ESC 2023 – San Marino: Partite le selezioni di “Una voce per San Marino” 2023

Iniziano quest’oggi, presso la Sala Polivalente – Auditorium Little Tony, le selezione (Casting-Accademia) di “Una Voce per San Marino”, il concorso che decreterà il rappresentante di San Marino alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si  svolgerà presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.

Quella che parte oggi è la prima sessione di Accademia e Casting e durerà fino al 27 gennaio 2023. I partecipanti per le semifinali saranno selezionati da una giuria 60 artisti. Dalle cinque semifinali verranno selezionati 20 artisti italiani e internazionali, mentre è prevista una semifinale sammarinese da cui verranno scelti 4 finalisti. Quest’anno non ci sarà un accesso diretto per i “big” come nella prima edizione.

Le selezioni saranno aperte fino al 27 gennaio. Il contest prevede cinque semifinali da verranno selezionati 20 artisti italiani e internazionali, mentre è prevista una semifinale sammarinese da cui verranno scelti 4 finalisti. Quest’anno non ci sarà un accesso diretto per i “big” come nella prima edizione.

Oltre 400 le candidature arrivate con artisti provenienti da tutto il mondo. In palio fino a 7.000 euro per i giovani talenti in caso di vittoria, mentre i primi 9 classificati gareggeranno di diritto nella finalissima per decretare il partecipante.

Potrebbe partecipare al concorso anche Elettra Lamborghini che, in una recente intervista alla rivista Shangay, non ha escluso l’idea di poter rappresentare il Titano. “Mi piacerebbe partecipare all’Eurovision con un pezzo reggaeton. – dichiara – Ma per farlo dovrei vincere Sanremo e non credo succederà mai. Anche se l’anno in cui ho partecipato mi sono sentita una vincitrice: la mia canzone ha avuto molto successo. Ho sempre la possibilità di San Marino”.

Alla prima fase di accademia dell’edizione 2023 di “Una voce per San Marino”, che si terrà dal 28 al 30 ottobre, prenderanno parte esordienti, artisti italiani che hanno partecipato alla precedente edizione, ex partecipanti a talent show e festival di prestigio, ma anche cantanti e band internazionali.

Le candidature possono essere presentate da coloro che entro il 30 novembre abbiano compiuto i 16 anni sul sito http://www.unavocepersanmarino.com, “senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso”. Non è necessario quindi essere cittadini sammarinesi per partecipare. Seguirà una fase formativa e di casting, che si svolgerà nell’arco di due giorni.

Nel mese di febbraio saranno previste cinque semifinali, quattro derivanti dalle selezioni e una di ripescaggio, che termineranno con la finalissima si svolgerà al Teatro Nuovo di Dogana il 25 febbraio 2023.

Artisti come Lorenzo Iuracà, Silver Ice, V3N3R3 e gli Hania (capitanati da Vito Iacoviello) hanno partecipato X Factor, da The Voice provengono Francesca Monte, Angela Nobile e Morgana (alias Emanuela Caputo), da Italia’s Got Talent si candida Brenda Novella, da “The Winner Is” i Daudia.

Ci sarà anche Caravaggio, finalista a Musicultura 2021, mentre dopo Sanremo Rock provano a rappresentare San Marino al festival gli Acousticouple, Gianfranco Lo Schiavo e Supernova Universe, così come Andrea Licciardo, finalista ad Area Sanremo 2018.

Fra i partecipanti internazionali spicca Daniel Schuhmacher, tedesco vincitore nel 2009 di Deutschland Sucht den Superstar. Dall’estero provengono anche la kosovara Kida, gli spagnoli The Daniphils, la tedesca di origine italiana Melissa Perilli e il serbo Christopher, che porta un un brano firmato da Sanja Vucic, in gara all’Eurovision nel 2016 e nel 2021 con le Hurricane.

Dalla precedente edizione tornano la sammarinese Giada Pintori, così come Only Sara e Artika.

Leggi l’elenco completo dei partecipanti sul sito di “Una voce per San Marino”

h 28/10/2022
09:00 ACCREDITO
10:00 ACCADEMIA
11:00 KIDA
11:10 Jack
11:20 Gianfranco Lo Schiavo
11:30 CHIMERICO
11:40 Noemi Castiello
11:50
12:00 Mariafrancesca
12:10
12:20 MORENA
12:30 Stil Novo
12:40 DASCAR
12:50 Tyrone
13:00 PAUSA
15:00 Davide Zamma
15:10 Lorenzo Iuracà
15:20 Maikol Arcarisi
15:30 Acousticouple
15:40 Supernova Universe
15:50 Sølk
16:00 Morgana
16:10
16:20 Daudia
16:30 Anna Cucchi
16:40 Martina Guerra
16:50 Marco Spiezia
17:00 Kiens
17:10 Messyah
17:20 Bea
17:30
17:40 Adrì
17:50
18:00 ACCADEMIA

h 29/10/2022
09:00 ACCREDITO
10:00 ACCADEMIA
11:00 Giorgio Solitro
11:10 Alessio D.
11:20
11:30 MoTs
11:40 Samuele Tognini
11:50 MALADIE DES IF
12:00 Dionysian
12:10 Santo
12:20 Ester Canepa
12:30 Marta Tronci
12:40 Gaia Belletti
12:50 ISMAELE
13:00 PAUSA
15:00
15:10 Myky
15:20 Caravaggio
15:30
15:40
15:50 Harsenico
16:00 V3N3R3
16:10
16:20 Marie Nicole
16:30 MadMars
16:40 Pjero
16:50 Doc
17:00 FreakyBea
17:10 Massimo Galfano
17:20 ARTIKA
17:30 Dimi Place
17:40 Crasti Peter
17:50 Out Offline
18:00 ACCADEMIA

h 30/10/2022
09:00 ACCREDITO
10:00 ACCADEMIA
11:00 Moore
11:10 Francesca Monte & Kevan
11:20 Melissa Perilli
11:30 Daniel Schuhmacher
11:40
11:50 Domi
12:00 ALAN
12:10 Saemon Vega
12:20
12:30 Angela Nobile
12:40 GLADIAH
12:50 JAMAX
13:00 PAUSA
15:00 Nati Miele
15:10 The DaniPhils
15:20
15:30 DRE’
15:40 Hania
15:50 Diamante Denardi
16:00 Simon
16:10 Veronica Howle
16:20 Massimo Bertacci
16:30 Roundeep
16:40 Xglamor
16:50
17:00
17:10 Blonde Brothers
17:20
17:30 Agatha
17:40 Andrea Licciardo
17:50
18:00 ACCADEMIA

Il festival è nato dalla collaborazione tra Media Evolution, Segreteria di Stato per il Turismo e San Marino Rtv e intende “coniugare la territorialità, la partecipazione di nuove proposte e la presenza di artisti già affermati: il tutto all’insegna della qualità musicale e della capacità di ‘Una Voce per San Marino’ di rappresentare un trampolino di lancio nel panorama musicale internazionale”.

Rispondi