Gli artisti in gara al Norsk Melodi Grand Prix 2022 per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991; dovrebbero essere rivelati il 6 gennaio 2022, con una vasta gamma di generi rappresentati.
Secondo il sito escNorge riferisce che quest’anno l’emittente pubblica norvegese NRK rivelerà gli artisti in competizione al Melodi Grand Prix 2022 lunedì 6 gennaio 2022. Le canzoni saranno rivelate in un secondo momento, il metodo esatto della loro rivelazione non è stato confermato. L’anno scorso gli artisti sono stati rivelati il lunedì prima di ogni spettacolo dal vivo e le canzoni il giovedì.
Al momento si sa poco dei nomi delle canzoni o degli artisti che partecipano, ma il team dietro il Norsk MGP 2022 ha affermato che gli spettatori possono aspettarsi una vasta gamma di generi di canzoni nello spettacolo di quest’anno, dalle grandi ballate, all’heavy rock, all’opera, al country e al pop.
“MGP 2022 offre grande varietà e diversità. Non mancheranno sofisticate perle artigianali di alcuni brani. Ci saranno canti di festa per la pista da ballo, ci saranno numeri teatrali, ci saranno grandi ballate, heavy rock, opera, country e la musica più moderna del 2021. Ai miei occhi, non del tutto obiettivi, forse uno dei migliori musical versioni che abbiamo avuto. Il livello dei cantanti di quest’anno è fuori dal mondo.”, Stig Karlsen, direttore esecutivo del Norsk Melodi Grand Prix.
Karlsen ha inoltre dichiarato che al centro di MGP 2022 ci saranno le canzoni e gli artisti: “Nessuno dovrebbe dubitare che la musica e gli artisti siano al posto di guida quando la stagione MGP del prossimo anno uscirà sullo schermo. Sì, possiamo riempire i cannoni di coriandoli, fiamme di fuoco e luci laser, ma è la musica che è la base per il più grande evento musicale della Norvegia. MGP è la più grande finestra della Norvegia per presentare la nuova musica norvegese in TV, alle condizioni degli artisti. Certamente con un concetto di competizione che contribuisce a un impegno esplosivo da nord a sud”.
La finestra di invio delle canzoni per il Norsk Melodi Grand Prix 2022 si è chiusa il 15 settembre 2021. EscNorge ha riferito che meno cantautori svedesi e stranieri hanno inviato canzoni rispetto agli anni precedenti.
Si prevede che nel 2020 e nel 2021 ci sarà un numero selezionato di brani prequalificati che andranno direttamente alla finale, senza dover competere in una semifinale. È probabile che ci saranno quattro canzoni per Semi-Finale, con un totale di 25-26 canzoni che dovrebbero prendere parte al Norsk MGP 2022.
Le date in cui il Norsk Melodi Grand Prix potrebbe svolgersi sono le seguenti:
- Prima Semi-Finale – 15 gennaio 2022
- Seconda Semi-Finale – 22 gennaio 2022
- Terza Semi-Finale – 29 gennaio 2022
- Quarta Semi-Finale – 5 febbraio 2022
- Quinta Semi-Finale – 12 febbraio 2022
- Grand Finale – 19 febbraio 2022
Nell’ultima edizione il cantante e produttore discografico norvegese TIX ha rappresentato la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Fallen Angel” (Ut av mørket), pubblicato il 15 gennaio 2021 su etichetta discografica Universal Music Norway. In occasione della Finale del Melodi Grand Prix il cantante ha pubblicato la versione in lingua inglese del brano, intitolata “Fallen Angel”, con il quale ha trionfato, ottenendo la possibilità di cantare per la Norvegia sul palco eurovisivo. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla prima semifinale, Tix si è esibito nella finale eurovisiva, dove si è piazzato al 18º posto su 26 partecipanti con 75 punti totalizzati. Nel 2020, dopo aver vinto il Melodi Grand Prix 2020, la cantante norvegese Ulrikke Branstorp avrebbe dovuto rappresentare la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Attention”, manifestazione successivamente annullata a causa della pandemia di COVID-19 del 2020 in Europa. In seguito, Ulrikke ha declinato l’offerta di NRK di partecipare alla finale del successivo Melodi Grand Prix, confermando tuttavia che si sarebbe esibita come interval act.
Il Paese ha partecipato all’ESC per la prima volta nel 1960. Da allora è stata assente solo due volte, nel 1970 (disaccordo sulla struttura di voto) e nel 2002 (relegata).
In un totale di quasi 59 partecipazioni (56 finali) ha vinto la manifestazione tre volte (nel 1985 con le Bobbysocks! e il suo brano “La det swinge”, nel 1995 con Secret Garden e il brano “Nocturne” e nel 2009 con Alexander Rybak e il suo brano “Fairytale”). In particolare la vittoria del 2009 di Alexander Rybak detiene il record del più alto punteggio di sempre (387 punti) e il maggior distacco dal secondo classificato, prima che nell’edizione del 2016 venne modificato il sistema di votazione.
Inoltre la Norvegia detiene anche il record negativo di ultimi posti (undici) e il maggior numero di ultimi posti a zero punti (quattro). Fino al 2012 deteneva anche il record di dodici punti ottenuti (sedici), ma la Svezia ha infranto questo primato ottenendo per 18 volte i dodici punti.
La canzone che rappresenta la Norvegia viene scelta ogni anno attraverso il Melodi Grand Prix (o MGP).
Avendo vinto la manifestazione nel 1985, 1995 e nel 2009 ha acquisito il diritto ad essere il paese ospite dell’edizioni Oslo 1996, Bergen 1986 e Oslo 2010.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.