JESC 2021: Ike & Kaya con “My Home”per Malta a Parigi – Aggiornato

L’emittente pubblica maltese PBS/TVM ha reso noto qualche minuto fa che Ike & Kaya (Ike Mizzi & Kaya Gouder Curmi) con il brano “My Home” saranno i rappresentanti di Malta alla 19ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2021, che si terrà nella città di Parigi in Francia, all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, il 19 de diciembre 2021.

Ike & Kaya (Ike Mizzi & Kaya Gouder Curmi) con la canzone “My Home” (Owen Leullen, MUXU – Cyprian Cassar) hanno vinto la Finale del “Malta Junior Eurovision Song Contest 20201”, che seleziona il partecipante maltese a Parigi. Al secondo posto la canzone “Running Free” di Myca, Kylie & Denzel Jo e al terzo posto “On My Way” cantata da Yulan Law.

Ike Mizzi è stato coinvolto nell’industria musicale per circa 2 anni e mezzo e da allora la sua vita non è mai stata migliore. Ha avuto l’opportunità di partecipare a festival locali e persino video musicali locali. È anche molto onorato di dire che ha preso parte al video musicale di Keen’v “Pour y arriver” come attore principale.

Per Kaya Gouder Curmi la musica è stata la sua passione da quando aveva cinque anni. Ha gareggiato in diversi festival come SanRemo Junior dove si è classificata prima nella sua categoria, e dal quale sono usciti anche alcuni altri artisti dello Junior Eurovision. Ha anche avuto l’opportunità di partecipare alla selezione nazionale dello Junior Eurovision Song Contest dello scorso anno e ha raggiunto la Finale.

Si tratta di un duo che canta già insieme: in coppia hanno infatti recentemente preso parte a Malta’s Got Talent, chiudendo al quarto posto. Entrambi hanno 10 anni.

Una combinazione di voto della giuria di esperti (50%) e il voto del pubblico (50%) ha decretato la vincitrice del “Malta Junior Eurovision Song Contest 2021” e la rappresentante maltese allo Junior Eurovision Song Contest 2021 a Parigi.

Dopo che i dodici finalisti del Malta Junior Eurovision Song Contest 2021 hanno interpretato la loro canzone originale davanti alla giuria di esperti, è stata anche la volta del pubblico a dare il loro verdetto attraverso la votazione SMS che si è aperta non appena tutte le canzoni saranno cantate, per una durata di 20 minuti. 

I voti dei giudici e quelli del pubblico sono stati sommati con una percentuale uguale (50% ciascuno) per determinare il risultato finale. Ecco di seguito i nomi dei 12 partecipanti alle audizioni finali del MJESC 2021:

  • Emma Briffa – “My Angels Calling” (MUXU – Cyprian Cassar)
  • Kylie Micallef – “Keep Your Drama” (Christina Magrin – Christina Magrin)
  • MARIA CURMI – “WILD AND FREE” (Emil Calleja Bayliss – Cyprian Cassar)
  • Yulan Law – “CHANGE” (Etienne Micallef – Dominic Cini, Jonas Gladnikoff)
  • Eksenia Sammut – “Building” (Bettina MuchMore, Philippa Naudi – Bettina MuchMore, Philippa Naudi)
  • Amelia Kalabic – “DEAR WORLD” (Cristina Magrin – Christina Magrin)
  • Duet Rih&Bri (Rihanna Marie and Briannah Caruana – “Drops like fire” (MUXU – Cyprian Cassar)
  • Ella Tohamy – “Limitless” (MUXU – Cyprian Cassar)
  • Ike Mizzi & Kaya Gouder Curmi – “My Home” (Owen Leullen, MUXU – Cyprian Cassar)
  • Yulan Law – “ON MY WAY” (Amber Bondin – Elton Zarb)
  • MARIJA DJINOVIĆ – “MAGIC” (Emil Calleja Bayliss – Aldo Spiteri, Bradley Spiteri)
  • Myca, Kylie & Denzel Jo Armani – “Running Free” (Emil Calleja Bayliss – Denzil Jo Armani, Joseph Armani, Toby Farrugia)

