Del primo ESC in assoluto del 1956, sappiamo che parteciparono Italia, Lussemburgo, Svizzera, Germania Ovest, Francia, Belgio e Paesi Bassi. Ognuno di questi paesi si presentò con due canzoni e due artisti, tranne la Svizzera che fu rappresentata soltanto dalla cantante Lys Assia. Di quell’edizione esistevano fino ad ora solo alcuni video di pochi minuti e di bassa qualità.
Anche della canzone vincitrice conoscevamo solo un piccolo stralcio di due minuti circa. Due minuti estratti proprio dal video in versione full che possiamo vedere adesso.
Il blog Good Evening Europe ha scoperto un video completo e inedito della replica della performance di Lys Assia con la canzone “Refrain” come vincitrice dell’Eurovision Song Contest 1956 ed apparteneva al fotografo in loco Vincenzo Vicari (1911-2007) che era stato ingaggiato per fotografare l’evento.
Nel video si vede un’emozionata Lys Assia che dimentica le parole del testo, e chiede all’orchestra di ricominciare di nuovo. ll video prosegue con la perfetta esecuzione della cantante, per poi concludersi con gli applausi e la vincitrice che riceve mazzi di fiori.
Good Evening Europe ha trovato ulteriori foto di Vincenzo Vicari che forniscono ulteriori approfondimenti sul concorso del 1956 a Lugano. Le foto sembrano mostrare che il palcoscenico è cambiato per ciascuno degli atti che si sono esibiti, con una serie diversa di stampe utilizzate per ogni paese. Tra le immagini trovate anche quelle delle prove in vista dello spettacolo.
L’Eurovision Song Contest 1956 e 1964 sono gli unici concorsi in cui non esistono riprese video complete del concorso. Si presume che i filmati del concorso del 1956 siano stati distrutti e non esistano più, mentre il concorso del 1964 secondo DR non è mai stato registrato.
Nonostante l’edizione fu trasmessa in tv e in radio, la registrazione dell’evento è andata perduta. Inoltre, della prima edizione dell’ESC non conosciamo nè i voti della giuria nè la classifica finale, andati perduti nel tempo e/o non rivelati. Per questo, il video ha un valore immenso e ci permette di vivere la prima e vera incoronazione del vincitore della prima edizione in assoluto dell’ESC.
Devi accedere per postare un commento.