”
  13. Spagna – Blas Cantó, “Voy a quedarme”
  14. Moldavia – Natalia Gordienko, “Sugar”
  15. Germania – Jendrik, “I Don’t Feel Hate”
  16. Finladia, Blind Channel, “Dark Side”
  17. Bulgaria, Victoria, “Growing Up Is Getting Old”
  18. Lituania – The Roop , “Discoteque”
  19. Ucraina – Go_A, “Shum”
  20. Francia – Barbara Pravi, “Voilà”
  21. Azerbaigian – Samira Efendi, “Mata Hari”
  22. Norvegia – TIX, “Fallen Angel”
  23. Paesi Bassi – Jeangu Macrooy, “Birth of a New Age”
  24. Italia – Måneskin, “Zitti e buoni”
  25. Svezia – Tusse, “Voices”
  26. San Marino – Senhit feat. Flo Rida, “Adrenalina”

Sia nelle semifinali che nelle finali, il voto è diviso tra giurie nazionali e televoto, che hanno pari peso nell’assegnare i punti per la classifica finale: 50% l’uno, 50% l’altra. Dopo che tutte le canzoni sono state eseguite, ogni paese assegna dei punti a dieci canzoni da 1 a 8, un 10 e un 12; un gruppo di punteggi è  dato da una giuria di cinque professionisti dell’industria musicale:  un altro gruppo di punteggio dato dagli spettatori a casa che possono votare per telefono, SMS e tramite l’app ufficiale. Da regolamento, né le giurie né il pubblico da casa potranno votare per il proprio paese. Tradizionalmente vengono comunicati in TV prima i punteggi delle giurie, nazione per nazione e attraverso dei portavoce, mentre alla fine viene comunicata la classifica finale canzone per canzone, sommando i punteggi dei televoti:i  punti degli spettatori di tutti i paesi partecipanti verranno sommati e rivelati dal più basso al più alto.

L’Italia è uno dei paesi fondatori della manifestazone, uno dei cosiddetti Big 5. Ha vinto due volte, nel 1964   con Gigliola Cinquetti e “Non ho l’età (Per amarti)” e nel 1990 con Toto Cutugno, con “Insieme: 1992”. Ma ha disertato diverse volte la manifestazione, negli anni ’80 e ’90. Nel 1997 parteciparano i Jalisse: fu l’ultima volta per 14 anni.

Nel 2011, il ritorno con Raphael Gualazzi, che si classificò secondo con “Follia d’amore (Madness of Love)”. Dal 2013 partecipa all’Eurovision il vincitore del Festival di Sanremo – l’unica eccezione è avvenuta nel 2016 quando gli Stadio rinunciarono e partecipò Francesca Michielin, seconda classificata. I risultati migliori di questo periodo sono stati quelli di Gualazzi e Mahmood – anche lui secondo, nel 2019 con “Soldi”. Il Volo e Francesco Gabbani, arrivati da grandi favoriti con “Grande amore” (2015) e “Occidentali’s karma” (2017), non sono andati oltre la 3° e 5° posizione.

Nel frattempo, Little Steven, il chitarrista noto ai più per la sua collaborazione con Bruce Springsteen, che accompagna sui palchi come membro della E Street Band dal 1975, ha ammesso di apprezzare i Måneskin.

Il piccolo endorsement è arrivato su Twitter. Il gruppo romano è attualmente a Rotterdam per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2021 con “Zitti e buoni”, dopo il primo posto al Festival di Sanremo. I bookmakers considerano i Måneskin i favoritissimi alla vittoria. Un utente ha domandato a Steven Van Zandt, che ha origini italiane (il nonno era calabrese, i genitori della nonna napoletani: nacque con il nome di Steven Lento, poi lo cambiò in Van Zandt ereditandolo dal secondo marito della madre), cosa ne pensasse dei Måneskin, considerati ambasciatori del rock di questa edizione della manifestazione. E Little Steven non si è tirato indietro. Ha risposto dicendo: “Non male! L’ultima volta che ho visto l’Eurovision Song Contest c’erano tutte ballate. Quindi mi sembra un bel cambiamento”.

La risposta dei Måneskin non si è fatta attendere: “Faremo del nostro meglio per portare del rock su quel palco: grazie, Stevie!”.

