ESC 2022 – Svezia: Cornelia Jakobs con “Hold Me Closer” per la Svezia all’ESC 2022

Sarà Cornelia Jakobs con “Hold Me Closer” a rappresentare la Svezia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia. 

Anna Cornelia Jakobsdotter Samuelsson, conosciuta come Cornelia Jakobs, ha partecipato alle audizioni per il talent show svedese Idol nel 2008, senza però passare. Nel 2010 è entrata a far parte del girl group Love Generation, poi rinominato in Stockholm Syndrome, con cui ha partecipato a Melodifestivalen, il programma di selezione del rappresentante svedese all’Eurovision Song Contest, nel 2011 e nel 2012. Il gruppo è rimasto in attività nel 2016.

Dal 2018 la cantante pubblica musica come solista. Nel 2021 ha scritto “Best of Me”, canzone con cui Efraim Leo ha partecipato all’annuale Melodifestivalen L’anno successivo ha partecipato alla rassegna musicale per la prima volta come solista, presentando l’inedito “Hold Me Closer”. Dopo aver vinto il televoto nella sua semifinale, è stata incoronata vincitrice nella finale, diventando di diritto la rappresentante svedese all’Eurovision Song Contest 2022 a Torino. “Hold Me Closer” scritta da Cornelia Jakobsdotter, David Zandén ed Isa Molin, ha raggiunto la 5ª posizione nella classifica svedese.

Dodici i partecipanti alla Finale delll’edizione 2022 del “Melodifestivalen”, la selezione della Svezia per l’Eurovision Song Contest 2022. A scegliere il vincitore una combinazione di voto al 50% di televoto pubblico e di giurie internazionali. 

Cornelia Jakobs è risultata la vincitrice del voto della giuria internazionale, mentre a trionfare nel televoto è stato Anders Bagge. Una volta sommati i punteggi, la vittoria è stata assegnata a Cornelia Jakobs.

Da ricordare i due grandi favoriti per la vittoria del Melodifestivalen 2022, hanno dei trascorsi “burrascosi”: Cornelia Jakobs, nel 2008 prese parte ai provini del talent svedese Idol. Talent nel quale uno dei più celebri e longevi giudici è proprio quel Anders Bagge contro il quale si è giocato la vittoria stasera a Stoccolma.

Quella audizione però andò molto, molto male per Cornelia. Allora sedicenne, venne massacrata dalla giuria. Durante la sua esibizione viene fermata da uno dei giudici che le dice “Tu sei totalmente pazza, e non nel senso buono. Dovresti saper leggere da sola che non hai il tento che pensi di avere”. La ragazza lascia lo studio in lacrime. Il padre di Cornelia, il cantante dei The Poodles Jakob Samuelson, è furioso. Quel momento rimane una ferita aperta per Cornelia, che comunque dal 2008 ha costruito una solida carriera musicale. Pare che nel backstage del Melodifestivalen di quest’anno Anders abbia approcciato Cornelia per chiederle scusa.

Ecco di seguito i 12 artisti che si sono sfidati per rappresentera la Svezia a Torino (Giuria Internazionale (Paesi Bassi: Lars Lourenco, Repubblica Ceca: Filip Vlček, Israele: Tali Eshkoli, Finlandia: Sophia Wekesa, Irlanda: Neil Doherty, Spagna: Eva Maria Mora, Australia: Paul Clarke, Italia: Marta Cagnola) + Televoto (Televote/App: 3-9,10-15,16-29,30-44,45-59,60-74,75+,Telefon) = Risultato):

  1. Klara Hammarström – “Run To The Hills” (Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Julie Aagaard, Anderz Wrethov, Klara Hammarström), 27 (0+2+5+3+5+3+3+6) + 56 = 83 punti – 6º
  2. THEOZ – “Som du vill” (Tobias Lundgren, Axel Schylström, Tim Larsson, Elize Ryd, Jimmy “Joker” Thörnfeldt), 39 (5+7+2+1+12+5+7+0) + 26 = 65 punti – 7º
  3. Anna Bergendahl – “Higher Power” (Anna Bergendahl, Thomas G:son, Bobby Ljunggren, Erik Bernholm), 11 (0+0+10+0+0+0+0+1) + 18 = 29  punti – 12º
  4. John Lundvik – “Änglavakt” (Anderz Wrethov, Elin Wrethov, Benjamin Rosenbohm, Fredrik Sonefors, John Lundvik), 43 (6+12+4+7+6+0+5+3) + 17 = 60 punti – 8º
  5. Tone Sekelius – “My Way” (Anderz Wrethov, Tone Sekelius), 31 (4+6+1+2+4+6+4+4) + 53 = 84 – 5º
  6. Anders Bagge – “Bigger Than The Universe” (Anders Bagge, Jimmy Jansson, Peter Boström, Thomas G:son), 31 (2+0++6+4+10+2+0+7) + 90 = 121 punti – 2º
  7. Robin Bengtsson – “Innocent Love” (David Lindgren Zacharias, Victor Sjöström, Victor Crone, Viktor Broberg, Sebastian Atas), 29 (1+1+3+0+8+10+6+0) + 5 = 34 punti – 11º
  8. Faith Kakembo – “Freedom” (Laurell Barker, Anderz Wrethov, Palle Hammarlund, Faith Kakembo), 32 (7+5+0+8+2+7+2+2) + 18 = 51 punti – 10º
  9. LIAMOO – “Bluffin” (Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Sami Rekik, Dino Medanhodzic, Ali Jammali), 65 (8+8+7+5+7+12+8+10) + 26 = 91 punti – 4º
  10. Cornelia Jakobs – “Hold Me Closer” (Isa Molin, David Zandén, Cornelia Jakobsdotter), 76 (10+10+12+12+0+8+12+12) + 70 = 140 punti – 1º
  11. Cazzi Opeia – “I Can´t Get Enough” (Bishat Araya, Jakob Redtzer, Cazzi Opeia, Paul Rey), 26 (3+3+0+6+1+4+1+8) + 29 = 55 punti – 9º
  12. MEDINA – “In i dimman” (Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Sami Rekik, Dino Medanhodzic, Ali Jammali), 53 (12+4+8+10+3+1+10+5) + 56 = 109 punti – 3º

