JESC 2022: Nare per l’Armenia a Yerevan

Nare (Նարեն) sarà la rappresentante dell’Armenia alla 20ª edizione dello dello Junior Eurovision Song Contest 2022 che si terrà nella città di Erevan in Armenia presso il Complesso Sportivo e dei Concerti Karen Demircian l’Arena Demircian (Demirchyan Arena, Sports & Music Complex, Hamalir, Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիր), il prossimo 11 dicembre 2022.

Questa mattina, durante una conferenza stampa, l’emittente pubblica armena AMPTV ha annunciato che la quattordicenne Nare (Նարեն) rappresenterà l’Armenia al concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni quest’anno. 

La rappresentante armena per quest’edizione dello JESC è stata scelta attraverso un bando publico con oltre 100 concorrenti provenienti dall’Armenia e da altri paesi.

Nare Ghazaryan (Նարե Ղազարյանի) ama cantare e ballare e ha già partecipato a molti concorsi per talenti, dicendo che è un grande onore per lei rappresentare l’Armenia, soprattutto quando ospita lo Junior Eurovision 2022: “Avrò la possibilità di mostrare ai miei nuovi amici di tutta Europa l’antica Yerevan.”

Nare ha affermato di aver sempre sognato cantare sul grande palcoscenico e il suo sogno si sta finalmente avverando: “La canzone, la danza sono parte integrante della mia giornata. Cresco ispirata dalle opere di artisti di talento. È un grande onore per me rappresentare l’Armenia quest’anno, quando la competizione è ospitata dal mio paese. Sono felice di incontrare bambini di diversi paesi nella mia terra natale, mostrando loro l’Armenia in tutti i suoi colori”.

La canzone e il video di Nare  per lo Junior Eurovision 2022 sarà composta appositamente per lei e rivelata in un secondo momento.

Durante la conferenza stampa è stato inoltre rivelato che la Cerimonia di Apertura (Opening Ceremony) si svolgerà lunedì 5 dicembre presso la Piazza della Repubblica Centrale dell’Armenia, dove i 16 partecipanti dello Junior Eurovision 2022 accenderanno le luci dell’albero di Natale.

È stato anche rivelato che l’attuale campionessa dello Junior Eurovision 2021 Maléna si unirà agli artisti dello Junior Eurovision 2022 per tutto il loro tempo in Armenia ed eseguirà una nuova canzone allo spettacolo.

L’Armenia ha partecipato 15 volte sin dal suo debutto nel 2007. La rete che ha curato le varie partecipazioni è la ARMTV. Durante la permanenza nella competizione, ha ottenuto 2 primi posti, 4 secondi posti e 2 terzi posti.

Nel 2020, ha annunciato il ritiro dalla manifestazione citando la legge marziale introdotta in seguito alla guerra del Nagorno-Karabakh (Artsakh), dove la tredicenne Maléna Fox con il brano “Why?” (Ինչո՞ւ) era stata selezionata internamente per rappresentare l’Armenia a Varsavia. Ritorna nell’edizione successiva, dove ha ottenuto la sua seconda vittoria con Maléna Fox con la sua “Qami Qami” (Քամի Քամի).

• Armenia allo Junior Eurovision Song Contest: 

