L’emittente pubblica albanese RTSH ha confermato quest’oggi la propria partecipazione alla 20ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2022.
Inoltre, RTSH ha aperto il termine per l’invio delle candidature per partecipare alla selezione nazionale “Junior Fest Albania 2022” dove verrà scelto il rappresentante della Albania alla 20esima edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2022, in programma l’11 dicembre 2022 al Karen Demirchyan Sports and Concerts Complex (Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիր) di Yerevan, in Armenia. Gli aspiranti piccoli cantanti di 9 a 14 anni potranno inviare i propri video provini sulla piattaforma web dedicata.
Ancora un volta RTSH utilizzerà lo “Junior Fest” per selezionare il suo rappresentante a Yerevan 2022 che è stato utilizzato per la prima volta nel 2012 ed è stato utilizzato costantemente per selezionare il rappresentante albanese dal 2017.
Da oggi fino al 5 settembre si potranno inviare brani all’emittente albanese (via mail a junior@rtsh.al) seguendo determinate regole:
- Il brano deve giungere nella sua versione finale e definitiva. Non sono accettate demo.
- Bisogna fornire una copia del testo insieme ad un elenco completo degli autori e dei compositori (tra i quali ricordiamo che devono figurare anche i giovani rappresentanti).
- I brani inviati non possono essere più corti di 2 minuti e mezzo e non possono superare i 3 minuti, pena la squalifica.
- I cantanti devono avere tra i 9 e i 14 anni all’11 dicembre ed essere cittadini albanesi o residenti in Albania da almeno due anni.
La Finale dello “Junior Fest Albania 2022” si svolgerà a settembre e sarà trasmessa in televisione (non si sa ancora se in diretta o in differita).
Lo Junior Eurovision Song Contest 2022 sarà la 20ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà l’11 dicembre alK. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում).
Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Armenia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2011.
Al momento i seguenti paesi hanno confermato la loro partecipazione: oltre ad Armenia, Albania, Bulgaria, Francia, Georgia – Mariam Bigvava, Irlanda, Italia, Macedonia del Nord – Lara Trpčeska and Irina Davidovska, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna. Tuttavia, il gruppo crescerà nei prossimi mesi. Il vero dilemma semmai è se ci sarà l’Azerbaigian, dopo il vergognoso comportamento dell’emittente pubblica azera ITV che in occasione della vittoria di Maléna lo scorso dicembre, è riuscito a non pronunciare mai il nome “Armenia”, parlando volutamente sopra l’esibizione in modo da non far sentire il brano, fra l’altro violando il regolamento.
Non ci sono come è noto, Bielorussia e Russia, entrambe sospese. La prima, con scadenza 2023, per la violazione del regolamento e la presentazione di due canzoni politiche e denigratorie all’Eurovision Song Contest, la seconda a tempo indeterminato per l’invasione dell’Ucraina e in seguito dell’espulsione a tempo indeterminato delle emittenti russe dall’affiliazione, nonostante la stessa Russia avesse confermato la partecipazione il 13 febbraio. Proprio la Russia ha annunciato l’avvio di un contest junior alternativo, dedicato alla promozione della musica e della cultura russa.
L’Albania ha debuttato allo Junior Eurovision Song Contest 2012, svoltosi ad Amsterdam, nei Paesi Bassi con Igzidora Gjeta e il suo brano “Kam Një Këngë Vetëm Për Ju” (I have a song just for you) 12° posto – 35 punti.
Il Paese detiene anche un piccolo record con la Polonia e la Germania. Entrambi i paesi hanno sempre schierato delle bambine in tutte le loro partecipazioni (nel caso della Polonia anche dei gruppi femminili come nel 2004).
RTSH aveva già trasmesso l’evento nel 2005 e nel 2011. Nel 2013 RTSH si ritira per motivi organizzativi e finanziari, ritornando solo nel 2015 a Sofia, in Bulgaria con Mishela Rapo e il suo brano “Dambaje” 5° posto – 93 punti. Si ritira nuovamente nel 2020, per motivi legati alla pandemia di COVID-19, per poi tornare a gareggiare nell’edizione 2021.
• Albania allo Junior Eurovision Song Contest:
- 2012: Igzidora Gjeta – “Kam një këngë vetëm për ju” (I have a song just for you), 12° – 35 punti
- 2015: Mishela Rapo – “Dambaje”, 5° – 93 punti
- 2016: Klesta Qehaja – “Besoj” (I Believe), 13° – 38 punti
- 2017: Ana Kodra – “Don’t Touch My Tree” (Mos ma prekni pemën), 13° – 67 punti
- 2018: Efi Gjika – “Barbie”, 17° – 44 punti
- 2019: Isea Çili – “Mikja Ime Fëmijëria” (My friend, childhood), 17° – 36 punti
- 2021: Anna Gjebrea – “Stand by You”, 14° – 84 punti
Devi accedere per postare un commento.