L’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest, la prima realizzata in era di pandemia, è partita lo scorso martedì con la prima delle due semifinali (l’altra si è svolta ieri sera). Dal momento che l’Italia è uno dei paesi fondatori dell’EBU-UER, l’Unione europea di radiodiffusione che organizza il festival, ha accesso diretto alla Finale, insieme a Spagna, Germania, Francia, Regno Unito e il paese ospitante, in questo caso i Paesi Bassi.

Aggiornamento: La Jury Rehearsal della Finale dell’Eurovision Song Contest 2021, che andrà in onda domani sera, sabato 22 maggio, a partire dalle 20.40 su Rai 1 con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio.

Prova generale importantissima per tutti i finalisti, compresi i nostri Måneskin che avranno la possibilità di far ascoltare “Zitti e Buoni“, alle giurie internazionali che voteranno basandosi proprio sulle esibizioni di stasera. Anche la giuria italiana sarà chiamata a votare. I nomi dei giurati non sono ancora stati resi pubblici, ma ricordiamo che possono fare parte delle giurie solo professionisti dell’industria musicale che non vi siano già stati durante una delle precedenti due edizioni del concorso.

I membri della giuria sono chiamati a giudicare i seguenti aspetti:

  • La capacità vocale del cantante;
  • La performance sul palco;
  • La composizione e l’originalità della canzone;
  • L’impressione generale dell’atto.

Ogni membro della giuria classifica tutte le voci, ad eccezione del contributo del proprio paese.

Questa prova generale è anche lo spettacolo a cui ogni emittente può accedere come backup nel caso in cui, per motivi tecnici, il segnale durante la diretta dovesse venire interrotto.

La Jury Rehearsal dell’Eurovision Song Contest 2021 è visibile solo per la stampa accreditata, presente fisicamente a Rotterdam, o con accredito on-line e non è possibile trasmettere nessuna immagine.

Dopo un filmato introduttivo in cui vediamo anche Duncan Laurence, lo show si apre con la Flag Parade, la sfilata di tutti i 26 finalisti. Jan Smit, Edsilia Rombley, Chantal Janzen – i quattro presentatori – cantano cantano “Venus” “Venus” di Bananarama mentre Pieter Gabriel fa il DJ. La serata è proseguita con l’esibizione dei 26 artisti finalisti in gara: 

  • 01.Cipro: Elena Tsagrinou – “El Diablo”. La cartolina di Elena è stata filmata a ‘s-Hertogenbosch. Elena inizia la sua prima prova del giorno senza nessun problema tecnico con “El diablo”, una forte performance nel complesso e un’energica apertura. Difficile che possa colpire le giurie.
  • 02.Albania: Anxhela Peristeri – “Karma”. La cartolina di Anxhela è filmata sull’Hoge Brug, di Maastricht. Anxhela ha iniziato la sua prima prova del giorno, una performance vocalmente stellare e che vede esibirsi da sola è di classe, intensa e raffinata. Le giurie potrebbero darle un piccolo bonus per la lingua originale.
  • 03.Israele: Eden Alene – “Set Me Free”. La cartolina di Eden è girata all’Utrecht Centraal railway station. Eden ha iniziato la sua prima prova del giorno e i suoi ballerini sono pieni di energia mentre si esibiscono. Il look di Eden colpisce il pubblico. Vocalmente qualche piccola difficoltà in un passaggio del brano, ma le note altissime finali sono perfette.
  • 04.Belgio: Hooverphonic – “The Wrong Place”. La cartolina degli Hooverphonic è stata girata a Bourtange. Gli Hooverphonic hanno appena iniziato la loro prima prova del giorno, e Geike è vocalmente perfetta. Gli Hooverphonic, dimostrano classe e mestiere. Atmosfera dark, la performance quasi da live acustico, con elementi adult-contemporary, potrebbe conquistare voti da parte delle giurie.
  • 05.Russia: Manizha – “Russian Woman”. La cartolina di Manizha è stata girata a Bolwoningen, ‘s-Hertogenbosch. Manizha ha appena iniziato la sua prima prova del giorno con una performance molto potente. Rap mescolato a suini etnici che lancia un messaggio potente che commuove e nella parte finale chiede al pubblico se sono pronti per il cambiamento. Le giurie, soprattutto quelle dell’Europa occidentale, potrebbero premiare.
  • 06.Malta: Destiny – “Je Me Casse”. La cartolina di Destiny è stata girata a Vilssingen in Zelanda. Destiny ha appena iniziato la sua prima prova del giorno, indossa lo stesso vestito della sua esibizione in Semi-Finale, e come al solito, la performance di Destiny è vocalmente perfetta e controllata ma divertente.
  • 07.Portogallo: The Black Mamba – “Love Is On My Side”. La cartolina dei The Black Mamba è filmata nel Markt, Delft. I Black Mamba hanno appena iniziato la loro prima prova del giorno, la grafica aiuta davvero ad elevare la canzone e l’ambientazione e riferimenti cinematografici, entry raffinata adult-contemporary impreziosita dall’inizio in bianco e nero. I Black Mamba potrebbero fare molto bene con le giurie e potenzialmente con il televoto. 
  • 08.Serbia: Hurricane – “Loco Loco”. La cartolina degli Hurricane è girata a Keukenhof, Lisse. Gli Hurricane hanno appena iniziato la loro prima prova del giorno, e la sua canzone dance-pop contemporaneo funzionerà davvero con un pubblico dal vivo perché al gruppo piace interagire tra loro e con il pubblico durante la performance. Le giurie, però, potrebbero ignorarle.

