In attesa di definire il cast della prossima edizione del Festival di Sanremo, il direttore artistico e conduttore Amadeus è al lavoro su “Sanremo Giovani”. Qualche minuto fa sono stati annunciati finalmente i 46 partecipanti ammessi all’audizione dal vivo di Sanremo Giovani 2021. I giovani si giocheranno un posto per partecipare al prossimo Festival di Sanremo 2022.
Dovevano essere trenta (30), saranno quarantasei (46) scelti tra 711 candidati. I 46 semifinalisti potranno sostenere l’audizione dal vivo a Roma il prossimo 8 novembre 2021.
È una piccola “rivoluzione” del regolamento di Sanremo Giovani quella decisa dalla Commissione Artistica dopo aver esaminato le oltre 700 domande di partecipazione all’edizione 2021: la grande qualità delle canzoni proposte dai giovani artisti ha infatti convinto la Commissione Musicale stessa (presieduta dal direttore artistico Amadeus e Claudio Fasulo, Gian Marco Mazzi, Massimo Martelli, Leonardo De Amicis) a portare a 45 i partecipanti alla selezione finale, per conquistare uno dei 8 posti disponibili per la finale di Sanremo giovani 2021 in onda il 15 dicembre dal Casinò di Sanremo in prima serata su Rai1, invece dei 30 inizialmente previsti. A questi si aggiunge il vincitore di Castrocaro.
Nel dettaglio si tratta di 16 donne, 26 uomini e 4 gruppi. Per provenienza geografica 24 vengono dal Nord, 10 dal Centro, 8 dal Sud e 4 dall’estero.
I 46 selezionati saranno protagonisti delle audizioni davanti alla Commissione Artistica che a fine novembre renderà noti gli otto che – insieme ai 4 provenienti da Area Sanremo 2021 (scelti tra i 20 vincitori) – parteciperanno alla serata di Sanremo Giovani del 15 dicembre, dalla quale usciranno i due artisti in gara insieme ai 22 “Big” al Festival di Sanremo 2022.
La notizia arriva a pochi giorni anche dal cambio del regolamento per i Big del Festival di Sanremo 2022.
⚡️#SanremoGiovani, la “carica” dei 46.
L’elenco degli artisti selezionati per le audizioni ➡️ https://t.co/xi24DypXT5#Sanremo2022 pic.twitter.com/JUncbG68c9— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) October 28, 2021
È online l'elenco dei 46 artisti scelti per le audizioni di #SanremoGiovani: https://t.co/qvAS8H2zz9#Sanremo2022 pic.twitter.com/0TX8oIZkBx
— Festival di Sanremo (@SanremoRai) October 28, 2021
Questo l’elenco degli artisti (in ordine alfabetico) con i titoli dei brani e i luoghi di provenienza.
- Bais (Luca Zambelli Bais) – “Che Fine Mi Fai” (What happened to me), Udine
- Federico Baroni – “Chilometri” (Kilometres), Cesena (FC)
- Martina Beltrami – “Parlo Di Te” (I’m talking about you), Torino
- Berna (Roberto Tornabene) – “Re Artù” (King Arthur), Catania
- Blind (Franco Rujan) – “Non Mi Perdo Più” (I don’t get lost anymore), Perugia
- Edoardo Brogi – “Pioveranno Sassi” (It will rain stones), Poggoibonsi (SI)
- Carolina (Brenda Lawrence) – “Nemmeno Le Nuvole” (Not even the clouds), Cremona
- Thomas Cheval – “Sale” (Salt), Ferrara
- Ditta Marinelli (duo) (Alessandro Marino e Fabrizio Belli) – “Male Malo Mala” (Bad bad bad), Roma
- Drama – “Ma Tu Lo Sai Che” (But you know that), Varese
- Elasi (Elisa Massara) – “Lap Dance”, Alessandria
- Enula (Enula Bareggi) – “Il Buio (Mi Calma)” (The dark (calms me)), Milano
- Esa (Esa Abrate) – “Come Mai” (How come), Francia
- Esseho (Matteo Montalesi) – “Arianna”, Roma
- Francesco Faggi – “Mentalmente Instabile” (Mentally unstable), Forlì
- Matteo Faustini – “Autogol” (Own goal), Brescia
- Marta Festa (Festa) – “Tiberio” (Tiberius), Milano
- Diego Formoso – “Anche Una Sola Notte” (Even just one night), Roma
- Fusaro (Fabrizio Fusaro) – “Senza Coloranti Aggiunti” (Without added dyes), Chivasso (TO)
- Giuse The Lizia (Giuseppe Puleo) – “Bee Gees”, Palermo
- Kaze (Paola Gioia Kaze Formisano) – “Volevo Portarti Al Mare” (I wanted to take you to the sea), Kenya
