Numeri sempre più importanti per il video della performance nella finale dell’Eurovision Song Contest 2021, di “Zitti e buoni” dei Måneskin, sul canale YouTube ufficiale del concorso.
In circa due settimane ha superato i 45 milioni di visualizzazioni, diventando non solo il video più visto tra i partecipanti italiani, ma anche l’esibizione live più vista in assoluto.
Al momento in cui scriviamo, l’esibizione di Damiano, Victoria, Ethan e Thomas, infatti ha raggiunto quasi i 46 milioni di visualizzazioni (per la precisione 45.947.923), superando performance molto amate soprattutto dai fan del concorso. La band romana supera Loreen con “Euphoria” (vincitrice per la Svezia nel 2012) che attualmente è a 45.934.878 di views, e di Måns Zelmerlöw che con “Heroes” (vincitore per la Svezia nel 2015), si attesta ad oggi su 45.257.805.
“Zitti e buoni” dei Måneskin, come detto, è l’esibizione live più vista di tutte quelle caricate sul canale dell’Eurovision Song Contest, ma si ferma al quinto posto se prendiamo in considerazione tutti i video presenti sulla piattaforma.
Al primo posto in assoluto troviamo i Little Big con “Uno”, la band che l’anno scorso avrebbe dovuto rappresentare la Russia a Rotterdam. Senza nemmeno aver partecipato al concorso, il loro videoclip ha raggiunto più di 204 milioni di visualizzazioni.
La vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2018, l’israeliana Netta, è al secondo posto con il videoclip di “Toy”, che con più di 154 milioni di visualizzazioni supera abbondantemente la sua esibizione live in finale, ferma a circa 44 milioni.
Per il terzo e quarto posto bisogna tornare indietro al 2010. Scopriamo così che al terzo posto si trova la vincitrice dell’ESC di quell’anno, Lena che con il videoclip di “Satellite” ha raccolto finora più di 67 milioni di visualizzazioni. Il live nella finale ha raggiunto più di 8 milioni di visualizzazioni.
Lo stesso anno, Jessy Matador rappresentava la Francia con “Allez ola olé”, classificandosi al dodicesimo posto. Il videoclip del brano ha raggiunto più di 62 milioni di visualizzazioni, mentre il live nella finale di Oslo racimola poco più di 2 milioni.
Devi accedere per postare un commento.