Sanremo 2022: Ecco la scaletta della quarta serata del Festival

È stato ufficializzato l’ordine di ingresso dei 25 artisti che si esibiranno nella Quarta Serata del Festival di Sanremo 2022.

Sentiremo tutte e 25 le canzoni in gara e finalmente verrà il turno del pubblico da casa. Gli artisti ospiti della serata saranno i duettanti Loredana Berté, Arisa, Francesca Michielin, Andy dei Bluvertigo, Mauro Pagani, Sophie and the Giants, Mr. Rain, Gianluca Grignani, Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra, Nek, i Calibro 35, Fiorella Mannoia, Malika Ayane, Rosa Chemical, Rita Marcotulli. Previsto anche un intervento dell’attore Lino Guanciale. Dal palco della Costa Toscana, invece, un momento live con i Pinguini Tattici Nucleari. Prende forma la prima serata del 72/o festival di Sanremo, al via martedì sera su Rai1.

Sul palco, accanto al direttore artistico e conduttore Amadeus, ci sarà l’attrice Maria Chiara Giannetta, nota agli spettatori per i ruoli di Anna Olivieri in “Don Matteo” e Blanca Ferrando in “Blanca”.

La quarta serata è quella delle cover: ogni artista ha scelto un pezzo del passato (dagli Anni 60 agli Anni 90) da rivisitare con l’aiuto (facoltativo) di un ospite musicale. Gli artisti ospiti duettanti: Loredana Berté, Arisa, Francesca Michielin, Andy dei Bluvertigo, Mauro Pagani, Sophie and the Giants, Mr. Rain, Gianluca Grignani, Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra, Nek, i Calibro 35, Fiorella Mannoia, Malika Ayane, Rosa Chemical e Rita Marcotulli; con l’attore Lino Guanciale, per presentare delle fiction Noi e Sopravvissuti e  il live con i Pinguini Tattici Nucleari, dal palco della Costa Toscana presentati da Orietta Berti e Fabio Rovazzi.

Ad aprire la terza serata di Sanremo 2022 sarà Noemi, mentre a chiudere le esibizioni ci sarà Tananai. 

Ecco  le cover e i duetti della quarta serata (4.2.2022). I 25 Campioni in gara, votati da dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web, da quella Demoscopica e dal pubblico con il Televoto, canteranno, accompagnati da Artisti ospiti, successi del repertorio italiano ed internazionale degli anni ‘60, ’70, ’80 e 90’. (l’ordine di uscita): 

  1. Noemi – “(You Make Me Feel Like) A Natural Woman” (Aretha Franklin – 1967)
  2. Giovanni Truppi  con Vinicio Capossela – “Nella mia ora di libertà” (Fabrizio De André – 1973)
  3. Yuman con Rita Marcotulli – “My Way” (Frank Sinatra – 1969)
  4. Le Vibrazioni con Sophie and the Giants e Peppe Vessicchio – “Live and Let Die” (Paul McCartney – 1973)
  5. Sangiovanni con Fiorella Mannoia – “A muso duro” (Pierangelo Bertoli – 1979)
  6. Emma con Francesca Michielin – “…Baby One More Time” (Britney Spears – 1998)
  7. Gianni Morandi con Mousse T. – “Medley”
  8. Elisa con Elena D’Amario – “What a Feelin'” (Irene Cara – 1983)
  9. Achille Lauro con Harlem Gospel Choir con Loredana Bertè – “Sei bellissima” (Loredana Bertè – 1975)
  10. Matteo Romano con Malika Ayane – “Your Song” (Elton John – 1970)
  11. Irama con Gianluca Grignani – “La mia storia tra le dita” (Gianluca Grignani – 1994)
  12. Ditonellapiaga e Rettore – “Nessuno mi può giudicare” (Caterina Caselli – 1966)
  13. Iva Zanicchi – “Canzone” (Milva – 1968)
  14. Ana Mena con Rocco Hunt -“Medley” 
  15. La Rappresentante di Lista con Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra – “Be My Baby” (The Ronettes – 1963)
  16. Massimo Ranieri con Nek – “Anna verrà” (Pino Daniele – 1989)
  17. Michele Bravi – “Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi” (Lucio Battisti – 1972)
  18. Mahmood e Blanco – “Il cielo in una stanza” (Gino Paoli – 1960)
  19. Rkomi con Calibro 35 – “Medley” di Vasco Rossi
  20. AKA 7even con Arisa – “Cambiare” (Alex Baroni – 1997)
  21. Highsnob e Hu con Mr. Rain – “Mi sono innamorato di te” (Luigi Tenco – 1962)
  22. Dargen D’Amico – “La bambola” (Patty Pravo – 1968)
  23. Giusy Ferreri con Andy dei Bluvertigo – “Io vivrò (senza te)” (Lucio Battisti – 1968)
  24. Fabrizio Moro – “Uomini soli” (Pooh – 1990)
  25. Tananai con Rosa Chemical – “A far l’amore comincia tu” (Raffaella Carrà – 1976)