  • 2007: Arevik (Արևիկ) – “Erazanq” (Երազանք, A dream), 2° – 136 punti
  • 2008: Monica Manucharova (Մոնիկա Մանուչարովա) – “Im Ergi Hnchyune” (Իմ Երգի Հնչյունը, Melody of my Song), 8° – 116 punti
  • 2009: Luara Hayrapetyan (Լուարա Հայրապետյան, Луара Айрапетян) – “Barcelona” (Բարսելոնա), 2° – 116 punti
  • 2010: Vladimir Arzumanyan (Վլադիմիր Արզումանյան) – “Mama” (Մամա, Mother), 1° – 120 punti
  • 2011: Dalita (Դալիթա, Dalita Avanesian, Դալիթա Ավանեսյան) – “Welcome to Armenia”, 5° – 85 punti
  • 2012: Compass Band (Դավիթ Պարոնիկյան, Արամ Ծատուրյան, Արշավիր Գրիգորյան, Աբրահամ Ազնաուրյան) – “Sweetie Baby” (Քաղցր երեխա), 3° – 98 punti
  • 2013: Monica Avanesyan (Մոնիկա Ավանեսյան) – “Choco-Factory” (Շոկոլադե գործարան), 6° – 69 punti
  • 2014: Betty (Բեթթի, Elizabeth Danielyan, Էլիզաբեթ Դանիելյան) – “People of the Sun” (Արևի մարդիկ), 3° – 146 punti
  • 2015: ‘MIKA’ Michael Varosyan (‘Միկա’ Միքայել Վարոսյան) – “Love” (Սեր), 2° – 176 punti
  • 2016: Anahit Adamyan e Mary Vardanyan (Մերի Վարդանյանն ու Անահիտ Ադամյանը) – “Tarber” (Տարբեր, Different), 2° – 232 punti
  • 2017: Misha (Michael Grigoryan) / Միշան (Միքայել Գրիգորյանը) – “Boomerang” (Բումերանգ), 6° – 148 punti
  • 2018: L.E.V.O.N (Levon Galstyan, ) – “L.E.V.O.N”, 9° – 125 punti
  • 2019: Karina Ignatyan (Կարինա Իգնատյան) – “Colours Of Your Dream” (Քո երազանքի գույները), 9° – 115 punti
  • 2020 (ritirata): Maléna (Մալենան, Malena Fox) – “Why?” (Ինչո՞ւ)
  • 2021: Maléna (Մալենան, Malena Fox) – “Qami Qami” (Քամի Քամի), 1º – 224 punti

Lo Junior Eurovision Song Contest 2022 sarà la 20ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà l’11 dicembre al K. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում), in seguito alla vittoria di Maléna con la canzone “Qami qami” (Քամի Քամի; Wind Wind) nell’edizione precedente.

Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Armenia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2011 ospitato anche al K. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում). La sede può ospitare tra le 6.000 e le 8.000 persone per grandi concert ed è la seconda Arena ad aver ospitato due volte lo Junior Eurovision Song Contest, dopo la Minsk Arena in Bielorussia.

In questa edizione il Regno Unito, sulla scia dell’organizzazione dell’Eurovision Song Contest 2023, ha confermato il suo ritorno dopo 16 anni d’assenza, mentre l’Azerbaigian, la Bulgaria e la Germania hanno annunciato il proprio ritiro. La Russia, partecipante fissa sin dalla terza edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione delle emittenti nazionali dall’EBU-UER.

Di seguito i 16 paesi che prenderanno parte allo Junior Eurovision Song Contest 2022 oltre ad Armenia (Nare Ghazaryan), Albania (Kejtlin Gjata – “Pakëz diell(A Bit Of Sunlight), Bulgaria, Francia (Lissandro – “Oh Maman !“), Georgia – Mariam Bigvava, Irlanda (Sophie Lennon), Italia, Kazakistan (David Charlin), Malta (Gaia Gambuzza – “Diamonds in the skies”), Macedonia del Nord (Lara Trpčeska and Irina Davidovska), Paesi Bassi (Luna – “La festa”), Polonia (Laura Bączkiewicz – “To the moon), Portogallo (Nicolas Alves), Serbia (Katarina Savić / Катарина Савић – “Svet bez granica” (Свет без граница, World Without Borders)), Spagna (Carlos Higes), Ucraina (Zlata Dzyunka / Злата Дзюнька – “Nezlamna” (Незламна, Unbreakable) e Regno Unito. 

Lo slogan è ‘Spin the Magic’, mentre il logo rappresenta un trottola di legno circondata da tre fili con i colori della bandiera armena, ideato per rappresentare un punto d’incontro tra la vecchia e la nuova Armenia.

Rispondi