Saranno Sigga, Beta og Elín con il brano “Með hækkandi sól” (With the rising sun) a rappresentare l’Islanda alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
La ballata pop-rock & blues, in stile country e melodie adult-contemporary “Með Hækkandi Sól” è scritta da Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir e sarà cantata in islandese, a tre anni di distanza dalla partecipazione del gruppo Hatari, che con il brano “Hatrið mun sigra” (Hatred will prevail) si classificò al decimo posto nel 2019.
Le sorelle Sigga, Beta og Elín (Sigríður, Elísabet og Elín Eyþórsdóttir), precedentemente Sísý Ey) nate in una famiglia di musicisti, le sorelle hanno iniziato a cantare e suonare sin da bambine. Nel 2011 hanno formato il trio Sísý Ey, a cui hanno affiancato le proprie rispettive carriere come soliste.
Anche la loro madre, Ellen Kristjánsdóttir, ha provato a rappresentare l’Islanda all’Eurovision partecipando al Söngvakeppnin nel 1989 con “Línudans” e nel 1990 con “Ég læt mig dreyma” ottenendo rispettivamente un terzo e un quinto posto.
Il trio popolare in Islanda, rappresentante della scena folk-rock e indie-pop locale, coronano il sogno della loro madre e calcheranno il palco eurovisivo con un brano fuori dagli schemi e che per questo presenta maggiore personalità e potrà farsi notare anche a Torino.
La Finale della sedicesima edizione dello Söngvakeppnin 2022 è stata trasmessa questa sera dall’emittente pubblica islandese RÚV. L’evento è stato preceduto da due semifinali: da queste ultime sono state selezionate le cinque canzoni/artisti finalisti. L’edizione 2022 è stata realizzata dagli RVK Studios di Reykjavík, diversamente dalle edizioni passate, ed è stata presentata da Björg Magnúsdóttir, Jón Ragnar Jónsson e Ragnhildur Steinunn Jónsdóttir.
A differenza delle semifinali dove i partecipanti hanno l’obbligo di esibirsi in islandese, nella finale ogni artista ha la possibilità di scegliere la versione con cui hanno intenzione di partecipare all’Eurovision Song Contest. Tre dei finalisti partecipanti hanno deciso di lasciare la loro canzone in lingua originale; gli altri due hanno optato per la versione in inglese.
Il voto combinato di giuria e pubblico ha decretato, in una prima fase, i due artisti che hanno acceduto al duello finale, dove il solo televoto ha deciso il vincitore.
Nel corso della serata si sono esibiti Birgitta Haukdal, insieme a Katla Margrét Þorgeirsdóttir, Guðjón Davíð Karlsson, Þórey Birgisdóttir, Björg Magnúsdóttir, Jón Jónsson, Ragnhildur Steinunn Jónsdóttir e Þröstur Leó Gunnarsson. Inoltre, Daði Freyr, che ha rappresentato l’Islanda all’Eurovision Song Contest 2021 insieme a Gagnamagnið, si è esibito come artisti speciali negli intervalli. I rappresentanti ucraini del 2021 Go_A avrebbero dovuto recitare come artisti ospiti, tuttavia, a causa dell’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 con conseguente impossibilità della band di recarsi in Islanda, il rappresentante svedese del 2021 Tusse si è invece esibito in finale. Sia Freyr che Tusse facevano parte della giuria.
Ecco di seguito gli artisti che si sono esibiti stasera per rappresentare l’Islanda a Torino (Finale: Giuria (Finlandia: Heidi Välkkilä, Islanda Daði Freyr, Ragnheiður Gröndal, Sóley Stefánsdóttir, Paesi Bassi: Barry van Cornewal, Norvegia: Stig Karlsen, Svezia: Tusse) + Televoto = Risultato; Superfinale: Televoto (first round + second round)):
• Finale:
- Katla – “Þaðan af” (From there) / “Then again” (Jóhannes Damian Patreksson, Kristinn Óli S. Haraldsson, Hafsteinn Þráinsson og Snorri Beck – Kristinn Óli S. Haraldsson. Inglese: Kristinn Óli S. Haraldsson), 15,031 (2591+1814+1814+2591+1555+2073+2591) + 5,972 = 21,003 – 5º Eliminato
- Amarosis (Már Gunnarsson og Ísold Wilberg) – “Don’t you know” / “Don’t you know” (íslenska útgáfan) (Már & Ísold (Már Gunnarsson og Ísold Wilberg) – Már & Ísold (Már Gunnarsson og Ísold Wilberg). Inglese: Már & Ísold (Már Gunnarsson og Ísold Wilberg), 11,921 (1555+2073+1555+1555+1814+1814+15555) + 12,506 = 24,427 – 3º Eliminato
- Reykjavíkurdætur (Daughters of Reykjavík: Karítas Óðinsdóttir, Ragnhildur Hólm, Salka Valsdóttir, Steiney Skúladóttir, Steinunn Jónsdóttir, Þórdís Björk Þorfinnsdóttir, Þura Stína Kristleifsdóttir og Þuríður Blær Jóhannsdóttir) – “Turn this around” / “Tökum af stað” (Let’s get started) (Reykjavíkurdætur (Daughters of Reykjavík) – Reykjavíkurdætur (Daughters of Reykjavík). Inglese: Reykjavíkurdætur (Daughters of Reykjavík)), 19,437 (1814+3110+3110+1814+3110+3110+3110) + 26,320 = 45757 – 1º Superfinale
- Stefán Óli (Stefán Óli Magnússon) – “Ljósið” (The light) / “All I know” (Andri Þór Jónsson og Birgir Steinn Stefánsson – Stefán Hilmarsson. Inglese: Andri Þór Jónsson, Birgir Steinn Stefánsson og Stefán Hilmarsson), 13,476 (2073+1555+2073+1814+2591+1555+1814) + 9,126 = 22,602 – 4º Eliminato
- Sigga, Beta og Elín (Sigríður, Elísabet og Elín Eyþórsdætur) – “Með hækkandi sól” (With the rising sun) (Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir – Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir), 18,141 (3110+2591+2591+3110+2073+2591+2073) + 24,083 = 42,224 – 2º Superfinale
• Superfinale:
- Reykjavíkurdætur (Daughters of Reykjavík: Karítas Óðinsdóttir, Ragnhildur Hólm, Salka Valsdóttir, Steiney Skúladóttir, Steinunn Jónsdóttir, Þórdís Björk Þorfinnsdóttir, Þura Stína Kristleifsdóttir og Þuríður Blær Jóhannsdóttir) – “Tökum af stað” (Let’s get started) / “Turn this around” (Reykjavíkurdætur (Daughters of Reykjavík) – Reykjavíkurdætur (Daughters of Reykjavík). Inglese: Reykjavíkurdætur (Daughters of Reykjavík)), 45757 + 23470 = 69227 – 2º
- Sigga, Beta og Elín – “Með hækkandi sól” (With the rising sun) (Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir – Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir), 42224 + 35156 = 77380 – 1º
Al momento si conoscono un totale di 39 concorrenti in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest”.