Malta ha partecipato 16 volte sin dal suo debutto nel 2003. La rete che ha curato le varie partecipazioni è la PBS. Durante la permanenza nella competizione, si ritira nel 2011 in quanto non ha raggiunto risultati molto incoraggianti, per poi tornare nel 2013. Durante la sua permanenza ottiene due primi posti, nel 2013 anno del suo ritorno dopo il ritiro e nel 2015.

• Malta allo Junior Eurovision Song Contest:

  • 2003: Sarah Harrison – “Like a star”, 7° – 56 punti
  • 2004: Young Talent Team – “Power of a Song”, 12° – 14 punti
  • 2005: Thea and friends – “Make it right”, 16° – 18 punti
  • 2006: Sophie Debattista – “Extra cute”, 11° – 48 punti
  • 2007: Cute – “Music”, 12° – 37 punti
  • 2008: Daniel Testa – “Junior Swing”, 4° – 100 punti
  • 2009: Francesca & Mikaela – “Double trouble”, 8° – 55 punti
  • 2010: Nicole Azzopardi – “Knock Knock, Boom Boom”, 13° – 35 punti
  • 2013: Gaia Cauchi – “The Start”, 1° – 130 punti
  • 2014: Federica Falzon – “Diamond”, 4° – 116 punti
  • 2015: Destiny Chukunyere – “Not my soul”, 1° – 185 punti
  • 2016: Christina – “Parachute”, 6° – 191 punti
  • 2017: Gianluca Cilia – “Dawra Tond”, 9° – 107 punti
  • 2018: Ela Mangion – “Marchin’ On”, 5° – 182 punti
  • 2019: Eliana Gómez Blanco – “We Are More”, 19° – 29 punti
  • 2020: Chanel Monseigneur – “Chasing Sunsets”, 8° – 100 punti
  • 2021: Ike & Kaya (Ike Mizzi & Kaya Gouder Curmi) – “My Home”

Lo Junior Eurovision Song Contest 2021 sarà la diciannovesima edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni. L’evento si svolgerà a Parigi all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna, in seguito alla vittoria di Valentina con il brano “J’imagine” nell’edizione precedente.

La Francia non ospita un evento legato all’EBU-UER dal 1999, quando ospitò l’ottava edizione dell’Eurovision Young Dancers, tenutasi a Lione.

Lo slogan (claim) scelto per questa edizione è ‘#Imagine’, un vero e proprio invito a sognare e a guardare verso il cielo, che in questo caso simboleggia il futuro; mentre il logo di questa edizione rappresenta un’illustrazione astratta di una cometa luccicante contornata da stelle fiammeggianti che, a seconda del contesto, può assumere un diverso significato, tra cui un razzo nel cielo, un albero di Natale oppure la Torre Eiffel, il simbolo di Parigi e di tutta la Francia.

Questa edizione ha visto il ritorno dell’Albania, l’Armenia, l’Azerbaigian, la Bulgaria, l’Irlanda, l’Italia, la Macedonia del Nord e il Portogallo dopo il ritiro nell’edizione precedente dovuto alla pandemia di COVID-19. La Bielorussia, partecipante fissa sin dalla prima edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione dell’emittente BTRC dall’EBU-UER.

Grazie a questi molteplici ritorni il numero dei partecipanti si è fissato a 19, eguagliando i partecipanti dell’edizione 2019.

