Il 16 febbraio 2013, all’età di 24 anni, Marco Mengoni vinceva la 63ª edizione del Festival di Sanremo con “L’essenziale”, staccando un biglietto per l’Eurovision Song Contest di Malmö, in Svezia, dove si classificò settimo per poi vincere nella categoria Meilleur chanson de l’anneé all’Eurosong Awards 2013, e nello stesso anno, il suo video musicale ufficiale, ha vinto il Premio Roma Videoclip nella sezione Il cinema incontra la musica.
“L’essenziale” pubblicato il 14 febbraio 2013 come primo estratto dal secondo album in studio ‘Pronto a correre’, prodotto da Michele Canova Iorfida, è stato scritto da Roberto Casalino e Francesco De Benedittis, i quali hanno realizzato le musiche assieme a Marco Mengoni, è stato certificato quattro volte disco di platino per le oltre 120.000 copie vendute.
Ma non tutti sanno che “L’essenziale” era stato inizialmente proposto alla cantante Noemi, pseudonimo di Veronica Scopelliti.
A rivelarlo è la stessa cantante romana durante un’intervista rilasciata ai microfoni de Il Messaggero, durante la quale – parlando di rimpianti – ha dichiarato: “Nel 2013 mi fecero ascoltare il provino de “L’essenziale”. Non la incisi e la scartai. Alla fine arrivò a Marco Mengoni. Ma forse il destino di quella canzone era proprio quello di essere interpretata da lui”.
A un anno esatto dalla prima esibizione di Marco Mengoni sul palco dell’Ariston, nel 2014 Roberto Casalino raccontò la storia de “L’essenziale“ ai microfoni di TV Sorrisi e Canzoni: “Nel settembre 2011 ero a Fano, nello studio di Francesco De Benedittis, per una writing session con altri autori della Universal. Durante una pausa, mentro ero da solo con la mia chitarra in sala relax, ho scritto di getto la melodia e tutto il testo. Con Francesco abbiamo subito cercato di trovare un vestito musicale per la canzone e abbiamo inciso una demo. Marco Mengoni è intervenuto successivamente quando ha ricevuto il brano, modificandolo secondo il proprio gusto”.
E a proposito del significato della canzone, Casalino aggiunse: “Il concetto era già nella mia testa. In quel periodo alcune vicissitudini personali mi avevano fatto pensare che forse sarebbe stato meglio tornare alle cose essenziali. E così, qualche giorno prima, mi ero appuntato sul taccuino proprio la parola ‘essenziale’”.
Alle parole del cantautore, paroliere e compositore si sono poi aggiunte quelle dello stesso Mengoni che, parlando de “L’essenziale”, dichiarò: “Questa canzone è una ballad nelle cui parole ritrovo le mie radici più profonde. Parla del tornare alle origini, del restare ben radicati al terreno, pur non smettendo mai di sognare. Penso che tutti noi dobbiamo ripartire, ritrovare la forza di guardare al futuro con fiducia. Ma senza dimenticare le proprie origini. Mi auguro di cambiare sempre e di non ripropormi mai uguale alle volte precedenti. Credo che la vita sia per tutti fatta di momenti diversi. Amo tutto il mio passato perché mi ha permesso di diventare la persona che sono oggi”.
Dobbiamo ricordare che “L’essenziale” fu presentato durante la prima serata del Festival di Sanremo 2013, come il primo brano nella categoria Big. Il brano, sfidandosi contro il secondo inedito presentato dal cantante, Bellissimo, passò il turno durante la votazione combinata di giuria e televoto, ottenendo il 55% delle preferenze. In occasione dell’ultima serata della manifestazione, L’essenziale ottenne la vittoria alla manifestazione canora. Per la stessa occasione, il cantante dedicò la vittoria al compianto Luigi Tenco. Poco più tardi, la canzone venne inserita nella compilation dedicata al Festival, intitolata Sanremo 2013 e vince il Sanremo Hit Award come Airplay TV.
Il brano è stato scelto per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2013 tenutosi a Malmö (Svezia), classificandosi al settimo posto. Successivamente il brano vince all’Eurosong Awards 2013 come Meilleur chanson de l’année.
Nel 2020 è stato incluso tra i 45 brani più belli della musica italiana all’interno dell’evento radiofonico I Love My Radio.
Il medesimo fu presentato durante la prima serata del Festival di Sanremo 2013, come il primo brano nella categoria Big. Il brano, sfidandosi contro il secondo inedito presentato dal cantante, Bellissimo, passò il turno durante la votazione combinata di giuria e televoto, ottenendo il 55% delle preferenze. In occasione dell’ultima serata della manifestazione, L’essenziale ottenne la vittoria alla manifestazione canora. Per la stessa occasione, il cantante dedicò la vittoria al compianto Luigi Tenco.Poco più tardi, la canzone venne inserita nella compilation dedicata al Festival, intitolata Sanremo 2013 e vince il Sanremo Hit Award come Airplay TV.
Il brano è stato scelto per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2013 tenutosi a Malmö (Svezia), classificandosi al settimo posto. Successivamente il brano vince all’Eurosong Awards 2013 come Meilleur chanson de l’année.
Nel 2020 è stato incluso tra i 45 brani più belli della musica italiana all’interno dell’evento radiofonico I Love My Radio.
Il videoclip, diretto da Giuseppe La Spada, è stato pubblicato il 15 febbraio 2013 attraverso il canale ufficiale Vevo del cantante. Lo stesso video è stato caricato nel canale ufficiale dell’Eurovision Song Contest. Nel dicembre dello stesso anno, il video musicale ha vinto il Premio Roma Videoclip per la categoria regia nella sezione Il cinema incontra la musica.
Nella settimana della sua pubblicazione, L’essenziale ha debuttato alla prima posizione della Top Singoli stilata dalla FIMI e nella stessa settimana viene certificato disco d’oro per aver venduto oltre 15 000 copie. Nella settimana seguente il singolo è stato certificato disco di platino per aver vendute oltre 30 000 copie in digitale, mentre dopo un mese e mezzo dalla sua pubblicazione, il singolo è stato certificato disco multiplatino per aver venduto oltre 60 000 copie, dato salito a 100.000.
Il singolo, dal suo debutto, è rimasto ininterrottamente per otto settimane alla prima posizione della Top Singoli, per poi rimanere, nelle due settimane successive, nella Top 10 della medesima classifica. Nel dicembre 2014 il singolo viene certificato quattro volte disco di platino, per le oltre 120 000 copie vendute.
Nel primo semestre 2013, il singolo si è posizionato alla prima posizione tra i singoli più venduti in Italia secondo la classifica stilata dalla FIMI, unico italiano nella top ten, per poi posizionarsi al terzo posto nella classifica annuale Fimi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.