Sanremo 2023: Conferenza stampa RAI Seconda serata

Prosegue stasera su Rai1 la 73esima edizione del Festival della Canzone Italiana: anticipazioni, ospiti e curiosità della seconda serata sono state svelate questa mattina nella sala stampa del Teatro del Casinò di Sanremo. Superospiti internazionali i Black Eyed Peas. Co-conduttrice Francesca Fagnani. Sul palco anche l’eccezionale trio Morandi, Ranieri, Carrisi. 

Ottima la “prima”! Sanremo 2023, il giorno dopo: oggi nella sala stampa De Santis del Casinò di Sanremo si è parlato del trionfo di ascolti ottenuto della serata inaugurale del Festival e, nella quale, è stata presentata la seconda che andrà in scena stasera. 

Come prevedibile, il trattamento riservato ieri sera da Blanco ai fiori di Sanremo sul palco è al centro delle attenzioni (e naturalmente il sindaco e l’assessore al turismo chiedono delle scuse all’artista).

A rispondere alle domande dei giornalisti accreditati Amadeus (direttore artistico e conduttore della manifestazione), Francesca Fagnani (co-conduttrice della seconda serata), il direttore e la vicedirettrice dell’Intrattenimento Prime Time della Rai, Stefano Coletta e Federica Lentini, Elena Caparelli, direttrice RaiPlay e Contenuti Digitali, assieme a Gianni Morandi, presenza fissa al fianco di Amadeus per questa edizione numero 73, Alberto Biancheri, sindaco di Sanremo e Giuseppe Faraldi, Assessore al Turismo, hanno commentato l’andamento della serata di apertura del 73° Festival della Canzone Italiana, rispondendo alle domande dei giornalisti accreditati, e anticipato ciò che vedremo sul palco stasera.

I numeri della serata di aperturaSono stati 10 milioni 757 mila (pari al 62.4% di share), i telespettatori che hanno seguito ieri su Rai1 la serata inaugurale del 73° Festival della Canzone Italiana (in onda dalle 21:18 all’1:40).

«Quello sugli ascolti è un dato straordinario che ha lasciato molto sorpresi anche noi, è un dato di share per cui bisogna tornare indietro al 1995, quando la televisione era altra cosa. È molto bello che tutto il Paese si sia sintonizzato su questo debutto», ha detto il direttore dell’Intrattenimento Prime Time della Rai in conferenza stampa, evidenziando in particolare il riscontro raccolto tra gli spettatori più i giovani.

In particolare, la prima parte della prima serata (dalle 21:18 alle 23:44) ha interessato 14 milioni 170 mila persone (61.7% di share); la seconda (dalle 23:48 all’1:40) è stata seguita da 6 milioni 296 mila spettatori (64.7% di share). Il picco di ascolto, pari a 16 milioni 470 mila teste, è stato registrato alle 21:37 quando Chiara Ferragni, sul palco con Amadeus e Gianni Morandi, presentava Mr. Rain, uno dei cantanti in gara. Il livello più alto in share, 69.2%, è arrivato, invece, alle 1:14 quando il direttore artistico e conduttore della kermesse lanciava la clip con il recap delle 14 canzoni in gara.

Nella serata che ha aperto il 73° Festival della Canzone Italiana di Sanremo, da segnalare su Rai 1 i grandi risultati di “Sanremo Start” (dalle 20.44 alle 21.13) con 13 milioni 104 mila spettatori e uno share del 51.2 per cento. “Prima Festival” (dalle 20.34 alle 20.43) ha avuto 9 milioni 603 mila spettatori e il 40.4 di share. Da segnalare anche il successo di Fiorello con il suo “Viva Rai2! Viva Sanremo!” che – dall’1.41 all’1.59 – è stato visto da 2 milioni 468 mila persone con uno share del 60.3% di share.

Una “prima” da 10 milioni 757 mila spettatori con uno share del 62.4 per cento: “Un dato straordinario, che non si vedeva da oltre 25 anni e tra i più alti dell’intera storia del Festival di Sanremo”. Così l’Amministratore Delegato Rai Carlo Fuortes commenta il risultato record della prima serata del Festival di Sanremo 2023. “Il mio grazie – prosegue Fuortes – va al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha nobilitato con la sua presenza il debutto di questa edizione, richiamandoci ai valori fondanti della nostra Costituzione, e a Roberto Benigni che se ne è fatto magistrale interprete. E grazie ad Amadeus e a tutta la squadra Rai per aver regalato al Paese una grande pagina di tv e di passione civile”.