Di seguito l’elenco i 19 paesi partecipanti allo JESC 2021:

  1. 🇦🇱 Albania (RTSH), Selezione Interna ‘Junior Fest 2021’: 
  2. 🇦🇲 Armenia (AMPTV), Selezione Interna: 
  3. 🇦🇿 Azerbaigian (Ictimai), Selezione Interna: Sona Azizova/Sona Əzizova
  4. 🇧🇬 Bulgaria (BNT), Selezione Interna: 
  5. 🇫🇷 Francia (France TV), Selezione Interna: 
  6. 🇩🇪 Germania (NDR/KiKa), Junior ESC – Wer fährt nach Paris? 2021: Pauline –Imagine us
  7. 🇬🇪 Georgia (GPB), Ranina 2021: 
  8. 🇮🇪 Irlanda (TG4), Junior Eurovision Éire 2021: 
  9. 🇮🇹 Italia (Rai), Selezione Interna: 
  10. 🇰🇿 Kazakistan (Khabar Agency), «Евровидение-2021»балаларәнбайқауының Ұлттық іріктеуіне қатысуға: 
  11. 🇲🇹 Malta (PBS), Malta Junior Eurovision Song Contest 2021: Ike & Kaya (Ike Mizzi & Kaya Gouder Curmi) – My home
  12. 🇳🇱 Paesi Bassi (AVROTROS), Junior Songfestival 2021: Ayana – “Mata sugo aō ne” (Als ik je weer zie, またすぐ会おうね, When I See You Again)
  13. 🇲🇰 Macedonia del Nord (MKRTV), Selezione Interna: Дајте музика (Dajte muzika, Give music)
  14. 🇵🇱 Polonia (TVP), Szansa na sukces – Eurowizja Junior 2021: Sara Egwu-James –Somebody
  15. 🇵🇹 Portogallo (RTP), Selezione Interna ‘The Voice Kids Portugal’: Simão Oliveira
  16. 🇷🇺 Russia (RTR),  «Детское Евровидение — 2021»: 
  17. 🇷🇸 Serbia (RTS), Selezione Interna ‘Junior Eurovision Song Contest 2021, „Дечја песма Евровизије 2021“’: Jovana e Dunja / Јована и Дуња (Jovana Radonić i Dunja Živković / Јована Радонић и Дуња Живковић) – „Oči deteta“ (Очи детета, Children’s Eyes)
  18. 🇪🇸 Spagna (TVE), Selezione Interna: Levi Díaz
  19. 🇺🇦 Ucraina (UA:PBC), Національний відбір ‘Дитяче Євробачення 2021’:

L’EBU-UER ha annunciato di aver collaudato quattro scenari da considerare in base agli sviluppi della pandemia di COVID-19 per evitare che l’edizione venga cancellata. Gli scenari possibili, chiamati scenari A, B, C e D, sono:

  • Scenario A: svolgimento della manifestazione nella sua tradizionale maniera.
  • Scenario B: in questo caso dovrà esserci un distanziamento sociale di un metro e mezzo tra una persona e l’altra, il che ridurrà il numero degli spettatori che potranno assistere al concorso dal vivo a circa 3 500. Resta invariato lo svolgimento di tutti i nove show normalmente previsti, così come le prove generali. Ogni delegazione dovrà viaggiare con un numero di persone ridotto rispetto al solito, e tutte le attività correlate saranno regolate di conseguenza. Questo scenario è stato utilizzato per l’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam.
  • Scenario C: questo scenario prevede la possibilità, per quelle delegazioni non in grado di recarsi a Parigi, di partecipare con un’esibizione pre-registrata (il cosiddetto live-on-tape). Coloro che potranno recarsi in Francia invece, salvo imprevisti, dovranno esibirsi dal vivo.
  • Scenario D: l’ultimo scenario prevede l’assenza totale del pubblico e delle varie attività correlate alla manifestazione. Inoltre tutte le esibizioni saranno pre-registrate, e i partecipanti saranno in collegamento dai rispettivi paesi. Questo scenario è stato utilizzato durante lo Junior Eurovision Song Contest 2020 a Varsavia.

L’edizione 2021 dello Junior Eurovision Song Contest sarà la prima organizzata da un componente dei BIG 5.