Tra gli artisti che si esibiranno stasera ci sono la cantante salentina Emma, che nel 2014 rappresentò l’Italia all’Eurovision Song Contest 2022 con “La mia città”. A dirigere l’orchestra per lei troviamo Francesca Michielin che nel 2016 difese i colori italiani con “No degree of separation”. Fabrizio Moro nel 2018, insieme ad Ermal Meta, fu quinto con “Non mi avete fatto niente”. Tornando indietro nel tempo, Iva Zanicchi partecipò al concorso europeo nel 1969 con “Due grosse lacrime bianche”. Gianni Morandi, che nel 1970, difese i nostri colori all’Eurovision Song Contest con “Occhi di ragazza”, e Massimo Ranieri che un anno dopo, partecipò al concorso con “L’amore è un attimo”. Nel 1973 tornò in gara con “Chi sarà con te”.

Nella quarta serata, quella delle cover, ognuno dei 25 artisti propone, da solo o con un ospite, una canzone del repertorio italiano e internazionale degli anni ‘60, ‘70, ‘80, ‘90 che viene votata da tutte le giurie. Il peso percentuale sarà del 34% per il televoto; del 33% per la giuria della sala stampa, tv, radio e web; e del 33% per la “Demoscopica 1000”. La media tra le percentuali di voto ottenute dagli artisti nella serata e quelle ottenute nelle serate precedenti, determinerà una nuova classifica. 

I numeri della terza serata. Di nuovo oltre il 50% di share: il Festival di Sanremo firmato per la terza volta da Amedeus conferma i suoi grandi numeri. La terza serata è stata vista da 9 milioni 369 mila spettatori con uno share del 54,1%. La prima parte – dalle 21.30 alle 23.42 – ha avuto 12 milioni 849 mila telespettatori (con uno share del 53,2%), mentre la seconda – dalle 23.46 alle 1.46 – è stata vista da 5 milioni 455 mila persone (con uno share del 56,8%). Un risultato «straordinario», ha commentato Stefano Coletta, direttore di Rai1.

Il picco d’ascolto è stato registrato alle 21.45 con 14 milioni 790 mila telespettatori e quello di share all’1.44 con il 59,9%. Da segnalare anche il numero dei contatti di quanti si sono sintonizzati per almeno un minuto sul Festival: in tutto 24 milioni 981 mila persone. Un successo per il quale Amadeus ha ricevuto i complimenti del Presidente della Repubblica, appena rieletto, Sergio Mattarella.

Ancora numeri da record anche per quel che riguarda i dati relativi all’ascolto digital del Festival di Sanremo. Con una media di quasi 200 mila device collegati nel minuto, la terza serata registra un aumento del 44% in termini di ascolto medio digitale, come ha illustato in conferenza stampa la direttrice di RaiPlay e Rai Digital Elena Capparelli.

La diretta streaming su RaiPlay ha generato 1,1 milioni di visualizzazioni (+55% vs 2021). Complessivamente le prime tre serate hanno registrato 3,3 milioni di visualizzazioni (+47% vs pari perimetro 2021). Cresce anche il consumo on demand: nelle prime tre giornate sono state 9,2 milioni le visualizzazioni dei video on demand (+38%) e il video più visto finora si conferma quello dell’esibizione dei Måneskin che cantano ‘Coraline’ durante la prima serata, con 805.000 visualizzazioni. Il video più visto on demand nella giornata di ieri, invece, è la gag di Checco Zalone nei panni del virologo Oronzo Carrisi, con 597.000 LS. 

Sui social, sono state 5,3 milioni le interazioni nelle 24 ore, l’80% del totale generato nella giornata di ieri dalla programmazione tv. In totale, Sanremo 2022 in sole tre giornate ha generato 17 milioni di interazioni, in crescita del 9% rispetto alle stesse giornate del 2021. 

