A pochi giorni dal via del Benidorm Fest 2022, la selezione nazionale spagnola per Torino; l’emittente pubblica spagnola TVE ha svelato il sistema di voto delle due Semifinali e Finale che decreteranno l’artista/i (o gruppo) e il brano che rappresenterà la Spagna alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
Il Benidorm Fest 2022 sarà composto da tre show: due semifinali (Galas) ed una Finale condotte da Inés Hernand, Alaska e Máximo Huerta. Le Semifinali che si terranno mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio 2022 dalle 22:40 CET (inizieranno all’orario di massimo ascolto) su La 1 e la durata prevista è di 70-80 minuti, mentre la Finale si terrà sabato 29 gennaio 2022 dalle 22:05 su La 1 con una durata prevista di circa 90 minuti.
Di seguito l’ordine di esibizione dei 14 cantanti partecipanti alle due Semifinali del Benidorm Fest 2022:
La proposta originale e trasgressiva “Voy a morir” di Luna Ki sarà quella che aprirà la prima edizione del Benidorm Fest, mentre Chanel chiuderà la Prima Semi-Finale con il suo sensuale “SloMo”. Ecco di seguito i 7 brani/candidati che parteciperanno alla Prima Semi-Finale del Benidorm Fest 2022, 26 gennaio 2022:
- Luna Ki – “Voy a morir” (I’m gonna die) (Luna Ki, Miguel García, Vanity Vercetti, Digital Geass)
- Varry Brava – “Raffaella” (Óscar Ferrer, Aaron Sáez, Vicente Illescas)
- Azúcar Moreno – “Postureo” (Posing) (Miguel Linde, Alberto Lorite, David Parejo)
- Blanca Paloma – “Secreto del agua” (Secret of water) (Blanca Paloma, Antón Serrats, Tomás Vigós, Pablo Serrano)
- Unique – “Mejores” (Better) (Marco Dettoni, Manu Chalud, Armando Valenzuela, Carlos Almazán, Javier López, Raúl Madroñal, Gabriel Oré)
- Tanxugueiras – “Terra” (Land) (Olaia Maneiro Argibay, Sabela Maneiro Argibay, Aida Tarrío Torrado, Yago Pico Freire)
- Chanel – “SloMo” (Leroy Sánchez, Keith Harris, Ibere Fortes, Maggie Szabos, Arjen Thonen)
Xeinn con “Eco” si esibirà per primo nella Seconda Semi-Finale, mentre Sara Deop con “Make you say” daranno il tocco finale alle esibizioni del Benidorm Fest 2022. Ecco di seguito i 7 brani/candidati che parteciperanno alla Seconda Semi-Finale del Benidorm Fest 2022, 27 gennaio 2022:
- XEINN – “Eco” (Echo) (Carlos Marco, Jimmy Jansson, Marcus Winther-John, Thomas G:son)
- Marta Sango – “Sigues en mi mente” (You’re stay in my mind) (Marta Sango, Marco Frías, Mané López)
- Javiera Mena – “Culpa” (Fault) (Javiera Mena)
- Gonzalo Hermida – “Quién lo diría” (Who would say it) (Gonzalo Hermida, David Santisteban)
- Rigoberta Bandini – “Ay Mamá” (O Mum) (Rigoberta Bandini, Esteban Navarro Dordal, Stefano Maccarrone)
- Rayden – “Calle de la llorería” (Crying street) (David Martínez Álvarez ‘Rayden’, François Le Goffic)
- Sara Deop – “Make you say” (Leroy Sánchez, Kamille (Camille Purcell), Goldfingers (Linus Nordstrom, Frank Nobel))
Un totale di 14 cantanti parteciperanno in gruppi di sette alle due Semifinali del Benidorm Fest. I quattro più votati in ogni Semi-finale dalla giuria professionale (50% da esperti nazionali e da internazionali: ognuno di loro voterà con 12, 10, 8, 7, 6, 5 e 4 in ogni Semi-Finale, per un totale di 104 punti e 156 punti rispettivamente) e dal pubblico (50% televoto tramite chiamate ed SMS: verrà stilata una graduatoria dei partecipanti per numero di voti ricevuti e le posizioni di questa classifica diventeranno 30, 25, 20, 18, 15, 12 e 10 punti, per un totale di 130 punti; e 50% giuria demoscopica, rappresentante di diversi gruppi di popolazione: verrà stilata una graduatoria dei partecipanti per numero di voti ricevuti e le posizioni di questa classifica diventeranno 30, 25, 20, 18, 15, 12 e 10 punti, per un totale di 130 punti) accederanno alla finalissima, che si svolgerà il 29 gennaio 2022, con un totale di otto brani/artisti.
