ESC 2022 – Estonia: Getter Jaani ja Jüri Pootsmann i presentatori del 4º ed ultimo Quarto di Finale dell’Eesti Laul 2022

L’emittente pubblica estone ERR (ETV) renderà noto stasera altri 10 dei 40 brani/artisti partecipanti ai Quarti di Finale che si sfideranno nella finale nazionale del paese, “Eesti Laul 2022” per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

Inoltre, sono stati annunciati i nomi dei due presentatori del Quarto ed ultimo dei 4 Quarti di Finale dell’Eesti Laul 2022.

L’Eesti Laul 2022 raggiungerà il pubblico per la terzaa volta già sabato 11 dicembre 2022, quando si svolgerà il 4º Quarto di Finale. La diretta sarà condotta dal cantautore estone Jüri Pootsmann e dalla cantante estone Getter Jaani.

• Jüri Pootsmann è divenuto famoso nel 2015 quando partecipò alla sesta edizione del talent show ‘Eesti otsib superstaari’ (versione estone di Pop Idol) di cui divenne il vincitore. In seguito alla sua vittoria all’Eesti Laul 2016, ha rappresentato l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2016 con la canzone “Play”, scritta da Stig Rästa, il rappresentante dell’Estonia all’Eurovision Song Contest nel 2015. Jüri ha cantato “Play” nella Prima Semi-Finale dell’ESC, ma non si è qualificato per la finale del 14 maggio. Nel  2021 presenta il brano “Magus Melanhoolia alla finale dell’Eesti Laul 2021. 

• Getter Jaani è divenuta famosa nel 2009 quando partecipò alla terza edizione del talent show ‘Eesti otsib superstaari’ (versione estone di Pop Idol) di cui divenne finalista. Getter entra successivamente nel cast dell’Eesti Laul 2011 con il brano “Rockefeller Street”, si conferma vincitrice dell’edizione, vittoria che le consente di rappresentare l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2011. Getter con “Rockefeller Street” riesce ad arrivare in finale finendo ventiquattresima, nonostante la canzone fosse una delle favorite alla vittoria. Il pezzo raggiunge la numero 3 nella classifica estone, entrando anche nelle classifiche di altri paesi. Nel  2012 presenta il brano “NYC Taxi” alla finale dell’Eesti Laul 2012. Getter viene successivamente scelta come portavoce del proprio paese per la presentazione del voto estone nella finale del all’Eurovision Song Contest 2012. Nel 2013 durante le semifinali dell’Eesti Laul 2013 presenta il brano con relativo videoclip “Kes on süüdi”, che si presenta però come uno scherzo ironico in cui Getter è trasformata in un artista hard rock.

I 10 dei 40 brani/artisti partecipanti ai Quarti di Finale saranno presentati stasera 06 dicembre 2021 nel corso di programma televisivo dell’ERR “Ringvaade” (eestilaul.err.ee) alle 19:00 ora locale (18:00 CET), condotto da Marko Reikop ja Grete Lõbu.

Il 4º ed ultimo Quarto di Finale di questo sabato conterrà dieci canzoni, cinque delle quali avanzeranno alle Semifinali. Getter Jaani ja Jüri Pootsmann pubblicheranno i nomi dei partecipanti ai Quarti di Finale su “Ringvaate” questo lunedì.

Eesti Laul ha subito diversi cambiamenti quest’anno. Per la prima volta, 40 partecipanti si sfideranno nelle SemiFinali, che verranno presentate in quattro Quarti di Finale. I Quarti di Finale saranno guidati da artisti famosi che hanno uno stretto legame sia con l’Eesti Laul che con l’Eurovision Song Contest.

Eesti Laul pubblicherà la composizioni di ogni Quarto di Finale ei presentatori dei Quarti di Finale per quattro lunedì consecutivi su “Ringvaate”. Le dirette dei Quarti di Finale si svolgeranno il 20 e 27 novembre 2021 e il 4 e 11 dicembre 2021 su ETV e sul canale televisivo ETV+. Cinque artisti/canzoni avanzeranno da ogni Quarto di Finale come risultato della votazione della giuria di esperti e televoto del pubblico.

Il prossimo Eesti Laul 2022 sarà composto da quattro Quarti di Finale, due Semifinali, che andranno in diretta per la prima volta. I Quarti di Finale si svolgeranno rispettivamente il 20 e 27 novembre 2021 e il 4 e l’11 dicembre 2021; le Semifinali si svolgeranno rispettivamente il 3 febbraio 2022 e il 5 febbraio 2022 mentre la finale si svolgerà il 12 febbraio 2022. Tutti e 7 gli spettacoli saranno trasmessi in diretta e la presenza di un pubblico dal vivo dipenderà dalle restrizioni COVID-19 in vigore al momento della trasmissione

