Attraverso un sorteggio in diretta, è stato deciso oggi all’ora di pranzo quali partecipanti si incontreranno nella Quinta Semi-Finale del Melodifestivalen che si terrà sabato 5 marzo 2022 presso la Friends Arena. Gli otto artisti, nascosti in palline luccicanti, sono state sorteggiate da Oscar Zia in divisi in due gruppi in presenza alla produttrice della competizione Karin Gunnarsson e alla project manager Anette Brattström: Quattro artisti si sfideranno nella Semi-Finale 1 e quattro nella Semi-Finale 2.
Dopo il sorteggio, la produttrice della competizione Karin Gunnarsson ha stabilito l’ordine di partenza per i due gruppi: “Al via i playoff, sorteggiati i gironi delle Semifinali e pronto l’ordine di partenza. Due gruppi forti e difficili da ribaltare che sono diventati molto misti. Mi trovo nella stessa situazione degli spettatori, negli anni precedenti c’è stata una struttura nel mettere i duelli in cui, ad esempio, non si incontrino artisti che in precedenza hanno gareggiato nella stessa competizione, c’è stato tempo per pensare come impostargli. Sembra una Semi-Finale molto aperta ed eccitante per il sabato.”
Questa Semi-Finale va a sostituire il ripescaggio (Andra Chansen) delle edizioni precedenti, pur mantenendo la medesima funzione. In questa serata, otto artisti sono state divisi in due gruppi durante un sorteggio in programma quest’oggi 1 marzo 2022. Rispetto ai duelli diretti che prevedeva fino allo scorso anno l’Andra Chansen, il nuovo formato prevede che le 8 canzoni siano divise in due gruppi da 4. Le due canzoni più votate di ciascun gruppo accederanno alla Finale del 12 marzo alla Friends Arena di Stoccolma.
Gli spettatori possono votare fino a 5 volte su tutte le iscrizioni tramite l’app Melodifestivalen o l’app Mello United. Possono anche chiamare e votare fino a 5 volte da telefono fisso.
Passano alla finale le due canzoni che hanno ottenuto il maggior numero di punti dai gruppi di spettatori rispettivamente in semifinale 1 e semifinale 2. In totale, quattro canzoni avanzano dalle semifinali alla finale. Gli otto diversi gruppi di spettatori assegnano 35 punti in base alla scala di 12-10-8-5 punti. Se due canzoni hanno ricevuto lo stesso punteggio totale dai gruppi di visualizzazione, decide il maggior numero di voti.
Ecco di seguito gli 8 artisti che si sfideranno per partecipare alla Finale della sessantaduesima edizione del Melodifestivalen:
• SEMIFINALE 1:
- Tone Sekelius – “My Way” (Anderz Wrethov, Tone Sekelius)
- Alvaro Estrella – ”Suave” (Linnea Deb, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Joy Deb, Alvaro Estrella)
- Danne Stråhed – “Hallabaloo” (Fredrik Andersson, Erik Stenhammar, Danne Stråhed)
- Anna Bergendahl – “Higher Power” (Anna Bergendahl, Thomas G:son, Bobby Ljunggren, Erik Bernholm)
• SEMIFINALE 2:
- THEOZ – “Som du vill” (Tim Larsson, Tobias Lundgren, Elize Ryd, Axel Schylström, Jimmy “Joker” Thörnfeldt)
- Lisa Miskovsky – “Best To Come” (Lisa Miskovsky, David Lindgren Zacharias)
- Lillasyster – “Till Our Days Are Over” (Jimmy Jansson, Palle Hammarlund, Ian-Paolo Lira, Martin Westerstrand)
- Cazzi Opeia – ”I Can´t Get Enough” (Bishat Araya, Jakob Redtzer, Cazzi Opeia, Paul Rey)
Il Melodifestivalen è ogni anno l’appuntamento tv più seguito in Svezia oltre che tra i più apprezzati dagli stessi fan europei dell’Eurovision.
Dal 2002, il Melodifestivalen è stato composto da sei serate che si sono svolte sempre di sabato.
