ESC 2022: Lonely Planet su Torino in download gratuito in occasione di Eurovision

Torino regala Torino. È l’omaggio della Città di Torino a tutti coloro che decidono di visitare il capoluogo subalpino in occasione dei prestigiosi eventi che animeranno la città grazie alla collaborazione tra Lonely Planet, Città di Torino e Turismo Torino e Provincia.

Dal 4 al 14 maggio in occasione dell’Eurovision Song Contest 2022 e dall’11 al 20 novembre durante le Nitto ATP Finals, la nuovissima guida Torino Pocket è in free download: un viaggio alla scoperta di una città tutta da vivere e da scoprire. La struttura per quartieri della pocket consente di avere un colpo d’occhio sulla città, senza rinunciare a gite nelle immediate vicinanze per cui vale assolutamente il viaggio come alla Reggia di Venaria Reale, al Parco La Mandria e al Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea. Per ogni quartiere è descritto un itinerario tematico da percorrere a piedi, le cose da vedere, i pasti, i locali, i divertimenti e lo shopping, il tutto accompagnato da letture di approfondimenti e curiosità.

“Torino Pocket, in free download, grazie alla collaborazione tra Città di Torino, Turismo Torino e Lonely Planet, sarà un’occasione unica per far conoscere meglio la nostra Città e le sue eccellenze – afferma Mimmo Carretta, Assessore al Turismo, Sport e Grandi Eventi della Città di Torino -. Dalle offerte culturali alle commerciali, turistiche e gastronomiche sarà un’importante vetrina per la nostra città”.

“La nostra città – sottolinea Marcella Gaspardone, Manager di Turismo Torino e Provincia – si presta a vivere un anno ricco di eventi e disporre di una guida Lonely Planet in free downolad rappresenta sicuramente un valore aggiunto; Torino Pocket sarà scaricabile interamente ed è la prima edizione post pandemia di un guida dedicata a Torino; uno strumento utile e di facile consultazione per scoprire le attrattive ed eccellenze del territorio”.

Torino pocket potrà essere scaricata dalla pagina dedicata presente sul sito www.lonelyplanetitalia.it (350.000 unici/mese) e sarà promossa attraverso 10mila card promozionali oltre che divulgata sui canali social Lonely Planet (Facebook: 135.750 follower • Instagram: 117.000 follower • Twitter: 42.500 follower) e attraverso l’invio della newsletter che arriva a 70.000 utenti attivi.

Sulla mappa turistica della città stampata in circa 15mila copie è inoltre presente un QR code dal quale è possibile scaricare la guida Torino Pocket e la guida Torino in tasca realizzata da Turismo Torino e Provincia in inglese e francese.

“Torino è tornata nel radar dei viaggiatori nazionali e internazionali grazie Eurovision e Nitto Atp Finals, due formidabili occasioni in più per scoprire una città elegante, ricca di storia e sorprendentemente innovativa – dichiara Angelo Pittro Direttore Lonely Planet Italia – e con questa iniziativa, vogliamo dare il benvenuto ai visitatori e offrire anche ai torinesi uni strumento per conoscere i mille segreti che questa città nasconde”.

Inoltre, ma quanto costa alla citta ospitare l’evento? L’edizione 2022 partirà a breve, dal 10 al 14 maggio, al Pala Alpitour e la città è in fermento per organizzare tutto al meglio, ma Il Corriere della città piemontese si è posto la domanda.

Il giornalista Gabriele Ferraris ha citato alcuni preventivi datati marzo 2022 e “di fonte certa” che lo hanno allarmato, poiché le uscite per ospitare l’Eurovision ammonterebbero a 14,8 milioni, a fronte di entrate da contributi e sponsor per 5,25.

L’Assessore ai grandi eventi Mimmo Carretta ha confermato tali cifre, dimostrandosi però speranzoso poiché non si tratta di somme definitive: “Ci sono ancora delle gare in corso e dovremmo riuscire ad abbassare i costi.” Al momento, tuttavia, ci sarebbero circa 9,55 milioni di differenza che dovranno essere coperti dal comune di Torino, anche se una variazione di bilancio firmata dalla sindaca Appendino ne stanzierebbe circa la metà, ovvero 4,75.

I costi ipotizzati a ottobre scorso ammontavano a 8.500.000 euro («inclusi i valori dei costi resi da servizi e realizzati internamente dall’Amministrazione per un importo complessivo pari a euro 1.750.000»), oltre a 1 milione e 250 mila di «contributo di partecipazione a favore della Rai» per un totale di 9.750.000 euro.

Con un guadagnato ipotizzato a 3,75 milioni di euro, mancavano 6 milioni, di cui 4,75 recuperati subito con un ritocchino al bilancio, ma la nuova amministrazione ha rifatto i conti aggiungendo spese più realistiche che fanno lievitare la somma a ben 14.800.000 euro, con aumenti sulle spese di noleggio e gestione del Pala Olimpico (da circa 1milione e mezzo a 3 milioni), la “comunicazione e look of the city” passata da 450 a 950mila euro; la voce «approntamenti, noli, impianti, segnaletica, strutture provvisorie» da 3 milioni sale a 3,7 (però «comprese aree esterne, press center, bolla delle delegazioni»).

Aumenteranno però anche le entrate, grazie al milione e mezzo stanziato dal ministero del Turismo, facendo arrivare a 5,25 milioni di euro la somma a disposizione del Comune.

Dai conti citati dal Corriere, risultano più di 3 milioni di euro da trovare, con la speranza che gli incassi derivanti dalla vendita dei biglietti.