ESC 2023 – Ucraina: Pervenute 42 canzoni finora per il Vidbir 2023

L’emittente pubblica ucraina UA:PBC (Суспільне Мовлення) ha annunciato che finora sono state presentate 42 canzoni per il Vidbir (відбір) 2023, usato come selezione nazionale dal 2016 per selezionare il rappresentante dell’Ucraina alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà nel Regno Unito – in attesa di conoscere quale sarà tra la città che ospiterà l’edizione 2023 – per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

A poco più di un mese dalla chiusura della finestra di invio, UA:PBC ha rivelato che sono state presentate 42 canzoni per il Vidbir (відбір; Національного відбору на Євробачення-2023). Inoltre, è stato anche reso noto che i due più grandi errori che fanno sì che le canzoni non vengano accettate; ed essere lunga più di tre minuti ed essere stato eseguita pubblicamente in passato.

Oksana Skybinska / Оксана Скибінська, capo della delegazione per l’Ucraina, ha spiegato: “È molto importante che la canzone che è stata presentata alla Selezione Nazionale non sia apparsa da nessuna parte prima, in tutto o in parte. Questa composizione, che può durare fino a 3 minuti, potrebbe essere stata scritta appositamente per la Selezione Nazionale o semplicemente aspetta il suo momento di essere cantata ad alta voce per la prima volta per il mondo intero proprio in occasione della Selezione Nazionale. Vi chiediamo inoltre urgentemente di inviarci la versione Finale del brano in modo da poter valutare la composizione nel modo più completo possibile”.

La finestra di presentazione delle candidature per il Vidbir 2023 (Нацвідбір на Євробачення-2023. Пісенному конкурсі Євробачення (ПКЄ) – 2023) si chiuderà il 15 ottobre 2022.

Quest’anno, Dmytro Shurov, noto anche come (Pianoboy) / Дмитро Шуров (Pianoбой) è diventato il produttore musicale della Selezione Nazionale per Eurovision 2023. La Finale del Vibdir 2023 si svolgerà a dicembre 2022 a Kiev. Il vincitore della Selezione Nazionale, che sarà annunciato durante la trasmissione in diretta della Finale sui canali televisivi e sulle piattaforme digitali Suspilny (телеканалів Суспільного), rappresenterà l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2023 nel Regno Unito. Il vincitore sarà scelto da una combinazione di votazione pubblica e una giuria di esperti, i cui membri saranno scelti dal pubblico.

I Kalush Orchestra ha vinto l’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest a Torino, in Italia, con un totale di 631 punti. Ora detengono il record di aver ricevuto i punti di televoto più alti nella storia del concorso e si sono anche classificati al 4° posto con il voto delle giurie. A causa della guerra in corso, l’Ucraina non ospiterà l’Eurovision Song Contest 2023, segnando la prima volta dal 1980 che il concorso non si terrà nel precedente paese vincitore. Tuttavia, l’Ucraina si qualificherà comunque automaticamente per la Finale, poiché sono i campioni in carica.

Il Vidbir / відбір (Євробачення. Національний відбір; Yevrobachennia. Natsionalnyi Vidbir; Eurovision. National Selection) è il format di selezione dell’Ucraina all’Eurovision Song Contest dal 2016 ed ha portato un primo posto nella kermesse europea proprio nel 2016 con Jamala (Джамала), un 24esimo posto con gli O. Torvald nel 2017, un 17esimo posto con MÉLOVIN (Ме́ловін) nel 2018 e un altro primo posto quest’anno con i Kalush Orchestra.

Gli anni tra il 2019 e il 2022 sono stati molto particolari: nel 2019, infatti, dopo il caso di MARUV l’Ucraina non ha voluto partecipare all’Eurovision Song Contest; nel 2020, invece, la vittoria dei Go_A (Ґоу_Ей) si rivelò in un primo momento inutile perché di lì a poco l’Eurovision sarebbe stato cancellato a causa della pandemia del COVID-19, ma avrebbe permesso a loro di partecipare alla gara europea nel 2021 senza passare attraverso la selezione nazionale. Quest’anno, infine, a vincere fu Alina Pash (Аліна Паш), ma è stata costretta alla squalifica lasciando il posto ai Kalush Orchestra che avrebbero trionfato a Torino.

