Sarà Alina Pash con il brano “Tini zabutykh predkiv” (‘Тіні забутих предків’; ‘Shadows of Forgotten Ancestors’) a rappresentare l’Ucraina alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.A trionfare la sesta edizione di Vidbir (Відбір-2022; Національний відбір на Євробачення-2022) la favorita Alina Pash (Аліна Паш).
Nata e cresciuta a Buštyna, nell’oblast’ della Transcarpazia, in un piccolo villaggio ucraino fortemente legato alle antiche tradizioni dei Carpazi, Alina Pash / Аліна Паш (Alina Ivanivna Pash, Аліна Іванівна Паш)) ha ereditato dalle sue origini uno spirito libero e indipendente, che esprime attraverso un variegato mix di hip-hop, pop, musica elettronica, etnica e folk. Animata dal desiderio di rompere schemi e stereotipi, ama definirsi “bitanga”, che in dialetto ruteno significa, letteralmente, “teppista”. Da qui il nome della sua etichetta discografica, “Bitanga Blood”, nonché della canzone che nel 2018 la rese famosa regalandole oltre un milione di visualizzazuoni su YouTube.
Nel 2010 ha preso parte al programma televisivo Karaoke na majdani. Fattasi conoscere con la sua partecipazione alla versione ucraina di X Factor (X-Фактор), dove è arrivata 3ª in finale, ha pubblicato il suo primo album in studio ‘Pintea: Gory’ nel 2019. Il disco è stato supportato dall’estratto “Bitanga” (Бітанґа), che al YUNA, il principale riconoscimento musicale nazionale, le ha valso due nomination, vincendone una come Miglior hit hip hop. L’artista ha inoltre ottenuto due candidature nell’ambito del M1 Music Award e si è esibita al festival Atlas Weekend. “Padlo” (Падло), una collaborazione con alyona alyona, ha trionfato in due categorie al YUNA. Grazie a “Perša Ledi” (Перша Леді) feat. Pianoбой (Pianoboy) ha conseguito il suo primo successo radiofonico, poiché ha trascorso oltre un anno nella hit parade nazionale ed è terminato alla 55ª posizione nella classifica annuale. A giugno 2019 è stato presentato il disco ‘Pintea: Misto’, a cui ha fatto seguito il terzo album ‘Rozmova’, che le ha permesso di ottenere due candidature al YUNA tenutosi nel 2021.
Il brano “Shadows of forgotten ancestors” (Тіні забутих предків, Tini zabutykh predkiv) è l’dodicesima canzone che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2022 e Alina Pash (Аліна Паш) è il 17º concorrente in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest, dopo Jérémie Makiese per Belgio, Intelligent Music Project con “Intention“ per Bulgaria, We Are Dom con “Lights off” per Repubblica Ceca, Circus Mircus per Georgia, Amanda Tenfjord per Grecia, S10 per i Paesi Bassi, Ronela Hajati con “Sekret” (Secret) per l’Albania, Vladana con “Breathe (Unforgivable)” per il Montenegro, gli Zdob și Zdub & Fraţii Advahov con “Trenuleţul” (Train) per la Moldavia, Chanel con “SloMo” per la Spagna, Andrea con “Circles” per la Macedonia del Nord, Brooke con “That’s rich” per l’Irlanda, Michael Ben David con “I.M” per l’Israele, Mahmood & Blanco con “Brividi” e DJ LUM!X feat. Pia Maria con “Halo”.
La serata è stata condotta da Maria Efrosinina, conduttrice dell’Eurovision 2005 dalla conduttrice televisiva ucraina Maria Efrosinina/Марія Єфросініна, che nel 2005 ha co-condotto l’Eurovision Song Contest 2005 di Kiev con Pavlo Shylko/Павло Шилько; e dal conduttore televisivo ucraino Timur Miroshnychenko/Тімур Мірошниченко che ospiterà la green room; e che ha co-condotto nel 2017 l’Eurovision Song Contest 2017 di Kiev, insieme a Oleksandr Skichko/Олександр Скічко e Volodymyr Ostapchuk/ e ha co-condotto inoltre per due volte lo Junior Eurovision Song Contest, quello del 2009 con Ani Lorak/Ані Лорак e quello del 2013 con Zlata Ognevich/Злата Огнєвіч, entrambi svoltisi a Kiev. Nel 2005 diventa il commentatore dello Junior Eurovision Song Contest 2005 e dal 2007 diventa il commentatore ufficiale dell’Eurovision Song Contest per la NTU sostituendo DJ Pasha e commenta quindi l’evento tutti gli anni, compreso quello del 2015 a Vienna nonostante l’Ucraina non sia tra i partecipanti. Timur sta anche presentando “Eurovision Dressing Room” (Гримерка Євробачення, Hrymerka Yevrobachennya), uno spettacolo in anteprima Eurovision su UA:PBC.,
La votazione è stata espressa da un mix di televoto (50%) e giuria (50%), della quale hanno fatto parte le stelle eurovisive Tina Karol, Jamala e Yaroslav Lodygin, consigliere responsabile della tv nazionale ucraina.
