ESC 2023 – Belgio: Gustaph con “Because of You” per il Belgio all’ESC 2023

Sarà Gustaph a rappresentare il Belgio alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

Il cantante Gustaph con il brano “Because Of You”, ha vinto la selezione nazionale “Eurosong 2023”, organizzata dall’emittente pubblica belga di lingua fiamminga VRT, che si alterna anno dopo anno con l’emittente pubblica belga di lingua francese RTBF.  

I voti della giuria ha premiato gala dragot, mentre il pubblico da casa non ha concordato con la giuria ed ha premiato in modo abbastanza evidente The Starlings; ma ad approfittare di queste due classifiche così diverse è stato quindi Gustaph, incredulo, che realizza di rappresentare il Belgio a Liverpool.

Gustaph (Stef Caers) di 42 anni ha scritto la sua prima canzone a soli sette anni. All’età di diciannove anni ha ottenuto successo con il suo primo singolo “Gonna Lose You”, una canzone prodotta e scritta da lui stesso. La sua voce soul è popolare a livello nazionale e internazionale. Per sei anni ha cantato con il gruppo Hercules & Love Affair, che nel 2006 ha ottenuto un successo mondiale con “Blind”.

Gustaph ha già partecipato due volte all’Eurovision Song Contest come corista: nel 2018 a Lisbona con Sennek e nel 2021 a Rotterdam con gli Hooverphonic, dove è stato anche voice coach di Geike Arnaert.

Dopo Israele con Noa Kirel (נועה קירל), Cipro con Andrew Lambrou (Άντριου Λάμπρου), Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper, Slovenia con i Joker Out; l’Ucraina con TVORCHI e il brano «Heart of steel» (Серце зі сталі), l’Albania con Albina dhe Familja Kelmendi e il brano «Duje» (Love It), Francia con La Zarra e Belgio con Gustaph con il brano «Because of you» diventa il settimo Paese ad annunciare il proprio rappresentante per il concorso 2023. Inoltre, è la terza canzone ufficiale che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, (qui il link con il calendario della stagione).

Allo show finale hanno gareggiato sette artisti che hanno partecipato alla selezione nazionale con due brani, presentati ogni giorno dal 9 al 13 gennaio 2023 in cinque show introduttivi, ‘Songclub Show’, di cui uno è stato scelto dal televoto da far accedere alla Finale che si svolta stasera presso l‘Arena del Paleis 12 / Palais 12 dell’Heysel a Bruxelles, a pochi metri dal padiglione dove si svolse l’Eurovision Song Contest 1987, condotta da Peter Van de Weire.

In apertura i partecipanti si sono esibiti in un medley di canzoni delle precedenti edizioni di Eurovision, chiusa da un omaggio a Hugo e Nicole. Sentitissimo l’abbraccio della produzione e del pubblico a Hugo, dopo la scomparsa di Nicole lo scorso anno. Ospite d’onore è stato Duncan Laurence che ha cantato “Arcade” e si è esibito anche Alexander Rybak con la sua “Fairytale”.

Nella serata finale di questa sera il voto combinato della giuria di esperti e il televoto dagli spettatori da casa ha decretato il vincitore. Sarà la prima volta dal 2016 che nella scelta del rappresentante eurovisivo del Belgio il pubblico viene coinvolto.

La giuria di esperti è stata composta da:

  • Alexander Rybak, vincitore dell’Eurovision Song Contest 2009 e rappresentante della Norvegia dell’Eurovision Song Contest 2018;
  • Nikkie de Jager, presentatrice dell’Eurovision Song Contest 2021;
  • Laura Tesoro, rappresentante del Belgio all’Eurovision Song Contest 2016;
  • Jérémie Makiese, rappresentante del Belgio all’Eurovision Song Contest 2022;
  • Laura Govaerts, conduttrice radiofonica per MNM;
  • Ann Reymen, conduttrice radiofonica per Radio 2;
  • Korneel De Clercq, conduttore radiofonico per Radio 1;
  • Thibault Christiaensen, musicista e conduttore radiofonico per Studio Brussel;
  • Francisco Schuster, presentatore televisivo di #LikeMe;
  • Leslie Cable, capodelegazione vallone all’Eurovision Song Contest;
  • Jasper Van Biesen, scrittore;
  • Stephan Monsieur, presidente di OGAE Belgio;
  • André Vermeulen, giornalista;
  • Elsa Germonpré, coordinatore musicale per Één;
  • Manu Lammens, coordinatore musicale per MNM.

