
L’emittente pubblica belga di lingua fiamminga VRT, che si alterna anno dopo anno con l’emittente pubblica belga di lingua francese RTBF, ha confermato che la scelta dei partecipanti alla selezione nazionale belga sarà totalmente interna.
L’emittente belga VRT ha scelto di lavorare direttamente con le etichette discografiche per trovare partecipanti alla sua nazionale belga, l’Eurosong 2023, invece di tenere una selezione aperta. Una contraddizione a quanto annunciato da Peter Van de Veire, storico volto eurovisivo belga, durante la finale di Zomerhit. Il presentatore aveva annunciato che “chiunque avrebbe potuto partecipare”.
Gerrit Kerremans, coordinatore musicale di VRT, ha affermato che visti i tempi stretti, VRT ricorrerà nuovamente al suo panel interno A&R (Artista e Repertorio) che ha selezionato già in passato Tom Dice (al momento il miglior piazzamento per la tv fiamminga): “A causa della decisione tardiva di organizzare una preselezione su éen (il primo canale fiammingo, ndr), non è stata fatta alcuna chiamata aperta. Il team di A&R ha consultato un ampio gruppo di etichette discografiche e manager in merito alla disponibilità di possibili candidati.”
La selezione belga è una delle poche selezioni nazionali che si sono svolte negli ultimi anni in cui non è stata utilizzata una finestra di presentazione aperta per trovare le voci per competere nella selezione. VRT non ha ancora rilasciato ulteriori dettagli sul formato esatto, le date e il luogo della selezione del 2023. Si attendono maggiori informazioni nelle prossime settimane.
Dobbiamo ricordare che la 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest si svolgerà nel Regno Unito – in attesa di conoscere quale sarà tra la città che ospiterà l’edizione 2023 – per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
Songfestival.be
Il Belgio è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Torino in Italia dal cantante e calciatore belga Jérémie Makiese e il suo brano “Miss You”, pubblicato il 10 marzo 2022 su etichetta discografica Universal Music Belgium. Il 15 settembre 2021 è stato confermato che l’emittente pubblica vallone RTBF ha selezionato Jérémie Makiese internamente come rappresentante belga all’Eurovision Song Contest 2022. “Miss You” è stato rivelato come suo brano eurovisivo e pubblicato sul canale YouTube della manifestazione e in digitale il 10 marzo 2022. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla Seconda Semi-Finale, Jérémie Makiese si è esibito nella Finale eurovisiva, dove si è piazzato al 19º posto su 25 partecipanti con 64 punti totalizzati.
Il paese è uno dei membri fondatori dell’Eurovision Song Contest che ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest (63 partecipazioni, 53 finali), tranne che nel 1994, 1997 e nel 2001, a causa dello scarso risultato nell’edizione precedente.
Il paese ha vinto una sola volta, nel 1986, con “J’aime la vie” cantata dalla tredicenne Sandra Kim, che è oggi ricordata come la più giovane vincitrice del concorso canoro e l’anno successivo Bruxelles ha ospitato la manifestazione.
Si è classificato per due volte al secondo posto, nel 1978 e nel 2003. Nel 2003 la folk band degli Urban Trad (che non vinsero per lo scarto di soli due punti) cantò una canzone in una lingua inesistente, e lo stesso fecero 5 anni dopo gli Ishtar. Dall’introduzione delle due semifinali, ha conquistato la finale nel 2010, 2013, 2015, 2016, 2017 e 2021.
L’olandese e il francese, lingue ufficiali del Belgio insieme al tedesco, si sono alternati negli anni nelle canzoni presentate dal Belgio. Negli ultimi anni però è stato adottato, come altri paesi, l’inglese, mentre nel 2003 e 2008 si è optato per delle lingue immaginarie.
L’emittenti pubbliche, la fiamminga VRT e la vallona RTBF, trasmettono entrambe l’evento ma si alternano nell’organizzare la partecipazione, la prima negli anni pari privilegia la selezione nazionale, la seconda in quelli dispari sceglie di solito tramite una selezione interna, ma ovviamente non sono mancate le eccezioni; tale alternanza, almeno fino al 1996, si è riflettuta anche nella lingua.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Devi accedere per postare un commento.