ESC 2022 – Slovenia: Ecco i 24 artisti dell’EMA Freš 2022

L’emittente pubblica slovena RTV Slo ha annunciato i nomi dei 24 artisti che prenderanno parte all’EMA FREŠ 2022, parte della selezione nazionale slovena EMA 2022, per determinare il brano/interprete rappresentante della Slovenia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

La selezione nazionale slovena per l’Eurovision Song Contest 2022 inizierà lunedì 29 novembre 2021 sul sito web di MMC RTV Slovenia, con il primo turno di selezione nell’EMA FREŠ 2022 (dedicata ai giovani della musica slovena). In totale, EMA Freš ha ricevuto 127 proposte, che un gruppo di esperti ha ridotto a 24 artisti per prendere parte alla selezione, con gli artisti che partecipano a una serie di duelli.

Ecco di seguito i 24 artisti con i titoli dei brani che parteciperanno all’EMA FREŠ 2022:

  • Ain’t Harmony – “Hočem da
  • Anja Vodošek – “Maniac”
  • De Liri – “Obstajam
  • Ella – “A sem dovolj?
  • Emma – “Moja sreča
  • Evita – “Črno-bela
  • Hvala Brothers – “Gremo naprej
  • Ina – “Moj dopamin
  • Jaka Hliš – “Svoje sreče krojač
  • Jon Vitezič – “Jesus Style”
  • Katja Korošec – “Levo in desno
  • Katja Kos – “Deadly Flower”
  • Lara Dovier – “Ko sva se prvič spoznala
  • LaraYul – “Moja lekcija
  • Leya Leanne – “Naked”
  • LPS (Last Pizza Slice) – “Disko
  • LUMA – “All In”
  • Marijan Novak & Špela Velikanje – “I Am So in Love”
  • Mia Vučković – “Telenovela”
  • Mitja Dragan – “Iščem
  • Neli Jerot – “Magnum opus
  • Nika S. – “Počakaj me
  • Nina Sodnik – “Will You Be Enough”
  • Stela Sofia – “Tu in zdaj

Un totale di 24 artisti esordienti che non hanno più di 30 anni e hanno pubblicato un massimo di tre canzoni gareggeranno per la prima volta nell’EMA FREŠ. Per tre settimane di fila, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, due artisti si esibiranno in un duello quotidiano. L’artista che ottiene il maggior numero di voti di ciascuno dei duelli, saranno i vincitori di giornata, ma il pubblico potrà votare per due vincitori nel nuovo turno, anche tramite un sondaggio online, e uno sarà selezionato da una Commissione di esperti. Le votazioni iniziano sul sito web di EMA Freš lunedì 29 novembre alle 08:00 CET. 

Dopo una serie di duelli, solo 14 di questi 24 artisti rimaranno in corsa dopo la preselezione online. I 14 selezionati prenderanno parte a due show televisivi trasmessi in diretta a gennaio. In ognuno di questi show, sette canzoni si sfideranno per due posti all’EMA 2022; uno sarà selezionato dal televoto del pubblico e l’altro sarà selezionato da una giuria di esperti. In totale, quattro partecipanti dell’EMA FREŠ parteciperanno all’EMA 2022.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nei webcast finali settimanali dell’EMA FREŠ di sabato, i finalisti settimanali saranno esaminati dai tre commentatori dell’EMA FREŠ, rappresentanti della giovane generazione di musicisti: il cantante di Joker Out Bojan Cvjetićanin, la cantante Eva Boto (ha rappresentato la Slovenia all’Eurovision Song Contest 2012 con la canzone “Verjamem”. Il pezzo viene presentato durante la Seconda Semi-Finale, non riuscendo però a raggiungere la finale – finirà solo diciassettesimo) e il rapper Arne Međedović.

“Dieci anni fa mi trovavo esattamente nella stessa situazione, all’Eurovision Song Contest. E sò esattamente cosa stanno vivendo gli artisti ora. Lasciamoli osare perché l’esperienza è incredibile!.”, Eva Boto.

“È bello per me partecipare ad EMA freš perché non ho idea del mondo di EMA, ​​figuriamoci dell’Eurovision. La vita senza nuove esperienze, tuttavia, è solo un deserto grigio.”, Arne Međedović.

“Nell’ultimo anno sono apparsi molti volti nuovi con grandi musiche originali, che hanno attirato molto rapidamente il pubblico ai concerti. Pertanto, spero che EMA freš ci serva delle grandi sorprese!.”, Bojan Cvjetićanin.

Di seguito tutte le sfide che vedremo da lunedì 29 novembre al 16 dicembre 2021: I vincitori di ogni sfida, saranno poi raggruppati in tre gruppi da 4 artisti ciascuno, la votazione proseguirà e da ciascun gruppo adranno alla Finale dell’EMA FREŠ ben 3 artisti per un totale di 9. I 3 eliminati dall’ultima fase avranno una seconda opportunità insieme ai 12 eliminati dalle sfide iniziali. Da questa ultima fase si scopriranno gli altri 5 ripescati che raggiungeranno i 9 precedenti alla Finale dell’EMA FREŠ nel mese di gennaio. Dal momento che la votazione online sarà conclusa, sarà importante l’esibizione dal vivo, ma anche lo staging e l’interpretazione, perchè i 4 migliori saranno inseriti con i 16 big dell’EMA 2022 che RTV Slo annuncerà più avanti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

www.rtvslo.si/EMAEvrovizija
www.instagram.com/EMAEvrovizija
www.facebook.com/EMAEvrovizija
www.tiktok.com/@EMAEvrovizija
www.youtube.com/EMAEvrovizija
www.rtvslo.si/ema-fres (Sito di voto)

La Slovenia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante e compositrice slovena Ana Soklič con il brano “Amen”, pubblicato il 12 marzo 2021 su etichetta discografica ZKP RTVSLO. Con la sua vittoria all’EMA 2020, Ana Soklič era stata inizialmente selezionata per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Voda” (Water), prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. RTVSLO l’ha riconfermata per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “Amen”. Nel maggio successivo, Ana Soklič si è esibita nella Prima Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 13º posto su 16 partecipanti con 44 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.

Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contestnel 1993 con 1X Band e la canzone “Tih deževen dan” (A quiet rainy day), dopo la dissoluzione della Federazione Jugoslava. Da allora ha partecipato a quasi tutte le edizioni (26 partecipazioni, 15 Finali), tranne nel 1994 e nel 2000.

Il risultato migliore rimane fino ad ora il settimo posto ottenuto nel 1995 con Darja Švajger e il brano “Prisluhni mi” (Listen to me) e nel 2001 con Nuša Derenda e la canzone “Energy” (Ne, ni res; No, it’s not true). L’unico altro Top ten del paese è stato 10° posto con Tanja Ribič e il brano “Zbudi se” (Wake up) nel 1997.

Nel 1993 la Slovenia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, dovette affrontare una semifinale (Kvalifikacija za Millstreet) che si svolse a Ljubljana e fu organizzata proprio dall’emittente pubblica RTV SLO. Si classificò al primo posto e poté così partecipare all’Eurovision Song Contest 1993.

Come parte della Jugoslavia solo in quattro occasioni una canzone in lingua slovena fu scelta per l’Eurovision Song Contest: nel 1966, nel 1967, nel 1970 e nel 1975.

Con l’introduzione delle Semifinali nel 2004, non ha raggiunto la Finale in undici occasioni, mentre ha raggiunto la Finale nel  2007, 2011, 2014, 2015, 2018 e 2019.