Una volta che tutte le canzoni sono state presentate una giuria di esperti di 17 membri ascolterà in modo anonimo (le informazioni sugli interpreti e sugli autori nella fase preliminare non vengono condivise con la giuria di esperti) tutti brani pervenuti e selezionarà un totale di 40 migliori brani/interpreti, di cui 20 saranno in lingua estone e altrettante in lingua straniera, che accederanno ai Quarti di Finale, di seguito un totale di 20 migliori brani/interpreti alle Semifinali di Febbraio 2022 e sarà il 12 febbraio 2022, quando l’emittente pubblica estone rivelerà tramite il sito www.eestilaul.ee i nomi dei 40 brani/interpreti che si sfideranno nella selezione nazionale di solito durante il programma televisivo dell’ERR “Ringvaade”, mentre la divulgazione delle canzoni entro e non oltre il 27.10.2021. Tuttavia, per ascoltare le canzoni dovremo aspettare fino al 12 dicembre 2021 al più tardi. Gli autori delle canzoni non sono autorizzati a pubblicare integralmente o parzialmente i contenuti delle loro canzoni prima della data di rilascio ufficiale dell’elenco. ERR pubblicherà i nomi dei 17 membri della giuria nella fase preliminare insieme ai nomi dei 40 brani/interpreti nel mese di novembre.

ERR ha annunciato modifiche significative sul format e per la prima volta, si terranno dei Quarti di Finale dal 20 novembre all’11 dicembre 2021, per quattro sabati consecutivi, offrendo a più artisti e autori l’opportunità di presentare il proprio lavoro di fronte a un vasto pubblico televisivo, in ogni programma verranno presentati dieci video musicali. La composizione del primo quarto di finale sarà annunciata da “Ringvaade” il 15 novembre.

Un totale di 40 canzoni si sfideranno nella selezione nazionale (10 brani si sfideranno in ogni Quarti di Finale). Verrà scelto un numero uguale di canzoni in lingua estone e inglese/multilingue per competere negli spettacoli. Un totale di 20 canzoni verranno selezionati dai Quarti di Finale (da ogni Quarti di Finale verranno selezionati 5 brani, di cui 3 brani verranno selezionati dagli spettatori in diretta telefonica e 2 brani verranno selezionati dalla giuria di esperti). Il top 5 di ogni Semifinale si procederà al gran Finale, che si terrà il 12 febbraio 2022. Quindi un totale di 10 brani si daranno battaglia nel Gran Finale e saranno decisi dal voto della giuria di esperti al 50% e dal televoto del pubblico al 50%. Il top 3 nella Gran Finale procederà alla Super-Finale presso il Saku Suurhall / Saku Suurhallis (sede dell’edizione 2002 dell’Eurovision Song Contest) a Tallinn. Il vincitore dell’Eesti Laul 2022 sarà deciso dal televoto del pubblico da casa al 100%.

L’ordine di esibizione per ogni spettacolo sarà deciso tramite un sorteggio e sarà annunciato al più tardi ogni martedì prima di ogni spettacolo. Per ogni spettacolo, ci sarà una combinazione di voto tra una giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico (50%).

Inoltre, ERR sta pianificando uno spettacolo aggiuntivo che si terrà tra aprile e maggio chiamato “Eesti Laulu” che presenterà le esibizioni dei Super Finalisti, il formato esatto deve essere annunciato. La data e il luogo esatti dell’esecuzione saranno decisi da ERR entro e non oltre l’8 marzo 2022.

#EestiLaul2022 #EestiLaul

Nell’ultima edizione il cantautore estone Uku Suviste ha rappresentato l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “The Lucky One”, pubblicato il 7 dicembre 2020 su etichetta discografica DTC Music. Con la sua vittoria a Eesti Laul 2020, il processo di selezione eurovisiva estone, Uku Suviste era stato inizialmente selezionato per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “What Love Is”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. L’emittente televisiva ERR ha successivamente confermato la scelta di non riselezionare il cantante internamente, ma di invitarlo alla successiva edizione dell’annuale Eesti Laul 2021. Il cantante per l’occasione ha presentato “The Lucky One”, con cui ha trionfato nella finale, diventando di diritto il brano estone per l’Eurovision Song Contest 2021. Nel maggio successivo, Uku Suviste si è esibito nella Seconda Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 13º posto su 17 partecipanti con 58 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.

L’Estonia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1994 con Silvi Vrait e il suo brano “Nagu Merelaine” (Like a seawave). In un totale di 26 partecipazioni (16 finali) ha vinto la manifestazione una volta nel 2001 con Tanel Padar, Dave Benton & 2XL e il suo brano “Everybody”.

Nel 1993 l’Estonia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’ESC per la prima volta, dovette partecipare ad una semifinale che si svolse a Lubiana: si classificò solo al 5° posto e non poté partecipare all’Eurovision Song Contest 1993. Sul sito ufficiale dell’Eurovision questa partecipazione non viene calcolata. Solo 1 la edizione a cui non ha partecipato (relegata) nel 1995.

Con l’introduzione delle Semifinali, ha raggiunto la finale nel 2009, 2011, 2012, 2013, 2015, 2018 e 2019, che l’ha visto entrare nella top ten 3 volte: nel 2009 con Urban Symphony e la canzone “Rändajad” (Nomads, Travellers) posizionandosi al 6° posto, con Ott Lepland e il brano “Kuula” (Listen) posizionandosi ancora una volta al 6° posto e con Elina Born & Stig Rästa e il brano “Goodbye to Yesterday” posizionandosi al 7° posto nel 2015.