Quest’anno l’edizione 2022 dello storico Concorso per “Voci Nuove Volti Nuovi Castrocaro Terme e Terra del Sole” o Festival di Castrocaro, nato nel 1957 per dare visibilità a voci nuove, non si terrà. L’edizione 2022 del Festival di Castrocaro che si svolge ogni anno in Italia, nella cittadina di Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC), in Emilia-Romagna, non si terrà, questa è la terza edizione a saltare.
Per la prima volta in ventidue anni e per la terza volta nella sua storia iniziata nel 1957 (45 anni), dopo gli stop delle edizioni del 1998 e del 2000, il concorso che è una delle vie per i nuovi talenti per entrare nel mondo musicale e ha contribuito a lanciare star del calibro di – tra gli altri – Zucchero ed Eros Ramazzotti affronta una nuova battuta d’arresto.
I motivi sono riconducibili alla mancanza di offerte per la gestione del Festival. Dopo il passo indietro della “Arcobaleno Tre” di Lucio Presta, società che ha curato la manifestazione per diversi anni, il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole ha redatto un nuovo bando che è però scaduto senza arrivare a nessuna assegnazione.
Come segnalato da “Il Resto del Carlino”, l’edizione 2022 avrebbe comunque incontrato grossi problemi a causa dei tempi ristretti per l’organizzazione e, per le difficoltà riscontrate negli ultimi anni con la Rai che, a causa del riscontro sempre più basso nei confronti del Festival di Castrocaro, lo aveva dapprima spostato in seconda serata per poi rimetterlo in onda, in anni recenti, nella prima serata di Rai 2 ma trasmesso in differita di un mese rispetto alla registrazione.
“Abbiamo ereditato questa situazione dalle premesse impossibili. Ma non spegneremo le luci sul Festival. Ma non spegneremo le luci sul Festival.Anzi questa è l’occasione per riflettere e lavorare per un rinnovato rilancio nel 2023. Valuteremo tutte le opzioni possibili”, ha dichiarato il sindaco Francesco Billi, nel rassicurare che si tratta di uno stop temporaneo.
Di sicuro quello che serve al Festival di Castrocaro è andare oltre la storia. Una storia che ci è stata ripetuta nel corso degli anni fino allo sfinimento, quella di un concorso che ha visto passare sul proprio palco artisti come Zucchero, Laura Pausini ed Eros Ramazzotti.
Ecco di seguito i nomi dei vincitori di tutte le edizioni del Festival di Castrocaro dalla prima nel 1957 fino ad oggi:
- 1957: Tina Castelli – Altre informazioni riportano il nome di Bruna Lelli, ma in un’intervista la cantante precisa di non aver nemmeno partecipato a tale concorso.
- 1958: Edda Montanari
- 1959: Carmen Villani – Quando una ragazza (a New Orleans) e Cry Me a River
- 1960: Angela Venturoli
- 1961: Anna Maria e Cristina Amadei
- 1962: Eugenia Foligatti – Cercami e Gianni La Commare
- 1963: Gigliola Cinquetti – Sull’acqua e Le strade di notte e Bruno Filippini – Baci e Il re dei pagliacci
- 1964: Franco Tozzi – Due case, due finestre e Vittorio Inzaina
- 1965: Luciana Turina – Come ti vorrei e Plinio Maggi – Se le mie parole non bastano. Al secondo posto Silvana Aliotta con Caro Johnny
- 1966: Annarita Spinaci – E… e Roberta Amadei
- 1967: Giusy Romeo (Giuni Russo) – A chi e Elio Gandolfi
- 1968: Paolo Mengoli – Per un momento ho perso te e Portami tante rose e Rosalba Archilletti – Quando sei con me e Con un ciao
- 1969: Lucia Rizzi – Quanto ti amo e Dino Drusiani – Chi si vuol bene come noi
- 1970: Marisa Sacchetto – Dopo l’amore e Mara Nanni