Nikkie condivide i primi tre della loro Eurovision Challenge. Valentina, vincitrice dello Junior Eurovision 2020, condivide un breve messaggio per gli artisti augurando loro buona fortuna. Nikkie mostra Jamala, Emmelie De Forest e Duncan Laurence che parlano dei loro trofei e di come li hanno conservati.

  • 09.Regno Unito: James Newman – “Embers”. La cartolina del Regno Unito è girata a Gasselte. James ha appena iniziato la sua prima prova del giorno e si sta chiaramente divertendo molto sul palco, ma vocalmente calante nelle strofe, migliora nel ritornello. Canzone piacevole di stampo pop-R’N’B, ritmata e con elementi new cool anni ottanta. Una delle entries più azzeccate del Regno Unito degli ultimi anni, che però non ci sembra possa colpire le giurie.
  • 10.Grecia: Stefania – “Last Dance”. La cartolina di Stefania è filmata all’Halley Astronomical Observatory, Vinkel. Stefania ha appena iniziato la sua prima prova del giorno, la performance di Stefania con i ballerini in croma key già visti nella sua semifinale sembra molto tecnica e ovviamente ha lavorato molto duramente insieme alla sua squadra. Anche dal punto di vista vocale suona benissimo.
  • 11.Svizzera: Gjon’s Tears – “Tout l’univers”. Anche la cartolina di Gjon’s è girata a Noordereiland, Rotterdam. Gjon’s ha appena iniziato la sua prima prova del giorno, vocalmente perfetto e molto ben controllata. Suona proprio come la registrazione audio della canzone. Una performance studiatissima che crea un atmosfera quasi onirica, malinconica ma intensa, dove l’interpretazione rende l’ambientazione ancor più espressiva e profonda. Le giurie apprezzeranno di certo.
  • 12.Islanda: Daði og Gagnamagnið – “10 Years”. La cartolina di Daði og Gagnamagnið è filmata in Zeeburgereiland, Amsterdam. Ora vediamo di nuovo la performance (il video registrato delle prove) di Daði og Gagnamagnið. La pausa alla fine della performance funziona molto bene con un pubblico nell’arena. La performance è molto divertente. Non si sono esibiti sul palco dell’Ahoy Arena di Rotterdam i rappresentanti dell’Islanda Daði & Gagnamagnið a causa della positività al Covid di uno dei componenti. Trasmessa, invece, la performance registrata durante le prove, un pò come successo quest’anno al Festival di Sanremo con Irama. La band può fare molto bene sia con le giurie che al televoto.
  • 13.Spagna: Blas Cantó – “Voy a quedarme”. La cartolina di Blas è filmata a Doornspijk. Blas ha appena iniziato la sua prima prova del giorno. Il team di produzione sembra aver usato il tempo aggiuntivo lasciato da Daði og Gagnamagnið per preparare il palco per la Spagna. Blas ha dato una bellissima interpretazione della sua canzone che renderà sicuramente orgogliosi i suoi fan. Tutto già troppo sentito, un’altra occasione sprecata.
  • 14.Moldavia: Natalia Gordienko – “Sugar”. La cartolina di Natalia è filmata a Schiermonnikoog. Natalia ha appena iniziato la sua prima prova del giorno. Natalia ha dato una performance accattivante e la coreografia di lei e dei suoi ballerini era perfetta. La performance vocale di Natalia è davvero debole e stona per quasi tutto il brano, fino all’urlo finale. A questo si aggiunge una messa in scena anonima per un brano di questo tipo. Un mistero come sia arrivata in Finale. Le giurie bocceranno.
  • 15.Germania: Jendrik – “I Don’t Feel Hate”. La cartolina di Jendrik è stata girata a Scheveningen. Jendrik ha appena iniziato la sua prima prova del giorno e ha dato una performance molto energica che potrebbe sicuramente piacere agli elettori, fa sorridere. Jendrik si diverte. Le giurie non lo premieranno.
  • 16.Finlandia: Blind Channel – “Dark Side”. La cartolina di Blind Channel è filmata a Heerlen. I Blind Channel hanno appena iniziato la loro prima prova del giorno, una performance davvero potente ed energica. La band punta sul doppio gioco di voci dei due lead vocalist. Ce l’hanno messa tutta nella loro prova.

