L’emittente pubblica rumena TVR ha annunciato i 45 artisti semifinalisti che prenderanno parte alla Selecţia Naţională 2022, la selezione nazionale della Romania per la scelta del proprio rappresentante alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
La giuria di esperti TVR ha valutato i 94 artisti presentati alla selezione nazionale del paese e dopo due giorni di deliberazioni, ha annunciato i 45 brani qualificati nella prima fase della Semi-Finale.
Una giuria di 5 esperti è composta da Alexandra Ungureanu (cantante, partecipante NF 2003), Ozana Barabancea (cantante jazz), Randi (cantante e produttore, giurato in NF 2016), Cristian Faur (compositore di “Let Me Try” (Romania 2005)) ed Adrian Romcescu (compositore di “I Believe” (Romania 1998)), selezionerà 45 brani tra tutti quelli ricevuti, nelle giornate del 20 e 21 dicembre 2021.
Compositori provenienti da Romania, Moldova, Gran Bretagna, Slovenia, Irlanda, Islanda, Belgio, Svezia, Ucraina, Spagna, Canada, USA e interpreti da Italia, Bulgaria, Croazia, Germania e Romania si incontreranno nella prima fase del National Selezione.
I 45 semifinalisti con i titoli dei brani sono:
- Alex Parker & Erik Frank & Bastien – “Best of me”
- Aldo Blaga – “Embers“
- Alexa – “Hoodies and cold nights”
- Alina Amon – “Without you”
- Ana Lazăr – “Youngster”
- Andra Oproiu – “Younique”
- Andrea Stocchino – “Avere paura”
- Andrei Petruş – “Take me”
- ARIS – “Do Svidaniya”
- Ayona Iordănescu – “Let me come to you”
- Barbara – “Hypnotized”
- Bogdan Dumitraş – “Sign”
- Carmen Trandafir – “Măşti“
- Cezar Ouatu – “For everyone”
- Ciro De Luca – “Imperdonabile”
- Claudia, Minodora, Diana – “România mea“
- Dan Helciug – “241”
- Dora Gaitanovici – “Ana”
- Eliza G – “The other half of me”
- Eugenia Nicolae – “Doina”
- Fabian Ferrara – “That way”
- Forţele de muncă – “Hai afară, frate!”
- Gabriel Basco – “One night”
- Giulia-Georgia Beiliciu – “Find your way”
- Ivelin Trakiyski – “Neverending“
- Jessie – “Regret”
- Kyrie Mendél – “Hurricane”
- Letiţia Moisescu – “Mirunica“
- Leyah – “I’ll be fine”
- Mălina – “Prisoner”
- Miryam – “Top of the rainbow”
- MØISE – “Guilty“
- Oana Tabultoc – “Utopia”
- Olivia Miheţ – “Fragile”
- Othello – “You’re worthy”
- Outflow – “Running in circles”
- Petra – “Ireligios”
- Popa Roberta-Maria – “Indigo”
- Romeo Zaharia – “Until the fight is over”
- Silvia Costache – “Save me”
- Sophia – “Beautiful lies“
- Stelian – “Remember”
- VANU – “Never give up“
- Vizi Imre – “Sparrow“
- WRS – “Llamame”
Tra i semifinalisti spiccano alcuni nomi tra cui Cezar Ouatu, che ha già rappresentato la Romania all’Eurovision Song Contest 2013 di Malmö con “It’s My Life”, classificandosi al tredicesimo posto; Ciro De Luca, il cantante italo-rumeno ha già all’attivo un’importante esperienza eurovisiva, infatti, ha rappresentato la Romania all’Eurovision Song Contest 2007 come membro dei Todomondo con il brano ‘’Liubi, Liubi, I Love You’’ ha chiuso poi al tredicesimo posto in finale; Andrea Stocchino, membro della band I Dei Degli Olimpo, gareggia come solista; ed Eliza G, nota per aver preso parte alla sesta edizione di The Voice of Italy nel 2019, dove entra a far parte del team di Gigi D’Alessio e viene eliminata ad un passo dalla finale.