Una delle percentuali d’ascolto più alte di sempre e un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023. Ieri sera, su Rai 1, il Festival della Canzone Italiana ha registrato un ascolto medio di 10 milioni 758 mila e uno share medio del 62,5%. La prima parte (21.18 – 23.44) è stata vista da 14 milioni 160 mila spettatori, con uno share del 61.7 per cento. La seconda parte (23.48 – 01.40) ha avuto 6 milioni 296 mila telespettatori, con uno share del 64.7 per cento. Il picco d’ascolto è stato registrato alle 21.37 con 16 milioni 470mila e quello di share l’1.14 con il 69,2 per cento. 

Per quanto riguarda gli altri programmi della serata, grande risultato di “Sanremo Start” (dalle 20.44 alle 21.13) con 13 milioni 104 mila spettatori e uno share del 51.2, mentre “Prima Festival” (dalle 20.34 alle 20.43) ha avuto 9 milioni 603 mila spettatori e il 40.4 di share.

Da segnalare anche il successo di Fiorello con il suo “Viva Rai2! Viva Sanremo!” che – dall’1.41 all’1.59 – è stato visto da 2 milioni 468 mila persone con uno share del 60.3 di share.

È un Sanremo 2023 da record anche su RaiPlay: in termini di ascolto medio digitale (AMR-D), la diretta streaming su Rai 1 della prima serata del Festival di Sanremo 2023 è l’evento non sportivo più visto in diretta streaming dall’avvio della misurazione Auditel Online con 292.000 device collegati nel minuto, in Italia, ma con pubblico anche negli Uniti, Germania, Regno Unito, Spagna e Francia. Un dato in crescita del 40% rispetto alla prima serata dell’edizione 2022. La serata di ieri sera, quindi, supera in termini di AMRD tutte le serate del Festival 2022, compresa la finale. La prima parte della serata, in particolare, ha registrato una media di 341.540 device collegati nel minuto.

In netta crescita anche il dato del tempo speso: ieri sera sono state oltre 1,4 milioni le ore di fruizione live del Festival, il 75% in più rispetto alla prima serata dell’edizione 2022. Su RaiPlay, inoltre, la platea digital del Festival 2023 è più giovane di quella dell’edizione 2022, con circa il 40% degli utenti che hanno meno di 35 anni.

Sanremo2023 è già un successo sulle piattaforme social: la serata di apertura di è stata infatti la prima serata del Festival più commentata di sempre sui social, superando le ottime performance del 2022. Con oltre 12 milioni di interazioni generate nelle 24 ore, Sanremo2023 è l’evento televisivo della stagione televisiva in corso (dal 1° settembre 2022, inclusi gli eventi sportivi) più commentato sui social in Italia. E sempre nelle ultime 24 ore sono state 2,5 milioni le interazioni sugli account Rai coinvolti nel racconto dell’evento, in crescita del 126% rispetto alla prima serata 2022.

Su TikTok l’hashtag “#Sanremo2023” è stato visualizzato oltre 226 milioni di volte nelle ultime 24 ore. Un dato che conferma l’attrattività dell’evento per le fasce più giovani, confermata anche dal dato registrato sul nuovo profilo TikTok @sanremorai: oltre il 60% dei contenuti è stato visualizzato da utenti under 25. 

Un «Festival sempre più giovane, accessibile, connesso e internazionale» conferma Elena Capparelli, direttrice RaiPlay e Contenuti Digitali presentando i numeri delle performaces digital in sala stampa.

“Dopo una serata intensa come quella che Amadeus e la Rai hanno regalato al pubblico italiano, il “Viva Rai2! Viva Sanremo” di Fiorello è stato un prezioso coronamento, premiato dal pubblico con oltre il 60 per cento di share. La decisione di spostare la trasmissione su Rai 1 dopo le serate del Festival ha fatto centro. L’allegria, la disponibilità e la straordinaria professionalità di Fiorello sono un ulteriore regalo al Festival e contribuiscono a rendere unica questa edizione”. Così l’Amministratore Delegato Rai Carlo Fuortes sul primo appuntamento con il dopo-festival firmato Fiorello, al suo debutto ieri sera.

Il clima percepito in questa conferenza stampa è stato, chiaramente, di entusiasmo: si è passati immediatamente al commento dei dati di ascolto registrati ieri sera durante la prima serata.

Stefano Coletta ha parlato di “dato straordinario”, che ha lasciato sorpresi gli stessi addetti ai lavori. Si tratta del miglior risultato di share ottenuto dal 1995, anni in cui la tv era altra cosa. “Tutto il paese si è sintonizzato su questo debutto straordinario, fatto di valori e di musica”, ha sottolineato. L’età media degli ascoltatori è stata di 53 anni, fatto che costituisce un dato “ottimo” per la rete ammiraglia che, genericamente, registra un trend molto più alto. Gli ascolti hanno superato quelli dello scorso anno, con riferimento sempre alla prima serata del Festival.

