Dopo la pausa di ieri per la Cerimonia di Apertura dell’Eurovision Song Contest e il Turquoise Carpet, comincia la settimana eurovisiva, quella vera che non ha bisogno di presentazioni, oggi nona giornata per la 1ª e 2ª Prova Generale (Dress Rehearsal 1 & 2) della Prima Semifinale della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si terrà presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, il 10, 12 e 14 maggio 2022, grazie alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione 2021.
Il Primo Dress Rehearsal della Prima Semi-Finale le porte aperte solo per la stampa accreditata e nel Dress Rehearsal 2 le 19 giurie nazionali votano (Italia chiamato a votare insieme a Francia) e attribuiranno i propri voti al termine della trasmissione di questa serata, che avviene a circuito chiuso e compongono il 50% del risultato finale, mentre il pubblico potrà farlo tramite televoto durante la diretta di domani sera. Televoto e giuria hanno sempre lo stesso peso, ma non è più effettuata la media ponderata delle due classifiche.
I due Dress Rehearsals di oggi consistono nella prova generale integrale dello show che andrà in onda domani sera alle 21:00 su da Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico. Il primo Dress Rehearsals si terrá dalle 15:00 alle 17:25, mentre il secondo Dress Rehearsals / Jury Show si terrá dalle 21:00 alle 23:25 (quella riservata alle giurie nazionali, che attribuiranno i propri voti al termine della trasmissione di questa serata e trasmessa agli accreditati a circuito chiuso, che servirà anche da switch off in caso di problemi tecnici in quanto è stata registrata).
Le prove di oggi sono aperte alla stampa e ai fan accreditati. I secondi giri di prove avranno video integrali. Anche se in genere gli unici video ufficiali disponibili saranno quelli del sito ufficiale www.eurovision.tv che, durante la giornata, verrà aggiornato man mano che i video verranno pubblicati; è più facile che escano primi altri video su altri siti dedicati all’Eurovision Song Contest.
Ecco i paesi in gara nella Prima Semi-finale:
- #ALB.Albania 🇦🇱 (RTSH): Ronela Hajati – “SEKRET” (Secret) (Ronela Hajati – Ronela Hajati). Postcard – Su Nuraxi (Barumini)
- #LVA.Lettonia 🇱🇻 (LTV): Citi Zēni (Jānis Pētersons, Toms Kagainis, Roberts Memmēns, Reinis Višķeris, Dagnis Roziņš, Krišjānis Ozols) – “Eat your salad” (Ēd Savus Salātus) (Dagnis Roziņš / Jānis Pētersons – Jānis Jačmenkins (JJ Lush) / Roberts Memmēns). Postcard – Merano
- #LTU.Lituania 🇱🇹 (LRT): Monica LIU (Monika Liubinaitė) – “Sentimentai” (Sentiments) (Monika Liu – Monika Liu). Postcard – Città Alta e Colli di Bergamo
- #SUI.Svizzera 🇨🇭 (SRG SSR idée suisse, SSR SRG): Marius Bear (Marius Hügli) – “Boys do cry” (Jungen weinen) (Marius Bear / Martin Gallop – Marius Bear / Martin Gallop). Postcard – Termoli
- #SVN.Slovenia 🇸🇮 (RTVSLO): LPS (Last Pizza Slice: Filip Vidušin, Gašper Hlupič, Mark Semeja, Zala Velenšek, Žiga Žvižej) – “Disko” (Disco) (Filip Vidušin / Gašper Hlupič / Mark Semeja / Zala Velenšek / Žiga Žvižej – Filip Vidušin / Gašper Hlupič / Mark Semeja / Zala Velenšek / Žiga Žvižej). Postcard – Civita (Bagnoregio)
- #UKR.Ucraina 🇺🇦 (NTU, UA:PBC): KALUSH Orchestra (Oleh Psiuk (Psyuchyy Syn) / Олег Псюк (Псючий Син), Ihor Didenchuk / Ігор Діденчук, Vlad Kurochka (KilimMen) / МС Килиммен, Tymofii Muzychuk / Тимофій Музичук, Vitalii Duzhyk / Віталій Дужик, Oleksandr Slobodianyk (Sasha Tab) / Саша Таб) – “Stefania” (Стефанія) (Ivan Klymenko / Oleh Psiuk – Ihor Didenchuk / Tymofii Muzychuk / Vitalii Duzhyk). Postcard – Giardino di Boboli, Piazza della Signoria e Ponte Vecchio (Firenze)