Il risultato finale sarà ottenuto attraverso un sistema di votazione mista tra giuria professionale (nazionale e internazionale), televoto e giuria demoscopica: Il 50% del voto corrisponderà alla giuria professionale composta da cinque esperti (tre di nazionalità spagnola e due internazionali: ognuno di loro voterà con 12, 10, 8, 7, 6, 5, 4, 2 in finale, per un totale di 162 punti e 108 punti rispettivamente. Se più artisti sono in parità in questa fase, si risolverà successivamente sommando i voti del pubblico), mentre il restante 50% sarà nelle mani del pubblico spagnolo (di cui il 25% tramite telefonate e SMS: verrà stilata una graduatoria dei partecipanti per numero di voti ricevuti e le posizioni di questa classifica diventeranno 30, 25, 20, 18, 15, 12, 10 e 5 punti, per un totale di 135 punti); e il restante 25% sarà a scelta di una giuria demoscopica: verrà stilata una graduatoria dei partecipanti per numero di voti ricevuti e le posizioni di questa classifica diventeranno 30, 25, 20, 18, 15, 12, 10 e 5 punti, per un totale di 135 punti).
Se c’è un pareggio in una delle due semifinali, verrà risolto solo fino al quarto posto, che è il taglio che determina quale artista si qualificherà per la finale di sabato. In finale, il pareggio si interromperà solo se intaccherà il primo posto. Tutti gli altri pareggi non verranno risolti.
In caso di parità risulterà vincitore il brano/artista che riceverà il punteggio più alto dal pubblico. Pertanto, i pareggi saranno risolti con riferimento al pubblico, ovvero il brano/artista che avrà più voti dal pubblico (somma giuria demoscopica e pubblico: televoto tramite chiamate ed SMS), sarà quello che otterrà la posizione più alta, e quindi sarà selezionato per rappresentare la Spagna a Torino il prossimo 14 maggio 2022.
La giuria demoscopica dal canto suo, gestita dalla società IPSOS, sarà composta da 350 persone (più circa 80 persone di riserva) che hanno il compito di rappresentare la popolazione spagnola, selezionati attraverso regole statistiche e demoscopiche. Rappresentano tutte le comunità autonome (regioni) spagnole, generi (maschio o femmina) ed età (dai 18 ai 44 anni e oltre i 45).
Agli artisti verrà assegnato un numero di telefono e, una volta che tutti si saranno esibiti, verrà aperta una finestra temporale di 15/20 minuti con un riepilogo di tutte le esibizioni degli artisti.
Il vincitore del Benidorm Fest rappresenterà la Spagna alla 66ª edizione del concorso europeo che si svolgerà a Torino il 10, 12 e 14 maggio 2022.
Inoltre, RTVE e Boomerang TV Producciones hanno previsto tre casi: qualora un artista contragga il virus (un artista risulte positivo al COVID-19) potrà restare in competizione per garantire la celebrazione degli spettacoli, ma con l’esibizione registrata durante la prova generale. Nel caso in cui non siano state effettuate prove generali e sia presente un videoclip, l’esibizione sarà sostituita dal video ufficiale del brano. L’ultima ipotesi è che, se non ci fosse una registrazione delle prove generali, nemmeno un videoclip, la canzone verrà riprodotta con un montaggio di immagini e fotografie dell’artista.
La macchina del Benidorm Fest 2022 intanto va avanti, con la massima attenzione all’emergenza e alle misure del protocollo sanitario messo a punto dalla TVE e dall’organizzazione, aggiornato in base alle nuove indicazioni del governo: super green pass e tamponi frequenti per tutti gli addetti ai lavori; obbligo di mascherina Ffp2 tranne che in video durante la diretta; accessi e percorsi diversificati per cast, artisti, orchestrali e tetti di affollamento per ogni area, anche durante le prove.
Devi accedere per postare un commento.