Sanremo 2022: Prorogato al 28 Ottobre il termine ultimo per l’iscrizione ad Area Sanremo 2021

Prorogato al 28 ottobre il termine ultimo per l’iscrizione ad Area Sanremo 2021, la manifestazione gestita e organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Così come accaduto per la selezione di Sanremo Giovani, anche Area Sanremo prolunga i termini d’iscrizione.

Eccezionalmente, gli artisti emergenti provenienti da tutta Italia avranno tempo fino al 28 ottobre (anziché al 21) per scaricare il bando ufficiale dal sito www.area-sanremo.it, compilare la domanda di iscrizione online e inviare il materiale richiesto.

Per chi si è già iscritto al concorso, la fase eliminatoria avrà inizio il 22 ottobre al Palafiori di Sanremo, a porte chiuse davanti alla Commissione di Valutazione.

I 2 brani presentati, uno destinato alle audizioni e l’altro per l’eventuale partecipazione al Festival di Sanremo 2022, dovranno essere inediti, in lingua italiana e della durata di 3 minuti e 30 secondi.

Il secondo brano non deve obbligatoriamente essere inviato al momento dell’iscrizione ad Area Sanremo ed infatti il suo invio non contestuale alla domanda d’iscrizione non è ostativo all’accoglimento della domanda stessa.

Il secondo brano deve invece essere assolutamente pronto prima dell’audizione dei vincitori di Area Sanremo davanti alla Commissione Rai. È tuttavia caldamente consigliato averlo già preparato per la fase delle audizioni, in quanto ne potrebbe essere richiesto l’ascolto da parte della Commissione di Valutazione.

Oltre al rinvio dei termini d’iscrizione, l’edizione 2021 di Area Sanremo sarà ricca di novità.

La più importante riguarda l’aumento del numero di vincitori ad Area Sanremo: la Commissione di Valutazione, infatti, selezionerà 20 vincitori tra i più meritevoli al concorso, diversamente dalla vecchia formula che prevedeva 8 vincitori di cui 2 selezionati per partecipare alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo.

I 20 vincitori di AREA SANREMO avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Artistica della RAI, che decreterà i 4 artisti che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani, prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo.

È stata istituita la nuova figura del garante, che ascolterà le esigenze e le problematiche dei partecipanti al concorso, sottoponendole all’attenzione della Commissione di Valutazione, della Fondazione Orchestra Sinfonica e della direzione artistica. Il garante di questa edizione è Massimiliano Longo.

La manifestazione, organizzata e gestita dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, presieduta dall’Avv. Filippo Biolè, è dedicata ai giovani artisti di età compresa tra i 16 anni compiuti e i 30 non ancora compiuti al 1° gennaio 2022 (singolo, duo o gruppo).

La Direzione Artistica di Area Sanremo è a cura di Massimo Cotto.

I 2 brani presentati, uno destinato alle audizioni e l’altro per l’eventuale partecipazione al Festival di Sanremo 2022, dovranno essere inediti, in lingua italiana e della durata di 3 minuti e 30 secondi.

Il secondo brano non deve obbligatoriamente essere inviato al momento dell’iscrizione ad Area Sanremo ed infatti il suo invio non contestuale alla domanda d’iscrizione non è ostativo all’accoglimento della domanda stessa. Il secondo brano deve invece essere assolutamente pronto prima dell’audizione dei vincitori di Area Sanremo davanti alla Commissione Rai. È tuttavia caldamente consigliato averlo già preparato per la fase delle audizioni, in quanto ne potrebbe essere richiesto l’ascolto da parte della Commissione di Valutazione.

Le canzoni saranno selezionate dalla Commissione di Valutazione composta da Franco Zanetti (Presidente), Mauro Ermanno Giovanardi e Marta Tripodi. Al termine della prima fase eliminatoria, si aggiungeranno alla Commissione il Maestro Giuseppe Vessicchio (in qualità di Presidente) e Piero Pelù. Il commissario supplente è Maurilio Giordana. Il Presidente Onorario della Commissione di Valutazione è Vittorio De Scalzi.

Grazie alla collaborazione con KNTNR, startup che si occupa di sostenere nuovi talenti in campo artistico, verranno offerte ai partecipanti al concorso fino a 10 borse di studio dal valore di 2500 euro ciascuna.

