L’emittente pubblica rumena TVR ha annunciato gli ospiti speciali che prenderanno parte alla Finale della venticinquesima edizione del Selecția Națională, che selezionerà il rappresentante della Romania all’Eurovision Song Contest 2022 a Torino il prossimo sabato, il 5 marzo 2022 in diretta su TVR 1, TVRi, TVR Moldova, TVR+ e sul canale Youtube TVR dalle ore 21.00.
Sul palco della Finale del Selecția Națională 2022 presso gli studi televisivi di TVR a Bucarest si esibiranno oltre ai 10 finalisti che cercheranno di rappresentare la Romania a Torino ben 7 partecipanti di questa 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, una vera e proprio novità per il paese.
Questa che diventa una sorta di Europarty, che vedrà la partecipazione degli Zdob și Zdub con „Trenulețul” (Moldavia), Ronela Hajati con „Secret” (Albania), Vladana con „Breathe” (Montenergo), We Are Domi con „Lights off” (Rep. Ceca), Andrea con „Circles” (Macedonia del Nord), Stefan con „Hope” (Estonia) e gli Intelligent Music Project con „Intention” (Bulgaria).
In merito, l’emittente pubblica rumena TVR ha affermato: “Sabato, per qualche ora, Bucarest sarà la capitale della canzone europea. Sette concorrenti dell’Eurovision Song Contest 2022 canteranno sullo stesso palco, in diretta su TVR, e alla fine della serata, scopriremo il nome dell’ottavo, il rappresentante del nostro paese. È stata una sfida mettere insieme questa formazione per la finale, data la situazione in Ucraina, ma sono contento che ci siamo riusciti e che stiamo portando la magia dell’Eurovision Song Contest più vicina ai fan rumeni. In un momento così difficile per l’Europa, i finalisti della selezione nazionale e dell’Eurovision Song Contest di questi paesi ci ricorderanno che la musica unisce e manderanno un messaggio di pace”, queste le parole di Iuliana Marciuc, Project Manager di Eurovision Romania.
Ecco di seguito i 10 artisti finalisti che si sfideranno sabato 5 marzo 2022 per rappresentare la Romania a Torino:
- Alex Parker & Bastien – „All this love” (Alexandru Ciacoi, Vlad Cireşan, Sebastian Tudor)
- Andrei Petruș – „Take me” (Călin Ionce, Silvia Ștefănescu)
- Cream, Minodora și Diana Bucşa – „România mea” (Alina Manolache, Costi Ioniță)
- Dora Gaitanovici – „Ana” (Dora Gaitanovici)
- Gabriel Basco – „One night” (Gabriel Bîscoveanu, Roland Kiss, Dominic Dehen Perfetti)
- Kyrie Mendél – „Hurricane” (Kyrie Mendél)
- MØISE – „Guilty” (Shawn Myers, Jonas Gladnikoff)
- PETRA – „Ireligios” (Petronela Donciu)
- VANU – „Never give up” (Cristian Prăjescu, Ioana Hrisca, Teodora Constantin, Răzvan Alexa)
- WRS – „Llámame” (Andrei Ursu, Cezar Gună, Alexandru Turcu)
La Romania è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante rumena ROXEN e il suo brano “Amnesia”, pubblicato il 4 marzo 2021 su etichetta discografica Warner Music Poland. ROXEN era stata inizialmente selezionata per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Alcohol You”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. TVR l’ha riselezionata internamente per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “Amnesia”, selezionato fra sei proposte da una giuria interna come brano rumeno per l’Eurovision Song Contest 2021. Nel maggio successivo, ROXEN si è esibita nella Prima Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 12º posto su 16 partecipanti con 85 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.
Dopo aver fallito la qualificazione nel 1993, la Romania ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1994 (20 partecipazioni, 18 finali) con il brano “Dincolo de nori” di Dan Bittman. Come miglior risultato è arrivata due volte terza: nel 2005 con “Let Me Try” di Luminița Anghel și Sistem che ottenne il primo posto nella Semi-Finale (terzo in Finale); nel 2010 con “Playing with fire” di Paula Seling și Ovi, arrivata quarta nella Semi-Finale del giovedì (terzo in Finale). La Romania dal 2004 dopo l’introduzione della Semi-Finale e dal 2008 con l’introduzione delle tre serate, ha mancato la finale solo nel 2018 e nel 2019.
Nel 1993 la Romania, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, partecipò ad una semifinale “Kvalifikacija za Millstreet” che si svolse a Lubiana, dove non passò il turno.
Per l’edizione 2016 del concorso, la Romania aveva regolarmente scelto il proprio rappresentante tramite la selezione nazionale Selecția Națională. “Moment of Silence” avrebbe dovuto rappresentare il Paese, scritta e cantata da Ovidiu Anton. Il cantante promosse il proprio brano all’Eurovision In Concert ad Amsterdam, a Tel Aviv partecipando a Israel Calling, e infine a Londra, prendendo parte al London Eurovision Party. Il 22 aprile, però, l’EBU-UER comunicò la decisione di sospendere la Romania dall’Eurovisione: ciò ha inevitabilmente compromesso la partecipazione del Paese al concorso. La direttrice generale dell’EBU-UER, Ingrid Deltenre, ha giustificato la decisione dicendo che la Romania non ha onorato un debito di 14,5 milioni di franchi svizzeri. Il supervisore esecutivo dell’evento, Jon Ola Sand, si è detto dispiaciuto per la drastica decisione ma ha auspicato un ritorno del Paese nel 2017. È stata la prima edizione in cui uno Stato è escluso dalla partecipazione a causa dei problemi finanziari della rete che lo rappresenta. Come previsto il paese l’anno successivo rientra al concorso.
Devi accedere per postare un commento.