JESC 2022: 16 Paesi in gara alla 20ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2022

L’European Broadcasting Union (EBU-UER) e l’Armenian Public Television (Առաջին ալիք / AMPTV) hanno annunciato che saranno 16 i Paesi che parteciperanno alla 20ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest, in programma l’11 dicembre 2022 al Karen Demirchyan Sports and Concerts Complex (Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիր) di Yerevan in Armenia.

Di seguito l’elenco i 16 paesi partecipanti allo JESC 2022:

  1. 🇦🇱 Albania (RTSH)
  2. 🇦🇲 Armenia (AMPTV)
  3. 🇫🇷 Francia (France TV)
  4. 🇬🇪 Georgia (GPB): Mariam Bigvava 
  5. 🇮🇪 Irlanda (TG4)
  6. 🇮🇹 Italia (Rai)
  7. 🇰🇿 Kazakistan (Khabar Agency): David Charlin
  8. 🇲🇹 Malta (PBS)
  9. 🇳🇱 Paesi Bassi (AVROTROS): Luna – “La festa
  10. 🇲🇰 Macedonia del Nord (MKRTV): Lara Trpčeska & Irina Davidovska
  11. 🇵🇱 Polonia (TVP): Laura Bączkiewicz – “To the moon
  12. 🇵🇹 Portogallo (RTP): Nicolas Alves
  13. 🇷🇸 Serbia (RTS)
  14. 🇪🇸 Spagna (TVE)
  15. 🇬🇧 Regno Unito (BBC)
  16. 🇺🇦 Ucraina (UA:PBC): Zlata Dziunka – “Nezlamma” (Незламна)

Il Regno Unito, paese ospitante dell’Eurovision Song Contest 2023 per conto dell’Ucraina, parteciperà per la prima volta dal 2005, dopo 17 anni d’assenza, mentre l’Azerbaigian (ritiratosi a causa delle tensioni con l’Armenia), la Bulgaria (ritiratasi presumibilmente per bassi ascolti e per scarso interesse) e la Germania (che ha preso un anno di pausa a causa delle restrizioni di viaggio del Paese verso l’Armenia) hanno annunciato il proprio ritiro. La Russia, partecipante fissa sin dalla terza edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione delle emittenti nazionali dall’EBU-UER e non può di fatto partecipare a nessun tipo di iniziativa relativa ad EBU-UER.

L’Armenia organizzerà la 20ª edizione del concorso, con nuove canzoni di giovani artisti di età compresa tra i 9 e i 14 anni, grazie alla vittoria di Maléna con “Qami Qami” (Քամի Քամի) a Parigi in Francia lo scorso anno.

A causa della situazione al confine del paese nel conflitto attualmente in corso in Armenia (lo scorso 12 settembre, le truppe azere hanno iniziato a colpire obiettivi civili nelle città di Goris, Artanish, Sotk, Jermuk, Kapan e Ishkhanasar. Si tratta di un nuovo fronte rispetto al mai risolto conflitto del Nagorno Karabakh, situato in Azerbaigian ma con una popolazione a maggioranza armena), AMPTV ha posticipato la data di pubblicazione del tema grafico e dello slogan di “Junior Eurovision 2022”. Tuttavia, i preparativi per la competizione sono in corso e non è stato più possibile modificare le scadenze.

Martin Österdahl, Supervisore Esecutivo dello Junior Eurovision Song Contest, è entusiasta del ritorno dello spettacolo e ha dichiarato: iamo lieti di accogliere quest’anno a Yerevan giovani artisti di talento provenienti da 16 Paesi per il 20° Junior Eurovision Song Contest. È emozionante tornare nella capitale armena per la prima volta in oltre un decennio per “Spin The Magic” «Պտտի՛ր հրաշքը» in questo anniversario speciale e dare il benvenuto al Regno Unito per la competizione, nostro Paese ospitante per l’Eurovision 2023. I nostri colleghi di AMPTV hanno messo in campo tanta energia, passione e creatività e non vediamo l’ora di assistere a uno show spettacolare a dicembre.’

La 20ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest si svolgerà presso il Karen Demirchyan Sports and Concerts Complex, a Yerevan, in Armenia, domenica 11 dicembre 2022 alle 16:00 CET. In Italia sarà trasmesso su Rai 1.

Lo Junior Eurovision Song Contest è stato uno dei preferiti dalle famiglie sin dalla prima apparizione sui nostri schermi nel 2003; quell’anno il croato Dino Jelusić vinse lo JESC di Copenaghen con la canzone “Ti Si Moja Prva Ljubav” (You Are My First Love). Dino è ora un membro del gruppo rock britannico Whitesnake.

Un totale di 40 nazioni diverse hanno partecipato nel corso degli anni, con la Georgia che ha bisogno della più grande bacheca dei trofei che ha vinto in 3 occasioni. Armenia, Bielorussia, Malta, Polonia e Russia hanno ottenuto due vittorie ciascuna.