L’emittente pubblica spagnola RTVE darà al via stasera un programma speciale ‘Benidorm Fest: Los Elegidos’, dove presenterà ufficialmente i 18 artisti partecipanti al Benidorm Fest 2023, la selezione nazionale che determina l’artista e il brano che rappresenterà la Spagna all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool.
Come anticipato, stasera sabato 29 ottobre 2022 ci sarà un programma speciale di presentazione ufficiale dei 18 candidati a diventare i prossimi rappresentanti dell’Eurovision Song Contest 2023.
Questo doveva essere l’evento esclusivo dove i 18 partecipanti sarebbero stati svelati. Per evitare possibili leak l’ente pubblica spagnola ha preferito fare un annuncio a la Amadeus al termine dell’access time lo scorso martedì 25 ottobre 2022.
‘Benidorm Fest: Los Elegidos’ (II) sarà presentato da Julia Varela e Rodrigo Vázquez e andrà in onda dalle 22:05 su La 1 e su RTVE Play e servirà per scoprire ogni artista, le loro motivazioni per presentarsi al Benidorm Fest, le loro carriere musicali e alcuni indizi sulla loro proposta musicale che uscirà nei prossimi mesi. Lo show non sarà in diretta ma registrato “live-on-tape” e poi messo in onda.
I 18 partecipanti (Agoney, Alfred García, Alice Wonder, Aritz Arén, Blanca Paloma, E´Femme, Famous, Fusa Nocta, José Otero, Karmento, Megara, Meler, Rakky Ripper, Sharonne, Siderland, Sofía Martín, Twin Melody, Vicco) saranno in studio e avranno modo di dire qualcosa su di loro e fare una performance canora. Si tratterà di un loro precedente singolo o in mancanza (alcuni sono esordienti) potranno esibirsi su una cover a loro scelta.
Non saranno svelati i titoli delle canzoni e non siamo nemmeno nella posizione di dire che tutte le canzoni siano effettivamente pronte. Ma stando alle indiscrezioni, e che al momento non sono state confermate, Agoney canterà “Jamás”, Alfred García canterà “Yo conmigo mismo”, Alice Wonder canterà “La niña de los ojos rojos”, Aritz Arén canterà “Flamenco”, Blanca Paloma canterà “Rojo Clavel”, E´FEMME canterà “Van”, Famous canterà “No soy yo”, Fusa Nocta canterà “Mi Familia”, José Otero canterà “Desde cero”, Karmento canterà “El cantar del jilguero”, Megara canterà “Arcadia”, Meler canterà “Tú no vas a volver”, Rakky Ripper canterà “Gatita (aka Kitty)”, Sharonne canterà “Así soy”, Siderland canterà “Sombrura”, Sofía Martín canterà “Be OK”, Twin Melody canterà “Verano sin tì”, Vicco canterà “Oasis de lágrimas”.
Aggiornamento: Sempre senza rivelare molto sulle proprie candidature, TVE ha trasmesso ieri sera il programma ‘Benidorm Fest: Los elegidos’ con gli artisti che si sfideranno nella seconda edizione della preselezione spagnola per Eurovision. Agoney, Alfred García, Alice Wonder, Aritz Arén, Blanca Paloma, E’Femme, Famous, Fusa Nocta, José Otero, Karmento, Megara, Meler, Rakky Ripper, Sharonne, Siderland, Sofía Martín, Twin Melody e Vicco sono saliti sul palco per eseguire alcuni dei suoi più grandi successi, presentarsi al grande pubblico o coprire alcuni classici universali.
- Meler – “Que te vaya mal“
- Aritz Arén – “Train Wreck / Arcade“
- Rakky Ripper – “donde stas??“
- Vicco – “Memoria de pez“
- Famous – “Hoy ya no“
- E’FEMME – “Vroom Vroom“
- Sharonne – “Last Dance / I wanna dance with somebody“
- Megara – “Hocus pocus“
- Agoney – “Cachito“
- Alice Wonder – “Decir adiós“
- Fusa Nocta – “Luz bajita“
- Siderland – “Només vull amor“
- Alfred García – “De la Tierra hasta Marte“
- Twin Melody– “Ciao“
- Blanca Paloma – “Nana“
- Sofía Martín – “Tóxica“
- José Otero – “Dancing on my own“
- Karmento – “Cri Cri“
L’attesa creata in Spagna attorno al Benidorm Fest 2023, la selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest, era enorme. Ma i risultati di ascolto dello show “Benidorm Fest 2023: los Elegidos” (i selezionati) non centra le aspettative dell’emittente pubblica spagnola.
Lo show, andato in onda ieri sera sabato 29 ottobre 2022, aveva lo scopo di presentare al grande pubblico i 18 partecipanti del Benidorm Fest 2023. Annuncio in realtà anticipato al 25 ottobre 2022 in access time.