Dopo un’edizione svoltasi in un’unica sede a causa dell’impatto della pandemia di COVID-19 in Europa, l’emittente SVT aveva dapprima confermato che l’evento si sarebbe nuovamente svolto in sei diverse città della Svezia, con la Friends Arena di Stoccolma come sede della finale. Ciò nonostante, a causa delle nuove e più stringenti misure decise dal governo svedese per il contenimento della variante Omicron, il 14 gennaio 2022 è stata annunciata la sospensione della formula itinerante anche per questa edizione.
Tutte le fasi della selezione si terranno quindi a Stoccolma, con le prime tre semifinali in programma all’Avicii Arena (già sede dell’Eurovision Song Contest 2016), le restanti due semifinali e la finale nella Friends Arena. Le città che, secondo i precedenti programmi, avrebbero dovuto ospitare lo show erano: il 5 Febbraio 2022 a Malmö presso la Malmö Arena), il 12 Febbraio 2022 a Göteborg presso lo Scandinavium, il 19 Febbraio 2022 a Linköping presso lo Saab Arena e il 26 Febbraio 2022 a Lidköping presso lo Sparbanken Arena; il 5 Marzo 2022 a Örnsköldsvik presso l’Hägglunds Arena.
Dal 2002, il Melodifestivalen è stato composto da sei serate che si sono svolte sempre di sabato. L’edizione 2022 si svolgerà tra il 5 febbraio 2022 e il 12 marzo 2022. Melodifestivalen 2022 consisterà di 6 spettacoli (5 Semifinali e 1 gran Finale) e sarà composto da cinque Semi-finali che si terranno il 5 Febbraio 2022 a Malmö presso l’Avicii Arena, il 12 Febbraio 2022 a Göteborg presso l’Avicii Arena, il 19 Febbraio 2022 a Linköping presso l’Avicii Arena e il 26 Febbraio 2022 a Lidköping presso l’Avicii Arena; il 5 Marzo 2022 a Stockholm presso la Friends Arena e la Finale che si terrà il 12 Marzo a Stockholm presso la Friends Arena.
Da ricordare che la SVT ha ricevuto un totale di 2.530 canzoni per partecipare al Melodifestivalen 2022. Una giuria interna della SVT, ha selezionato dalle oltre 2.530 canzoni solo 14 per poter accedere finalmente al Melodifestivalen 2022, e le restanti 14 canzoni saranno scelte direttamente come in precedenza dalla SVT.
Un totale di 28 canzoni parteciperanno al Melodifestivalen selezionate in due modi diversi. Un massimo di 14 brani verranno selezionati dal “Ordinarie tävling” / “Regular Contest” e almeno uno dal “Allmänhetens Tävling” / “Public Contest” scelti da una giuria preliminare. I restanti 14 canzoni saranno, come in precedenza, invitati a partecipare dalla SVT o scelto dai produttori del Melodifestivalen.
Quest’anno non verrà assegnata alcuna Wildcard / Web Joker al vincitore o uno tra gli otto finalisti del concorso radiofonico svedese “P4 Nästa” (concorso per cantautori e nuovi artisti, organizzato dal 2008 dalla Sveriges Radio P4:s). SVT ha informato che la collaborazione con la radio svedese verrà messa in pausa per il 2021. Non ci sono comunicazioni più precise, ma possiamo immaginare che si tratti del trend dei vincitori del concorso, che non hanno mai centrato la qualificazione alla Finale del Melodifestivalen.
Per questa edizione il cantante di origini italiane reduce dall’esperienza di X Factor Svezia, Oscar Zia avrà il grande onore di ospitare il Melodifestivalen 2022, e sarà l’unico presentatore della competizione, in contrasto con l’edizione 2021 che ha avuto 10 presentatori. Zia, un cantante di origini italiane reduce dall’esperienza di X Factor Svezia. Ha partecipato per ben 3 volte al Melodifestivalen: nel 2013, è stato un corista per Behrang Miri feat. Loulou Lamotte nella canzone “Jalla Dansa Sawa”, 2014 ha partecipato per la prima volta come artista solista e si è classificato ottavo in finale con “Yes We Can” e nel 2016 ha preso parte nuovamente come cantante solista con “Human“ e si è classificato secondo in finale. L’anno scorso, ha ospitato la Seconda Semi-Finale del Melodifestivalen insieme a Christer Björkman e Anis Don Demina.
