JESC 2021: 33 milioni di spettatori hanno visto lo Junior Eurovision 2021

La 19ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest (JESC) trasmessa domenica 19 dicembre 2021, ha raggiunto un totale di 33 milioni di spettatori, con lo spettacolo che ha registrato la sua quota media di spettatori più alta dal 2011.

Sono stati circa 33 milioni gli spettatori che hanno seguito in tutto il mondo ed attraverso i vari media l‘edizione 2021 dello Junior Eurovision Song Contest, andato in scena lo scorso 19 dicembre da La Seine Musicale di Parigi, che ha visto trionfare Maléna Fox con “Qami Qami” in rappresentanza dell’Armenia. Si tratta del dato più alto dal 2011.

Ecco i datti d’ascolto:

  • 4,5 milioni gli spettatori unici che hanno seguito i contenuti dello show, fra Live Show ed altre iniziative sul canale YouTube dell’evento.
  • L’audience media dello Junior Eurovision 2021 in tv è stata di 7,5 milioni nei 19 paesi in gara che hanno visto sul palco de La Seine Musicale a Parigi uno spettacolare spettacolo a tema natalizio condotto da France Télévisions.
  • I presentatori hanno raggiunto il secondo pubblico più numeroso con 1,6 milioni di sintonizzati su France 2. Un aincremento di 400.000 spettatori.
  • La Polonia ha avuto il più grande boom di ascolti televisivo medio per il terzo anno consecutivo, con 2,8 milioni davanti ai teleschermi a seguire il secondo posto di Sara James. JESC 2021 ha attirato 4 volte più spettatori del solito nella stessa fascia oraria sui 3 canali TVP su cui è andato in onda.
  • Complessivamente, 11 mercati su 14 registrati hanno registrato un pubblico più ampio di quello normalmente ricevuto dall’emittente in quella fascia oraria.
  • Nel paese vincitore, l’Armenia, in media il 43% di tutti i telespettatori ha guardato lo JESC 2021 su AMPTV, che ospiterà il 20° Eurovision Song Contest entro la fine dell’anno.
  • L’Islanda, che non ha preso parte al concorso ma che lo ha mandato in onda per la prima volta, ha registrato uno share del 96% dei telespettatori in quel momento davanti alla televisione.

La ripartizione completa delle statistiche sul pubblico può essere trovata here.

In una edizione molto social dell Junior Eurovision, ovviamente il focus era orientato sul pubblico di riferimento cioè i giovanissimi. I dati hanno confermato questo aspetto. Il Contest ha ottenuto una quota di ascolto del 12,6% tra i bambini di età compresa tra i 4  ei 14 anni, in aumento del 59% rispetto alla meodia normalmente raggiunta dal gruppo di canali di trasmissione del 7,9%; e l’evento di 2,5 ore ha anche offerto una quota di ascolto dell’11,2% tra i 15 – 24 anni, più del doppio del numero medio normalmente raggiunto dallo stesso gruppo di canali di trasmissione del 5%.

Quei numeri si sono riflessi anche online. Sui social, riferisce la EBU-UER, si è registrata l’edizione migliore di sempre: Ci sono state 8,3 milioni di visualizzazioni di video su TikTok e 5,7 milioni di visualizzazioni di video e 23 milioni di impressioni su Instagram, le piattaforme digitali più popolari del Contest. Dove si è registrato un aumento del coinvolgimento del 166% rispetto allo scorso anno.

In crescita anche i dati su Facebook (+728%) e Twitter (+64%, con post sul canale visti 4,3 milioni di volte durante la settimana dell’evento).

L’edizione del 20°anniversario dello Junior Eurovision Song Contest si terrà dall’emittente vincitrice del 2021 AMPTV in Armenia entro la fine dell’anno.

Rispondi