Televoto – come si vota per Sanremo 2022. Dalla terza serata (e per le successive due) del Festival di Sanremo iniziano a votare la Giuria demoscopica 1000 e il pubblico da casa tramite il televoto. I telespettatori potranno esprimere il proprio voto tra gli Artisti in gara inviando il codice a 2 cifre – abbinato a ciascun artista e comunicato nel corso della trasmissione – tramite SMS o digitando il medesimo codice a 2 cifre sulla tastiera nel caso di chiamata da Fisso. 

Numeri di telefono: 894.001 Da fisso. 475.475.1 Da mobile.

Il regolamento completo e ufficiale del Televoto di Sanremo 2022: Il Televoto mediante chiamata telefonica può essere effettuato unicamente dalle utenze fisse site in Italia di Tim, Wind Tre, A2A Smart City, Convergenze, Tiscali, Uno Communications, Brennercom, Irideos e Sky Wifi, mentre non ne è possibile l’effettuazione da telefoni pubblici, da telefoni cellulari, oppure da utenze fisse site all’estero.

Esso si effettua mediante digitazione del numero telefonico 894.001 (otto, nove, quattro, zero, zero, uno), seguendo le istruzioni che vengono date con apposito messaggio telefonico preregistrato (digitare il codice a due cifre di identificazione della canzone-artista scelta).

Per ciascuna chiamata da utenza fissa (indipendentemente dalla distanza, dall’orario e dalla durata della chiamata) con la quale effettivamente si esprima un voto valido, all’utente verrà addebitato l’importo di Euro 0,51 IVA inclusa.

Nessun costo potrà essere addebitato nel caso in cui l’utente effettui un numero eccessivo di chiamate oppure digiti un codice di identificazione della canzone-artista non corretto o fuori tempo massimo, in questi casi l’utente ascolterà un messaggio gratuito di errore e nessun voto sarà di conseguenza conteggiato.

Il Televoto mediante SMS può essere effettuato unicamente da utenze mobili degli operatori telefonici TIM, Vodafone, Wind Tre (con sim/utenze a marchio “3”, “Wind” e “WIND TRE”), Poste Mobile, Coop Italia (con sim/utenze a marchio “CoopVoce”), iliad e ho.mobile inviando un SMS al numero 475.475.1 (quattro, sette, cinque, quattro, sette, cinque, uno) con il codice a due cifre di identificazione della canzone-artista scelto (o alternativamente utilizzando i seguenti “alias”: a titolo esemplificativo per la canzone-artista indicata con “01” anche: 1, uno, codice 1, codice1, codice 01, codice01; oppure per la canzone-artista indicata con “20” anche: venti, codice 20, codice20).

Per ciascun SMS ricevuto a conferma di voto valido, all’utente verrà addebitato dal proprio operatore (sul conto telefonico in caso di abbonamento o scalato dal credito in caso di ricaricabile) l’importo di Euro 0,50 IVA inclusa per SMS inviati da utenze Tim, Poste Mobile, CoopVoce e iliad e di Euro 0,51 IVA inclusa per SMS inviati da utenze Vodafone, ho.mobile e Wind Tre.

Gli SMS di invio saranno gratuiti per tutti i clienti degli operatori che hanno aderito al servizio. Nessun costo potrà essere addebitato nel caso in cui l’utente invii un numero eccessivo di SMS di voto oppure una sintassi di voto non corretta o fuori tempo massimo, in questi casi l’utente riceverà un messaggio gratuito di errore e nessun voto sarà conteggiato.

L’utente paga soltanto i voti validi.

Il Servizio di Televoto è riservato ai maggiorenni.

Le numerazioni 894.001 e 475.475.1 di titolarità di TIM S.p.A. sono disabilitabili chiamando il proprio operatore telefonico.

Il numero massimo di voti validi effettuabili da ciascuna utenza telefonica è pari a 5 (cinque) voti per ciascuna sessione di voto prevista nella 3^, nella 4^ e nella 5^ SERATA.

Il regolamento completo sul voto del Festival di Sanremo 2022 è disponibile sul sito ufficiale Rai.

Tra le novità di quest’anno la presenza della sola categoria degli 25 “Artisti” che mette insieme giovani veterani. Non ci saranno neanche le eliminazioni, questo vuol dire che fino alla fine della kermesse tutte le canzoni rimarranno in gara.