- 1971: Carla Bissi (Alice) – Tanta voglia di lei e Mauro Brighetti
- 1972: Franco Simone – Con gli occhi chiusi (e i pugni stretti) e Roberto Callegaro – La legge della vita
- 1973: Emanuela Cortesi – La mente torna e Maila Mazzeranghi – Amore mio
- 1974: Liliana Savoca, Denise e Gloria Calore
- 1975: Aldo Poli e Grazia Sanvitale – Devil Gate Drive
- 1976: Collage – Due ragazzi nel sole, Walter Foini, Complesso La Strana Sensazione, Giulia Del Buono e Marcello Scichilone
- 1977: Michele Pecora – La mia casa, I Pub – Un’anima in jeans, Fiora – Stavolta no e La Fabbrica di Stelle
- 1978: Ezio Maria Picciotta, Roberta (Roberta Voltolini) – Noi, Antonietta Chelli e Creme Caramel – Discomela
- 1979: Goran Kuzminac – Stasera l’aria è fresca, Michele Zarrillo – Indietro no, Daniel Danieli e Limousine
- 1980: Luca Barbarossa – Sarà l’età
- 1981: Zucchero Fornaciari – Canto te e Fiordaliso – Scappa via
- 1982: Donatella Milani – Perché mi sento sola e Brunella Borciani
- 1983: Rodolfo Banchelli – Invece no e Silvia Conti
- 1984: Lorena Biolcati – Aquarius, Laura Landi – Panorama e Milvio Cardellini, Raul Rizzardi
- 1985: Aida Satta Flores e Studio Hertz – Sarà forse in America
- 1986: Charley Deanesi – Muoviti e Roberta Mogliotti (Andrea Mirò) – Pietra su Pietra
- 1987: Rosario Di Bella – Sono interessante e Ice – Mere manna
- 1988: Antonietta Buccigrossi – C’è un motivo in più e Valerio Spazzoli – Rido
- 1989: Lorenzo Zecchino – A Milano
- 1990: Margherita Cazzuffi
- 1991: Bracco Di Graci – Vivo, muoio e vivo. Nella stessa edizione, per l’unica volta, venne premiato anche il conduttore radiofonico dell’anno, votato dalla giuria e dal pubblico; vinse Mauro Marino voce di RDS – Radio Dimensione Suono.
- 1992: Tony Blescia – Cosa dice il cuore
- 1993: Lighea – Siamo noi quelli sbagliati
- 1994: Marco D’Angelo – Chi sei
- 1995: Silvia Salemi – Con questo sentimento
- 1996: Mignon – Se mi vuoi
- 1997: Daniela e Liliana Caronna
- 1998: la manifestazione non viene realizzata
- 1999: Max Petronilli – Il cielo
- 2000: la manifestazione non viene realizzata
- 2001: Filippo Merola – Un mondo vero e Teresa De Filippis – E parlo di te
- 2002: Riccardo Maffoni – Le circostanze di Napoleone
- 2003: Maria Pierantoni Giua – Babà al rum
- 2004: Ilaria Porceddu – Alle venti e Oceano
- 2005: Lorena Belcastro – Grido d’amore
- 2006: Jacopo Troiani – Perdere l’amore e Rose rosse
- 2007: Angela Semerano – Il gatto e la volpe
- 2008: Simona Galeandro – Gianna e Gloria
- 2009: Edoardo Lo Conte – Con le mani e Un senso
- 2010: Nicola Traversa – Gabbia
- 2011: Kiero – Superlovers
- 2012: Martina Cambi – Miracolo
- 2013: Davide Papasidero – Non voltarti più
- 2014: Alina Nicosia – Io e te
- 2015: Dalise – Nuvole nella testa
- 2016: Ethan Lara – Anche solo per un’ora
- 2017: Luigi Salvaggio – Il silenzio delle stelle
- 2018: Maria (Valentina Egrotelli) – Posologia vincente
- 2019: Debora Manenti
- 2020: Watt – Fiori da Hiroshima
- 2021: Simo Veludo – Mutande
Questi invece gli ascolti televisivi, in costante discesa, delle ultime 14 edizioni del Festival di Castrocaro:
- 2008 – 2.900.000 18,47%
- 2009 – 2.600.000 15,00%
- 2010 – 2.558.000 18,01%
- 2011 – 2.691.000 17,01%
- 2012 – 2.184.000 13,74%
- 2013 – 2.805.000 15,79%
- 2014 – 2.432.000 15,40%
- 2015 – 2.019.000 13,93%
- 2016 – 1.855.000 12,80%
- 2017 – 1.663.000 11,69%
- 2018 – 793.000 10,06%
- 2019 – 1.009.000 5,50%
- 2020 – 750.000 4,90%
- 2021 – 712.000 4,30%
Devi accedere per postare un commento.