- #BUL.Bulgaria 🇧🇬 (BNT): Intelligent Music Project (Интелиджънт Мюзик Проджект: Ronnie Romero, Biser Ivanov, Slavin Slavchev, Ivo Stefanov, Dimitar Sirakov, Stoyan Yankulov-Stundzhi, Borislav Mudolov-Kosatkata, Lina Slavchev, Samuel Eftimov / Рони Ромеро, Стоян Янкулов – Стунджи, Бисер Иванов, Славин Славчев, Иво Стефанов и Димитър Сираков) – “Intention” (Намерение) (Milen Vrabevski, MD – Milen Vrabevski, MD). Postcard – Castel del Monte (Andria)
- #NED.Paesi Bassi 🇳🇱 (AVROTROS): S10 (Stien den Hollander) – “De diepte” (The depth) (Stien den Hollander / Arno Krabman – Stien den Hollander / Arno Krabman). Postcard – Mausoleo di Teodorico e Piazza del Popolo (Ravenna)
- #MDA.Moldovia 🇲🇩 (TRM): Zdob și Zdub feat. Frații Advahov (Roman Iagupov, Mihai Gîncu, Sveatoslav Staruș, Andrei Cebotari, Valeriu Mazîlu, Victor Dandeș și Vasile Advahov & Vitalie Advahov) – “Trenulețul” (The little train) (Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov – Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov). Postcard – Urbino
- #POR.Portogallo 🇵🇹 (RTP): MARO (Mariana Secca, Mariana Brito da Cruz Forjaz Secca) – “saudade, saudade” (MARO – MARO / John Blanda). Postcard – Porto antico di Genova
- #CRO.Croazia 🇭🇷 (HRT): Mia Dimšić – “Guilty pleasure” (Grješno zadovoljstvo) (Mia Dimšić / Damir Bačić / Vjekoslav Dimter – Mia Dimšić / Damir Bačić / Vjekoslav Dimter). Postcard – Grinzane Cavour (Cuneo)
- #DEN.Danimarca 🇩🇰 (DR): REDDI (Mathilde “Siggy” Savery, Agnes Roslund, Ida Bergkvist, Ihan Haydar) – “The show” (Showet) (Ihan Haydar / Siggy Savery / Julia Fabrin – Ihan Haydar / Siggy Savery / Chief 1 / Remee Jackman. Postcard – Procida
- #AUT.Austria 🇦🇹 (ÖRF): LUM!X feat. PIA MARIA (Luca Michlmayr feat. Pia Maria Außerlechner) – “Halo” (Heiligenschein) (Luca Michlmayr / Anders Nilsen / Gabry Ponte / Rasmus Flyckt / Sophie Alexandra Tweed-Simmons – Luca Michlmayr / Anders Nilsen / Gabry Ponte / Rasmus Flyckt / Sophie Alexandra Tweed-Simmons). Postcard – Castello di Miramare e Piazza Unità d’Italia (Trieste)
- #ISL.Islanda 🇮🇸 (RÚV): Systur (Sigga, Beta og Elín / Tripolia/ Sigríður Eyþórsdætur, Elísabet Eyþórsdætur og Elín Eyþórsdætur) – “Með hækkandi sól” (With the rising sun) (Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir – Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir). Postcard – Cortina d’Ampezzo
- #GRE.Grecia 🇬🇷 (ERT): Amanda Georgiadi Tenfjord (Amanda Klara Georgiadis Tenfjord, Αμάντα Κλάρα Τένφγιορντ Γεωργιάδη / Αμάντα Γεωργιάδη) – “Die together” (Amanda Georgiadi Tenfjord – Amanda Georgiadi Tenfjord / Bjørn Helge Gammelsæter). Postcard – Selinunte
- #NOR.Norvegia 🇳🇴 (NRK): Subwoolfer (Keith og Jim, DJ Astronaut) – “Give that wolf a banana” (gi den ulven en banan) (Jim / Keith / DJ Astronaut – Jim / Keith / DJ Astronaut). Postcard – Gole del Sagittario e Lago di Scanno (L’Aquila)
- #ARM.Armenia 🇦🇲 (ARMTV/AMPTV): Rosa Linn (Ռոզա Լին; Roza Kostandyan, Ռոզա Կոստանդյան) – “SNAP” (Դիպչել/ճայթել) (Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Jeremy Dusolet / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian – Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian). Postcard – Cascata delle Marmore (Terni)
Inoltre, nella Prima Semi-Finale 2 dei 5 paesi che accedono di diritto in Finale (Italia e Francia) mostreranno al pubblico una clip registrata della loro esibizione, fuori gara e della durata di un minuto, effettuata durante le prove sul palco del PalaOlimpico e verrà mostrata domani, successivamente alla chiusura del televoto e precedente l’annuncio dei 10 paesi qualificati alla Finale.
