Dopo la presentazione ufficiale del logo e dello slogan “Il suono della bellezza – The sound of beauty”, oggi sono stati rivelati tutti i dettagli sul concept dell’identita visiva dell’Eurovision Song Contest 2022.
Il tema di Torino è una rappresentazione visiva dell’affermazione “The sound of beauty”, ma anche de “La bellezza del suono”.
Il giardino all’italiana, il sole, onde di particelle create dall’armonia della musica, c’è tutto questo nell’Art Theme della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest, in programma a Torino il 10, il 12 e il 14 maggio 2022.
L’Art Theme è basato sui pattern e la struttura simmetrica dei “Cymatics” (Cimatica), lo studio dei fenomeni delle onde sonore.
Si tratta di un termine coniato negli anni ’60 da Hans Jenny, scienziato e filosofo svizzero, che deriva dalla parola greca κῦμα (kyma) – “onda”.
Gli esperimenti di Jenny hanno dimostrato che posando delle polveri su una lastra di metallo, le vibrazioni delle onde acustiche generano un’organizzazione delle particelle in modelli noti come figure di Chladni. Nel caso di suoni armonici, si configurano come forme geometriche simmetriche, simili a mandala.
Uno dei principali elementi di ispirazione per la scenografia è il Giardino all’italiana che presenta proprio una struttura geometrica simile a quella dei Cymatics e sembra indicare il principio di un’idea di ordine sulla natura.
Altro elemento che spicca nella scenografia è il sole stilizzato al centro del palco, con la sua forma circolare.
Oltre ad alludere visivamente al sole, il Cymatic dell’Art Theme richiama un portale cosmico, aperto su “The Sound of Beauty” e “La bellezza del suono”.
Tipografia: Arsenica è un carattere tipografico serif disegnato da Francesco Canovaro per Zetafonts e sviluppato da un team di progettazione tra cui Mario De Libero, Andrea Tartarelli e Cosimo Lorenzo Pancini. Il design di Arsenica si ispira ai poster del design italiano di inizio del secolo, un periodo in cui tipografia, lettering e illustrazione erano strettamente intrecciati, spingendo sulle forme delle lettere tradizionali e Old Style spesso intrise di sensibilità Art Nouveau e Déco.
Artisti come Giorgio Muggiani hanno illustrato manifesti per Cinzano, Pirelli e Rinascente e sviluppato il design dei loghi per i quotidiani.
L’uso della tipografia è la chiave per definire ulteriormente l’identità italiana del tema artistico di quest’anno. Alcuni loghi e poster sono centrali nella storia del design italiano (si pensi a Woolmark di Grignani) e attraverso la tipografia in Arsenica si consolida lo stile italiano dell’evento.
La grafica a tema e i design associati verranno implementati nelle prossime settimane.
Introducing The Sound of Beauty 🇮🇹
Here's your first look at the theme art for Turin 2022 in action!
🌟 Read more about the story behind the theme here: https://t.co/5Cr6k6UGtx #Eurovision #ESC2022 pic.twitter.com/9JIGmtMNWc
— Eurovision Song Contest (@Eurovision) January 24, 2022
Martedì 25 gennaio a Torino avverrà il primo passo ufficiale verso il 66° Eurovision Song Contest che si terrà il 10, 12 e 14 maggio. Il passaggio di testimone tra il sindaco di Rotterdam, Ahmed Aboutaleb, e il sindaco del capoluogo piemontese, Stefano Lo Russo, si svolgerà a Palazzo Madama in piazza Castello a Torino martedì 25 gennaio alle ore 12. Da Palazzo Madama a Torino si deciderà, tramite un’estrazione a sorte (Allocation Draw), la composizione del cartellone delle prime due serate che vedranno 36 Paesi competere in due semifinali. Ad essi si aggiungeranno anche i cosiddetti Big Five: Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, il cui accesso alla finale è diretto.
La cerimonia sarà condotta da Carolina Di Domenico e Gabriele Corsi e sarà possibile seguirla anche in streaming su RaiPlay.it.
La Giunta comunale di Torino – su proposta dell’assessore con delega al Turismo e Grandi eventi, Mimmo Carretta – intanto attraverso una delibera ha approvato i progetti relativi all’allestimento e al noleggio di strutture temporanee all’interno del Pala Olimpico e al suo esterno, negli adiacenti spazi piazza d’Armi: due tensostrutture (quelle esterne al palazzetto) destinate a ospitare il Centro media e ad assolvere la funzione di spazi di accoglienza e di servizio per le quarantuno delegazioni che, da altrettanti Paesi del vecchio continente, giungeranno a Torino in occasione dell’Eurovision Song Contest 2022.
Il provvedimento autorizza la realizzazione, nelle aree esterne adiacenti lo Stadio Olimpico e il Pala Olimpico, di una struttura per le delegazioni “Delegation bubble” (area “Delegation hang out”, sala riunioni, box make up, camerini e altri spazi servizio), mentre all’interno dell’area verde di fronte al Pala Olimpico troverà posto la tensostruttura per il Press center (con work area, area relax, press conference room, TV photo studio, uffici e relativi servizi).
Sarà inoltre realizzato un tunnel di collegamento con gli spazi che ospitano lo spettacolo. La delibera prevede inoltre che l’avvio del cantiere per la realizzazione delle opere debba avvenire entro la metà del mese di marzo.
#Eurovision #thesoundofbeauty #italy #design #cymatics #story
Devi accedere per postare un commento.