Anna Bergendahl ha rappresentato la Svezia nel 2010 con “This Is My Life“, non riuscendo a qualificare la Svezia in Finale per la prima volta nella sua storia. Robin Bengtsson torna in gara dopo la sua partecipazione nel 2017 con “I Can’t Go On”, quando ha chiuso la gara quinto in finale. John Lundvik ha partecipato all’edizione di Tel Aviv con il brano “Too Late For Love”, chiudendo la gara al quinto posto.

Al momento si conoscono un totale di 38 concorrenti in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest”.

• La prima semifinale si svolgerà il 10 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 17 paesi e voteranno anche Francia e Italia:

  • Albania: Ronela Hajati – “Sekret” (Secret)
  • Bulgaria: Intelligent Music Project (Интелиджънт Мюзик Проджект) – “Intention” (Намерение)
  • Lettonia: Citi Zēni – “Eat your salad” (Ēd Savus Salātus)
  • Lituania: Monika Liu – “Sentimentai
  • Moldavia: Zdob și Zdub and Frații Advahov – “Trenulețul” (The little train)
  • Paesi Bassi: S10 – “De diepte” (The depth)
  • Slovenia: LPS – “Disko” (Disco)
  • Svizzera: Marius Bear – “Boys do cry” (Jungen weinen)
  • Ucraina: Kalush Orchestra – “Stefania” (Стефанія)
  • Armenia: Rosa Linn (Ռոզա Լին) – “”
  • Austria: Lumix feat. Pia Maria – “Halo” (Heiligenschein)
  • Croazia: Mia Dimšić – “Guilty pleasure” (Grješno zadovoljstvo)
  • Danimarca: REDDI – “The show” (Showet)
  • Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord (Αμάντα Γεωργιάδη Τένφγιορντ) – “Die together
  • Islanda: 
  • Norvegia: Subwoolfer – “Give that wolf a banana” (Gi den ulven en banan)
  • Portogallo: 

• La seconda semifinale si svolgerà il 12 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 18 paesi e voteranno anche Germania, Regno Unito e Spagna:

  • Australia: Sheldon Riley – “Not the same
  • Azerbaigian: Nadir Rustamli (Nadir Rüstəmli) – “Emperor” (İmperator)
  • Cipro: Andromache (Ανδρομάχη) – “Ela” (Έλα)
  • Finlandia: The Rasmus – “Jezebel
  • Georgia: Circus Mircus (ცირკუს მირკუსი) – “Lock me in
  • Israele: Michael Ben David (מיכאל בן דוד) – “I.M” (אני)
  • Malta: Emma Muscat – “Out of sight
  • San Marino: Achille Lauro – “Stripper
  • Serbia: Konstrakta (Констракта) – “In corpore sano” (У здравом телу, In a healthy body)
  • Belgio: Jérémie Makiese – “Miss you
  • Repubblica Ceca: We Are Domi – “Lights off
  • Estonia: Stefan – “Hope
  • Irlanda: Brooke – “That’s rich
  • Montenegro: Vladana (Владана) – “Breathe” (Диши)
  • Macedonia del Nord: Andrea (Андреа) – “Circles” (Кругови)
  • Polonia: Ochman – “River
  • Romania: WRS – “Llámame” (Sună-mă, Call me)
  • Svezia: Cornelia Jakobs – “Hold Me Closer”

• La finale si svolgerà il 14 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificati durante la prima semifinale, i 10 qualificati durante la seconda semifinale e i 5 finalisti di diritto, per un totale di 25 paesi: 

  • Francia: Alvan and Ahez – “Fulenn” (Spark)
  • Germania: Malik Harris – “Rockstars
  • Italia: Mahmood and Blanco – “Brividi
  • Spagna: Chanel – “SloMo” (Cámara lenta)
  • Regno Unito: Sam Ryder – “SPACE MAN