I 45 brani si sfideranno in una Semi-Finale subdivisa in due parti e si concluderà il 12 febbraio. TVR organizzerà, a gennaio, una sessione di registrazione in uno degli studi TVR, per le 45 canzoni. Queste saranno trasmesse sui canali della televisione rumena e online, sul sito ufficiale eurovision.tvr.ro, sul canale Youtube TVR e sulla pagina Facebook Eurovision România, all’inizio di febbraio. Dal 5 al 10 febbraio una giuria di espeti e il pubblico (per la prima volta) avranno la possibilità di votare online i brani. La giuria selezionerà 15 brani, mentre il pubblico ne selezionerà 5, per un totale di 20 brani per la seconda fase della Semi-Finale.
Il 12 febbraio si terrà una Semi-Finale televisiva, con le prime esibizioni dal vivo dei venti brani finalisti. Una giuria selezionerà dieci canzoni che accederanno alla Finale, che si terrà il 5 marzo 2022. Il vincitore sarà determinato da una combinazione di voto pubblico e voto della giuria.
eurovision.tvr.ro, eurovision.romania@tvr.ro, eurovision.tvr.ro, TVR Youtube, Facebook Eurovision România
La Romania è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante rumena ROXEN e il suo brano “Amnesia”, pubblicato il 4 marzo 2021 su etichetta discografica Warner Music Poland. ROXEN era stata inizialmente selezionata per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Alcohol You”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. TVR l’ha riselezionata internamente per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “Amnesia”, selezionato fra sei proposte da una giuria interna come brano rumeno per l’Eurovision Song Contest 2021. Nel maggio successivo, ROXEN si è esibita nella Prima Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 12º posto su 16 partecipanti con 85 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.
Dopo aver fallito la qualificazione nel 1993, la Romania ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1994 (20 partecipazioni, 18 finali) con il brano “Dincolo de nori” di Dan Bittman. Come miglior risultato è arrivata due volte terza: nel 2005 con “Let Me Try” di Luminița Anghel și Sistem che ottenne il primo posto nella Semi-Finale (terzo in Finale); nel 2010 con “Playing with fire” di Paula Seling și Ovi, arrivata quarta nella Semi-Finale del giovedì (terzo in Finale). La Romania dal 2004 dopo l’introduzione della Semi-Finale e dal 2008 con l’introduzione delle tre serate, ha mancato la finale solo nel 2018 e nel 2019.
Nel 1993 la Romania, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, partecipò ad una semifinale “Kvalifikacija za Millstreet” che si svolse a Lubiana, dove non passò il turno.
Per l’edizione 2016 del concorso, la Romania aveva regolarmente scelto il proprio rappresentante tramite la selezione nazionale Selecția Națională. “Moment of Silence” avrebbe dovuto rappresentare il Paese, scritta e cantata da Ovidiu Anton. Il cantante promosse il proprio brano all’Eurovision In Concert ad Amsterdam, a Tel Aviv partecipando a Israel Calling, e infine a Londra, prendendo parte al London Eurovision Party. Il 22 aprile, però, l’EBU-UER comunicò la decisione di sospendere la Romania dall’Eurovisione: ciò ha inevitabilmente compromesso la partecipazione del Paese al concorso. La direttrice generale dell’EBU-UER, Ingrid Deltenre, ha giustificato la decisione dicendo che la Romania non ha onorato un debito di 14,5 milioni di franchi svizzeri. Il supervisore esecutivo dell’evento, Jon Ola Sand, si è detto dispiaciuto per la drastica decisione ma ha auspicato un ritorno del Paese nel 2017. È stata la prima edizione in cui uno Stato è escluso dalla partecipazione a causa dei problemi finanziari della rete che lo rappresenta. Come previsto il paese l’anno successivo rientra al concorso.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.