Tutti vincitori dello Junior Eurovision Song Contest sono stati invitati alla ventesima edizione dello Junior Eurovision Song Contest che si svolgerà l’11 dicembre 2022 presso il Karen Demirchyan Sports and Concerts Complex (Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիր) di Erevan, in Armenia, in seguito alla vittoria di Maléna nell’edizione precedente.
Anushik Ter-Ghukasyan (Անուշիկ Տեր-Ղուկասյան), il produttore creativo di Junior Eurovision 2022, ha rivelato maggiori dettagli su ciò che gli spettatori possono aspettarsi dalla competizione. Parlando in una conferenza stampa tenutasi a Yerevan, ha rivelato che: “Abbiamo invitato tutti i vincitori dello Junior Eurovision in Armenia. Stiamo ancora negoziando con alcuni di loro, perché non avranno l’opportunità di essere qui’.
Ecco di seguito i vincitori di tutte le edizioni dello Junior Eurovision Song Contest dal 2003 ad oggi:
- 2021: “Qami Qami” (Քամի Քամի) – Maléna (Armenia, La Seine Musicale, Parigi)
- 2020: “J’imagine” – Valentina (France, TVP Studio 5, Varsavia)
- 2019: “Superhero” – Viki Gabor (Poland, Gliwice Arena, Gliwice)
- 2018: “Anyone I Want To Be” – Roksana Węgiel (Poland, Minsk-Arena, Minsk)
- 2017: “Wings” – Polina Bogusevich (Russia, Tbilisi Olympic Palace, Tbilisi)
- 2016: “Mzeo” (მზეო) – Mariam Mamadashvili (Georgia, Mediterranean Conference Centre, La Valletta)
- 2015: “Not My Soul” – Destiny Chukunyere (Malta, Arena Armeec, Sofia)
- 2014: “Tu Primo Grande Amore” – Vincenzo Cantiello (Italy, Malta Shipbuilding, Marsa)
- 2013: “The Start” – Gaia Cauchi (Malta, Palace “Ukraine”, Kiev)
- 2012: “Nebo” (Небо) – Anastasiya Petryk (Ukraine, Heineken Music Hall, Amsterdam)
- 2011: “Candy Music” – CANDY (Georgia, Arena Demircian, Erevan)
- 2010: “Mama” (Մամա) – Vladimir Arzumanyan (Armenia, Minsk-Arena, Minsk)
- 2009: “Click Clack” – Ralf Mackenbach (Paesi Bassi, Palazzo dello Sport, Kiev)
- 2008: “Bzz..” – Bzikebi (Georgia, Spyros Kyprianou Athletic Center, Limassol)
- 2007: “S druz’yami” (С друзьями) – Alexey Zhigalkovich (Bielorussia, Ahoy Rotterdam, Rotterdam)
- 2006: “Vesenniy jazz” (Весенний джаз) – Tolmachevy Sisters (Russia, Sala Polivalentă, Bucarest)
- 2005: “My vmeste” (Мы вместе) – Ksenia Sitnik (Bielorussia, Ethias Arena, Hasselt)
- 2004: “Antes Muerta Que Sencilla” (I’d rather be dead than plain) – María Isabel (Spagna, Håkons Hall, Lillehammer)
- 2003: “Ti Si Moja Prva Ljubav” – Dino Jelusić (Croazia, Forum Copenaghen, Copenaghen)
L’ultima volta che i vincitori del Junior Eurovision Song Contest sono stati riuniti è stato nel 2010, quando la Bielorussia ha ospitato l’ottava edizione del concorso.
Non è noto se i vincitori bielorussi e russi del concorso potranno partecipare al concorso. Le emittenti pubbliche bielorusse e russe che hanno gareggiato nella Junior Eurovision al momento delle loro vittorie sono attualmente sospese dall’Unione europea di radiodiffusione.
È stato anche confermato quest’oggi che Maléna, la vincitrice dello Junior Eurovision 2021, accompagnerà tutti i 16 rappresentanti durante il loro soggiorno in Armenia. Si esibirà anche con una nuova canzone durante lo spettacolo dal vivo l’11 dicembre 2022.
Lo Junior Eurovision Song Contest 2022 sarà la 20ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà l’11 dicembre al K. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում), in seguito alla vittoria di Maléna con la canzone “Qami qami” (Քամի Քամի; Wind Wind) nell’edizione precedente.
Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Armenia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2011 ospitato anche al K. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում). La sede può ospitare tra le 6.000 e le 8.000 persone per grandi concert ed è la seconda Arena ad aver ospitato due volte lo Junior Eurovision Song Contest, dopo la Minsk Arena in Bielorussia.
In questa edizione il Regno Unito, sulla scia dell’organizzazione dell’Eurovision Song Contest 2023, ha confermato il suo ritorno dopo 16 anni d’assenza, mentre l’Azerbaigian, la Bulgaria e la Germania hanno annunciato il proprio ritiro. La Russia, partecipante fissa sin dalla terza edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione delle emittenti nazionali dall’EBU-UER.
Di seguito i 16 paesi che prenderanno parte allo Junior Eurovision Song Contest 2022:
- Albania: Kejtlin Gjata – “Pakëz diell” (A Bit Of Sunlight)
- Armenia: Nare
- Francia: Lissandro – “Oh maman!“
- Georgia: Mariam Bigvava
- Irlanda: Sophie Lennon
- Italia:
- Kazakistan: David Charlin
- Malta: Gaia Gambuzza – “Diamonds in the skies”
- Paesi Bassi: Luna – “La festa”
- Macedonia del Nord: Lara feat. Jovan & Irena
- Polonia: Laura Bączkiewicz – “To the moon”
- Portogallo: Nicolas Alves
- Serbia: Katarina Savić – “Svet bez granica” (Свет без граница, World Without Borders)
- Spagna: Carlos Higes
- Ucraina: Zlata Dzyunka – “Nezlamna (Unbreakable)” (Незламна)
- Regno Unito:
Devi accedere per postare un commento.