L’emittente pubblica islandese RÚV ha rilasciato qualche minuto fa l’elenco dei 10 brani/artisti selezionati che parteciperanno alla Semi-Finale della selezione nazionale dell’Islanda, ‘Söngvakeppni Sjónvarpsins 2022′ (noto anche come Söngvakeppni Sjónvarpsins / TV Singing Competition), selezione nazionale dell’Islanda per partecipare alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
L’annuncio è avvenuto in un programma speciale, un’ora prima del rilasicio ufficiale delle canzoni che si è svolto stasera nel corso di un programma televisivo alle 19.45 ora locale (20:45 CET) sul sito ufficiale dello Söngvakeppnin della RÚV (clicca qui oppure qui), condotto da Björg Magnúsdóttir og Gísli Berg. Subito dopo lo spettacolo sul sito http://www.ruv.is/songvakeppnin, sul canale Youtube e su Spotify sono state rese disponibile per l’ascolto online tutte le canzoni per intero, in islandese e inglese.
Una giuria di esperti composta da sette membri, che si sono consultati con la FTT (Association of Composers) e la FIH (Icelandic Musicians’ Union), senza conoscere chi ha scritto le canzoni, né chi le interpreterà, ha selezionato dal totale delle 158 candidature che sono state pervenute un totale di 10 brani/interpreti che accederanno alla selezione nazionale islandese per Torino, “Söngvakeppni Sjónvarpsins 2022″. Durante questo processo di selezione la giuria non saprà chi ha scritto le canzoni, né chi le interpreterà.
Lo Söngvakeppni Sjónvarpsins 2022 sarà caratterizato da due Semi-finali che si terranno il 19 Febbraio 2022 e il 26 Febbraio 2022 ed una Finale che si terrà il 5 Marzo 2022 presso gli RVK. Studios di Reykjavík.
Cinque brani/interpreti si sfideranno in ogni Semi-finale e i 2 migliori brani/interpreti di ognuna si qualificheranno direttamente in Finale, decisi dal televoto del pubblico. Un brano verrà inoltre salvato da una giuria di esperti, composto da rappresentanti di FTT (Félag tónskálda og textahöfunda; Associazione di musicisti islandesi), FÍH (Félag íslenskra hljómlistarmanna; Associazione di compositori e parolieri) e RÚV, che concorrerà direttamente in Finale. Come è accaduto per l’edizione precedente i brani dovranno essere eseguiti in islandese in Semi-Finale, mentre in Finale gli interpreti dovranno eseguire le rispettive canzoni nella lingua con cui si esibiranno sul palco dell’ESC in Italia, in caso di vittoria nella selezione nazionale (in islandese oppure in inglese, a scelta dei partecipanti).
Nella finale, il primo turno di votazione sarà costituito dalla combinazione della giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico (50%), che determinerà le prime due canzoni che vanno alla finalissima. Delle due canzione qualificate per il secondo turno di votazione (Superfinale) il televoto del pubblico (100%) determinerà il vincitore del concorso.
Ecco la lista completa dei 10 artisti () e le rispettive canzoni in gara allo Söngvakeppnin 2019 (http://www.ruv.is/songvakeppnin, cliccando sul titolo potrai ascoltare i brani, in islandese e in inglese):
Prima Semi-finale (fyrra undanúrslitakvöldinu): 26 febbraio 2022, da RVK. Studios di Reykjavík alle 19.45 su RÚV 1
- Amarosis (Már Gunnarsson og Ísold Wilberg) – “Don’t you know” / “Don’t you know” (Már & Ísold (Már Gunnarsson og Ísold Wilberg) – Már & Ísold (Már Gunnarsson og Ísold Wilberg) . Inglese: Már & Ísold (Már Gunnarsson og Ísold Wilberg) ) / “Don’t you know”
- Stefán Óli (Stefán Óli Magnússon) – “Ljósið” (The light) / “All I know” (Andri Þór Jónsson og Birgir Steinn Stefánsson – Stefán Hilmarsson. Inglese: Andri Þór Jónsson, Birgir Steinn Stefánsson og Stefán Hilmarsson)
- Haffi Haff – “Gía” (Volcano) / “Volcano” (Steinar Jónsson og Sigurður Ásgeir Árnason – Hafsteinn Þór Guðjónsson og Sigurður Ásgeir Árnason. Inglese: Hafsteinn Þór Guðjónsson og Sigurður Ásgeir Árnason)
- Stefanía Svavarsdóttir – “Hjartað mitt” (My heart) / “Heart of mine” (Halldór Gunnar Pálsson – Magnús Þór Sigmundsson. Inglese: Magnús Þór Sigmundsson.)