Una breve pausa mentre Edsilia ci mostra com’è la vista da dove sono seduti i commentatori. Saluta i commentatori danesi prima di visitare lal commentatrice russa. Jan e Chantal parlano della storia dell’orchestra e di come non ci sia più un’orchestra al concorso ma ne vedremo una nell’intervallo.

  • 17.Bulgaria: Victoria – “Growing Up Is Getting Old”. La cartolina di Victoria è filmata ad Agelo. Victoria ha appena iniziato la sua prima prova del giorno, e ha dato una performance emotiva, malinconica, intimista, quasi dolente, dalle atmosfere rarefatte, ma potente. La performance però è convincente e le giurie potrebbero gradire.
  • 18.Lituania: The Roop – “Discoteque”. La cartolina dei The Roop è stata filmata alla Rotterdam Centraal railway station. I Roop hanno appena iniziato la loro prima prova del giorno e hanno dato una performance molto energica che rimane originale e creativa, orecchiabile e diretta, e che il pubblico amerà sicuramente. Potremmo vedere la Lituania in testa al televoto? Sicuramente le giurie non potranno che apprezzare.
  • 19.Ucraina: Go_A – “Shum”. La cartolina di Go_A è stata girata nel Veluwezoom National Park in Gelderland. I Go_A hanno appena iniziato la loro prima prova del giorno e saranno sicuramente un punto forte della finale per molti. La loro performance è divertente ed energica ma anche autentica, con elementi quasi rituali, in un brano che mescola l’elettronica con l’etnico dalle sonorità possenti e ossessivamente ripetitive. Anche in questo caso, incetta di voti da parte delle giurie.

Chantal parla dello slogan Open Up e ci mostra la clip sullo slogan.Torniamo a Chantal che ci parla della funzione clapping dell’app.

  • 20.Francia: Barbara Pravi – “Voilà”. La cartolina di Barbara è stata girata a Houtribdijk. Barbara ha appena iniziato la sua prima prova del giorno e la performance di Barbara è molto accattivante. Classica “chanson française” interpretata in modo ineccepibile e sono sicuro che questo farà molto bene sia al televoto che alla giuria.
  • 21.Azerbaigian: Efendi – “Mata Hari”. La cartolina di Efendi è stata girata a Giethoorn. Efendi ha appena iniziato la sua prima prova del giorno. Efendi e le suoi ballerine sono pieni di energia mentre danno una grande performance con elementi orientali e sonorità pop-etniche, movenze sensuali non eseguita al meglio. Difficile che le giurie restino colpite da una proposta di questo tipo.
  • 22.Norvegia: Tix – “Fallen Angel”. La cartolina di Tix è stata girata a Koppelpoort, Amersfoort. Tix ha appena iniziato la sua prima prova del giorno. Tix si è tolto gli occhiali per mostrare al pubblico i suoi tic e li lascia così per il resto della canzone. Tix ha dato una performance molto emotiva e sentita che sicuramente gli farà guadagnare molti fan fedeli. Non è certo pane per le giurie.
  • 23.Paesi Bassi: Jeangu Macrooy – “Birth of a New Age”. La cartolina di Jeangu è stata filmata a Ouddorp. I padroni di casa introducono la performance di Jeangu, essendo l’atto del paese organizzatore. Jeangu ha appena iniziato la sua prima prova del giorno. La performance piena di sentimento di Jeangu è stata accolta calorosamente dal pubblico di casa all’Ahoy. Piacevole brano pop con ritmi afro-americani, cori gospel ed elementi creoli. Jeangu vocalmente bravo. Nonostante questo, difficile possa colpire le giurie.
  • 24.Italia: Måneskin – “Zitti e buoni”. La cartolina dei Måneskin è stata girata ad Arnhem. I Måneskin hanno appena iniziato la loro prima prova del giorno. I Måneskin sono sicuramente destinati a guadagnare molti nuovi fan dopo questa performance perfetta e molto energica. Potrebbero sicuramente avere una buona possibilità di vincere il trofeo se mantengono la loro energia per sabato. 

