L’emittente pubblica norvegese NRK ha presentato nella giornata di oggi, in una conferenza stampa condotta dai conduttori Annika Momrak, Mikkel Niva og Kåre Magnus Bergh, i nomidegli artisti partecipanti alla selezione nazionale della Norvegia, il Norsk Melodi Grand Prix 2022, il loro format di selezione nazionale che determina la canzone e il concorrente norvegese per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
Una Commissione di esperti, ha selezionato i 21 migliori brani/interpreti delle candidature ricevute per partecipare alla selezione nazionale norvegese, il Norsk MGP 2022.
L’emittente nazionale norvegese NRK ha rivelato stamattina gli artisti in gara al Norsk Melodi Grand Prix 2022. Un totale di 21 artisti si sfideranno nel Norsk Melodi Grand Prix 2022 per sei settimane, condotto per l’ottavo anno consecutivo dal presentatore televisivo e artista Kåre Magnus Bergh, affiancato dalla nota nota youtuber e presentatrice Annika Momrak e dal presentatore Mikkel Niva.
Il Norsk Melodi Grand Prix 2022 sarà articolato in quattro semifinali da 4 partecipanti, “The Last Chance” (siste sjanse) e una Finale da 12 partecipanti articolata in 3 fasi: prima, seconda e duello.
Cinque canzoni, che saranno presentate durante le semifinali, sono già qualificate per la Finale di sabato 19 febbraio 2022. Per ogni semifinale, saranno invece quattro i brani che si sfideranno, con il pubblico che determinerà un vincitore ogni settimana. I quattro vincitori delle semifinali passeranno in Finale. Lunedì 7 febbraio, gli artisti eliminati dalle quattro Semifinali si sfideranno per quattro posti nel round di “ripescaggio”; i quattro artisti con il maggior numero di voti del pubblico si esibiranno, quindi sabato 12 febbraio per un posto in Finale.
Finale. Sabato, 19 febbraio 2022 alle 19.50 su NRK1 og i NRKTV (Qualificati alla finalissima)
NorthKid (Bilal Saab, Helge Moen, Håkon Guttormsen, Sebastian Willassen og Vegard Olaussen) – «Someone» (Helge Moen, Alex Charles, Sandra Lyng og Jim Bergsted – Helge Moen, Alex Charles, Sandra Lyng og Jim Bergsted). Boyband emergente, recentemente vincitrice del talent show Stjernekamp nel 2019. Il loro brano sarà proposto durante la quarta semifinale.
Subwoolfer – «Give That Wolf A Banana» (Keith og Jim – Keith og Jim). Duo elettronico, i due artisti mascherati (i fratelli Keith e Jim) hanno diffuso una biografia nella quale in realtà di loro si dice pochissimo: “La band si è formata 4.5 miliardi di anni faquando la luna era un pianeta separato. Da allora, hanno conquistato ogni pianeta dell’universo con la loro musica, e sono quindi la più grande band della galassia. Il 20 giugno 1969 il profeta Neil cadde dal cielo. Lo chiamavano “l’uomo con le braccia più forti”. Ha promesso di aiutare Keith e Jim a diventare delle superstar sulla terra, che sarebbe venuto a prenderli quando avessero scritto la migliore canzone dell’intero universo. Sfortunatamente, Neil non è mai tornato, ma Subwoolfer si è impossessato di DJ Astronaut e ora ha raggiunto la Terra.Ora cercheranno Neil e saliranno sul trono musicale con la canzone “Give the Wolf a Banana”. Otterranno questo esibendosi sul palco più prestigioso della terra: MGP Norvegia 2022.”. C’è chi dice che dietro al progetto si celino gli Ylvis, quelli di “What Does The Fox Say”. Il loro brano sarà proposto durante la terza semifinale.
Christian Ingebrigtsen – «Wonder of The World» (Christian Ingebrigtsen, Michael Hunter Ochs og Henrik Tala – Christian Ingebrigtsen, Michael Hunter Ochs og Henrik Tala). Cantautore, già membro della boyband A1, ha all’attivo diverse partecipazioni al Melodi Gran Prix. Tra le altre cose, è stato coinvolto nella scrittura della canzone di MGP “Attention” che Ulrikke Brandstorp ha superato nel 2020. Inoltre, è stato autore di ben quattro canzoni che si sono classificate al 2° posto nelle finali norvegesi e finlandesi. può anche indicare una carriera come attore e docente. Nel 2021 ha pubblicato l’album «Wings», il suo primo album in norvegese. Il suo brano sarà proposto durante la seconda semifinale.