Ecco di seguito i 7 artisti che si sono sfidati stasera nella Finale dell’Eurosong 2023 (Risultato = Giuria + Televoto):

  1. Hunter Falls (@hunterfalls) – “Ooh La La” (Michael Garvin / Christoffer Jonsson, Liam Erixon, en John Emil Johansson), 128 punti (84 + 44) – 7º
  2. Chérine (@cherinemroue) – “Ça m’ennuie pas” (It doesn’t bother me)  (Chérine Mroue, William Rousseau en François Welgryn / Bjørgen Van Essen, William Rousseau en Hans Francken), 268 punti (145 + 123) – 4º
  3. The Starlings (@wearethestarlings) – “Rollercoaster” (Kato Callebaut, Tom Eeckhout, Laurell Barker, Thomas Stengaard en Andreas Stone Johansson / Thomas Stengaard), 277 punti (94 + 183) – 2º
  4. Ameerah (@ameerahworld) – “The Carnival” (Astrid Roelants en Zac Poor / Morgan Taylor Reid), 171 punti (107 + 64) – 5º
  5. Gustaph (@stefgustaph) – “Because of You” (Gustaph en Jaouad Alloul / Gustaph en Willem Vanderstichele), 278 punti (121 + 157) – 1º
  6. gala dragot (@galadragot) – “t‘inquiète” (don’t worry) (Jan Lemmens, Yello Staelens en Gala Aliaj / Mucky en Pepijn Leenders / Yello Staelens, Jan Lemmens, Pepijn Leenders, Gala Aliaj), 271 punti (146 + 125) – 3º
  7. Loredana (@loredanadeamicis) – “You Lift Me Up” (Udo Mechels, Loredana De Amicis, John Miles Jr. en Pat Krimson / Yannic Fonderie en Pat Krimson), 167 punti (83 + 84) – 6º 

Aggiornamento: Ma è sulla carta stampata che si stanno consumando gli strascichi di questa vittoria a sorpresa. 

Già durante lo show si sono verificati problemi per il voto da casa. L’applicazione VRT Max della tv pubblica non ha retto il numero di connessioni. Era unicamente possibile votare via SMS. Questo già costituirebbe il primo problema, non fosse poi che il sistema di attribuzione dei punti da parte dei 15 giurati ha di fatto creato una classifica “corta”.

Ogni giurato aveva a disposizione 12, 10, 8, 7, 6, 5 e 4 punti da attribuire. Non essendoci stata convergenza in massa su un solo artista hanno di fatto lasciato la decisione al televoto, che è invece stato molto più polarizzato.

Ma con il problema tecnico potrebbe esserci stata qualche penalizzazione. Ovviamente il più furioso è stato Tom Dice, cantante dei The Starlings, già scottato dal commento di Rybak durante l’Eurosong. 

“Grazie per averci sostenuto. Una persona su quattro ha votato per “Rollercoaster” e lo trovo pazzesco. Una parte dei 15 giurati però non la pensava così. Siamo molto delusi, non hanno parlato della performance, della nostra voce. Mi è sembrata una mancanza di rispetto nei confronti del lavoro che abbiamo portato avanti per essere qui. Ci stiamo facendo molte domande. Chissà se prima o poi ci spiegheranno…”, lo sfogo sembra sincero, del resto era quello che a caldo avevano detto ai microfoni della VRT.

“Devo stare attento a quello che dico.. il pubblico ci ama. Ma a quanto pare la giuria molto meno. E quelle sono persone nel mercato musicale. Che poi era la ragione per partecipare ad Eurovision, dove tutto è musica. Forse non è stato così stasera.”, queste le parole di  Tom Dice, the Starlings. 

