L’offerta parte dai risultati record del 2022: ascolti attesi e cpg si allineano dunque a quelli dell’edizione passata, così come l’impaginazione pubblicitaria.
La 73esima edizione del Festival di Sanremo si avvicina, dopo l’annuncio dei Big in gara, dei primi co-conduttori e della conferma della sponsorship di Costa Crociere.
Anche la concessionaria Rai Pubblicità scalda i motori in vista dell’evento e annuncia oggi la pubblicazione dell’offerta commerciale integrata, pensata per offrire alle aziende occasioni di contatto con il proprio pubblico, sia dentro sia fuori dall’Ariston.
L’edizione di quest’anno torna alla sua versione estesa sul terriorio. La kermesse infatti sarà integrata con attività esterne all’Ariston che si svolgeranno nelle location più iconiche della città e offriranno ai brand molteplici occasioni per essere presenti in maniera capillare all’evento.
L’offerta commerciale si appoggia ai risultati record del 2022 quando la raccolta pubblicitaria raggiunse i 42 milioni di euro (+10,5% sul 2021): ascolti attesi e cpg si allineano dunque a quelli dello scorso anno, così come l’impaginazione pubblicitaria. La proposizione prevede la vendita contemporanea del live di Rai1 e del rewatch su Rai Premium il giorno successivo in bundle su diversi punti ora. Il Festival andrà in onda anche all’estero grazie ai quattro canali di Rai Italia che trasmetteranno in diretta e in replica, e per la sua copertura sono state predisposte offerte commerciali ad hoc.
Il contributo di Radio Italia Tv, Vevo e i moduli sanremo premium e sanremo syndication. Infine, Radio Italia TV offrità diverse opportunità di comunicazione all’interno di un palinsesto interamente dedicato per tutto il periodo del Festival e oltre. L’inventory digital multipiattaforma dedicata al Festival punta ad arrivare a 200 milioni di visualizzazioni. Grazie alla recente partnership con Vevo, Rai Pubblicità offrirà tra l’altro agli investitori nuove occasioni di visibilità.
L’offerta prevede due tipologie multipiattaforma: il modulo Sanremo Premium, che perimetra il traffico sui canali Rai con la copertura dei live di Rai 1 e dei Vod delle puntate integrali, dei momenti salienti e dei contenuti extra, e il modulo Sanremo Syndication sui canali Rai@YouTube e Vevo, con clip dedicate e ufficiali dei cantanti in gara. La rilevanza dell’offerta video si esprime anche con le Ctv e con le opportunità di profilazione offerte dalla fruizione della nuova tv.
Le canzoni di Sanremo catturano l’attenzione del pubblico anche sulla radio, mezzo che da sempre favorisce il successo della musica italiana. Il nuovo polo audio di Rai Pubblicità (che comprende Rai Radio, Radio Italia e Radio Kiss Kiss) e in particolare Radio2, da sempre radio ufficiale del Festival, saranno protagonisti dell’offerta sanremese con una proposizione allargata che permetterà di raggiungere gli ascoltatori on air, on line e on field ampliando la copertura dell’evento.
L’offerta dedicata sarà disponibile sul sito www.raipubblicita.it a partire da domani, giovedì 22 dicembre 2022.
Dettaglio dell’offerta. Sanremo è musica, artisti, spettacolo, glamour, emozione. È il più grande momento di incontro per gli italiani, un simbolo di festa, condivisione, positività. Le stelle che accendono le notti sanremesi sono nomi acclamati della scena musicale italiana, nuove leve provenienti dai talent e giovani protagonisti del mondo digital, per intercettare adulti, giovani e giovanissimi. Come nel 2020, il Festival esce dall’Ariston e abbraccia il territorio con il progetto “Tra palco e città”: iniziative diffuse lungo le strade e nelle piazze, showcase, party esclusivi e un red carpet di oltre 300 metri trasformeranno la Città dei Fiori in unico, grande palco.
Devi accedere per postare un commento.