Anna-Lisa Kumoji – «Queen Bees» (Olli Äkräs, Alan Roy Scott, Elsbeth Rehder og Anna-Lisa Kumoji – Olli Äkräs, Alan Roy Scott, Elsbeth Rehder og Anna-Lisa Kumoji). Cantautrice, attrice, doppiatrice e artista musicale professionista, origini ghanesi, anche lei protagonista del talent show Stjernekamp. Ha avuto anche diversi ruoli cinematografici e televisivi ed è la voce in numerosi film.Nel 2019 è diventata finalista in “All Together Now” su TVNorge, e non ultimo finalista d’oro al Melodi Grand Prix con il brano ” Holla” lo stesso anno. Protagonista in diversi musical: The book of Mormon, Flashdance, West Side Story e voce cantante in alcuni film Disney fra cui La bella e la bestia. Il loro brano sarà proposto durante la second chance.
Elsie Bay – «Death of Us» (Elsa Søllesvik, Jonas Holteberg Jensen og Andreas Stone Johansson – Elsa Søllesvik, Jonas Holteberg Jensen og Andreas Stone Johansson). Elsa Søllesvik, cantautrice, il suo ultimo album ha raggiunto 30 milioni di streaming su Spotify anche grazie al fatto che alcuni brani hanno fatto parte della colonna sonora della celebre serie tv norvegese Skam. Ha avuto la sua svolta già a 17 anni con il successo pop Elsa & Emilie. Il suo brano sarà proposto durante la prima semifinale.
Første delfinale. Prima Semi-Finale (Delfinale 1): Sabato, 15 gennaio 2022 alle 19.50 su NRK1 og i NRKTV
Mira Craig – «We Still Here» (Mira Craig og Bård Berg – Mira Craig og Bård Berg)
Frode Vassel – «Black Flowers» (Frode Vassel, Benjamin Larsen, Niklas Rosström og Celine Alette Pedersen Breivoll – Frode Vassel, Benjamin Larsen, Niklas Rosström og Celine Alette Pedersen Breivoll)
TrollfesT – «“Dance Like A Pink Flamingo» (Eirik Renton og Jostein Austvik – Eirik Renton og Jostein Austvik
Eline Noelia – «Ecstasy» (Eline Noelia Myreng, Audun Agnar Guldbrandsen og Tea Megaard – Eline Noelia Myreng, Audun Agnar Guldbrandsen og Tea Megaard)
Il nome più famoso qui è Mira Craig, cantautrice di buona esperienza in patria che fra l’altro ha già firmato un brano per l’Eurovision, vale a dire “Hold on be strong” di Maria Haukaas Mittet /Storeng, quinta all’ESC di Belgrado nel 2008. Frode Vassel è stato backing voice all’Eurovision Song Contest per JOWST (2017), Alexander Rybak (2018) e KEIINO 2019).
Andre delfinale. Seconda Semi-Finale (Delfinale 2): Sabato, 22 gennaio 2022 alle 19.50 su NRK1 og i NRKTV
Lily Löwe – «Bad Baby» (Lill Sofie Wilsberg, Trond Holter og Victoria Land – Lill Sofie Wilsberg, Trond Holter og Victoria Land)
Steffen Jakobsen – «With Me Tonight» (Mats William Wennerberg og Nicolai Herwell – Mats William Wennerberg og Nicolai Herwell)
Farida – «Dangerous» (Farida Bolseth Benounis, Rasmus Simon Vedvik Thallaug og Atle Pettersen, Peter Newman og Hannah Dorothy Bistow – Farida Bolseth Benounis, Rasmus Simon Vedvik Thallaug og Atle Pettersen, Peter Newman og Hannah Dorothy Bistow)
Daniel Lukas – «Kvelertak» (Suffocating) (Daniel Lukas Kalelic og Are Næsset – Daniel Lukas Kalelic og Are Næsset)
Il nome di maggior spicco è Steffen Jakobsen, lanciato dal Pop Idol nel 2013. Farida Bolseth Benouni ha preso parte al tour di Dua Lipa e finalista in un songwriting camp intitolato a John Lennon a New York.
