ESC 2022 – Estonia: Stefan con “Hope” per l’Estonia all’ESC 2022

Sarà Stefan con il brano “Hope” a rappresentare l’Estonia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

STEFAN (Stefan Airapetjan, Ստեֆան Հայրապետյան, Stefan Hayrapetyan) è un cantante estone di origine armene ed è molto conosciuto nel suo paese. Nato in Estonia da genitori armeni, è salito alla ribalta nel 2018 con la sua partecipazione a Eesti Laul, l’annuale programma di selezione del rappresentante estone all’Eurovision Song Contest, dove ha cantato “Laura (Walk with Me)” come parte del gruppo Vajé, classificandosi 3º nella Finale. L’anno successivo ha ritentato la selezione come solista, piazzandosi nuovamente 3º con “Without You” e ottenendo il suo primo piazzamento nella Eesti Tipp-40 alla 13ª posizione. Nel 2020 si è invece classificato 7º nella competizione con “By My Side” ed è stato candidato nell’ambito degli Eesti Muusikaauhinnad, i principali premi musicali dell’Estonia, nella categoria di artista pop dell’anno.

Il brano pop-rock di stile country western “Hope” è l’dodicesima canzone che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2022 e STEFAN è il 17º concorrente in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest , dopo Jérémie Makiese per Belgio, Intelligent Music Project con “Intention” per Bulgaria, We Are Dom con “Lights off” per Repubblica Ceca, Circus Mircus per Georgia, Amanda Tenfjord per Grecia, S10 per i Paesi Bassi, Ronela Hajati con “Sekret” (Secret) per l’Albania, Vladana con “Breathe (Unforgivable)” per il Montenegro, gli Zdob și Zdub & Fraţii Advahov con “Trenuleţul” (Train) per la Moldavia, Chanel con “SloMo” per la Spagna, Andrea con “Circles” per la Macedonia del Nord, Brooke con “That’s rich” per l’Irlanda, Michael Ben David con “I.M” per l’Israele, Mahmood & Blanco con “Brividi“, DJ LUM!X feat. Pia Maria con “Halo” e Alina Pash (Аліна Паш) con “Shadows of forgotten ancestors” (Тіні забутих предків, Tini zabutykh predkiv) per l’Ucraina.

La Finale della quattordicesima edizione dell’Eesti Laul si è tenuta stasera presso la Saku Suurhall di Tallin ed è stata condotta dalla cantante Maarja-Liis Ilus, che ha rappresentato due volte l’Estonia all’Eurovision Song Contest: la prima nel 1996 con la canzone “Kaelakee hääl” (Voice of the necklace) cantata insieme ad Ivo Linna e nel 1997 da sola con la canzone “Keelatud maa” (Forbidden Land), terminando in 5ª e 8ª posizione con 94 e 82 punti; dall’attore Priit Loog e dal cantante estone Jüri Pootsmann, che ha rappresentato l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2016 con la canzone “Play”, ma non si è qualificato per la finale del 14 maggio.

Tra gli ospiti speciali della serata, i presentatori dell’edizione 2002 dell’Eurovision Song Contest  Tallin, Annely Peebo e Marko Matvere, e il cantante Kooit Tome, che ha partecipato all’ESC nel 1998 e nel 2017. Durante la serata è stato dedicato un omaggio all’Italia, paese ospitante la prossima edizione dell’Eurovision Song Contest, con la presentazione di alcune tra le più conosciute canzoni nazionali all’estero, eurovisive e non: “Bella ciao” (nella versione di Naestro, Maître Gims, Vitaa, Dadju e Slimane), “Felicità”, “L’Italiano”, “Fai rumore”, “Soldi”, “Marina”, “Nel blu dipinto di blu”. La serata ha visto anche l’esibizione di Uku Suviste, che avrebbe dovuto rappresentare l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “What Love Is”, poi cancellato a causa della pandemia di COVID-19. È stato riconfermato come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021 con la canzone “The Lucky One” e del gruppo hard-rock estone Terminaator.

Due la fasi di voto che hanno portato alla vittoria di STEFAN. Nella prima fase hanno votato il pubblico da casa attraverso il televoto ed una giuria di esperti internazionali (composta da Mr Lordi (cantante del gruppo heavy metal/hard rock finlandese Lordi, vincitori dell’Eurovision Song Contest 2006 per la Finlandia), Martin Sutton, Marta Cagnola, Audrius Giržadas, Per Sunding, Natalie Horler (cantante del gruppo eurodance tedesco Cascada, ha rappresentato la Germania all’ESC nel 2013), Scarlet Keys, Lotta Furebäck, Emily Griggs, Lőrinc Bubnó, Jonathan Perkins) per scegliere i tre Superfinalisti, Minimal Wind feat. Elisabeth Tiffany, Stefan ed Elysa.

La giuria internazionale ha premiato Minimal Wind ft. Elisabeth Tiffany (primi), Stefan (secondo) e Anna Sahlene (terza). Con il risultato del televoto invece sono stati rivelati i tre superfinalisti:  Minimal Wind ft. Elisabeth Tiffany, Stefan e Elysa. Passati praticamente inosservati Elyna, Stig Rästa e Opp Lettland.

In seguito la Superfinale, dove solo voto il televoto del pubblico ha proclamato Stefan con “Hope” (con oltre la metà dei voti sui Minimal Wind, secondi e su Elysa, terza) vincitore dell’Eesti Laul 2022 e rappresentante l’Estonia a Torino.

