ESC 2023 – Belgio: Selezione nazionale per l’ESC 2023 il 14 gennaio?

Continua a delinearsi i contorni dell’Eurosong 2023, la selezione nazionale belga per la 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023, che si si svolgerà presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.

Dal podcast belga De Mediawatchers del quotidiano belga Het Laatste Nieuws apprendiamo che la tv fiamminga VRT pianifica la sua finale nazionale ad inizio gennaio. La selezione si svolgerebbe tra il 7 ed il 14 gennaio, con la finale proprio in questa ultima data.

Sede della finale sarebbe la già indiziata arena del Palais 12 dell’Heysel a Bruxelles, a pochi metri dal padiglione dove si svolse l’Eurovision Song Contest 1987.

In gara ci sarebbero 7 artisti che si presenterebbero durante la settimana dal 7 al 14 con tre canzoni. Non è chiaro se si tratti di inediti o cover, l’unica cosa certa è che nella finale del 14 presenteranno una sola canzone.

Obiettivo di VRT quindi sarebbe far conoscere al pubblico i partecipanti nella settimana subito successiva alla festività natalizie.

Tra i 7 artisti ci dovrebbe essere con quasi tutta certezza il duo The Starlings, composto da Tom Dice e dalla moglie Kato. Tom Dice con “Me and My Guitar” ha già rappresentato il Belgio all’Eurovision Song Contest 2010, regalando in quella occasione un sesto posto al Belgio (miglior risultato di sempre per l’emittente fiamminga).

Il secondo indiziato con una certa fama sarebbe Loredana, cantante belga di origine italiana che già aveva partecipato all’Eurosong nel 2014.

The Starlings, Loredana, Cherine Mroue e Gala Dragot; gli altri 3 partecipanti non sono al momento ancora noti ma dovrebbero essere artisti emergenti. Secondo le indiscrezioni saranno: Ameerah, Chérine, gala dragot, Gustaph, Hunter Falls, Loredana e The Starlings.

A determinare il vincitore dell’Eurosong 2023 sarà interamente il televoto, anche se durante la trasmissione sarà presente una giuria di esperti che darà pareri su artisti ed esibizioni. Non è chiaro se ci saranno giurati “internazionali” come nel 2014 e 2016 (ad esempio Ruslana o Katrina Leskanich).

Aggiornamento: Dopo avervi raccontato della formula e data della selezione belga per l’Eurovision Song Contest 2023, ecco che Eurosong 2023 si arricchisce di un nuovo dettaglio.

Sembra cosa certa che Duncan Laurence, vincitore dell’Eurovision Song Contest 2019, farà parte della giuria tecnica che aiuterà i 7 partecipanti della selezione belga.

Il ruolo della giuria è puramente “decorativo”. Come nelle precedenti edizioni di Eurosong, i giurati avranno solo il compito di indirizzare i partecipanti a migliorare la propria performance e non esprimeranno alcun voto. Salvo sorprese.

La scelta di Duncan non è certamente sorprendente. Il cantante olandese ha una carriera ben avviata anche nelle Fiandre (ricordiamo che a selezionare la entry belga nel 2023 sarà l’emittente fiamminga, che a rotazione si scambia il compito con l’emittente francofona). Dalla sua vittoria eurovisiva ha presenziato in molti show della tv pubblica e privata in Belgio.

Inoltre le giurie dei precedenti Eurosong hanno sempre avuto un elemento “internazionale”, che la presenza di Duncan renderebbe più appetibile perché in grado di esprimersi nella stessa lingua.

Maggiori informazioni su Eurosong dovrebbero essere date tra un paio di giorni.

Il Belgio è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Torino in Italia dal cantante e calciatore belga Jérémie Makiese e il suo brano “Miss You”, pubblicato il 10 marzo 2022 su etichetta discografica Universal Music Belgium. Il 15 settembre 2021 è stato confermato che l’emittente pubblica vallone RTBF ha selezionato Jérémie Makiese internamente come rappresentante belga all’Eurovision Song Contest 2022. “Miss You” è stato rivelato come suo brano eurovisivo e pubblicato sul canale YouTube della manifestazione e in digitale il 10 marzo 2022. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla Seconda Semi-Finale, Jérémie Makiese si è esibito nella Finale eurovisiva, dove si è piazzato al 19º posto su 25 partecipanti con 64 punti totalizzati.

Il paese è uno dei membri fondatori dell’Eurovision Song Contest che ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest (63 partecipazioni, 53 finali), tranne che nel 1994, 1997 e nel 2001, a causa dello scarso risultato nell’edizione precedente.

Il paese ha vinto una sola volta, nel 1986, con “J’aime la vie” cantata dalla tredicenne Sandra Kim, che è oggi ricordata come la più giovane vincitrice del concorso canoro e l’anno successivo Bruxelles ha ospitato la manifestazione.

Si è classificato per due volte al secondo posto, nel 1978 e nel 2003. Nel 2003 la folk band degli Urban Trad (che non vinsero per lo scarto di soli due punti) cantò una canzone in una lingua inesistente, e lo stesso fecero 5 anni dopo gli Ishtar. Dall’introduzione delle due semifinali, ha conquistato la finale nel 2010, 2013, 2015, 2016, 2017 e 2021.

L’olandese e il francese, lingue ufficiali del Belgio insieme al tedesco, si sono alternati negli anni nelle canzoni presentate dal Belgio. Negli ultimi anni però è stato adottato, come altri paesi, l’inglese, mentre nel 2003 e 2008 si è optato per delle lingue immaginarie.

L’emittenti pubbliche, la fiamminga VRT e la vallona RTBF, trasmettono entrambe l’evento ma si alternano nell’organizzare la partecipazione, la prima negli anni pari privilegia la selezione nazionale, la seconda in quelli dispari sceglie di solito tramite una selezione interna, ma ovviamente non sono mancate le eccezioni; tale alternanza, almeno fino al 1996, si è riflettuta anche nella lingua.

Rispondi