Ricordiamo che a far parte della giuria erano principalmente responsabili dei palinsesti radiofonici. Che quindi hanno fatto capire cosa fosse di loro gradimento e cosa no.

Aggiornamento: Nella travagliata vittoria di Gustaph ad Eurosong 2023 ci sarebbe lo zampino di Nikkie De Jager. In qualità di giurata gli avrebbe infatti assegnato il massimo dei punti.

I 12 punti di Nikkie sono frutto della sua valutazione personale, come la influencer e presentatrice olandese ha confermato ai microfoni di Wiwibloggs al termine della finale nazionale belga.: ‘Non dico che i miei punti lo abbiano fatto vincere. Ma quasi…perché gli ho dato i miei 12 punti e alla fine aveva un solo punto di differenza dal secondo.’

Quello che l’avrebbe convinta è la performance nel suo complesso, che includeva delle immagini con il voguing e delle drag queen esprimersi con il linguaggio dei segni: ‘It’s a queer celebration. E come ho detto a lui sul palco: voglio di più, molto di più. La canzone è top, ma per avere successo ad Eurovision le persone devono ricordarsi di te. Mi piacerebbe che lui facesse qualcosa durante la sua esibizione. Magari il cappello, lanciarlo. Oppure liberarsi delle maniche della giacca. Con qualche piccolo aggiustamento può diventare davvero competitivo!.’

Quando la tv fiamminga ha contattato Nikkie per far parte della giuria, lei ha voluto subito mettere in chiaro che non avrebbe cantato.

Ma la tv l’ha rassicurata, la volevano per le sue opinioni e per le sensazioni che le avrebbero dato le canzoni in gara.

E l’emozione che le ha regalato Gustaph era: “He’s a winner, baby!”

Il Belgio è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Torino in Italia dal cantante e calciatore belga Jérémie Makiese e il suo brano “Miss You”, pubblicato il 10 marzo 2022 su etichetta discografica Universal Music Belgium. Il 15 settembre 2021 è stato confermato che l’emittente pubblica vallone RTBF ha selezionato Jérémie Makiese internamente come rappresentante belga all’Eurovision Song Contest 2022. “Miss You” è stato rivelato come suo brano eurovisivo e pubblicato sul canale YouTube della manifestazione e in digitale il 10 marzo 2022. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla Seconda Semi-Finale, Jérémie Makiese si è esibito nella Finale eurovisiva, dove si è piazzato al 19º posto su 25 partecipanti con 64 punti totalizzati.

Il paese è uno dei membri fondatori dell’Eurovision Song Contest che ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest (63 partecipazioni, 53 finali), tranne che nel 1994, 1997 e nel 2001, a causa dello scarso risultato nell’edizione precedente.

Il paese ha vinto una sola volta, nel 1986, con “J’aime la vie” cantata dalla tredicenne Sandra Kim, che è oggi ricordata come la più giovane vincitrice del concorso canoro e l’anno successivo Bruxelles ha ospitato la manifestazione.

Si è classificato per due volte al secondo posto, nel 1978 e nel 2003. Nel 2003 la folk band degli Urban Trad (che non vinsero per lo scarto di soli due punti) cantò una canzone in una lingua inesistente, e lo stesso fecero 5 anni dopo gli Ishtar. Dall’introduzione delle due semifinali, ha conquistato la finale nel 2010, 2013, 2015, 2016, 2017 e 2021.

L’olandese e il francese, lingue ufficiali del Belgio insieme al tedesco, si sono alternati negli anni nelle canzoni presentate dal Belgio. Negli ultimi anni però è stato adottato, come altri paesi, l’inglese, mentre nel 2003 e 2008 si è optato per delle lingue immaginarie.

L’emittenti pubbliche, la fiamminga VRT e la vallona RTBF, trasmettono entrambe l’evento ma si alternano nell’organizzare la partecipazione, la prima negli anni pari privilegia la selezione nazionale, la seconda in quelli dispari sceglie di solito tramite una selezione interna, ma ovviamente non sono mancate le eccezioni; tale alternanza, almeno fino al 1996, si è riflettuta anche nella lingua.

Rispondi