Ecco di seguito i 10 artisti che si sono esibiti questa sera (I voor / Primo Round (Giuria (Mr Lordi (Finlandia), Martin Sutton (Regno Unito), Marta Cagnola, Audrius Giržadas (Lituania), Per Sunding (Svezia), Natalie Horler (Germania), Scarlet Keys (Stati Uniti), Lotta Furebäck (Svezia), Emily Griggs (Australia), Lőrinc Bubnó (Ungheria), Jonathan Perkins (Stati Uniti)) + Televoto) – II voor / Secondo Round (Televoto)):

• Finale:

  1. Elina Nechayeva – “Remedy” (Sven Lõhmus), 1 (4+3+4+7+1+6+2+3+3+4+4+5=43) + 4 (2,862) = 5 punti – 8º
  2. Andrei Zevakin feat. Grete Paia – “Mis nüüd saab” (Andrei Zevakin, Henry Orlov, Grete Paia), 4 (1+7+10+3+12+4+4+2+2+3+7=55) + 5 (5,147) = 9 punti – 6º
  3. Jaagup Tuisk – “Kui vaid” (Jaagup Tuisk], Rita Bavanati, Lauri Räpp), 2 (3+2+2+10+3+5+7+1+3+10+2=48) + 1 (1,577) = 3 punti – 10º
  4. Elysa – “Fire” (Linnea Deb, Ellen Benediktson, Andreas Stone, Elisa Kolk, Indrek Rahumaa), 7 (5+10+1+6+4+8+8+6+5+7+6=66) +  10 ((14,747 votes) = 17 punti – 3º Superfinale
  5. Ott Lepland – “Aovalguses” (Ott Lepland, Maian Anna Kärmas, Karl-Ander Reismann), 6 (7+6+6+4+5+7+6+10+7+1+3=62) + 3 (2,246) = 9 punti – 7º
  6. Stig Rästa – “Interstellar” (Stig Rästa, Fred Krieger, Victor Crone, Herman Gardarfve, David Lindgren Zacharias), 3 (10+8+12+2+7+2+3+5+1+2+1=53) + 2 (2,284) = 5 punti – 9º
  7. Minimal Wind ft. Elisabeth Tiffany – “What To Make Of This” (Paula Pajusaar, Taavi-Hans Kõlar, Elisabeth Tiffany Lepik, Ralf Erik Kollom), 12 (6+12+7+5+6+10+12+7+12+12+12=101) + 8 (7,699 ) = 20 punti – 2º Superfinale
  8. Stefan – “Hope” (Stefan Airapetjan, Karl-Ander Reismann), 10 (2+5+5+12+10+3+10+12+10+8+8=85) + 12 (19,641) = 22  punti – 1º Superfinale
  9. Anna Sahlene – “Champion” (Anna Sahlene, Nicklas Ecklund, Dagmar Oja, Kaire Vilgats), 8 (12+4+3+8+2+12+5+8+6+5+4=69) + 6 (5,668) = 14 punti – 4º
  10. Black Velvet – “Sandra” (Sven Lõhmus), 5 (8+1+8+1+8+1+1+4+8+6+10=56) + 7 (7,463) = 12 punti – 5º

• SuperFinale (Televoto):

  1. Elysa – “Fire” (Linnea Deb, Ellen Benediktson, Andreas Stone, Elisa Kolk, Indrek Rahumaa), 6% (3,929) – 3º
  2. Minimal Wind ft. Elisabeth Tiffany – “What To Make Of This” (Paula Pajusaar, Taavi-Hans Kõlar, Elisabeth Tiffany Lepik, Ralf Erik Kollom), 31% (17,862) – 2º
  3. Stefan – “Hope” (Stefan Airapetjan, Karl-Ander Reismann), 62% (35,681) – 1º

Nell’ultima edizione il cantautore estone Uku Suviste ha rappresentato l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “The Lucky One”, pubblicato il 7 dicembre 2020 su etichetta discografica DTC Music. Con la sua vittoria a Eesti Laul 2020, il processo di selezione eurovisiva estone, Uku Suviste era stato inizialmente selezionato per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “What Love Is”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. L’emittente televisiva ERR ha successivamente confermato la scelta di non riselezionare il cantante internamente, ma di invitarlo alla successiva edizione dell’annuale Eesti Laul 2021. Il cantante per l’occasione ha presentato “The Lucky One”, con cui ha trionfato nella finale, diventando di diritto il brano estone per l’Eurovision Song Contest 2021. Nel maggio successivo, Uku Suviste si è esibito nella Seconda Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 13º posto su 17 partecipanti con 58 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.

L’Estonia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1994 con Silvi Vrait e il suo brano “Nagu Merelaine” (Like a seawave). In un totale di 26 partecipazioni (16 finali) ha vinto la manifestazione una volta nel 2001 con Tanel Padar, Dave Benton & 2XL e il suo brano “Everybody”.

Nel 1993 l’Estonia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’ESC per la prima volta, dovette partecipare ad una semifinale che si svolse a Lubiana: si classificò solo al 5° posto e non poté partecipare all’Eurovision Song Contest 1993. Sul sito ufficiale dell’Eurovision questa partecipazione non viene calcolata. Solo 1 la edizione a cui non ha partecipato (relegata) nel 1995.

Con l’introduzione delle Semifinali, ha raggiunto la finale nel 2009, 2011, 2012, 2013, 2015, 2018 e 2019, che l’ha visto entrare nella top ten 3 volte: nel 2009 con Urban Symphony e la canzone “Rändajad” (Nomads, Travellers) posizionandosi al 6° posto, con Ott Lepland e il brano “Kuula” (Listen) posizionandosi ancora una volta al 6° posto e con Elina Born & Stig Rästa e il brano “Goodbye to Yesterday” posizionandosi al 7° posto nel 2015.

Rispondi