#areasanremo #areasanremo2021 #livelovesanremo Sanremo Città della Musica Massimo Cotto

ELENCO CONVOCATI AUDIZIONI 22-23-24 OTTOBRE 2021:

DATA AUDIZ. COGNOME NOME
22/10 AMOROSO GIULIA
22/10 ARATI MARCO
22/10 BALDASSINI AZZURRA
22/10 BARTOLINI RICCARDO
22/10 BERLINGACCI ALESSIA
22/10 BONUCCI MATILDA
22/10 BRIGUGLIO SANTI
22/10 BROCCOLO FEDERICO
22/10 CARINGELLA DOMENICO PIO
22/10 CASADEI COCCIA MARCELLO
22/10 CASU SHAMIRA
22/10 CHIAPPETTA ANNA
22/10 COLELLA ETTORE
22/10 CORVAGLIA EMANUELE
22/10 CUCCINIELLO DIOGUARDI BRANDON FRANCESCO ANDREA
22/10 DI CERA MANUEL
22/10 DI LAURO MARCO
22/10 DI NAPOLI FEDERICO
22/10 DI PUORTO DOMENICO
22/10 DROGO ADRIANA
22/10 FERNANDEZ ISABEL
22/10 FOTI ALESSIO
22/10 FRANCOT NATHAN ENRICO
22/10 GEMELLARO ANGELO
22/10 GENOVESE CARMELO
22/10 GULLÌ SARA
22/10 LITTAME ANGELICA
22/10 MAGGI MARTINA
22/10 MANCUSO MANUEL
22/10 MANGONI STEFANO
22/10 MARTINI PAOLO
22/10 MELLO EMANUELE
22/10 NANNI EROS
22/10 PASTORI GIORGIA
22/10 PICCHIOTTI ALESSIA
22/10 PIERI MATILDE
22/10 POLI ROBERTA
22/10 REGAZZOLI SILVIA
22/10 RIZZO MATTIA
22/10 ROGAS ENRICO
22/10 SANTIN FRANCESCA
22/10 SARDANO ADRIANA
22/10 VITALI JACOPO
22/10 ZITIELLO ROSSELLA
     
23/10 ANGRISANO ARIANNA
23/10 BIGONI NICOLA
23/10 BRUZZESE EMILIA
23/10 CASTRIGNANO’ LUCA
23/10 CAVALLO WALTER
23/10 COLAVECCHIO DENISE
23/10 COSTA NIKKI
23/10 DESTRO EMILY SARA
23/10 FERRO SIMONE SALVATORE
23/10 FURINO ANNA
23/10 GIOVE GIOVANNI
23/10 GUADAGNO GIORGIO
23/10 LIGI MARCO
23/10 MARINI DE FILIPPI NICOLE
23/10 MARLETTA MARCO GIUSEPPE
23/10 MORETTI VALENTINA
23/10 PASCHINA ASTRID
23/10 PETTARIN ANDRETTI MARGHERITA
23/10 PORCIATTI ELEONORA
23/10 PORTACCI MARIA GRETA
23/10 PROFESSO SHARON DEBORA
23/10 ROSATI SIMONE
23/10 SCIASCIA CHRISTIAN
23/10 SEGRETI BRUNO GIOVANNI
23/10 TEDESCHI FRANCESCO
23/10 TONIATO VIRGINIA
23/10 VANNINI CRISTIAN
23/10 ZARA ANDREA
23/10 ZONI ENRICO
     
24/10 ANTONELLI GAETANO
24/10 ARMOCIDA ANDREA
24/10 BONACINA FRANCESCA
24/10 BOTTAZZOLI CHIARA
24/10 CAINERO NOEMI
24/10 CEREDA LEONARDO
24/10 D’AMICO ALESSIA MARIA
24/10 DI MARCO MARIA ANTONIETTA
24/10 FOTI AURORA
24/10 GIGLIO MARTINA
24/10 LAO SIMONE
24/10 MAMELI MARCO
24/10 MARINARI FEDERICA
24/10 MORO CRISTIANO
24/10 NIKOLLAJ JUELA
24/10 NIKOLLAJ JULIANA
24/10 PAPA FABIANA
24/10 PREVITI JOSUE
24/10 PRINCIOTTO ANNA LAURA LINA
24/10 REO SIMONE ENRICO
24/10 ROSELLI KATRIN
24/10 SCHERIANI LORENZO
24/10 SCIORTINO CLAUDIA
24/10 SIBILIO MARA
24/10 SIGILLO MIRIAM
24/10 VARALDO FRANCESCA
24/10 ZERELLA CIRO