Elena Capparelli, direttrice di Raiplay, ha commentato i risultati altrettanto sorprendenti ottenuti dalla piattaforma digitale. Ha parlato di “record” con 378.000 device connessi, +40% rispetto all’anno scorso, +20% rispetto persino alla finale dello scorso anno. È stato l’evento non sportivo più visto di sempre (Auditel Online).

Gianni Morandi ha parlato di inizio “incredibile ed emozionante” anche per lui, che era presente nel 1995. Ha sottolineato, però, che il raggiungimento di questi risultati è stato frutto dell’unione delle forze di un gruppo di lavoro particolarmente affiatato.

Amadeus ha esordito: “Dire che sono felice è veramente poco, ma ha ragione Gianni: quanto ottenuto arriva da un lavoro iniziato tanti mesi fa. Sono risultati incredibili che non mi sarei mai aspettato. È forse il picco più alto della mia carriera, durante la quale ho toccato anche dei momenti molto bassi. Così come non mi sono abbattuto allora, non mi esalto adesso: abbiamo ancora quattro serate e dobbiamo fare un bel festival. Io lavoro per creare un prodotto che piaccia al pubblico, specie più giovane. Non lavoro per fare share” ha quindi concluso, evidenziando che, secondo i dati, “il pubblico tradizionalista è rimasto, si è solo aggiunto il pubblico più giovane”. Ha quindi ringraziato la Rai per avergli concesso la massima libertà, per qualsiasi tipo di scelta.

Ha tenuto banco, come immaginabile, l’esibizione di Blanco. È stato chiesto al direttore artistico se la performance del giovane cantante fosse stata una gag andata male – come avevano pensato alcuni, ndr – oppure fosse stata in qualche modo prevista, dal momento che per certi versi riconduceva al video della sua canzone “L’Isola delle rose”, pubblicato su YouTube lo scorso 27 gennaio.

Amadeus ha spiegato di non essersi accorto di nulla, nel retro del palco. Era a conoscenza che Blanco avrebbe presentato una performance “particolare”, in cui avrebbe dato dei calci alle rose. Non avendo tuttavia compreso, attraverso i monitor, il problema tecnico audio, ha capito solo tardivamente che il finale “non era stato più quello previsto”.

“Blanco mi ha chiamato stamattina, era dispiaciutissimo e mi ha chiesto scusa”, ha dichiarato. “Riccardo è un ragazzo talentuoso, ha sbagliato e lui lo sa per primo. La rabbia di un ragazzo ventenne si è scatenata sui fiori, ma non certo per mancanza di rispetto. Non ha chiesto di essere capito, ma di essere perdonato”.

Successivamente, in considerazione di una violenza esibita anche e soprattutto a un pubblico di giovanissimi che, come visto, è stato molto numeroso, è stato chiesto al direttore artistico se la Rai debba dotarsi di un codice di regolamento più severo, che possa punire certi atteggiamenti attraverso, a titolo di esempio, un’esclusione dalle prossime partecipazioni al Festival, effettuando un parallelismo con quanto accaduto a Will Smith durante la premiazione degli Oscar in America.

“Non me la sento di punire Blanco non consentendogli di partecipare più al Festival”, ha risposto Amadeus. “Lo conosco come ragazzo educato, disponibile e rispettoso. Ieri sera è stata una sorpresa anche per me: vorrei solo che capisse quello che ha fatto e sono sicuro che non accadrà più, per il bene della sua carriera. Deve mostrare di essere un ragazzo talentuoso e non imprevedibile”.

Federica Lentini ha quindi illustrato quello che accadrà in questa seconda serata: si esibiranno gli altri 14 cantanti in gara, con votazione che verrà espressa ancora una volta esclusivamente dalla sala stampa. Ospiti il trio Morandi-Ranieri-Al Bano, i Black Eyed Peas. Vi saranno, infine, le esibizioni di Renga e Nek in diretta da piazza Colombo e di Fedez dalla Costa Smeralda.

Superospiti internazionali della serata saranno i Black Eyed Peas. Ci sarà poi la performance di un trio d’eccezione, quello formato da Morandi, Ranieri e Carrisi, per la prima volta insieme sullo stesso palcoscenico. E ancora, il comico Angelo Duro, l’attore Francesco Arca e le esibizioni di Francesco Renga, Nek e Fedez.

Ad affiancare il direttore artistico alla conduzione sarà Francesca Fagnani. «È banale da dire, – ha spiegato la giornalista di “Belve” a poche ore dal suo debutto all’Ariston – ma sì, sono emozionata». Poi ringraziando Amadeus per averla scelta, assicura, sul palcoscenico «porterò la mia personalità».