Aggiornamento: Si è svolta stasera la seconda prova generale della Prima Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2022, la cosiddetta Jury Rehearsal o Jury Show. Durante la prova di stasera le giurie nazionali voteranno le nazioni in gara in questa prima semifinale e influiranno al 50% sul risultato finale. Stasera vota anche la giuria francese e quella italiana. I nomi dei componenti delle giure verranno rivelati in un secondo momento.
La serata si apre con un omaggio al genio italiano. All’interno di un laboratorio, un novello Geppetto, anima magicamente attraverso la musica una macchina volante, che, una volta in cielo si trasforma in un moderno drone dal nome Leo (da Leonardo da Vinci artista poliedrico e inventore già nel Rinascimento di macchine volanti). Leo parte per sorvolare i cieli di Torino e per arrivare al Pala Olimpico dove prende vita una coreografia ispirata ai quattro elementi che, combinandosi danno vita al Sole, che è l’elemento centrale del palco dell’Eurovision Song Contest. Colonna sonora del quadro “The Sound of Beauty”, interpretato da una solista.
Al termine vengono annunciati presentatori: Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika e, dopo le classiche informazioni si parte subito con la gara. Da segnalare che la presentazione degli artisti in gara avviene come nel classico stile eurovisivo: senza interruzioni se non quelle previste per gli spazi pubblicitari o per la preparazione del palco.
🇦🇱 Albania: Ronela Hajati – Sekret. È un’esibizione che punta tutto sull’energia della cantante albanese, ma anche sulla sua sensualità. Il tutto rischia, però di risultare caotico e troppo “urlato”. Ronela non sempre centratissima con la voce, soprattutto nelle note più alte. Potrebbe non farcela.
🇱🇻 Lettonia: Citi Zēni – Eat Your Salad. Performance simpatica, colorata e divertente. Funziona tutto benissimo. Meritano il passaggio in finale dell’Eurovision 2022.
🇱🇹 Lituania: Monika Liu – Sentimentai. Eleganza, classe per un’esibizione da night club anni ’20. A chi scrive piace molto, ma forse manca un guizzo in più che la faccia restare impressa al pubblico.
🇨🇭 Svizzera: Marius Bear – Boys Do Cry. L’esibizione punta tutto sul cantante che, con la sua voce calda, si esibisce in uno staging minimale. Il rischio è che non colpisca abbastanza per arrivare alla finale di sabato sera.
🇸🇮 Slovenia: LPS – Disko. Sono giovani e ispirano sicuramente simpatia, ma la canzone non particolarmente incisiva, potrebbe non permettergli il passaggio allo show di sabato sera.
🇺🇦 Ucraina: Kalush Orchestra – Stefania. Sono al momento tra i favoriti e li vedremo sicuramente in finale sabato; la reazione del pubblico in arena lo conferma. L’esibizione dei Kalush Orchestra è energica e coinvolgente e, chiaramente molto gioca il fattore empatia.
