ESC 2022 – Belgio: RTBF conferma la partecipazione all’ESC 2022

L’emittente pubblica belga di lingua francese RTBF, che si alterna anno dopo anno con l’emittente pubblica belga di di lingua fiamminga VRT ha confermato quest’oggi la propria partecipazione alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà nel 2022 in Italia per la terza edizione, dopo le edizioni del 1965 e del 1991, e in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente.

Il metodo e il meccanismo che verrà utilizzato per selezionare la canzone e il concorrente belga per l’edizione 2022 dell’ESC non ci è dato da sapere, ma sembra essere legato nuovamente ad una selezione interna. Nei prossimi mesi saranno rilasciati ulteriori dettagli.

Jérémie Makiese, vincitore di The Voice Belgique 2021, ha espresso il suo desiderio di rappresentare il Belgio all’Eurovision Song Contest 2022.

Il Belgio è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam, nei Paesi Bassi dal  gruppo musicale belga Hooverphonic e il suo brano “The Wrong Place”, scelti internamente, pubblicato il 4 marzo 2021 su etichetta discografica Universal Music Belgium come primo estratto dal decimo album in studio ‘Hidden Stories’. Gli Hooverphonic erano stati inizialmente selezionati per rappresentare il loro paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Release Me”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. A marzo 2020 l’emittente radiotelevisiva fiamminga VRT li ha riselezionati internamente per l’edizione eurovisiva successiva. A novembre 2020 Luka Cruysberghs ha lasciato il gruppo, segnando il ritorno della cantante originale Geike Arnaert. “The Wrong Place” è stato confermato come brano belga per l’Eurovision Song Contest 2021 il 4 marzo 2021, in concomitanza con la sua pubblicazione sulle piattaforme digitali. Il brano è stato presentato al casinò di Sint-Niklaas, città d’origine della band, viene allestita una mostra in loro onore, intitolata “Mad About Hooverphonic”. Dopo essersi qualificati dalla Prima Semi-Finale, gli Hooverphonic si sono esibiti nella Finale eurovisiva a Rotterdam, dove si sono piazzati al 19º posto su 26 partecipanti con 74 punti totalizzati.

Il paese è uno dei membri fondatori della Eurovision Song Contest aver debuttato al concorso nel 1956. Il paese ha vinto il concorso una volta, vale a dire nel 1986 con di Sandra Kim J’aime la vie. Il Belgio ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest (62 partecipazioni, 52 finali), tranne che nel 1994, 1997 e nel 2001, a causa dello scarso risultato nell’edizione precedente. Il paese ha vinto una sola volta, nel 1986, con “J’aime la vie” cantata dalla tredicenne Sandra Kim, che è oggi ricordata come la più giovane vincitrice del concorso canoro e l’anno successivo Bruxelles ha ospitato la manifestazione.

Si è classificato per due volte al secondo posto, nel 1978 e nel 2003. Nel 2003 la folk band degli Urban Trad (che non vinsero per lo scarto di soli due punti) cantò una canzone in una lingua inesistente, e lo stesso fecero 5 anni dopo gli Ishtar. Dall’introduzione delle due semifinali, ha conquistato la finale nel 2010, 2013, 2015, 2016, 2017 e 2021.

L’olandese e il francese, lingue ufficiali del Belgio insieme al tedesco, si sono alternati negli anni nelle canzoni presentate dal Belgio. Negli ultimi anni però è stato adottato, come altri paesi, l’inglese, mentre nel 2003 e 2008 si è optato per delle lingue immaginarie.

L’emittenti pubbliche, la fiamminga VRT e la vallona RTBF, trasmettono entrambe l’evento ma si alternano nell’organizzare la partecipazione, la prima negli anni pari privilegia la selezione nazionale, la seconda in quelli dispari sceglie di solito tramite una selezione interna, ma ovviamente non sono mancate le eccezioni; tale alternanza, almeno fino al 1996, si è riflettuta anche nella lingua.