A pochi giorni dalla finale di Sanremo Giovani 2021 scoppia il caso Littamè; la cantautrice è ora a rischio squalifica da Sanremo Giovani 2021.
A pochi giorni dalla serata finale di Sanremo Giovani 2021 si svolgerà a Sanremo il 15 dicembre 2021, con la conduzione di Amadeus, scoppia il caso Littamè. Come segnalato dal sito All Music Italia, il brano presentato “Cazzo avete da guardare” non sarebbe inedito.
L’indiscrezione riportata dall’autorevole testata musicale fa riferimento alla partecipazione di Angelica Littamè al talent show di 7 Gold intitolato The Coach.
Angelica Littamè ha presentato in concorso a The Coach, nel mese di luglio scorso, il brano “Cazzo avete da guardare”, lo stesso con cui si è poi iscritta questo autunno ad Area Sanremo (firmando, come tutti i partecipanti, una domanda d’iscrizione in cui dichiarava la qualifica di brano inedito della sua canzone). Durante la trasmissione Littamè ha eseguito il brano per intero davanti a 50-70 persone, mentre un estratto della durata di circa 10 secondi è stato trasmesso in televisione (Qui il video).
In seguito, il brano della cantante è stato prima selezionato dalla Commissione di Area Sanremo tra i 21 vincitori del Contest, e a seguire scelto da Amadeus tra i 4 da portare a Sanremo Giovani 2021 in onda mercoledì 15 dicembre assieme gli 8 del regolamento discografico.
All Music Italia ha contattato Luca Garavelli, ideatore di The Coach, che si è detto disponibile a presentare alla Rai la registrazione dell’esibizione di Littamè davanti al pubblico di altri concorrenti, giudici, tecnici e addetti ai lavori del talent.
A pochi giorni da Sanremo Giovani, quindi, scoppia un caso che potrebbe rimescolare le carte. A questo punto non ci resta che lasciare la questione nelle mani di Amadeus e della Rai, sperando che, in caso di squalifica, si possa recuperare (come avvenuto in passato per i concorrenti del regolamento discografico) uno degli artisti vincitori di Area Sanremo 2021.
Nel 2018 a pochi giorni dalla finale fu squalificata Laura Ciriaco e in gara entrò Federico Angelucci. In quel caso la RAI si pronunciò il 15 dicembre, 5 giorni prima della finale.
Da ricordare che la quindicesima edizione televisiva del concorso Sanremo Giovani si svolgerà a Sanremo il 15 dicembre 2021, con la conduzione di Amadeus.
Come già accaduto nel 2018, il concorso ha sostituito la sezione Nuove proposte del Festival di Sanremo: durante la serata, i 12 finalisti del concorso, selezionati da una commissione musicale tra 711 candidati, si esibiranno e verranno valutati da una giuria composta dalla commissione musicale e dal voto del direttore artistico. I due vincitori della serata guadagneranno il diritto di partecipare con un nuovo pezzo inedito al Festival di Sanremo 2022, aggiungendosi agli altri 22 partecipanti al Festival che sono stati annunciati il 4 dicembre nel corso dell’edizione serale del TG1.
I 12 artisti che si sfideranno nella finale di quest’edizione di Sanremo Giovani sono stati annunciati il 22 novembre 2021. Quattro di essi sono stati selezionati nel corso dell’edizione 2021 di Area Sanremo.
- Bais, “Che Fine Mi Fai” (Bais, A. Filippelli e G. Manilardi)
- Martina Beltrami, “Parlo di te” (M. Beltrami e G. Grande)
- Esseho, “Arianna” (Esseho e N. Contessa)
- Oli?, “Smalto e tinta” ()
- Matteo Romano, “Testa e croce” (F. Abbate, F. Catitti e M. Romano)
- Samia, “Fammi respirare” (Samia e F. Cataldo)
- Tananai, “Esagerata” (Tananai, D. Simonetta e P. Antonacci)
- Yuman, “Mille notti” ()
- Destro, “Agosto di piena estate” ()
- Littamè, “Cazzo avete da guardare” ()
- Senza_Cri, “A me” (Senza_Cri)
- Vittoria, “California” ()
La finale del concorso va in onda il 15 dicembre 2021 in diretta su Rai 1 dal Teatro del Casinò di Sanremo con la conduzione di Amadeus.
I 12 artisti sono votati dalla Commissione musicale del Festival, e dal voto del direttore artistico. Vengono così decretati i 2 artisti che accedono al Festival di Sanremo 2022 che si svolgerà al Teatro Ariston di Sanremo dal 1º al 5 febbraio 2022 con la conduzione, per il terzo anno consecutivo, di Amadeus, il quale sarà anche il direttore artistico; nel corso delle serate sarà affiancato da vari co-conduttori come avviene dall’edizione 2020.
La commissione musicale incaricata di selezionare gli artisti per Sanremo Giovani è stata composta da: Amadeus, Gianmarco Mazzi, Claudio Fasulo, Massimo Martelli, Leonardo de Amicis e Carlo Conti.
