ESC 2022 – Italia: L’augurio dei Måneskin a Mahmood e Blanco

I vincitori del Festival di Sanremo 2021 ed i vincitori ancora in carica dell’Eurovision Song Contest 2021, con un tweet porgono l’in bocca al lupo a Mahmood e Blanco, che succederanno loro alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

“In bocca al lupo per l’Eurovision!! Spaccate tutto ragazzi.”, queste le parole dei quattro musicisti romani, che hanno partecipato in veste di ospiti alla prima serata del Festival 2022. Al tweet ha risposto Mahmood, che tornerà all’Eurovision Song Contest tre anni dopo l’esperienza di Tel Aviv con con “Soldi”, per Blanco, invece, prima volta sul palco eurovisivo.

Un vero e proprio passaggio di testimone e la speranza è che ciò possa accadere anche nella classifica dell’ESC.

L’Italia sarà nuovamente rappresentata all’Eurovision Song Contest da un duo maschile dopo gli ottimi risultati conquistati nel 1987 e del 2018.

A Bruxelles Umberto Tozzi e Raf cantarono “Gente di Mare”, ottenendo il terzo posto, mentre nel 2018, invece, l’Italia fu rappresentata da Ermal Meta e Fabrizio Moro con il brano “Non Mi Avete Fatto Niente”. Il pezzo fu molto apprezzato dal pubblico, ma meno dalle giurie e si issò fino al quinto posto finale.

Dopo la vittoria dei Måneskin è possibile un bis tricolore? La speranza c’è anche se non sarà semplice. 

L’ultima doppietta all’Eurovision risale al 1978 e 1979, con la doppia vittoria dei rappresentanti di Israele. Nel 1992, 1993 e 1994, invece, ci fu l’unica tripletta nella storia eurovisiva grazie alle vittorie dell’Irlanda.

Brividi, il brano di Mahmood e Blanco che ha vinto il Festival di Sanremo 2022, ha conquistato non solo il nostro paese, ma anche le classifiche di tutta Europa e non solo.

Nel frattempo, “Brividi”, la canzone che rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2022 di Torino, sta già avendo grande riscontro a livello italiano e, oltre l’ambiente esclusivamente Eurovision, sta avendo riconoscimento anche a livello internazionale, nel primo giorno su Spotify si è piazzata al quinto posto della chart Global pubblicata dalla piattaforma e ora, a cinque giorni dall’uscita, conta ben 15 milioni di stream.

Un successo incredibile, che potrebbe essere di buon auspicio anche in vista della kermesse europea, in programma a Torino il 10, 12 e 14 maggio.

Billboard ha certificato che “Brividi” si trova ora al primo posto della chart digitale europea, un risultato già conquistato nel 2019 da “Soldi”, il brano con cui Mahmood vinse il Festival e che all’ESC di Tel Aviv arrivò al secondo posto.

Il brano è il più stremmato in Italia, in Lituania, in Lussemburgo e in Svizzera. Si trova in quinta posizione in Romania e Spagna e alla #12 in Belgio e Francia, alla #15 in Germania e si trova nelle charts anche in altri 7 paesi europei.

Il videoclip del brano è al primo posto nei trend YouTube in Italia, Svizzera e Malta e ha già superato quota 12 milioni di visualizzazioni.

Nei due paesi il pezzo ha conquistato il primo posto anche su Apple Music, piattaforma che lo registra nelle prime posizioni di altri 9 paesi.

‘Ghettolimpo’, l’album di Mahmood uscito un anno fa, si trova ora al quarto posto nella classifica iTunes Slovenia, mentre ‘Blu Celeste’, il disco di Blanco, è in testa in Italia e nelle charts di altri 4 paesi europei.

Oggi, a meno di 100 giorni dalla finale dell’Eurovision Song Contest e quando non sono ancora stati presentati tutti i brani in concorso, il pezzo è quello sul quale i boomakers mondiali stanno puntando forte.

I bookmakers quotano la vittoria di Brividi tra 4,33 e 4,5.