Il nuovo meccanismo di votazione. Semplificando, secondo il Regolamento del Festival, ci saranno 3 giurie: quella dei giornalisti, la Demoscopica 1000 e il Televoto.

  • La giuria dei giornalisti (Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web) quest’anno è stata rinnovata: è composta da tre giurie autonome di giornalisti accreditati della carta stampata, delle radio e del web.
  • La giuria Demoscopica1000: “Quest’anno, a differenza degli altri anni, ho voluto che la demoscopica fosse composta da mille persone infatti è stata chiamata ‘Demoscopica1000’”. Ha spiegato ieri Amadeus durante la conferenza stampa. “La giuria demoscopica è rappresentativa dell’universo dei fruitori di musica in Italia dai 16 anni in su”, ha continuato Claudio Fasulo, vicedirettore di Rai Uno. “È un campione rappresentativo per sesso, area geografica ed età. Le persone sono state selezionate in base ad un questionario di screening strutturato con la considerazione di variabili quali: l’affluenza di fruizione di musica, modalità ai canali di ascolto, frequenza di acquisto, tipologia di piattaforme utilizzate, generi ascoltati e pratica personale.
  • Il Televoto da casa. 

Queste sono alcune delle novità contenute nel Regolamento del Festival di Sanremo 2022, il terzo affidato alla direzione artistica di Amadeus che porterà sul palco dell’Ariston 22 artisti da lui scelti e i 3 vincitori di Sanremo Giovani 2021. 

Per tutti i 25 “Artisti”, quindi, sarà una gara senza eliminazioni per arrivare alla serata finale di sabato 5, con la proclamazione del vincitore.

Nella prima e seconda serata voterà la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web, nella terza serata sarà la volta del Televoto da casa e della Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web. Nella quarta voteranno le tre giurie insieme. Nella quinta e ultima serata ci sarà il Televoto e poi ancora le tre giurie insieme per decretare il vincitore.

Nel dettaglio:

  • Prima e seconda serata. Lo svolgimento prevede che martedì 1 e mercoledì 2 febbraio vengano eseguite le prime 1213 canzoni in gara da parte dei rispettivi 1213 “Artisti” che verranno votate, in maniera disgiunta, dalle 3 componenti di voto della giuria della Stampa, Tv, Radio e Web. Il peso percentuale sul risultato complessivo della votazione sarà così ripartito: giuria della carta stampata e tv 1/3; giuria del web 1/3; giuria delle radio 1/3. Dopo la votazione, verrà stilata una classifica delle 12/13 canzoni/Artisti eseguite in ciascuna delle due serate.
  • Nella terza serata i 25 artisti proporranno le 25 canzoni in gara che saranno votate sia dal pubblico attraverso il Televoto, sia dalla Giuria “Demoscopica 1000”. Entrambe le componenti di voto avranno un peso sul risultato complessivo del 50 per cento. La media tra le percentuali di voto ottenute dalle canzoni/Artisti nella serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 25 canzoni/Artisti in gara.
  • Nella serata delle “Cover” di venerdì 4 febbraio, ognuno dei 25 “Artisti” in gara, proporrà – da solo o con un ospite – una canzone del repertorio italiano ed internazionale degli anni 60’, 70’, 80’, 90′ che sarà votata da tutte le giurie con un peso percentuale del 34% per il Televoto; del 33% per la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web; e del 33% per la “Demoscopica 1000”. La media tra le percentuali complessive di voto ottenute dagli Artisti nella serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 25 canzoni/Artisti in gara.
  • Nella serata finale, infine, le 25 canzoni in gara verranno votate dal pubblico attraverso il Televoto e, la media tra le percentuali di voto ottenute dagli artisti nella serata e quelle ottenute nelle serate precedenti, determinerà una nuova classifica delle 25 canzoni. Le prime tre canzoni in classifica saranno riproposte attraverso l’esecuzione dal vivo o attraverso registrazione audio-video. Le votazioni precedenti verranno azzerate e si procederà a una nuova votazione del pubblico con il Televoto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web e della “Demoscopica 1000”, con un peso percentuale così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web 33%; “Demoscopica 1000” 33%. La canzone/Artista con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata Vincitrice di Sanremo 2022. Verranno proclamate anche la seconda e la terza canzone/Artista classificate.

Rispondi