Ecco di seguito gli 8 artisti e le rispettive canzoni, che si contenderanno l’unico posto disponibile alla selezione nazionale Vibdir 2022 per rappresentare il paese a Torino il 12 Febbraio 2022 (Giuria (T.Karol+Jamala+Y.Lodyhin) + Televoto (%)= Risultato):
- гурт «Cloudless» – “All be alright” (Все добре) (Yurii Kanalosh, Anton Panfilov, Mykhailo Shatokhin), 1 (3+1+1=5) + 4 (3,410 voti – 4.81%) = 5 punti – 7º
- Michael Soul – “Demons” (Демони) (Michael Soul, Vlad Freimann, Andrei Katikov, Ilia Paliakou), 2 (1+2+4=7) + 1 (1,239 voti – 1.75%) = 3 punti – 8º
- гурт «Our Altantic» – “Moja ljubov” (Моя любов, My love) (Viktor Baida, Dmytro Bakal), 5 (4+5+6=15) + 2 (1,605 voti – 2.27%) = 7 punti – 6º
- Barleben – “Hear My Words” (Почуй мої слова) (Oleksandr Barleben, Kristina Hromiak), 4 (5+7+2=14) + 3 (2,740 voti – 3.87%) = 7 punti – 5º
- гурт «Kalush Orchestra» – “Stefania” (Стефанія) (Ihor Didenchuk, Ivan Klimenko, Oleh Psiuk, Tymofii Muzychuk, Vitalii Duzhyk), 6 (7+6+3=16) + 8 (31,634 voti – 44.66%) = 14 punti – 2º
- Roxolana – “GIRLZZZZ” (Дівчата) (Roxolana Syrota, Mykhailo Gaidai), 3 (2+3+5=10) + 5 (5,034 voti – 7.11%) = 8 punti – 4º
- Wellboy – “Nozzy Bossy” (Нозі босі) (Anton Velboi, Serhiy Yurov, Stepan Oliynik, Yevhen Harbarenko), 7 (8+4+7=19) + 6 (5,642 voti – 7.96%) = 13 punti – 3º
- Alina Pash (Аліна Паш) – “Shadows of forgotten ancestors” (Тіні забутих предків, Tini zabutykh predkiv) (Alina Pash, Taras Bazeev), 8 (6+8+8=22) + 7 (19,535 voti – 27.58%) = 15 punti – 1º
* Barleben è subentrato al cantante LAUD, squalificato perché il brano presentato alla selezione “Head under water” non era inedito ma era stato già pubblicato nel 2018.
Nel corso de la serata si sono esibiti come ospiti speciali Jamala/Джамали — vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2016, Tina Karol/Тіни Кароль — ha rappresentato l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2006, il gruppo Go_A/гурту Go_A / Ґоу_Ей — che аvrebbero dovuto rappresentare l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Solovey” (Соловей), ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, sono stati confermati come rappresentanti nazionali per l’edizione del 2021, dove hanno “Shum” (Шум), e i rappresentanti ucraini allo Junior Eurovision Song Contest dal 2018 al 2021: Darina Krasnovetska, Sophy Ivy, Oleksandr Balabanov e Olena Usenko / Дарина Красновецька, Софія Іванько, Олександр Балабанов і Олена Усенко, che hanno interpretato successi eurovisivi ucraini del recente passato
L’Ucraina è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal gruppo musicale ucraino Go_A (Ґоу_Ей) con il brano “Shum” (Шум, Noise), pubblicato il 22 gennaio 2021 su etichetta discografica Rocksoulana Music. I Go_A avrebbero dovuto rappresentare l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Solovey” (Соловей, Nightingale), ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, sono stati confermati come rappresentanti nazionali per l’edizione del 2021 con il brano “Shum” (Шум, Noise), scelto da una giuria interna fra i tre brani che il gruppo ha proposto come canzone eurovisiva ucraina. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificati dalla Prima Semi-Finale, i Go_A si sono esibiti nella Finale eurovisiva, dove si sono piazzati al 5º posto su 26 partecipanti con 364 punti totalizzati
Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 2003, partecipandovi senza interruzioni fino al 2015 per poi riprendere dall’anno successivo fino al 2019. Ha vinto la competizione in due occasioni: nel 2004 con “Wild Dances” (Дикі Танці) di Ruslana (Руслана) e nel 2016 con “1944” di Jamala / Джамалa.
La nazione è l’unica, al di fuori delle Big 5, a non aver mai mancato la Finale e ha utilizzato il Vidbir (відбір) come metodo di selezione nazionale tra il 2016 e il 2018 e nel 2020, diversi festival tra il 2005 e il 2014 e la selezione interna tra il 2003 e il 2004 e nel 2021.
Si ritira solo per un anno, ossia l’edizione del 2015 (per problemi economici derivati dalle spese militari per il conflitto con la Russia, nella guerra dell’Ucraina orientale, ritornando all’edizione del 2016, vincendola grazie alla cantante Jamala / Джамала con la canzone “1944”.
Nel 2019 a vincere la selezione nazionale è la cantante MARUV (Anna Korsun, Ганна Корсун) con il brano “Siren Song”, ma due giorni dopo l’artista è stata costretta a rinunciare a rappresentare il suo paese, per motivi contrattuali con l’emittente pubblica ucraina UA:PBC, sempre legati ai rapporti con la Russia e che he le aveva chiesto, vista la sua popolarità anche nell’ex stato sovietico, di annullare i concerti programmati in Russia e di autofinanziarsi totalmente tutto il periodo eurovisivo. Dopo che gli altri partecipanti della selezione nazionale Vidbir hanno rifiutato di partecipare per gli stessi motivi, l’emittente pubblica ucraina UA:PBC annuncia il ritiro dalla competizione.
Devi accedere per postare un commento.