Questo speciale, presentato da Julia Varela e Rodrigo Vázquez, ha registrato 617.000 spettatori per uno share del 6%. La metà di quanto fatto registrare dai film trasmessi da Antena 3 e Cuatro.
Come ricordano su Formula TV, cifre molto lontane dal 21% fatto registrare per la finale del Benidorm Fest 2022.
La cosa che non ha funzionato, sicuramente il pubblico spagnolo non ha più avuto la curiosità di scoprire quali artisti avrebbero partecipato al Benidorm Fest, dopo che l’annuncio è stato anticipato per paura di possibili leak.
Nello show quindi non c’era annuncio, non venivano nemmeno svelati i titoli delle canzoni. Era una semplice carrellata di artisti, in buona parte sconosciuti al pubblico dell’emittente pubblica spagnola, che presentava una canzone del proprio repertorio o di altri cantanti. Insomma molto al di sotto delle aspettative.
Sus trayectorias profesionales, pistas de su canción… e incluso los escucharemos cantar temas de su repertorio.
Este sábado, a las 22.05h, conoceremos un poco más a los artistas del #BenidormFest 2023https://t.co/rV3u2vHl6z pic.twitter.com/K1aOMQj0Rg
— La 1 (@La1_tve) October 28, 2022
Oltre ai 18 artisti – 13 solisti, 4 gruppi e un duo -, sul palco del ‘Benidorm Fest: los elegidos’ si esibirà Pastora Soler, rappresentante spagnola all’ESC 2012; Karina, rappresentante spagnola all’ESC 1971; Miguel Poveda, che attualmente partecipa al programma ‘Dúos increíbles’; e il gruppo OBK. Grande assente sarà Chanel, che ha conquistato l’Europa con “Slo Mo”, ed un pò a sorpresa. Fresca di presentazione del suo nuovo singolo “TOKE”, canzone della Nazionale spagnola per la Coppa del Mondo in Qatar, la cantante spagnola ha preferito saltare questo appuntamento. Possiamo però aspettarci un suo video saluto.
Martedì 25 ottobre 2022, Inés Hernand è stata incaricata di annunciare in diretta in un programma speciale, ‘Benidorm Fest: Los Elegidos’ (I), la lista dei 18 partecipanti alla seconda edizione del rilanciato concorso musicale spagnolo, Benidorm Fest, che RTVE ha deciso di abbinare alla selezione nazionale della Spagna per l’Eurovision Song Contest.
Inoltre, mercoledì 2 novembre 2022 alle ore 10:00 presso Prado del Rey, si svolgerà una conferenza stampa.
Conoce a los 16 participantes del Benidorm Fest este sábado 29 de octubre a las 22:05h.
¡No te lo pierdas!https://t.co/vFjBA4NJ9w pic.twitter.com/U7l63mU406
— Eurovisión RTVE (@eurovision_tve) October 25, 2022
.@RTVE presentará a los artistas del #BenidormFest el sábado 29 de octubre
Será en un programa especial por @JuliaVarela__ y @_rodrigovazquez en ‘prime time’ en @La1_tve y @rtveplay
Y el 2 de noviembre, rueda de prensa con los artistas en Prado del Reyhttps://t.co/xGzbIPTCN4 pic.twitter.com/SlwYILYU3c
— Eurovisión RTVE (@eurovision_tve) October 24, 2022
Da ricordare che RTVE ha annunciato che in totale 876 canzoni di tutti gli stili e artisti sono state ricevute durante i 40 giorni di apertura del processo. Delle 876 canzoni pervenute, 455 tramite il bando aperto da RTVE attraverso un’apposito form online e 27 sono arrivate tramite email (55,02%); mentre le restanti 394 (44,97%) sono stati spediti direttamente dalle case discografiche ed etichette editoriali, una cifra doppia rispetto allo scorso anno.
Secondo il capo delegazione María Eizaguirre, la qualità della proposta è molto alta ed è stata premurosa anche da tutte le emittenti televisive per il numero totale di partecipanti. Voci insistenti suggerirebbero che si possa arrivare ache a 18-20 artisti.
Il gruppo di lavoro di RTVE per l’Eurovision ha selezionato di questa lunga lista un totale di 22 candidati (16 artisti per partecipare alla manifestazione e 6 artisti di riserva).
Il Benidorm Fest 2023 sarà condotto da Mónica Naranjo, affiancata da Inés Hernández come co-presentatrice della Green Room, e si svolgerà nel Palau Municipal d’Esports l’Illa di Benidorm. Un totale di 18 artisti prenderanno parte alle Semifinali, e salgono da 14 a 18 rispetto allo scorso anno. Di queste 18 artisti, nove artisti si sfideranno nella Prima Semi-Finale che si terrà il 31 gennaio 2023 e gli altri nove si sfideranno nella Seconda Semi-Finale. I primi cinque classificati di ciascuna Semi-Finale accederanno alla Gran Finale di sabato 4 gennaio 2023, per un totale di 10 finalisti, che si sfideranno per vincere la seconda edizione del Benidorm Fest 2023 e rappresentare la Spagna a Liverpool.
