L’emittente pubblica croata HRT ha deciso l’ordine di esibizione dei concorrenti che prenderanno parte alla Finale della selezione nazionale croata, „DORA 2022.“ – Hrvatska pjesma za pjesmu eurovizije, per determinare il brano/interprete rappresentante della Croazia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
Il sorteggio dell’ordine di esibizione dei concorrenti alla Finale della selezione nazionale croata, „DORA 2022.“ – Hrvatska pjesma za pjesmu eurovizije si è svolto in diretta, nel corso del programma ‘Kod nas doma‘ in onda alle ore 17:20 CET su HRT 1. La conduttrice dello show croato pomeridiano Barbari Kolar avrà come ospite invitato all’autore della canzone vincitrice del Dora 2021., Branimir Mihaljević.
La selezione nazionale croata, „DORA 2022.“, consisterà in uno show televisivo in diretta previsto per il 19 febbraio 2022, se le condizioni epidemiologiche lo consentiranno, ancora una volta presso la Sala Marino Cvetković di Opatija.
Ecco di seguito i 14 brani/interpreti del „DORA 2022.“, secondo l’ordine di esibizione, che si contenderanno per rappresentare la Croazia all’Eurovision Song Contest del 2022 a Torino:
- Mila Elegović – “Ljubav” (Love) (Bruno Krajcar – Bruno Krajcar – Bruno Krajcar)
- Mia Negovetić – “Forgive me (Oprosti)” (Andreas Stone Johansson, Denniz Jamm, Mia Negovetić, Laurell Barker – Mia Negovetić, Laurell Barker, Denniz Jamm, Andreas Stone Johansson – Denniz Jamm, Andreas Stone Johansson)
- Marko Bošnjak – “Moli za nas” (Pray for us) (Vlaho Arbulić – Vlaho Arbulić – Vlaho Arbulić, Mihovil Šoštarić)
- Jesse (JESSA ) – “My nekt mistake” (Silvio Pasarić, Jessica Atlić-McColgan – Jessica Atlić-McColgan – Silvio Pasarić)
- Zdenka Kovačiček – “Stay on the bright side” (Adi Karas – Adi Karas – Elvis Sršen NoA, Zvonimir Bajević, Jurica Hotko)
- Tina Vukov – “Hideout” (Rejhan Okanović, Tomislav Gojanović – Tomislav Gojanović, Josipa Vujević – Rejhan Okanović)
- Roko Vušković – “Malo Kasnije” (A little later) (A little later) (Predrag Martinjak/Roko Vušković – Roko Vušković – Jan Šinjor Cvetković)
- Bernarda – “Here for love” (Bernarda Brunović, Adriana Pupavac, Andreas Björkman, Karl Persson, Jonas Ekdahl – Aidan O´Connor, Bernarda Brunović – Andreas Björkman, Karl Persson, Jonas Ekdahl)
- ERIC Vidović – “I found you” (Eric Vidović, Filip Vidović, Gordan Dragić – Eric Vidović – Eric Vidović, Filip Vidović, Gordan Dragić)
- Tomislav Marić – ToMa – “In the darkness” (Adriana Pupavac, Andreas Björkman, Tomislav Marić – Aidan O’ Connor, Tomislav Marić – Andreas Björkman, Samuel Runsteen)
- Elis Lovrić – “No war” (Anthony Kukuljan – Anthony Kukuljan, Elis Lovrić – Elis Lovrić, Sandi Bratonja)
- Ella Orešković – “If you go away” (Sinisa Reljić, Simba – Siniša Reljić, Simba)
- Tia – “Voli me do neba” (Love me to heaven) (Vlaho Arbulić – Vlaho Arbulić – Vlaho Arbulić, Mihovil Šoštarić)
- Mia Dimšić – “Guilty Pleasure” (Mia Dimšić, Vjekoslav Dimter, Damir Bačić – Ante Gelo)
Inoltre è stato reso noto che le canzoni verranno presentate il 10 febbraio 2022 nel programma radio “Svijet diskografije” su HR 2 condotto da Zlatko Turkalj Turki e saranno successivamente disponibili sul sito hrt.hr. Questa è la prima volta dal ritorno del DORA. nel 2019 che le canzoni in gara verranno pubblicate per intero prima dello spettacolo. In precedenza, solo gli snippets delle canzoni venivano rilasciati prima dello spettacolo dal vivo.
Quest’anno la selezione croata avrà nuove regole. Infatti la canzone vincente non potrà subire dei cambimenti dopo la vittoria se non delle piccole modifiche consentire dall’emittente pubblica croata HRT.
HRT ha affermato che il DORA 2022. non sarà cancellato, e quindi come per l’Eurovision Song Contest, ci sono quattro diversi scenari su cui sta lavorando.
Nella Finale, il vincitore e il rappresentante croata all’Eurovision Song Contest 2022 sarà deciso tramite una combinazione di voto tra una giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico croata (50%).
Croazia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante croata Albina e la canzone “Tick-Tock”, pubblicato il 13 febbraio 2021 su etichetta discografica Universal Music Croatia. Nel maggio successivo, Albina si è esibita nella Prima Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi all’11º posto su 16 partecipanti con 110 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale per soli sei punti.
Nella edizione 2020 il cantante croato Damir Kedžo avrebbe dovuto rappresentarela Croazia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Divlji vjetre” (Wild Wind), prima che l’evento fosse cancellato in seguito alla pandemia di COVID-19. Damir non è stato riconfermato come rappresentante croato per l’edizione del 2021.
La Croazia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1993, dopo la dissoluzione della Federazione Jugoslavae (26 partecipazioni, 18 Finali). Da allora ha partecipato ad ogni edizione. Nel 1993 la Croazia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, dovette partecipare ad una Semi-Finale ‘Kvalifikacija za Millstreet’ che si svolse a Ljubljana il 3 marzo 1993: si classificò al secondo posto e poté così partecipare all’Eurovision Song Contest 1993 con il brano “Don’t ever cry” dei Put. La migliore posizione fino ad oggi raggiunta del paese è il 4° posto ottenuto nel 1996 con Majda Blagdan e il suo brano “Sveta ljubav” (Holy love) e nel 1999 con Doris Dragović e il brano “Marija Magdalena” (Mary Magdalene).
Non ha raggiunto la finale dal 2010 al 2013. Si ritira a partire dall’edizione 2014, tuttavia ritornerà, dopo due anni, nell’edizione 2016 riuscendo a qualificarsi alla finale dopo 7 anni.
Per tredici volte una canzone di lingua croata, tra cui una ritirata, fu la scelta della Jugoslavia per l’Eurovision Song Contest. Nel 1989 la canzone “Rock Me” cantata dal gruppo croato dei Riva vinse la manifestazione. L’anno successivo a Zagabria si svolse l’Eurovision Song Contest 1990.
Devi accedere per postare un commento.