Tredje delfinale. Terza Semi-Finale (Delfinale 3): Sabato, 29 gennaio 2022 alle 19.50 su NRK1 og i NRKTV
Mari Bølla (Mari Eriksen Bølla) – «Your Loss» (Lars Horn Lavik, Morten Franck og Mari Eriksen Bølla – Lars Horn Lavik, Morten Franck og Mari Eriksen Bølla)
Oda Gondrosen – «Hammer Of Thor» (Morten Franck, Elsa Søllesvik, Torgeir Ryssevik og Oda Kristine Gondrosen – Morten Franck, Elsa Søllesvik, Torgeir Ryssevik og Oda Kristine Gondrosen)
Sturla – «Skår i hjertet» (Shards in the heart) (Sturla Fagerli Larsen – Sturla Fagerli Larsen)
VILDE – «Titans» (Vilde Johannessen, Ben Adams og Sindre Timberlid Jenssen – Vilde Johannessen, Ben Adams og Sindre Timberlid Jenssen)
Mari Bølla, già protagonista da bambina alla versione Junior di Norwegian Idol, dove è arrivata terza, è stata però lanciata nel 2020 dalla versione senior, della quale è divenuta la vincitrice più giovane di sempre, a soli 15 anni.
Fjerde delfinale. Quarta Semi-Finale (Delfinale 4): Sabato, 5 febbraio 2022 alle 19.50 su NRK1 og i NRKTV
Alexandra Joner – «Hasta la vista» (Henrik Sæter og Jazara Aden Hutton – Henrik Sæter og Jazara Aden Hutton)
Maria Mohn – «Fly» (Maria Mohn og Einar Kristiansen Five – Maria Mohn og Einar Kristiansen Five)
Kim Wigaard – «La Melodia» (The melody) (Kim Wigaard Johansen, Marius Hagen, Karianne Sissener Amundsen og Ronny Janssen – Kim Wigaard Johansen, Marius Hagen, Karianne Sissener Amundsen og Ronny Janssen)
Sofie Fjellvang – «Made Of Glass» (Sofie Fjellvang og Kjetil Mørland – Sofie Fjellvang og Kjetil Mørland)
Sofie Fjellvang è stata finalista all’ultima edizione di The Voice of Norway, mentre Maria Mohn è stata anche lei protagonista a Pop Idol. La sua canzone è scritta da Kjetil Mørland, già in gara all’Eurovision Song Contest 2015 insieme a Debrah Scarlett.
Second Chance 1 («Sistesjansen» del 1): Lunedì, 7 febbraio 2022 alle 19.50 su NRK1 og i NRKTV
Second Chance 2 («Sistesjansen» del 2): Sabato, 12 febbraio 2022 alle 19.50 su NRK1 og i NRKTV
La Prima delle quattro Semifinali si svolgerà sabato 15 gennaio 2022 alle 19:50. Saranno quattro gli artisti che si contenderanno un posto in Finale in ogni Semi-Finale. Gli artisti devono prima sfidarsi attraverso due duelli. È il pubblico che decide quale dei due artisti passa al decisivo duello d’oro.
Durante ogni Semi-Finale si esibiranno cinque finalisti pre-qualificati alla serata finale. Questi finalisti pre-qualificati sono stati selezionati da una giuria di esperti. Ogni sabato, uno di loro eseguirà la propria canzone durante una Semi-Finale.
“The Last Chance” / «Sistesjansen» è stato introdotto durante il MGP 2021 e proseguirà nel 2022 con alcune modifiche. Lunedì 7 febbraio, i 12 artisti che sono stati eliminati attraverso le quattro Semifinali si sfideranno per gli ultimi quattro posti disponibili in Finale nel “The Last Chance”. Si svolgerà in una trasmissione in diretta su NRK1 e P1.
I quattro artisti che ottengono il maggior numero di voti dal pubblico passano a “The Last Chance” sabato 12 febbraio. Qui suoneranno di nuovo la loro canzone dal vivo e si sfideranno per l’ultimo biglietto finale. Questo spettacolo includerà anche l’ultimo artista pre-qualificato, che eseguirà la propria canzone.