- Malvax (gruppo) (Giacomo Corsini ‘Jack’, Francesco Ferrari ‘Sprunk’, Lorenzo Morandi ‘Morro’, Francesco Lelli ‘Checco’ e Alessandro Covili ‘Covo’) – “Zanzare” (Mosquitoes), Modena
- Angelina Mango – “La Mia Buona Colazione” (My good breakfast), Potenza
- Manitoba (Giorgia Rossi Monti e Filippo Santini) – “Pesci” (Fish), Firenza
- Matilde G (Matilde Girasole) – “Lasciami Qui” (Leave me here), Roma
- Mida (Christian Mida) – “Lento” (Slow), Venezuela
- Melissa Morandini – “Rumore” (Noise), Massa (MS)
- Giulia Mutti – “Notte Fonda” (Late night), Lucca
- Mydrama (Alessandra Martinelli) – “Soli” (Alone), Lodi
- Nebraska (Salvatore Spadaro) – “Jonio”, Locri (RC)
- Nuvolari (Matteo Pisotti) – “Farabutto” (Rogue), Piacenza
- Obi – “Ispirazione” (Inspiration), Torino
- Oli? (Marco Poletto) – “Smalto E Tinta” (Enamel and tint), Belluno
- Opposite (duo) (Francesca Basaglia e Camilla Ronchetti) – “Settembre” (September)
- Quomo – “Animali” (Animals), Napoli
- Matteo Romano – “Testa E Croce” (Head and cross), Cuneo
- Royahl (Roberta La Manna) – “Trap Boy”, Catania
- Samia (Samia Najimy Finnerty) – “Fammi Respirare” (Let me breathe), Yemen
- Santi Francesi (duo) – “Signorino” (Master), Cuorgnè (TO)
- Scozia (Carol Cirignaco) – “Britney”, Nardò (LE)
- Tananai (Alberto Cotta Ramusino) – “Esagerata” (Exaggerated), Milano
- Aurora Tumiatti – “Maschere” (Masks), Milano
- Viito (Giuseppe Zingaro e Vito Dell’Erba) – “Naturale” (Natural), Bari
- Yuman (Yuri Santos) – “Mille Notti” (A thousand nights), Roma
- Zo Vivaldi (Lorenzo Caio Sarti) – “Spero Di Star Male” (I hope I’m sick), Milano
- Simo Veludo (Simone Veludo) – “Anni ’60” (The 60’s), Moncalieri (TO) – Vincitore Castrocaro
Tra i nomi diversi volti note e provenienti dai Talent show, come la star nata da TikTok e con oltre 30 milioni di streaming Matteo Romano (Amici di Maria De Filippi); MyDrama (X Factor 14, edizione 2020); Blind (X Factor 14, edizione 2020 – Terzo classificato), il rapper italiano di origini rumene è uno dei nomi di maggior successo dell’ultima edizione, seguito da Emma; Manitoba (X Factor 14, edizione 2020 – fase live, il duo con un destino non fortunatissimo nell’ultima edizione del talent; Enula dal serale di Amici 20 (l’edizione dello scorso anno), un talento unico e una sensibilità speciale; Bais (X Factor); Kaze (X Factor 14, edizione 2020); Esa (dal pomeridiano di Amici 20, l’edizione dello scorso anno); Aurora; Martina Beltrami (serale Amici 19) e ha scritto per Gaia Gozzi; Federico Baroni (pomeridiano Amici nel 2017); i The Jab (Pomeridiano Amici 17), che da pochissimo si fanno chiamare “Santi francesi” (vincitori tra l’altro dell’ultima edizione di Musicultura); Carolina (Brenda Lawrence) già a The Voice, figlia del giocatore di basket Dave Lawrence; Fusaro di The Voice; Angelina Mango (figlia di Laura Valente e di Mango, scomparso nel 2014); Esseho della scuderia Bomba Dischi; Giulia Mutti, di Amici 20 e Sanremo Giovani 2018 portò “Almeno tre”; dal Festival di Sanremo categoria Nuove Proposte del 2020 con “Nel bene e nel male”, Matteo Faustini, il 26enne aveva già partecipato al Festival nel 2020, fermandosi prima delle Semifinali. Ha vinto il Premio Lunezia nella sezione Giovani. Proprio a Sanremo Giovani ha ottenuto grande visibilità arrivando da Area Sanremo; The Voice of Italy 3 (quarto classificato) e Amici di Maria De Filippi, Thomas Cheval; Francesco Faggi, fratello di Elena Faggi sul palco dell’Ariston lo scorso anno e con lei in gara a Italia’s Got Talent; Edoardo Brogi, vincitore del Coca Future Legend e cugino di Giulio Maggio; rapper milanese di origini venezuelane Mida; le cantanti tiktoker Opposite; Elasi, premio Nuovo IMAIE a Musicultura 2021; Berna e i Viito, il duo già stato all’Ariston ospiti di Junior Cally nella serata dei duetti di Sanremo 2020.