🇧🇬 Bulgaria: Intelligent Music Project – Intention. Nonostante sia la classica esibizione rock, che non lesina grandi effetti di luci e fuochi d’artificio, scorre via senza convincere più di tanto.
🇳🇱 Paesi Bassi: S10 – De Diepte. Un’altra performance minimale che ha come focus principale l’interprete. A differenza della Svizzera, qui funziona tutto benissimo grazie al lavoro delle inquadrature e delle luci. Vocalmente perfetta, sarà sicuramente nella finale dell’Eurovision 2022.
🇲🇩 Moldavia: Zdob şi Zdub & Advahov Brothers – Trenulețul. In netto contrasto con l’esibizione dei Paesi Bassi, qui è il colore e l’allegria a farla da padrona. L’arena apprezza moltissimo l’esibizione e questo può significare solo che rivedremo la Moldavia nella finale.
🇵🇹 Portogallo: MARO – Saudade, Saudade. Cambio ancora di mood, dopo il caos organizzato dei moldavi. Armonie delicate e atmosfere rarefatte per il Portogallo. Non dovrebbe avere nessun problema ad arrivare in Finale, grazie all’ottima performance di MARO e delle sue coriste.
🇭🇷 Croazia: Mia Dimšić – Guilty Pleasure. Una delle esibizioni migliori della serata. Mia canta benissimo e il “racconto” del brano attraverso i movimenti coreografici suoi e dei ballerini è davvero ben concepito.
🇩🇰 Danimarca: REDDI – The Show. Insieme alla Bulgaria si contendono la quota rock della serata, ma ci sembra difficile che la performance delle danesi possa lasciare il segno.
🇦🇹 Austria: LUM!X feat. Pia Maria – Halo. Pia Maria vocalmente sembra migliorata rispetto alle precedenti esibizioni, ma bisogna dire che la corista che la doppia apporta un grosso aiuto. Nonostante questo, abbiamo qualche dubbio che possa arrivare in Finale.
🇮🇸 Islanda: Systur – Með Hækkandi Sól. La finale se la meritano tutta. Vocalmente eccellenti, armonizzano alla perfezione. Il tocco in più lo danno i colori caldi scelti per l’illuminazione dello staging.
🇬🇷 Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – Die Together. Un’altra esibizione che colpisce positivamente, ricercata e teatrale. Vocalmente perfetta non sbaglia nulla.
🇳🇴 Norvegia: Subwoolfer – Give That Wolf A Banana. Hanno fatto ballare Torino e stasera hanno fatto ballare l’arena. Tre minuti di divertimento e allegria travolgenti. Difficile non pensarli nella serata di sabato.
🇦🇲 Armenia: Rosa Linn – Snap. Staging originale pensato soprattutto per lo show televisivo. Il pubblico in arena vede la cantante a tratti durante il brano e sul finale, quando esce dal foro nella parete della stanza ricreata sul palco. La stanza infatti, ruota durante l’esibizione. Performance vocale controllata e sicura.
Interval Act: The Dance of Beauty e Diodato. Come già annunciato, ospiti della Prima Semifinale saranno Dardust e Diodato. Dardust, insieme a Benny Benassi, Sophie and the Giants e Sylvia Catasta ci accompagna in un viaggio attraverso la musica dance italiana, dagli anni ’70 ad oggi, trasformando il Pala Olimpico in una grande discoteca. La performance è seguita da un omaggio a Raffaella Carrà. L’esibizione di Diodato siamo sicuri che vi colpirà. La versione di “Fai rumore”, che vedremo e ascolteremo domani sera è un momento davvero emozionante.
Questa sera si esibiscono anche i rappresentanti di Francia e Italia, che sono i due Paesi, appartenenti ai Big 5, che hanno diritto di voto nella Prima Semifinale. Uno stralcio di questa esibizione sarà mostrata domani sera, mentre il video completo sarà caricato sul canale YouTube dell’Eurovision Song Contest.
🇫🇷 France: Alvan & Ahez – Fulenn. Esibizione migliorata rispetto alle prove precedenti. Il gruppo risulta più coeso tra loro e anche vocalmente le Ahez sono più sicure. Visivamente è una performance che colpirà di certo.
