ESC 2022 – Portogallo: RTP rende noto l’ordine di esibizioni delle Semifinali del Festival da Canção 2022

L’emittente pubblica portoghese RTP, attraverso il sito ufficiale Youtube l’ordine di esibizioni definitivo delle due Semifinali del Festival RTP da Canção 2022, utilizzato come processo di selezione nazionale, per la scelta del cantante e della canzone che rappresenteranno il Portogallo alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021, che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio 2021.

Il Festival RTP da Canção sarà costituito da due Semifinali: la prima Semi-Finale si terrà il 5 marzo 2022 e la seconda Semi-Finale si terrà il 7 marzo 2022 e avrà 10 candidati (8 su invito diretto da RTP e 2 da selezione pubblica), con i 5 brani/artisti più votati dalla giuria e dal pubblico da ogni Semi-Finale si qualifecherà per la Finale che si svolgerà il 12 marzo 2022 con un totale di 10 brani/artisti finalisti.

Il format della selezione nazionale rimarrà in gran parte lo stesso dell’anno scorso e sarà composta da due Semifinali ed una Finale programmati per essere trasmessi in diretta a febbraio e marzo (date, città ospitanti e luoghi ancora da definire). RTP ha annunciato qualche modifiche al processo di selezione per il 2022. La grande novità è che saranno solo 16 gli autori che verranno invitati da RTP, gli ultimi quattro posti è stato riservato ad un processo di invio pubblico che ha ricevuto oltre 600 domande di partecipazione.

RTP ha esteso un invito a 16 compositori/autori di testi/musica, di vari campi musicali, da soli o insieme ad altri autori, a presentare i loro brani originali ed inediti, per il cocorso, i compositori selezioneranno l’artista/artisti per le rispettive canzoni.

Mentre i restanti 4 brani sono stati selezionati da una giuria di esperti attraverso un bando aperto a tutti i cittadini portoghesi, ai cittadini di Lusophone (cioè cittadini di paesi che hanno portoghese come lingua nazionale: Brasile, Mozambico, Angola, Guinea-Bissau, Timor Est, Guinea Equatoriale, Macao, Capo Verde e São Tomé and Príncipe), cittadini portoghesi residenti all’estero e agli stranieri che vivono in Portogallo.

Il vincitore della 56ª edizione del Festival RTP da Canção 2022 (56ª edição do Festival da Canção / Festival da Canção 2022) e rappresentante portoghese all’Eurovision Song Contest 20221 sarà decisto tramite una combinazione di voto tra una giuria di esperti regionali, composta da rappresentanti delle 5 regioni del Portogallo continentale e delle 2 regioni autonome (Madeira e Azzorre) (50%) e il televoto del pubblico (50%). 

I compositori sono stati rivelati il 4 novembre 2021, 16 sono stati invitati da RTP e Antena 1 e gli altri 4 selezionati dal processo di invio online di RTP.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ecco come sono state divise le due semifinali secondo l’ordine di esibizione dei 20 partecipanti e le ripettive canzoni che si contenderanno l’unico posto disponibile al Festival RTP da Canção 2022 per rappresentare il Portogallo a Torino: 

• Prima Semi-Finale, 5 marzo 2022:

Aurea, Fado Bicha, FF, Joana Espadinha, Kumpania Algazarra, MARO, Norton, The Mister Driver, Tiago Nogueira (Os Quatro e Meia), Valas

• Seconda Semi-Finale, 7 marzo 2022:

Agir, Blacci, Cubita, DJ Marfox, Fábia Rebordão, Pedro Marques, Pepperoni Passion, PZ, Os Azeitonas, Syro

Non è stato ancora rivelato se i compositori eseguiranno anche le rispettive canzoni o inviteranno altri atti a eseguirle.

Il Portogallo è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal gruppo musicale portoghese The Black Mamba e la canzone “Love Is on My Side” (O Amor Está do Meu Lado) – che si distingue per essere il primo brano eurovisivo portoghese in cinquantadue anni di partecipazione ad essere cantato interamente in lingua inglese -, pubblicato il 7 marzo 2021 su etichetta discografica Sony Music Entertainment Portugal. Il brano è stato scritto e composto a due mani dallo stesso interprete. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificati dalla Seconda Sem-Finale, The Black Mamba si sono esibiti nella Finale eurovisiva a Rotterdam, dove si sono piazzati al 12º posto su 26 partecipanti con 153 punti totalizzati. 

Nella edizione 2020 la cantante portoghese Elisa avrebbe dovuto rappresentare il Portogallo all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Medo de sentir” (Afraid of feeling / Fear of feeling), prima che l’evento fosse cancellato in seguito alla pandemia di COVID-19. Elisa non è stata riconfermata come rappresentante portoghese per l’edizione del 2021, tuttavia le è stata offerta la possibilità di presentare i voti della giuria portoghese durante la serato finale dell’evento.

Il Paese ha partecipato all’Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1964 con “Oração” (Prayer) di António Calvário (52 partecipazioni, 43 finali), e ha dovuto attendere ben 53 anni prima di vincere l’ESC nel 2017. 

È stato assente dell’Eurovision Song Contest quattro volte, nel 1970, nel 2000 (per il 21º posto dell’anno prima che ha costretto il paese a un anno di pausa), nel 2002 (assenza volontaria per problemi interni a RTP), nel 2013 e 2016 (motivazioni di ordine economico e difficoltà di RTP). La curiosità però che fa pensare è che sia nel 2000 che nel 2013 il concorso si tenne in Svezia, proprio come l’edizione del 2016. Dall’introduzione delle due Semifinali, ha centrato la finale cinque volte.

Il Portogallo ha vinto per la prima volta nel 2017 con la canzone “Amar pelos dois” cantata da Salvador Sobral, portando il suo paese alla vittoria dopo 53 anni dal suo debutto. RTP ha organizzato l’edizione 2018 alla Altice Arena di Lisbona.

Il rappresentante del Portogallo è stato quasi sempre scelto attraverso il Festival da Canção, ufficialmente Festival RTP da Canção, che si svolge dal 1964. Uniche eccezioni sono il 2004 (scelta attraverso un talent) e 2003 – 2005 (scelta interna di RTP). Inoltre il paese iberico ha sempre portato in gara la sua lingua, talvolta inframezzata da estratti di altri idiomi.

Rispondi