• La prima semifinale si svolgerà il 10 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 17 paesi e voteranno anche Francia e Italia:
- Albania: Ronela Hajati – “Sekret” (Secret)
- Bulgaria: Intelligent Music Project – “Intention“
- Lettonia: Citi Zēni – “Eat your salad“
- Lituania: Monika Liu – “Sentimentai“
- Moldavia: Zdob și Zdub and Frații Advahov – “Trenulețul” (The little train)
- Paesi Bassi: S10 – “De diepte” (The depth)
- Slovenia: LPS – “Disko” (Disco)
- Svizzera: Marius Bear – “Boys do cry“
- Ucraina: Kalush Orchestra – “Stefania” (Стефанія)
- Armenia: Rosa Linn – “”
- Austria: Lumix feat. Pia Maria – “Halo“
- Croazia: Mia Dimšić – “Guilty pleasure“
- Danimarca: REDDI – “The show“
- Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – “Die together“
- Islanda: Sigga, Beta og Elín – “Með hækkandi sól” (With the rising sun)
- Norvegia: Subwoolfer – “Give that wolf a banana“
- Portogallo:
• La seconda semifinale si svolgerà il 12 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 18 paesi e voteranno anche Germania, Regno Unito e Spagna:
- Australia: Sheldon Riley – “Not the same“
- Azerbaigian: Nadir Rustamli – “”
- Cipro: Andromache – “Ela” (Έλα)
- Finlandia: The Rasmus – “Jezebel“
- Georgia: Circus Mircus – “Lock me in“
- Israele: Michael Ben David – “I.M“
- Malta: Emma Muscat – “Out of sight“
- San Marino: Achille Lauro – “Stripper“
- Serbia: Konstrakta – “In corpore sano” (In a healthy body)
- Belgio: Jérémie Makiese – “Miss you“
- Repubblica Ceca: We Are Domi – “Lights off“
- Estonia: Stefan – “Hope“
- Irlanda: Brooke – “That’s rich“
- Montenegro: Vladana – “Breathe“
- Macedonia del Nord: Andrea – “Circles“
- Polonia: Ochman – “River“
- Romania: WRS – “Llámame” (Call me)
- Svezia: Cornelia Jakobs – “Hold Me Closer”
• La finale si svolgerà il 14 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificati durante la prima semifinale, i 10 qualificati durante la seconda semifinale e i 5 finalisti di diritto, per un totale di 25 paesi:
- Francia: Alvan and Ahez – “Fulenn” (Spark)
- Germania: Malik Harris – “Rockstars“
- Italia: Mahmood and Blanco – “Brividi“
- Spagna: Chanel – “SloMo“
- Regno Unito: Sam Ryder – “SPACE MAN“
Islanda è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantante islandese Daði Freyr accompagnato dai Gagnamagnið (gruppo creato appositamente per la manifestazione) e la canzone “10 Years”, pubblicato il 13 marzo 2021 come terzo estratto dal secondo EP Welcome. In seguito alla sua vittoria a Söngvakeppnin 2020, Freyr aveva guadagnato il diritto di rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Think About Things”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. A ottobre 2020 l’emittente televisiva RÚV l’ha riconfermato per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “10 Years”. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla seconda semifinale, Freyr si è esibito nella finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzato al 4º posto su 26 partecipanti con 378 punti totalizzati, regalando all’Islanda il suo miglior piazzamento dall’edizione del 2009.
L’Islanda ha debuttato all’Eurovision Song Contest 1986. In 33 partecipazioni (26 finali), ancora non è riuscita ha vincere la manifestazione. Come migliori risultati, ha ottenuto due secondi posti, uno nel 1999 con Selma e il suo brano “All out of luck” e l’altro nel 2009 con Jóhanna e il suo brano “Is it true?”, a 10 anni di distanza l’uno dall’altro. È l’unico paese nordico a non avere ancora vinto l’evento. Nel 2005, per la prima volta dall’introduzione di una semifinale, non riesce a qualificarsi per la serata finale.
Devi accedere per postare un commento.