Il Vidbir è, con ogni probabilità, tra le migliori selezioni dell’Eurovision Song Contest: ha centrato ben due vittorie alla kermesse europea in sole 6 edizioni del programma riuscendo a raccogliere il meglio del pop del territorio ucraino. Quest’anno la selezione nazionale si è tenuta in un sola serata al “Centro di Cultura e Arti” dell’Università Nazionale di aviazione di Kyiv, ed è stata creata dall’emittente pubblica UA:PBC e dalla società di produzione esterna Friends Pro TV. Anche la prossima edizione del Vidbir dovrebbe tenersi nello stesso luogo.

L’Ucraina è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal gruppo musicale ucraino KALUSH Orchestra con il brano “Stefania” (Стефанія), pubblicato il 7 febbraio 2022 su etichetta discografica Columbia Records ed Enko. I Kalush con l’inedito “Stefania” (Стефанія) hanno partecipato all’annuale selezione ucraina per l’Eurovision Song Contest. Il testo del brano, scritto interamente in lingua ucraina, è un’ode alle madri, dipinte come figure forti e amorevoli. Nella selezione ucraina, che si è svolta il successivo 12 febbraio 2022, i Kalush si sono piazzati secondi, conquistando il primo posto nel televoto e il terzo nel voto della giuria, dietro ad Alina Pash / Аліна Паш  con la sua “Shadows of Forgotten Ancestors” (Tini zabutykh predkiv, Tіні забутих предків), la quale, tuttavia, ha dovuto ritirare la sua candidatura come rappresentante eurovisiva quattro giorni dopo per via di una controversia. Il 22 febbraio è stata confermata la decisione dell’emittente responsabile per la partecipazione eurovisiva ucraina, UA:PBC, di selezionare i Kalush come rappresentanti nazionali a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Prima Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2022, la Kalush Orchestra si è esibita nella Finale eurovisiva, risultando vincitrice con 631 punti totalizzati, di cui 439 dal televoto, ottenendo il record assoluto di voti dal pubblico nella storia della competizione. Si tratta della terza vittoria eurovisiva dell’Ucraina dopo le edizioni 2004 e 2016.

Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 2003, partecipandovi senza interruzioni (17 partecipazioni, 17 finali) fino al 2015 per poi riprendere dall’anno successivo fino al 2019. Ha vinto la competizione in tre occasioni: nel 2004 con “Wild Dances” (Дикі Танці) di Ruslana (Руслана), nel 2016 con “1944” di Jamala / Джамалa e nel 2022 con “Stefania” (Стефанія) della Kalush Orchestra.

La nazione è l’unica, al di fuori delle Big 5, a non aver mai mancato la Finale. Si ritira solo per un anno, ossia l’edizione del 2015 (per problemi economici derivati dalle spese militari per il conflitto con la Russia, nella guerra dell’Ucraina orientale, ritornando all’edizione del 2016, vincendola grazie alla cantante Jamala / Джамала  con la canzone “1944”.

Nel 2019 a vincere la selezione nazionale è la cantante MARUV (Anna Korsun, Ганна Корсун) con il brano “Siren Song”, ma due giorni dopo l’artista è stata costretta a rinunciare a rappresentare il suo paese, per motivi contrattuali con l’emittente pubblica ucraina UA:PBC, sempre legati ai rapporti con la Russia e che he le aveva chiesto, vista la sua popolarità anche nell’ex stato sovietico, di annullare i concerti programmati in Russia e di autofinanziarsi totalmente tutto il periodo eurovisivo. Dopo che gli altri partecipanti della selezione nazionale Vidbir hanno rifiutato di partecipare per gli stessi motivi, l’emittente pubblica ucraina UA:PBC annuncia il ritiro dalla competizione.

Rispondi