Da ricordare che la SVT ha eliminato dal format la cosiddetta serata “Andra Chansen”, ovvero la fase di ripescaggio del Melodifestivalen, per far posto ad una Quinta Semi-Finale.
Sono state annunciate alcune modifiche al format e allo svolgimento del concorso:
• Semifinali: Le semifinali si svolgeranno due turni di votazione. La canzone con il maggior numero di voti al primo turno si qualificherà direttamente per la finale, mentre nel secondo turno le restanti sei canzoni verranno decise in gran parte come prima: la canzone al primo si qualificherà per la finale, mentre le canzoni che si sono classificate seconde e terze acederanno alla quinta semifinale, utilizzando un sistema di fasce d’età in vigore dall’edizione 2019. Il voto di ciascuna fascia d’età avrà un punteggio di 12, 10, 8, 5, 3 e 1. Per la prima volta, sullo schermo verrà mostrata la ripartizione completa dei risultati, compresi i punti assegnati per ciascuna fascia di età.
• Quinta semifinale (Ripescaggio): Una quinta semifinale va a sostituire il ripescaggio (Andra Chansen) delle edizioni precedenti, pur mantenendo la medesima funzione. In un sorteggio che si terrà il 1° marzo 2022, tutte le canzoni classificate al terzo e quarto posto di ciascuna delle quattro semifinali precedenti (otto canzoni in totale) saranno divisi in due gruppi. Non verranno fatte differenze sul fatto che le iscrizioni si siano classificate terze o quarte nelle rispettive semifinali. Le prime due canzoni di ogni gruppo accederanno alla finale, utilizzando il sistema delle fasce d’età. Il voto di ciascuna fascia di età porterà un punteggio di 12, 10, 8, 5, 3 e 1. Per questa semifinale, sullo schermo non verrà mostrata la ripartizione completa dei risultati.
• Finale: Durante la finale dell’evento, dopo che la giuria internazionale avrà espresso il proprio voto, il pubblico potrà votare in un ulteriore finestra di televoto, in modo da continuare a influenzare i risultati. Come tutte le votazioni precedenti, anche questa utilizzerà il sistema delle fasce d’età. Il voto di ogni fascia di età porterà un punteggio di 12, 10, 8–1.
Tutte le serate si potranno seguire in streaming sul sito www.svtplay.se/
La Svezia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantante della Repubblica Democratica del Congo naturalizzato svedese Tusse e il suo brano “Voices”, pubblicato il 27 febbraio 2021 su etichetta discografica Universal Music Sweden. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla Prima Semi-Finale, Tusse si è esibito nella finale eurovisiva, dove si è piazzato al 14º posto su 26 partecipanti con 109 punti totalizzati.
Nella edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest 2020 il gruppo musicale svedese The Mamas avrebbero dovuto rappresentare la Svezia con il brano “Move”, poi cancellato a causa della pandemia di COVID-19. The Mamas non sono state riconfermate per la edizione successiva, tuttavia hanno partecipato al Melodifestivalen 2021 con il brano “In the Middle”.
Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 60 volte (59 Finali) vincendo 6 edizioni, tra cui quella del 1974 con la canzone più famosa di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA.
La prima canzone portata all’ESC fu scelta internamente da Sveriges Radio, già dall’anno dopo si svolge la selezione nazionale per l’Eurofestival, ora nota come Melodifestivalen, organizzato da SVT e SR, considerata una delle migliori in Europa.
Nel 2010, proprio alla sua 50° partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla finale.
Da allora, eccecion fatta per l’edione 2013 e 2018, il paese scandinavo non è più sceso dalla Top 5. Infatti nel 2011, dopo 12 anni, Eric Saade riporta la Svezia sul podio con la canzone “Popular”. Nel 2012 la Svezia conquista la sua quinta vittoria con Loreen, e nel 2015 vince nuovamente con Måns Zelmerlöw, ottenendo il diritto di ospitare la competizione. Completano il quadro il terzo posto di Sanna Nielsen nel 2014 i quinti posti di Frans (2016), Robin Bengtsson (2017) e John Lundvik (2019), e il settimo posto di Benjamin Ingrosso nel 2018.
- Facebook: SVT Melodifestivalen
- Twitter: #melfest, @SVTmelfest
- Instagram: @melodifestivalen
- Youtube: Melodifestivalen
Devi accedere per postare un commento.