Come già accaduto nell’edizione 2019, vi parteciperanno 24 artisti con altrettanti brani tutti in gara in un’unica sezione: 22 partecipanti saranno artisti di chiara fama, mentre 2 saranno i vincitori di Sanremo Giovani 2021; questi ultimi presenteranno un brano inedito diverso da quello con il quale vinceranno la suddetta competizione.
Come avviene per regolamento dal 2015, il vincitore del Festival rappresenterà, salvo rinuncia, l’Italia all’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà a Torino.
I primi 22 partecipanti al Festival sono stati annunciati il 4 dicembre 2021 durante l’edizione serale del TG1, mentre i relativi brani verranno rivelati il successivo 15 dicembre durante la finale di Sanremo Giovani 2021, manifestazione che selezionerà anche gli ultimi due artisti che si guadagneranno il diritto di partecipare al Festival.
Sono: Achille Lauro, Michele Bravi, Iva Zanicchi, Rkomi, Fabrizio Moro, Irama, Mahmood & Blanco, Giusy Ferreri, Giovanni Truppi, Emma, Aka7even, Dargen D’Amico, Gianni Morandi, Ditonellapiaga e Rettore, Elisa, Noemi, Highsnob e HU, Le Vibrazioni, Sangiovanni, Massimo Ranieri, La Rappresentante di Lista e Ana Mena.
A loro andranno aggiunti due artisti che verranno scelti nella serata del 15 dicembre dedicata a ‘Sanremo Giovani’ che Rai1 proporrà in prima serata insieme a RaiPlay e Radio2.
L’organizzazione tradizionalmente non comunica i nomi degli artisti che hanno inoltrato domanda ma non sono stati selezionati per le serate finali. Secondo alcune fonti o in base alle dichiarazioni degli stessi cantanti, tra gli esclusi vi sarebbero: Tha Supreme con Mara Sattei, The Kolors, Bobby Solo, i Jalisse, Marco Masini, Red Canzian, i Boomdabash, Lorenzo Fragola, Tecla con Alfa, Mr Rain, Povia, Bianca Atzei, Patty Pravo, Anna Tatangelo, Francesco Monte, Cosmo, Pago, Ron, Giovanni Caccamo, Leo Gassman, Gaudiano, Il Tre, Pierdavide Carone, Ensi con Raige, Mauro Ermanno Giovanardi, Emanuele Aloia, Cor Veleno con i Tre Allegri Ragazzi Morti, Dolcenera, Mietta, Deborah Iurato, Simona Molinari, Nina Zilli, Ariete, Maria Antonietta, l’Orchestraccia, gli Eugenio in Via di Gioia con Elio, Le Deva, I Legno e i Matia Bazar.
Ecco come si svolgeranno le serate del settantaduesimo Festival di Sanremo:
Prima serata (1 Febbraio 2022). Nella prima serata si esibiranno 12 dei 24 artisti in gara, ciascuno con il proprio brano, votati dalle tre componenti della Giuria della sala stampa, ovvero giuria della carta stampata e tv (33%), giuria del web (33%) e giuria delle radio (34%). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria.
Seconda serata (2 Febbraio 2022). Nella seconda serata si esibiranno i restanti 12 dei 24 artisti in gara, ciascuno con il proprio brano, votati dalle tre componenti della Giuria della sala stampa, ovvero giuria della carta stampata e tv (33%), giuria del web (33%) e giuria delle radio (34%). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria dei 12 artisti in gara, che sarà sommata alla classifica provvisoria dei 12 della prima serata, decretando così la classifica completa delle prime due serate.
Terza serata (3 Febbraio 2022). Nella terza serata si esibiranno i 24 artisti con il proprio brano in gara, votati dalla giuria demoscopica, denominata per l’occasione Demoscopica 1000 (50%), e dal pubblico a casa tramite televoto (50%). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria dei 24 artisti in gara, che andrà poi a sommarsi a quella provvisoria delle prime due serate.
Quarta serata (4 Febbraio 2022). Durante la quarta serata, dedicata alle cover, i 24 artisti si esibiranno con un pezzo da loro scelto, sia italiano che internazionale, pubblicato tra gli anni sessanta, settanta e ottanta. Le esibizioni saranno votate dalla Demoscopica 1000 (33%), dalla Giuria della sala stampa (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). In queste esibizioni, gli artisti avranno la possibilità di decidere se esibirsi da soli o farsi accompagnare da ospiti italiani o stranieri. Al termine delle votazioni sarà stilata una classifica provvisoria dei 24 artisti in gara che andrà a sommarsi a quella delle serate precedenti.
Quinta serata (5 Febbraio 2022). Nel corso della serata finale si esibiranno nuovamente i 24 artisti, ciascuno con il rispettivo brano in gara, votati dal pubblico a casa tramite televoto. Al termine delle votazioni sarà stilata la classifica finale, determinata dalla media tra le percentuali della serata finale e quelle delle serate precedenti, che stabilirà la classifica definitiva dalla ventiquattresima alla quarta posizione.
Seguirà una nuova votazione con azzeramento di quelle precedenti per i primi tre classificati, votati dalla Demoscopica 1000 (33%), dalla sala stampa (33%) e dal pubblico tramite televoto (34%), che decreterà infine la canzone vincitrice del Festival.
Devi accedere per postare un commento.