La finalissima del Melodi Grand Prix è composta da 10 finalisti e si svolgerà sabato 19 febbraio. La serata finale si articolerà in tre round di voto: il primo ha promosso i primi quattro classificati tra i 10 partecipanti, il secondo ha decretato la composizione del duello e l’ultima fase ha premiato il vincitore della manifestazione, che rappresenterà la Norvegia all’Eurovision Song Contest di Torino.
Il programma degli spettacoli è il seguente:
- Prima Semi-Finale (Delfinale 1): Sabato, 15 gennaio 2022 alle 19.50 su NRK1 og i NRKTV
- Seconda Semi-Finale (Delfinale 2): Sabato, 22 gennaio 2022 alle 19.50 su NRK1 og i NRKTV
- Terza Semi-Finale (Delfinale 3): Sabato, 29 gennaio 2022 alle 19.50 su NRK1 og i NRKTV
- Quarta Semi-Finale (Delfinale 4): Sabato, 5 febbraio 2022 alle 19.50 su NRK1 og i NRKTV
- Second Chance 1 («Sistesjansen» del 1): Lunedì, 7 febbraio 2022 alle 19.50 su NRK1 og i NRKTV
- Second Chance 2 («Sistesjansen» del 2): Sabato, 12 febbraio 2022 alle 19.50 su NRK1 og i NRKTV
- Grand Finale (Finale): Sabato, 19 febbraio 2022 alle 19.50 su NRK1 og i NRKTV
Il pubblico non sarà presente per le semifinali o il Second Chance Round a causa della pandemia di COVID-19.
Nell’ultima edizione il cantante e produttore discografico norvegese TIX ha rappresentato la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Fallen Angel” (Ut av mørket), pubblicato il 15 gennaio 2021 su etichetta discografica Universal Music Norway. In occasione della Finale del Melodi Grand Prix il cantante ha pubblicato la versione in lingua inglese del brano, intitolata “Fallen Angel”, con il quale ha trionfato, ottenendo la possibilità di cantare per la Norvegia sul palco eurovisivo. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla prima semifinale, Tix si è esibito nella finale eurovisiva, dove si è piazzato al 18º posto su 26 partecipanti con 75 punti totalizzati. Nel 2020, dopo aver vinto il Melodi Grand Prix 2020, la cantante norvegese Ulrikke Branstorp avrebbe dovuto rappresentare la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Attention”, manifestazione successivamente annullata a causa della pandemia di COVID-19 del 2020 in Europa. In seguito, Ulrikke ha declinato l’offerta di NRK di partecipare alla finale del successivo Melodi Grand Prix, confermando tuttavia che si sarebbe esibita come interval act.
Il Paese ha partecipato all’ESC per la prima volta nel 1960. Da allora è stata assente solo due volte, nel 1970 (disaccordo sulla struttura di voto) e nel 2002 (relegata).
In un totale di quasi 59 partecipazioni (56 finali) ha vinto la manifestazione tre volte (nel 1985 con le Bobbysocks! e il suo brano “La det swinge”, nel 1995 con Secret Garden e il brano “Nocturne” e nel 2009 con Alexander Rybak e il suo brano “Fairytale”). In particolare la vittoria del 2009 di Alexander Rybak detiene il record del più alto punteggio di sempre (387 punti) e il maggior distacco dal secondo classificato, prima che nell’edizione del 2016 venne modificato il sistema di votazione.
Inoltre la Norvegia detiene anche il record negativo di ultimi posti (undici) e il maggior numero di ultimi posti a zero punti (quattro). Fino al 2012 deteneva anche il record di dodici punti ottenuti (sedici), ma la Svezia ha infranto questo primato ottenendo per 18 volte i dodici punti.
La canzone che rappresenta la Norvegia viene scelta ogni anno attraverso il Melodi Grand Prix (o MGP).
Avendo vinto la manifestazione nel 1985, 1995 e nel 2009 ha acquisito il diritto ad essere il paese ospite dell’edizioni Oslo 1996, Bergen 1986 e Oslo 2010.
Devi accedere per postare un commento.