ESC 2022 – Germania: NDR rende noto l’ordine di esibizione del “Germany 12 Points – der deutsche ESC-Vorentscheid” il 23 febbraio

L’emittente pubblica tedesca NDR ha reso noto l’ordine di esibizione degli artisti e i brani in gara al “Germany 12 Points – der deutsche ESC-Vorentscheid”, che selezionerà il rappresentante della Germania 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

Quest’oggi è stato sorteggiato in diretta televisiva l’ordine di esibizione dei 6 artisti partecipante alla Finale della selezione nazionale “Germany 12 Points – der deutsche ESC-Vorentscheid” . Il sorteggio si è svolto nel programma “Live nach neun” condotto di Alina Stiegler e Peter Großmann in diretta da Colonia. “Live nach neun” rivelerà tutte le notizie e l’informazioni sulla selezione nazionale tedesca nelle prossime due settimane. 

Ecco di seguito i sei artisti con i rispettivi brani che si sfideranno il 4 marzo a Berlino per rappresentare la Germania a Torino (clicca qui per ascoltare le canzoni):

  1. Malik Harris – “Rockstars” (Malik Harris, Marianne Kobylka und Robin Karow – Malik Harris, Marianne Kobylka und Robin Karow)
  2. Maël & Jonas – “I Swear To God” (Jonas Brochhausen, Maël Brunner – Jonas Brochhausen, Maël Brunner)
  3. eros atomus – “alive” (eros atomus, Marcel Zürcher, Eike Freese – eros atomus, Marcel Zürcher, Eike Freese) 
  4. Emily Roberts – “Soap” (Emily Roberts, Andreas Öhrn, Didrik Thott, Simon Wangemann – Emily Roberts, Andreas Öhrn, Didrik Thott, Simon Wangemann)
  5. Felicia Lu – “Anxiety” (Felicia Lu, Daniel Weisz – Felicia Lu, Daniel Weisz)
  6. Nico Suave & Team Liebe – “Hallo, Welt” (Hey, World) (Toni Mudrack, Nico Suave, Dominik Köhl, Joshua Stolten, Volker Neumüller – Toni Mudrack, Jan Dettwyler, Nico Suave, Buket Keskin, Niklas Esterle, Volker Neumüller)

NDR ha ricevuto 944 proposte, che sono state valutate da una giuria composta da sei rappresentanti delle stazioni radio: Gregor Friedel (SWR3), Holger Lachmann (Antenne Brandenburg), Andreas Löffler (WDR 2), Meike Nett (NDR 2), Alexander Schmitz (MDR Jump) and Edi van Beek (BAYERN 3) e dal capo della delegazione tedesca Alexandra Wolfslast.

Per l’Eurovision Song Contest 2022 di maggio, sarà il pubblico tedesco a decidere la canzone/artista del paese. Venerdì 4 marzo 2022 andrà in onda la Finale nazionale “Germany 12 Points – der deutsche ESC-Vorentscheid” in diretta da Berlino, presentata da Barbara Schöneberger. Durante lo show sarà possibile votare i brani attraverso televoto.

Inoltre, da lunedì 28 febbraio 2022, gli ascoltatori delle 9 stazioni radio pop ARD (Antenne Brandenburg, BAYERN 3, Bremen Vier, hr3, MDR Jump, NDR 2, SR 1, SWR3 und WDR 2) potranno esprimere il proprio voto on-line per determinare il rappresentante tedesco. Le votazioni rimarranno aperte fino alle 20:15 CET di venerdì 4 marzo 2022. I voti degli ascoltatori radiofonici e dei telespettatori avranno un peso del 50% sul risultato totale. Puoi ascoltare tutti i brani qui.

La Germania è stata rappresentata la scorsa edizione che si è tenuta a Rotterdam dal cantautore e polistrumentista tedesco Jendrik con il brano “I Don’t Feel Hate”, pubblicato il 25 febbraio 2021 su etichetta discografica Polydor Records, per conto della Universal Music. Scritto dallo  stesso cantante con Christoph Oswald (quest’ultimo ne è anche il produttore), il brano è stato selezionato per rappresentare la Germania all’Eurovision Song Contest 2021. Facendo la Germania parte dei Big Five, il brano ha avuto accesso direttamente alla serata Finale. Jendrik si è esibito nella finale eurovisiva, dove si è piazzato al 25º posto su 26 partecipanti con 3 punti totalizzati.

Il cantante sloveno Benjamin Dolič, conosciuto come Ben Dolic, avrebbe dovuto rappresentare la Germania all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Violent Thing”, evento cancellato a causa della pandemia di COVID-19. Ben Dolic non è stato riconfermato come rappresentante tedesco per l’edizione del 2021.

La Germania detiene il record di partecipazioni alla manifestazione (63), essendo stata presente a tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest tranne quella del 1996. Quell’anno l’EBU-UER decise di effettuare una preselezione delle canzoni candidate, e la Germania fu una delle sette nazioni escluse dalla partecipazione.

Malgrado l’alto numero di partecipazioni, fino al 2009 la Germania aveva vinto l’Eurovision Song Contest una sola volta, nel 1982 con Nicole e il suo brano “Ein Bisschen Frieden”. Nelle edizioni degli ultimi anni la Germania ha avuto pessimi risultati, in particolare nel 2005 quando si classificò all’ultimo posto con 4 punti (peggiore risultato di sempre, ma nel 1964 e 1965 non ricevette punti). Nel 2010 il paese si riscatta e vince con la canzone “Satellite” di Lena Meyer-Landrut, ospitandolo l’anno successivo a Düsseldorf, e anche le due successive edizioni riservano piazzamenti tra i dieci, per poi tornare di nuovo agli ultimi posti.

Nel 2015, c’è un colpo di scena: Andreas Kummert, appena proclamato vincitore della finale nazionale, dichiara di non essere in grado di sostenere tale ruolo e vi rinuncia, lasciando spazio ad Ann Sophie che finisce ultima senza conquistare nemmeno un punto (peggiore risultato di sempre, ma nel 1964 e 1965 non ricevette punti). Ancora nel 2016 si è classificata ultima.

La Germania fa parte dei Big Five (assieme a Spagna, Francia, Regno Unito e Italia), ovvero le nazioni che, indipendentemente dai risultati degli anni precedenti, accedono sempre di diritto alla serata finale della manifestazione. Questo è dovuto al loro maggiore contributo finanziario alle attività dell’EBU-UER.

L’organizzazione della partecipazione tedesca è a cura di NDR, tv del nord della Germania con sede ad Amburgo affiliata di ARD.

Rispondi