Tra le principali novità dell’edizione 2021 di Sanremo Giovani (dal regolamento comunicato il 14 settembre 2021):
a) eliminazione della categoria Nuove Proposte nel Festival di febbraio, garantendo così l’accesso diretto nella gara dei Campioni ai 2 artisti vincitori di Sanremo Giovani (serata finale mercoledì 15 dicembre);
b) ulteriore riduzione della fascia di età per partecipare a Sanremo Giovani: gli artisti devono aver fra i 16 e i 29 anni di età, alla data dell’1 gennaio 2022;
c) i 30 artisti selezionati con accesso alle audizioni dal vivo devono proporre alla Commissione Musicale due brani inediti, uno per Sanremo Giovani, mentre il secondo sarà presentato – in caso di vittoria – a febbraio nella 72ª edizione del Festival di Sanremo.
Come vi abbiamo già raccontato, quest’anno non ci sarà la gara delle Nuove proposte: i Giovani si sfideranno a dicembre e solo due di loro otterranno un posto in gara tra i Big dall’1 al 5 febbraio 2022.
I 46 selezionati saranno protagonisti delle audizioni davanti alla Commissione Artistica dal vivo l’8 novembre che renderà noti gli otto che – insieme ai 4 provenienti da Area Sanremo – parteciperanno alla serata di Sanremo Giovani del 15 dicembre, dalla quale usciranno i due artisti in gara insieme ai 22 “Big” al Festival di Sanremo 2022 dall’1 al 5 febbraio 2022. De 24, uno rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2022, in programma a Torino, Pala Alpitour (PalaOlimpico) dal 10 al 14 maggio.
Dobbiamo ricordare che qualche giorno fa è stato annunciato il regolamento del Festival di Sanremo 2022 che andrà in scena dal 1 al 5 Febbraio 2022. Confermato il fatto che il vincitore andrà a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2022 nella finale del 14 maggio 2022 a Torino. Saranno 5 le giurie coinvolte in questa stagione: Giuria delle radio, Giuria della carta stampata e tv, pubblico del web, televoto e giuria demoscopica “1000”, così denominata dal numero delle persone che saranno coinvolte: saranno componenti selezionati secondo equilibrati criteri di età e di provenienza geografica, che voteranno da remoto tramite app.
I big saranno 24, dei quali 22 selezionati dalla commissione artistica presieduta da Amadeus e 2 da Sanremo Giovani, la categoria dei giovani che quest’anno andrà in scena a dicembre in una serata speciale, riproponendo la formula che nel 2019 ha portato Mahmood al successo ed al secondo posto all’Eurovision Song Contest.
La serata cover si svolgerà il venerdì (e non più il giovedì) e anche quest’anno farà media per il risultato finale. Nella serata cover gli artisti eseguiranno, da soli o con un ospite, un brano che potrà essere tratto non solo dal repertorio italiano, ma anche da quello internazionale degli anni 60’, 70’ o 80’. Ecco nel dettaglio il regolamento:
Prima e Seconda Serata: Si esibiranno i 24 big divisi in due serate. Tre votazioni separate: giuria della carta stampata e tv (33%), giuria delle radio (34%), giuria del web (33%). Al termine della seconda serata ci sarà una classifica completa basata su questi parametri.
Terza Serata: Nella terza serata i 24 artisti proporranno le 24 canzoni in gara. Ci saranno Due votazioni separate: televoto (50%) e giuria Demoscopica 1000 (50%), così chiamata perché 1000 saranno i suoi membri. Al termine della terza serata sarà dunque aggiornata la classifica con queste nuove componenti della media delle percentuali di voto complessive.
Quarta Serata (Cover): Tre votazioni separate, canteranno ancora tutti gli artisti: televoto (34%), giuria della sala stampa, tv, radio e web (33%, voto unitario), giuria Demoscopica 1000 (33%). La votazione di questa serata andrà a formare parte integrante della classifica, formandone una ulteriormente nuova.
