ESC 2023 – Lettonia: LTV conferma la partecipazione all’ESC 2023

L’emittente pubblica lettone LTV ha confermato che la Lettonia parteciperà alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà nel 2023 nel Regno Unito, a causa della guerra in atto in Ucraina, la nazione che avrebbe dovuto organizzare l’edizione 2023 del concorso canoro – poiché l’ultima edizione dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino lo scorso mese di maggio ha visto quali vincitrice la band ucraina della Kalush Orchestra con la canzone “Stefania” – era impossibilitata a procedere con l’organizzazione.

La Lettonia si unisce così all’elenco dei 23 paesi che hanno già confermato la loro presenza alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 nel Regno Unito: dopo l’Ucraina – automaticamente in Finale in quanto paese vincitore dell’edizione  dell’Eurovision Song Contest 2022, Albania, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Regno Unito, San Marino, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera ed Ucraina.

Il metodo e il meccanismo che verrà utilizzato per selezionare la canzone e il concorrente lettone per l’edizione 2023 dell’ESC è ancora da determinare, ma potrebbe essere legato nuovamente ad una selezione nazionale televisiva come utilizzato dal 2015 con il Supernova, il programma di selezione nazionale lettone per l’Eurovision Song Contest. Nei prossimi mesi saranno rilasciati ulteriori dettagli.

La Lettonia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal gruppo musicale lettone Citi Zēni e il suo brano “Eat Your Salad”, pubblicato il 13 gennaio 2022 su etichetta discografica TCLV Records. Il 4 gennaio 2022 è stato confermato che con “Eat Your Salad” i Citi Zēni avrebbero preso parte all’imminente edizione di Supernova, l’annuale programma di selezione del rappresentante della Lettonia all’Eurovision Song Contest. Il brano, il cui testo intende promuovere uno stile di vita ecosostenibile, ha da subito ottenuto successo, accumulando oltre 30 milioni di visualizzazioni su TikTok in meno di un mese. Nella finale di Supernova del successivo 12 febbraio i Citi Zēni sono risultati i vincitori, diventando di diritto i rappresentanti eurovisivi lettoni a Torino. Nel maggio successivo il gruppo si è esibito durante la prima semifinale della manifestazione europea, dove è piazzato al 14º posto su 17 partecipanti con 55 punti totalizzati, non riuscendo a qualificarsi per la Finale.

Il paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 2000 (22 partecipazioni, 10 Finali). Nel giro di pochissimi anni è riuscita ad ottenere prima un terzo posto (nel suo debutto col brano “My Star” dei Brainstorm e poi nel 2002 con Marie N e il suo brano “I Wanna” il primo posto, dopo che era stata ripescata a causa dell’assenza del Portogallo.

La Lettonia ha riportato dopo 7 anni una canzone in Italiano nella finale dell’ESC. Nel 2007 e nel 2008 ha fatto parte dei gruppi vocali che hanno rappresentato il paese baltico anche un cantante italiano, il sardo Roberto Meloni, noto personaggio della televisione lettone. Tali occasioni sono state anche le ultime finali per il paese baltico. Infatti, dal 2009, la Lettonia non ha più centrato la finale; solo dal 2015 lo stato baltico ha adottato un nuovo metodo di selezione, Supernova, e si è qualificato nuovamente per la finale, occupando la 6ª posizione.