ESC 2022 – Spagna: Il 29 gennaio la Finale del Benidorm Fest 2022

L’emittente pubblica spagnola TVE ha annunciato nel corso di una conferenza stampa denominata ‘Eurovisión, el festival que quieres’ (Eurovision: The Festival You Want), che Inés Hernand, Alaska e Máximo Huerta saranno i presentatori del Benidorm Fest, la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia. 

La responsabile delle comunicazioni di TVE, Amalia Martínez de Velasco ha confermato che il Benidorm Fest 2022 si terrà presso il Palau D’esports L’Illa de Benidorm, con le Semifinali che si terranno mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio 2022, e la Finale sabato 29 gennaio 2022.

Sono stati annunciati anche i tre presentatori del Benidorm Fest 2022: Inés Hernand (influencer e una presentattrice di Gen Playz di RTVE, uno dei programmi innovatori del player di RTVE), Máximo ‘Màxim’ Huerta (giornalista, presentatore televisivo regiornale della catena televisiva valenciana su RTVE) e Alaska (cantante di Fangoria e icona di La Movida Madrileña, presentatrice della selezione nazionale spagnola nel 2009).

Inoltre, è stato presentato il logo del Benidorm Fest 2022. L’identità visiva del concorso è formata dall’acronimo ‘Benidorm Fest’ accompagnato da quattro stelle e da un’onda, che riflette con l’identità della città di Alicante, multiculturale, colorata, festaiola e soprattutto musicale.

Il designer Iñaki San Juan, sotto la supervisione del dipartimento di immagine di RTVE, ha lavorato su una grafica fantasiosa, dinamica, divertente, sorprendente e attuale.

L’utilizzo dei colori aiuta a mostrare la gran diversità musicale di brani in gara. Ogni colore è associato ad un artista ed una canzone.

Il Benidorm Fest ospiterà tutti i tipi di musica, indie e mainstream, e di tutti gli stili, dal pop, rock o ballate, alle composizioni con suoni folk e composte nella lingua ufficiale dello stato.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ascolta qui (playlist completa) i 14 brani/candidati che parteciperanno al Benidorm Fest 2022 a fine gennaio:

  • Azúcar Moreno – “Postureo” (Posing) (Miguel Linde, Alberto Lorite, David Parejo)
  • Blanca Paloma – “Secreto del agua” (Secret of water) (Blanca Paloma, Antón Serrats, Tomás Vigós, Pablo Serrano)
  • Chanel – “SloMo” (Leroy Sánchez, Keith Harris, Ibere Fortes, Maggie Szabos, Arjen Thonen)
  • Gonzalo Hermida – “Quién lo diría” (Who would say it) (Gonzalo Hermida, David Santisteban)
  • Javiera Mena – “Culpa” (Fault) (Javiera Mena)
  • Luna Ki – “Voy a morir” (I’m going to die) (Luna Ki, Miguel García, Vanity Vercetti, Digital Geass)
  • Marta Sango – “Sigues en mi mente” (You stay in my mind) (Marta Sango, Marco Frías, Mané López)
  • Rayden – “Calle de la llorería” (Crying street) (David Martínez Álvarez ‘Rayden’, François Le Goffic)
  • Rigoberta Bandini – “Ay Mama” (O Mum) (Rigoberta Bandini, Esteban Navarro Dordal, Stefano Maccarrone)
  • Sara Deop – “Make you say” (Leroy Sánchez, Kamille (Camille Purcell), Goldfingers (Linus Nordstrom, Frank Nobel))
  • Tanxugueiras – “Terra” (Land) (Olaia Maneiro Argibay, Sabela Maneiro Argibay, Aida Tarrío Torrado, Yago Pico Freire)
  • Unique – “Mejores” (Better) (Marco Dettoni, Manu Chalud, Armando Valenzuela, Carlos Almazán, Javier López, Raúl Madroñal, Gabriel Oré)
  • Varry Brava – “Raffaella” (Óscar Ferrer, Aaron Sáez, Vicente Illescas)
  • XEINN – “Eco” (Echo) (Carlos Marco, Jimmy Jansson, Marcus Winther-John, Thomas G:son)

I 14 cantanti parteciperanno in gruppi di sette alle due Semifinali del Benidorm Fest. I quattro più votati in ogni Semi-finale dalla giuria professionale (60% da esperti nazionali e 40% da internazionali) e dal pubblico (50% televoto tramite chiamate ed SMS e 50% giuria demoscopica, rappresentante di diversi gruppi di popolazione) accederanno alla finalissima, con un totale di otto brani/artisti. Il vincitore del Benidorm Fest rappresenterà la Spagna alla 66ª edizione del concorso europeo che si svolgerà a Torino il 10, 12 e 14 maggio 2022.

Il Benidorm Fest 2022 sarà composto da due Semifinali (Galas) e una Finale. Le date esatte dello spettacolo devono ancora essere confermate, ma dovrebbero svolgersi a gennaio.

La Spagna è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantante spagnolo Blas Cantó e il brano “Voy A Quedarme”, pubblicato il 10 febbraio 2021 su etichetta discografica Warner Music Spain. Nel maggio successivo, Blas Cantó si è esibito nella Finale eurovisiva, dove si è piazzato al 24º posto su 26 partecipanti con 6 punti totalizzati.

Nel 2020 RTVE aveva selezionato internamente Blas Cantó e la sua canzone “Universo” per rappresentare il paese all’Eurovision Song Contest 2020, prima che l’evento venisse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 . TVE ha riconfermato Blas Cantó come rappresentante nazionale per l’edizione successiva.

Dal 1961, la Spagna ha partecipato ininterrottamente all’Eurovision Song Contest, vincendo due volte: nel 1968 la vittoria venne assegnata a Massiel mentre nel 1969 la cantante Salomé dovette condividere il premio con altre tre cantanti Lulùche rappresentò il Regno Unito, Frida Boccara per la Francia e Lenny Kuhr per i Paesi Bassi. Le quattro canzoni avevano raggiunto lo stesso punteggio e in mancanza di un preciso regolamento la vittoria venne assegnata ex aequo. In seguito per evitare questo inconveniente fu modificato il regolamento in modo tale da avere sempre un unico vincitore. Negli anni settanta le canzoni proposte hanno ottenuto ottimi piazzamenti ma in seguito non sono mai entrate tra le prime 10 posizioni.

L’ultima top 5 risale al 1995, quando Anabel Conde si classificò seconda, con la sua canzone “Vuelve conmigo”.

Dal 2000 la Spagna fa parte dei Big Five assieme a Francia, Germania, Regno Unito e Italia. Nonostante i pessimi risultati degli ultimi anni, tra cui due ultimi posti, accede di diritto alla serata di finale. Nel 2012 è tornata tra i primi dieci con Pastora Soler e nel 2014 con Ruth Lorenzo.

Di tutte le Big Five, la Spagna attende da più tempo la vittoria dell’Eurovision Song Contest. Il loro ultimo trionfo risale al 1969 proprio a Madrid, che si concluse con una vittoria a quattro insieme alla Francia, Paesi Bassi e Regno Unito.

#BenidormFest | #elfestivalquequieres