Quinta Serata. Si esibiranno tutti i campioni, votati dal televoto. Il risultato di questa classifica farà media con quella delle altre quattro serate e da qui verranno determinate la classifica finale coi tre superfinalisti, che ricanteranno. Torneranno le tre votazioni separate: televoto (34%), giuria della sala stampa, tv, radio e web (33%, voto unitario), giuria Demoscopica 1000 (33%). Tutte le votazioni precedenti saranno azzerate. In caso di parità, sarà considerato prevalente il televoto.
Sanremo 2022, il terzo festival di Amadeus, si è da subito distinto per l’aver cancellato dalla manifestazione la categoria ‘Nuove Proposte’. La ‘formula Amadeus’ allontana i giovani dal Festival 2022, con un calo nelle iscrizioni degli artisti emergenti, sia ad Area Sanremo (-25%) che a Sanremo Giovani (-26%).
Una scelta strana quella del Direttore artistico visto che, quando arrivò al Festival di Sanremo nel 2020, le Nuove Proposte non erano presenti per volere del precedente “direttore artistico”, Claudio Baglioni. Amadeus azzerò tutto e ritornò alla tradizionale formula con 8 Nuove Proposte in gara ma, dopo due Festival, è tornato sui suoi passi.
Quel che è certo è che ad oggi questo ha portato ad un sostanziale calo nelle iscrizioni da parte degli artisti emergenti rispetto allo scorso anno, sia a Sanremo giovani (dove si è presentati da un’etichetta discografica), sia ad Area Sanremo (dove ci si iscrive in autonomia o tramite un manager/produttore).
I motivi sono diversi, ma innanzitutto va considerato che un calo è normale considerando che l’età massima è stata abbassata dai 33 anni dello scorso anno (e dai 36 delle precedenti edizioni) ai 30 non compiuti di quest’anno e così una buona parte di candidati è rimasta tagliata fuori.
Il calo delle iscrizioni a Sanremo Giovani non resta un unicum sulla strada verso il Festival di Sanremo 2022. Gli fa compagnia il dato di Area Sanremo, concorso che ogni anno richiama in città centinaia di ragazzi chiamati a inseguire un sogno chiamato Teatro Ariston.
Anche l’edizione 2021 di Area Sanremo fa i conti con un notevole calo delle iscrizioni: ad oggi sono 330, tanto che l’organizzazione ha scelto di lasciare ancora aperta la porta per chi volesse iscriversi all’ultimo minuto. Sul dato pesa non solo la generale disaffezione che ha interessato anche Sanremo Giovani, ma anche la riduzione del limite di età da 35 a 30 anni. Senza dimenticare che, a differenza del 2020, la partecipazione non è più gratuita.
Il raffronto in negativo con l’anno precedente 2021 è in linea con quello di Sanremo Giovani (-26%). 961 del 2020 contro 711 del 2021. Quando Baglioni varò la sua formula nel 2018 furono solo 574 gli iscritti. Anche Area Sanremo cala sulla stessa linea passando da 439 a 330 (al momento si conosce quindi solo il dato parziale) con un -24,83%.
Ma bisogna necessariamente tener conto di una serie di fattori ovvero:
- lo scorso anno l’iscrizione era completamente gratuita, quest’anno si pagano diritti di segreteria pari a 150 €.
- Fino allo scorso anno se sei iscritti a Sanremo giovani erano certi di arrivare sul palco del Festival di Sanremo, lo erano altrettanti di Area Sanremo. Quest’anno certezze non ce ne sono e, diciamocelo, negli ultimi anni la Rai ha dimostrato di non amare particolarmente i cantanti della manifestazione parallela.
Nel generale calo pesa anche la rivoluzione portata da Amadeus per il suo terzo Festival: una sola categoria in gara e addio alle ‘Nuove Proposte’ con solo due giovani che andranno a confrontarsi con 22 ‘big’ scelti dalla Rai. In estrema sintesi: oltre mille giovani si giocheranno solo due posti per l’Ariston.
- Regolamento Sanremo 2022
- Regolamento Sanremo Giovani 2021
- Modello A – Iscrizione Sanremo Giovani
- Modello B – Dichiarazione Autore/Compositore Sanremo Giovani
- Modifica Regolamento del 27/10/2021
- Modifica Regolamento del 14/10/2021
- Modifica Regolamento del 24/09/2021
- NOTA dell’Organizzazione del Festival
Devi accedere per postare un commento.