- Sigga, Beta og Elín – “Með hækkandi sól” (With the rising sun) (Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir – Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir)
Seconda Semi-finale (seinna undanúrslitakvöldinu): 5 marzo 2022, da RVK. Studios di Reykjavík alle 19.45 su RÚV 1
- Markéta Irglová – “Mögulegt” (Possible) / “Possible” (Markéta Irglová – Markéta Irglová og Sturla Mio Þórisson. Inglese: Markéta Irglová)
- SUNCITY & SANNA (SUNCITY og SANNA) – “Hækkum í botn” (Let’s go to the bottom) / “Keep it cool” (Sveinn Rúnar Sigurðsson og Valgeir Magnússon – Valgeir Magnússon og Davíð Guðbrandsson. Inglese: Sanna Martinez, Anders Eriksson, Marc Caplice og Valgeir Magnússon)
- Reykjavikurdaetur (Daughters of Reykjavík: Blær (Þuríður Blær Jóhannsdóttir), Dísa, Steinunn, Ragga Holm (Ragnhildur Holm), Sura, Salka (Salka Valsdóttir), Steiney, Karítas) – “Tökum af stað” (Let’s get started) / “Turn this around” (Reykjavíkurdætur (Daughters of Reykjavík) – Reykjavíkurdætur (Daughters of Reykjavík). Inglese: Reykjavíkurdætur (Daughters of Reykjavík))
- Katla – “Þaðan af” (From there) / “Then again” (Jóhannes Damian Patreksson, Kristinn Óli S. Haraldsson, Hafsteinn Þráinsson og Snorri Beck – Kristinn Óli S. Haraldsson. Inglese: Kristinn Óli S. Haraldsson)
- Hanna Mia Brekkan and The Astroutourists (Hanna Mia Brekkan, Sakaris Emil Joensen, Emily Reise, Sigrun Hanna, Nellie (Ehm) Söhr Jonstam, Linn Miriam) – “Séns með þér” (See you soon) / “Gemini” (Hanna Mia Brekkan og Sakaris Emil Joensen – Nína Richter. Inglese: Hanna Mia Brekkan og Sakaris Emil Joensen)
Finale: 12 marzo 2022, da RVK. Studios di Reykjavík alle 19.45 su RÚV 1
In questa occasione Sólborg si presenta in gara assieme a Sanna Martinez, giovane artista svedese che ha già “assaggiato” il Söngvakeppnin nel 2020 come autrice del brano “Echo” di Nína Dagbjört Helgadóttir, finalista e quinta classificata.
Tra gli autori compaiono anche Sveinn Rúnar Sigurðsson (che ha scritto “Heaven” di Jónsi e “Valentine Lost” di Eiríkur Hauksson, rappresentanti islandesi all’Eurovision Song Contest rispettivamente nel 2004 e 2007) e Mark Caplice (autore di “Together” di Ryan O’Shaughnessy, in gara all’Eurovision Song Contest 2018 per l’Irlanda).
Islanda è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantante islandese Daði Freyr accompagnato dai Gagnamagnið (gruppo creato appositamente per la manifestazione) e la canzone “10 Years”, pubblicato il 13 marzo 2021 come terzo estratto dal secondo EP Welcome. In seguito alla sua vittoria a Söngvakeppnin 2020, Freyr aveva guadagnato il diritto di rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Think About Things”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. A ottobre 2020 l’emittente televisiva RÚV l’ha riconfermato per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “10 Years”. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla seconda semifinale, Freyr si è esibito nella finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzato al 4º posto su 26 partecipanti con 378 punti totalizzati, regalando all’Islanda il suo miglior piazzamento dall’edizione del 2009.
L’Islanda ha debuttato all’Eurovision Song Contest 1986. In 33 partecipazioni (26 finali), ancora non è riuscita ha vincere la manifestazione. Come migliori risultati, ha ottenuto due secondi posti, uno nel 1999 con Selma e il suo brano “All out of luck” e l’altro nel 2009 con Jóhanna e il suo brano “Is it true?”, a 10 anni di distanza l’uno dall’altro. È l’unico paese nordico a non avere ancora vinto l’evento. Nel 2005, per la prima volta dall’introduzione di una semifinale, non riesce a qualificarsi per la serata finale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.