Sanremo 2022: Introdotto il ruolo del garante di Area Sanremo 2021

Area Sanremo 2021 porta con sé un’ulteriore novità all’insegna della trasparenza che questa manifestazione fondamentale nel panorama musicale italiano. Per questa edizione di Area Sanremo 2021 è stata istituita la nuova figura del garante per i partecipanti al concorso ed è affidato il ruolo del Garante del concorso a Massimiliano Longo, Direttore della testata All Music Italia. 

Quest’anno è stata istituita la nuova figura del garante, che ascolterà le esigenze e le problematiche dei partecipanti al concorso, sottoponendole all’attenzione della Commissione di Valutazione, della Fondazione Orchestra Sinfonica e della direzione artistica. Il garante di questa edizione sarà Massimiliano Longo. Il suo nome rende lustro e merito al lungo lavoro svolto negli anni con valori etici e princìpi a favore della musica e non del suo business.

A lui, infatti, è stata affidato il ruolo del Garante del concorso: «Area Sanremo ha da sempre nel suo DNA le basi per rappresentare un’oasi felice per gli artisti che sognano di far musica, l’unica che può portare al Festival artisti di talento e belle canzoni senza l’obbligo di etichette discografiche alle spalle che, anzi, si interessano ai ragazzi proprio grazie a questa rassegna. In un Contest di tale portata è difficile tenere sotto controllo ogni aspetto e, tra questi, i ragazzi stessi, con le loro segnalazioni e i loro dubbi, sono fondamentali – afferma Massimiliano Longo – Sono felice che ora questo punto d’unione tra l’organizzazione di Area Sanremo e i partecipanti sia ancora più tangibile e abbia una figura di riferimento. Dal canto mio cercherò di fare quello che ho sempre fatto in passato privatamente col mio sito: ascoltarli».

Da qualche giorno sono aperte le iscrizioni ad Area Sanremo 2021. Come da tempo sappiamo Area Sanremo, è l’unico concorso che dà la possibilità a 4 artisti emergenti di poter accedere alla serata finale di Sanremo Giovani.

La manifestazione, gestita ed organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, presieduta dall’Avv. Filippo Biolè, dedicata ai giovani artisti di età compresa tra i 16 anni compiuti e i 30 non ancora compiuti al 1° gennaio 2022 (singolo, duo o gruppo). La Direzione Artistica di Area Sanremo sarà a cura di Massimo Cotto, quest’anno ha scelto di dare ulteriore voce ai ragazzi tramite una nuova figura, un garante che potrà ascoltare le esigenze e le problematiche dei partecipanti al concorso, sottoponendole all’attenzione della Commissione di Valutazione, della Fondazione Orchestra Sinfonica e della direzione artistica.

Per Area Sanremo è un passo molto importante nella tutela dei ragazzi. Dopo il 2019, anno in cui Livio Emanueli (Ex Presidente Orchestra Sinfonica di Sanremo) e Massimo Cotto introdussero il voto palese/trasparente dei giurati su richiesta congiunta di All Music Italia e Rockol, ora si va ad aggiungere una figura importante e neutra ma inserita all’interno del Contest che ha il compito di ascoltare, incontrare e leggere quanto viene scritto dai ragazzi e, tutelandoli come sempre fatto in passato segnalando alla commissione e al Direttore artistico eventuali anomalie.

I 2 brani presentati, uno destinato alle audizioni e l’altro per l’eventuale partecipazione al Festival di Sanremo 2022, dovranno essere inediti, in lingua italiana e della durata di 3 minuti e 30 secondi.

Le canzoni saranno selezionate dalla Commissione di Valutazione composta da Franco Zanetti (Presidente), Mauro Ermanno Giovanardi e Marta Tripodi. Al termine della prima fase eliminatoria, si aggiungeranno alla Commissione il Maestro Giuseppe Vessicchio (in qualità di Presidente) e Piero Pelù. Il commissario supplente sarà Maurilio Giordana. Il Presidente Onorario della Commissione di Valutazione sarà Vittorio De Scalzi.

I vincitori di Area Sanremo saranno proclamati dalla Commissione di Valutazione e avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Artistica della RAI, che decreterà i 4 artisti che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani.

Grazie alla collaborazione con KNTNR, startup che si occupa di sostenere nuovi talenti in campo artistico, verranno offerte ai partecipanti al concorso fino a 10 borse di studio dal valore di 2500 euro ciascuna.

Vi ricordiamo che le sono aperte le iscrizioni all’edizione 2021 di Area Sanremo , l’unico concorso che dà la possibilità a 4 artisti emergenti di poter accedere alla serata finale di “SANREMO GIOVANI”, prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo. Per iscriversi è necessario scaricare il bando ufficiale dal sito www.area-sanremo.it, compilare la domanda di iscrizione online e inviare il materiale richiesto entro e il 21 ottobre.