Torna Chantal nella green room che ci ricorda di usare gli hashtag sui nostri post durante lo show.

  • 25.Svezia: Tusse – “Voices”. La cartolina di Tusse è stata filmata a Museumplein, Amsterdam. Tusse ha appena iniziato la sua prima prova del giorno. Tusse è piena di energia. Nonostante un leggero problema vocale soprattutto nelle note più alte la voce del cantante si strozza, non si lascia scoraggiare e offre una performance di qualità e piena di potenza. Le giurie sembrano premiare la Svezia a prescindere.
  • 26.San Marino: Senhit – “Adrenalina”. La cartolina di Senhit è girata a Evoluon, Eindhoven. Senhit ha appena iniziato la sua prima prova del giorno. Senhit e Flo Rida sembrano divertirsi un mondo sul palco e sembrano davvero felici della loro prova. 

Edsilia, Jan, Chantal e Nikkie sono entrati sul palco per aprire la votazione. E va in onda il primo riassunto della serata. Chantal e Jan presentano il primo Interval Act, si tratta di “Music Binds Us”, con Afrojack, Glennis Grace e Wulf, accompagnati da un’orchestra. Poi segue lo spettacolo “Music Binds Us” dove si vede una giovane coppia attraverso Rotterdam mentre vengono eseguite varie canzoni popolari dei Paesi Bassi. La maggior parte è pre-registrata, prima di finire sul palco. Nikkie e Edsilia hanno appena introdotto un secondo riassunto delle canzoni di stasera. Chantal, Edsilia e Jan introducono il Tutorial di Nikkie dove lei fornisce consigli su come spaccare il voto. Nikkie ci mostra un’anteprima di come è stato creato il concorso di quest’anno e tutto il duro lavoro che c’è stato dietro le quinte. Edsilia è affiancata da diversi vincitori dell’Eurovision Song Contest in un segmento Carpool Karaoke. Si uniscono a lei Niamh Kavanagh, Izhar Cohen, Anne-Marie David e Ruslana mentre cantano insieme alle loro voci vincenti e ad altre canzoni. Chantal e Jan hanno introdotto un segmento che rende omaggio alla storia del pubblico all’Eurovision Song Contest. Vediamo un riassunto finale di ogni atto. Il nostro prossimo atto di intervallo è “Rock The Roof” con Måns Zelmerlöw, Lordi, Helena Paparizou, Lenny Kuhr, Sandra Kim e Getty Kaspers! Duncan Laurence eseguirà a distanza con la sua canzone vincitrice dell’Eurovision Song Contest, “Arcade”, insieme alla sua nuova canzone “Stars”. Vediamo ora “The Human Countdown” mentre le linee di voto finte si chiudono. Martin Österdahl ringrazia i fan a nome suo e di Jon Ola Sand. Ed è il turno della votazione dalla giuria di esperti e poi la del televoto del pubblico da casa.