🇮🇹 Italy: Mahmood & Blanco – Brividi. Cambio di outfit per i nostri rappresentanti: Mahmood indossa un cappotto di pelle grigia e Blanco una casacca bianca con paillettes luminose. La performance di stasera risulta molto più convincente, rispetto alla prova di sabato. Vocalmente più sicuri, Blanco nella seconda strofa sale sul pianoforte presente sul palco. Si comincia a respirare la stessa complicità che ha permesso ai due artisti di vincere il Festival Sanremo.
Appuntamento a domani con la Prima Semi-Finale live dell’Eurovision Song Contest 2022.
L’Anteprima dell’Eurovision Song Contest che Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina di Domenico, proporranno da lunedì 9 a sabato 14 maggio dopo il Tg1 delle 20.00 su Rai1, in diretta dal Glass Studio del Pala Olimpico di Torino.
Nel menù del programma sono previste anticipazioni, curiosità e breaking news sull’evento televisivo musicale più visto al mondo. Attraverso attraverso divertenti incursioni, interviste ai protagonisti e filmati inediti o di repertorio, i tre conduttori accompagneranno così il pubblico nel cuore pulsante dello spettacolo.
Nelle serate del 10, 12 e 14 maggio – quelle delle due Semifinali e della Finale – Anteprima ESC andrà in onda dalle 20.40 alle 21.00. Subito dopo Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico commenteranno live la diretta internazionale dell’Eurovision Song Contest, che sarà condotta da Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika. Nei giorni 9, 11 e 13 maggio il programma andrà invece in onda in versione ridotta, con le ultime curiosità e qualche anticipazione.
Si alza il sipario sulla 66° edizione dell’Eurovision Song Contest. Alla vigilia della prima semifinale, in programma domani 10 maggio, parlano i conduttori delle tre serate di musica internazionale: Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika. “Abbiamo inserito nella narrazione elementi di pace che porteranno a momenti di spettacolo e di emozione molto importanti”, svelano. Ci saranno attimi di interazione corale ed è stato confermato il tributo a Raffaella Carrà”.
Ma è impossibile non tributarla”, conferma Pausini. A Mika, durante la conferenza, viene ricordato un suo commento non lusinghiero nei confronti della manifestazione: “Sì, in passato ho dato un commento negativo sull’Eurovision a un giornale inglese. Quello che ho detto era una reazione alla domanda che mi avevano fatto. Io ho sempre visto l’Eurovision. Credo onestamente che sia un grande show e una grande opportunità. Ci sono moltissime canzoni con suoni diversi di Paesi differenti. Da ragazzino lo guardavo e dicevo ‘Wow!”’ Sono orgoglioso e felice di essere qui”.
“Nella seconda ci sarà puntata un duetto in esclusiva mondiale tra Mika e Laura Pausini su brani legati alla pace mentre la serata finale si aprirà con una performance girata in esterni qui a Torino con i Rockin’ 1000, una specie di Quarto Stato di musica e di pace che esploderà in piazza San Carlo per portarsi poi all’interno del PalaOlimpico con tutto il pubblico, i nostri performer, i tre conduttori e un corpo di ballo eccezionale”, queste le anticipazioni svelate dal vicedirettore di Rai 1 Claudio Fasulo, produttore esecutivo dell’evento insieme alla direttrice delle Relazioni internazionali Rai, Simona Martorelli. Tutto confermato anche nella conferenza dei tre conduttori. Dopo il Turquoise Carpet, martedì 10 maggio sarà la volta della prima semifinale. Ospiti della serata Diodato e Dardust con Benny Benassi e Sophie and The Giants. Il primo proporrà “Fai rumore”, il brano con cui vinse il Festival di Sanremo nel 2020, ma che non poté portare all’Eurovision di quell’anno a causa della cancellazione dell’evento causa Covid (si esibì solitario all’Arena di Verona), i secondi hanno preparato un medley, “The Dance of Beauty”, con i successi della musica dance ed elettronica italiana.
Devi accedere per postare un commento.