Inoltre, tutti i partecipanti prenderanno parte a uno spettacolo di Natale su TVE entro la fine dell’anno. RTVE trasmetterà anche uno spettacolo quotidiano sul festival.
Prima degli spettacoli dal vivo, si terrà una Cerimonia di Apertura. Le date di tutti gli eventi sono le seguenti:
- 29/01/ 2023 – Benidorm Fest 2023 Opening Ceremony
- 31/01/2023 – Benidorm Fest 2023 Prima Semi-Finale
- 02/02/2023 – Benidorm Fest 2023 Seconda Semi-Finale
- 04/02/2023 – Benidorm Fest 2023 Gran Finale
Il sistema di voto rimane lo stesso dell’anno scorso. In tutti e tre gli spettacoli, i risultati saranno decisi da una giuria professionale (50%), una giuria demoscopica (25%) e una votazione pubblica (25%). La giuria professionale sarà composta da professionisti dell’industria musicale spagnola e internazionale. I membri confermati della giuria finora sono:
- Nacho Cano (Presidente della giuria) – fondatore dei Mecano, il gruppo musicale di pop spagnolo di maggior successo nella storia della musica spagnola e che ha anche saputo maggiormente influenzare le generazioni successive. I Mecano, con oltre 25 milioni di dischi venduti dal 1981 al 1993, anno dello scioglimento. raggiunsero un ottimo successo non solo in Spagna e America Latina, ma anche in Italia e Francia.
- Christer Björkman – ha rappresentato la Svezia all’Eurovision Song Contest 1992 con il brano “I morgon är en annan dag”, classificandosi 22º; ex produttore del Melodifestivalen (metodo di selezione nazionale per il rappresentante della Svezia all’Eurovision Song Contest) ed ex capo delegazione della Svezia all’Eurovision Song Contest; ed attualmente è a capo della società che si occupa dell’espansione internazionale del brand Eurovision.
Nell’ultima edizione svoltasi a Torino la cantante cubano-spagnola Chanel ha rappresentato la Spagna all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “SloMo”, pubblicato il 24 dicembre 2021 su etichetta discografica BMG Spain con testo e musica di Leroy Sanchez, Keith Harris, Ibere Fortes, Maggie Szabo e Arjen “SWACQ” Thonen. Il 10 dicembre 2021è stata confermata fra i quattordici partecipanti al Benidorm Fest 2022, evento che ha selezionato il rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest, dove ha presentato l’inedito “SloMo”. Dopo aver conquistato il primo posto nella semifinale del 26 gennaio 2022, ha ottenuto il maggior numero di punti anche nella serata finale del successivo 29 gennaio, diventando di diritto la rappresentante eurovisiva spagnola a Torino. Il successivo 14 maggio Chanel si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 3º posto su 25 partecipanti con 459 punti totalizzati, ottenendo la medesima posizione sia nel voto della giuria, sia nel televoto, da cui ha ottenuto rispettivamente 231 e 228 punti. Si tratta del miglior risultato per la Spagna nella manifestazione europea dal 1995. La settimana dopo l’Eurofestival SloMo ha toccato la vetta della Top 100 Canciones della Productores de Música de España, il primo brano eurovisivo spagnolo a raggiungere tale risultato in 18 anni, venendo certificato platino.
Dal 1961, la Spagna ha partecipato ininterrottamente all’Eurovision Song Contest, vincendo due volte: nel 1968 la vittoria venne assegnata a Massiel mentre nel 1969 la cantante Salomé dovette condividere il premio con altre tre cantanti Lulùche rappresentò il Regno Unito, Frida Boccara per la Francia e Lenny Kuhr per i Paesi Bassi. Le quattro canzoni avevano raggiunto lo stesso punteggio e in mancanza di un preciso regolamento la vittoria venne assegnata ex aequo. In seguito per evitare questo inconveniente fu modificato il regolamento in modo tale da avere sempre un unico vincitore. Negli anni settanta le canzoni proposte hanno ottenuto ottimi piazzamenti ma in seguito non sono mai entrate tra le prime 10 posizioni.
L’ultima top 5 risale al 1995, quando Anabel Conde si classificò seconda, con la sua canzone “Vuelve conmigo”.
Dal 2000 la Spagna fa parte dei Big Five assieme a Francia, Germania, Regno Unito e Italia. Nonostante i pessimi risultati degli ultimi anni, tra cui due ultimi posti, accede di diritto alla serata di finale. Nel 2012 è tornata tra i primi dieci con Pastora Soler e nel 2014 con Ruth Lorenzo.
Di tutte le Big Five, la Spagna attende da più tempo la vittoria dell’Eurovision Song Contest. Il loro ultimo trionfo risale al 1969 proprio a Madrid, che si concluse con una vittoria a quattro insieme alla Francia, Paesi Bassi e Regno Unito.
Devi accedere per postare un commento.