Ecco il voto del Press Centre dopo le prove:

1º. Francia: 55 punti
2º. Ucraina: 55 punti
3º. Svizzera: 52 punti
4º. Italia: 51 punti
5º. Malta: 45 punti
6º. Islanda: 44 punti
7º. San Marino: 41 punti
8º. Russia: 40 punti
9º. Lituania: 35 punti
10º. Cipro: 35 punti
11º. Bulgaria: 30 punti
12º. Finlandia: 26 punti
13º. Portogallo: 25 punti
14º. Grecia: 17 punti
15º. Serbia: 17 punti
16º. Azerbaigian: 11 punti 
17º. Norvegia: 10 punti
18º. Paesi Bassi: 8 punti
19º. Belgio: 7 punti
20º. Israele: 6 punti
21º. Albania: 5 punti
22º. Germania: 4 punti
23º. Spagna: 3 punti
24º. Svezia: 3 punti
25º. Moldavia: 3 punti
26º. Regno Unito: 2 punti

Manca ormai poco all’attesa finale dell’Eurovision Song Contest 2021, che vedrà un vincitore dopo due anni dall’ultima edizione del concorso a Tel Aviv. Dando un occhio alle quotazioni dei bookmakers, possiamo notare profondi cambiamenti nella classifica, anche in virtù dell’ordine di esibizione definitivo emanato stanotte (intorno all’una).

Ricordiamo come al solito che le quotazioni dei bookmakers danno un orientamento sulle possibilità di maggiore o minore di vittoria che ha un Paese (dunque attenzione a non darli come risultati scontati della finale di questo sabato).

Più un Paese ha probabilità di vittoria, più le sue quote sono basse e minore è la quantità di denaro che eventualmente si vincerebbe.

Questa la situazione poco dopo la Seconda prova della Finale dell’Eurovision Song Contest (Jury Show).

Secondo il potente sito di bookmakers William Hill, i Måneskin avrebbero buone probabilità di piazzarsi al quarto posto (7.50) lasciando il podio alla Francia, data super-favorita grazie alla performance di Barbara Pravi (3.50), a Malta, data per seconda con la giovane popstar Destiny Chukunyere, vincitrice dello Junior Eurovision Song Contest del 2015 (3.75), e alla Svizzera, che, con Gjon’s Tears, potrebbe piazzarsi terza (5.50).

Se le previsioni fossero confermate, la Francia potrebbe riprendere il titolo dell’Eurovision a 44 anni dall’ultima volta (era il 1977), ma chi può dirlo. I Måneskin, dopotutto, non sono poi così lontani dal podio designato da William Hill ed è ovvio che, quando si tratta dei voti dell’Eurovision, ci sono di mezzo dinamiche impazzite e molto poco prevedibili come il rapporto con gli altri Stati in gara (è assai probabile, per esempio, che l’Italia potrebbe prendere molti punti dall’Albania e molto pochi dal «fuoco amico» San Marino, anche se a questo giro, il fatto che Victoria De Angelis abbia origini danesi così come il nome stesso della band, Måneskin, potrebbe portarci il favore della Danimarca, chi lo sa). Resta che la classifica dei pronostici vede gli altri Paesi molto più lontani dalle prime posizioni: Bulgaria e Islanda si posizionano, per esempio, in quinta e sesta posizione rispettivamente a 13.00 e 17.00., seguiti da Lituania, Cipro, Ucraina, Svezia, Grecia, Russia, Finlandia, San Marino, Norvegia, Romania, Irlanda, Belgio, Israele; Moldavia, Regno Unito, Azerbaijan, Serbia, Australia (qui i motivi per cui partecipa all’Eurovision pur non essendo in Europa), Croazia, Polonia, Macedonia del Nord, Slovenia, Portogallo, Danimarca, Austria, Spagna, Estonia, Albania, Lettonia, Germania, Repubblica Ceca, Olanda e, infine, Georgia.

Secondo, però, Stanleybet.it e Planetwin365, le previsioni per la finalissima sarebbero leggermente diverse e vedrebbero i Måneskin quantomeno sul podio (per Snai la vittoria vale 6,50). Tra gli avversari più forti continuano, però, a spuntare la cantautrice francese Barbara Pravi con Voilà e la maltese Destiny con Je me casse. Per Snai, è lo svizzero Gjon’s Tears con Tout l’Univers ad essere più avanti rispetto ai Måneskin, ma, insomma, non resta che aspettare la finale di sabato – che sarà trasmessa su Raiuno a partire dalle 20.30 con il commento tecnico di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio – per capire come andrà (davvero) a finire.

Il restante 50% sarà dato dal televoto di domani sera e le due classifiche combinate decreteranno la nazione vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2021.