ESC 2023: Ufficializzato il tema e il logo dell’ESC 2023, ‘United By Music’

Dopo le anticipazioni di ieri, stamattina sono stati svelati il tema e lo slogan dell’Eurovision Song Contest 2023: un insieme di cuori colorati che battono all’unisono con il motto “United By Music”.

Il nuovo slogan dimostra la collaborazione tra il Regno Unito, l’Ucraina e la città ospitante di Liverpool per portare l’Eurovision Song Contest al pubblico di tutto il mondo e l’incredibile potere della musica di unire le comunità. Inoltre, riflette le origini stesse del Concorso, sviluppato per avvicinare l’Europa attraverso un’esperienza televisiva condivisa tra i diversi Paesi.

Con oltre 160 milioni di telespettatori l’anno scorso, l’aspetto della vibrante e più ampia identità celebra questa esperienza culturale condivisa: “milioni di cuori battono come uno solo”.

Ispirati alle bandiere dell’Ucraina e del Regno Unito, i colori utilizzati riflettono la gioia e la diversità del concorso.

Il colorato effetto ECG (elettrocardiogramma) produce una serie di cuori, ognuno dei quali risponde al ritmo e al suono, per illustrare il cuore pulsante collettivo di tutti i concorrenti e degli spettatori dell’Eurovision. Siamo tutti ‘United by Music’ (Uniti dalla musica). Il carattere tipografico utilizzato si chiama ‘Penny Lane’, ispirato alle insegne in ghisa del XX secolo che riportano i nomi delle strade di Liverpool e che strizza l’occhio al ricco patrimonio musicale della città.

Progettato grazie a una partnership creativa tra l’agenzia britannica Superunion e lo studio creativo ucraino Starlight Creative, il nuovo marchio sarà visto per la prima volta dai telespettatori durante la Cerimonia di scambio delle insegne e l’Allocation Draw, questa sera a partire dalle ore 20:00 CET, sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision Song Contest, e per i telespettatori del Regno Unito su BBC Two e BBC iPlayer.

Martin Green CBE, direttore generale dell’Eurovision Song Contest 2023 della BBC, ha dichiarato: ‘L’Eurovision Song Contest 2023 sarà un evento davvero speciale e il look creativo è una parte importante della creazione di questa magia. L’identità di quest’anno riassume perfettamente le straordinarie collaborazioni del Concorso e, soprattutto, il potere della musica di unire le persone in tutto il mondo.’

Stuart Radford, direttore creativo esecutivo di Superunion, e Katherina Tudball, direttore creativo, hanno dichiarato: ‘Siamo entusiasti di aver creato l’identità visiva del 67° Eurovision Song Contest in collaborazione con l’agenzia ucraina Starlight e la BBC. Per il tema di quest’anno, United By Music, la nostra soluzione si è ispirata a una ricerca che dimostra che quando si ascolta musica dal vivo insieme, i cuori umani si sincronizzano per battere all’unisono. Questa intuizione ha portato al concetto creativo di 160 milioni di cuori che battono all’unisono, un’idea che cattura lo spirito universale dell’Eurovision.’

Olena Martynova, CEO di Starlight Creative, commenta: ‘Creatività e musica hanno entrambe il potere di unire e ispirare. Siamo molto orgogliosi di far parte del concept creativo di un evento musicale così importante, quando più che mai abbiamo bisogno di unirci come comunità globale. Per Starlight è un’opportunità di rappresentare l’Ucraina su un palcoscenico internazionale, di mostrare la nostra capacità creativa e musicale e di creare qualcosa che onori la nostra forza e il potere dell’unità’.

bit.ly/Eurovision2023

L’Eurovision Song Contest 2023 sarà la 67ª edizione del concorso canoro. La kermesse si svolgerà presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.

Saranno 37 i Paesi che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, organizzato dall’European Broadcasting Union (EBU) e dalla BBC il 9, 11 e 13 maggio 2023.

Al momento sono nove i paesi ad annunciare il proprio rappresentante per il concorso 2023: Israele con Noa Kirel (נועה קירל) e il brano «UNICORN» (יוניקורן), Cipro con Andrew Lambrou (Άντριου Λάμπρου), Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper, Slovenia con i Joker Out con il brano «Carpe Diem»; l’Ucraina con TVORCHI e il brano «Heart of steel» (Серце зі сталі), l’Albania con Albina dhe Familja Kelmendi e il brano «Duje» (Love It), Francia con La Zarra, Belgio con Gustaph con il brano «Because of you», Grecia con Victor Vernicos con il brano «What they say» e l’Austria con Teya & Salena. Inoltre, è la sesta canzone ufficiale che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, (qui il link con il calendario della stagione).

Ecco di seguito elencati tutti gli slogan dal 2002 ad oggi:

2002 Tallinn   A Modern Fairytale (Una favola moderna)
2003 Riga   Magical Rendezvous (Magico appuntamento)
2004 Istanbul   Under The Same Sky (Sotto lo stesso cielo)
2005 Kyiv   Awakening (Risveglio)
2006 Athens   Feel The Rhythm! (Senti il ritmo!)
2007 Helsinki   True Fantasy (Pura fantasia)
2008 Belgrade   Confluence of Sound (Confluenza del suono)
2009 Moscow   Slogan non utilizzato
2010 Oslo   Share The Moment! (Condividi il momento!)
2011 Düsseldorf   Feel Your Heart Beat! (Senti il tuo cuore battere!)
2012 Baku   Light Your Fire! (Accendi il tuo fuoco!)
2013 Malmö   We Are One (Siamo uno solo)
2014 Copenhagen   #JoinUs (#UniscitiANoi)
2015 Vienna   Building Bridges (Costruendo ponti)
2016 Stockholm   Come Together (Venite insieme)
2017 Kyiv   Celebrate Diversity (Celebra la diversità)
2018 Lisbon   All Aboard! (Tutti a bordo!)
2019 Tel Aviv   Dare to Dream (Osa sognare)
2021 Rotterdam   Open Up (Apritevi)
2022 Turin   The Sound of Beauty (Il suono della bellezza)
2023 Liverpool   United by Music (Uniti dalla musica)