In questa seconda serata ascolteremo le altre 14 canzoni delle 28 in gara. Queste ultime saranno votate, anche stasera, in maniera disgiunta, dai giornalisti accreditati al Festival e divisi in tre giurie – quella della carta stampata e tv, quella delle radio e quella del web – . A fine puntata, conosceremo una prima classifica parziale degli Artisti che si sono esibiti in serata e una seconda riassuntiva dei voti espressi nei primi due appuntamenti con Sanremo 2023.

Ecco i cantanti, in ordine di esibizione: Will, Modà, Sethu, Articolo 31, Lazza, Giorgia, Colapesce Dimartino, Shari, Madame, Levante, Tananai, Rosa Chemical, LDA, Paola & Chiara.

In conferenza stampa Amadeus ha infine letto il messaggio di Blanco, postato via social, in cui l’artista si scusa con la città di Sanremo per aver distrutto, durante la sua esibizione della prima serata, gli addobbi floreali presenti sul palcoscenico dell’Ariston, accogliendo l’auspicio espresso dal sindaco di Sanremo Alberto Biancheri e dall’Assessore al Turismo Giuseppe Faraldi.

Alle ore 13.40 circa, Blanco, con un post sul suo account Instagram, ha chiesto scusa per quanto accaduto ieri sera:

Rivedi la conferenza stampa dell’08/02/2023 >>

Arrivano via social le scuse di Blanco, ospite della prima serata del Festival di Sanremo 2023, che nel presentare il suo nuovo singolo “L’isola delle rose” ha avuto alcuni problemi tecnici durante l’esibizione e così ha cominciato a distruggere le rose sul palco (gesto previsto, ma non in modo così esagerato), lasciandosi sfuggire la situazione di mano: “Chiedo scusa alla città dei fiori”, ha scritto Blanco sul social network pubblicando una sorta di poesia. Questo il testo: “Cadono fiori, Ariston. Si spezzano fiori, Ariston. Cala il sipario, Ariston. Ti ho messo in lacrime come la mia mamma, Ariston. Mi hai visto fragile come un bimbo e qui proprio qui, dove mi hai insegnato a correre, sono caduto.

Mi sono rotto la faccia e piango, Ariston. Ma poi…Rido, rido, ridi, rido, perché non sono perfetto come mi volevi. Ma finalmente sono me stesso, ti voglio bene Ariston. Con tutta la mia follia”.

AggiornatoIeri sera sul palco del teatro Ariston ha preso il via l’edizione 2023 del festival di Sanremo. Nella giornata di martedì 7 febbraio si sono esibiti i primi 14 cantanti in gara. Questa sera si potranno vedere, ma soprattutto, ascoltare gli altri 14 partecipanti che si contenderanno la vittoria finale sabato 11 febbraio.

Al termine della serata è stata stilata la prima classifica generale, seppur del tutto parziale. Per gioco e divertimento siamo andati a verificare se la classifica compilata dalla sala stampa del festival corrisponde, in qualche modo, alle visualizzazioni messe insieme dalle 14 esibizioni di ieri sera disponibili sul canale YouTube della Rai:

Classifica:

1 Marco Mengoni
2 Elodie
3 Coma Cose
4 Ultimo
5 Leo Gassman
6 Mara Sattei
7 Colla Zio
8 Cugini di Campagna
9 Mr Rain
10 Gianluca Grignani
11 Ariete
12 gIANMARIA
13 Olly
14 Anna Oxa

Classifica visualizzazioni YouTube Rai:

1 Marco Mengoni 561.000
2 Mr Rain 303.000
3 Elodie 259.000
4 Ultimo 204.000
5 Gianluca Grignani 199.000
6 Coma Cose 159.000
7 Mara Sattei 144.000
8 Cugini di Campagna 141.000
9 Anna Oxa 139.000
10 Colla Zio 77.000
11 Leo Gassman 75.000.
12 gIANMARIA 67.000
13 Ariete 65.000
14 Olly 55.000

Aggiornamento: In occasione della settantatreesima edizione del Festival della Canzone Italiana, AFI – Associazione Fonografici Italiani, che nel 2023 celebra i 75 anni di attività – consegnerà quattro premi alla carriera (uno dei quali postumo) ad altrettanti nomi storici del panorama musicale italiana.

A ricevere il riconoscimento sono Cugini di Campagna (in gara al Festival, premiati ieri, martedì 7 febbraio – nella foto), Pooh (ospiti speciali della manifestazione, che saranno premiati oggi, mercoledì 8 febbraio, presso la sala stampa del Teatro Ariston), Peppino Di Capri (che sarà premiato venerdì, 10 febbraio, presso l’Hotel del Mare di Bordighera) e lo scomparso Little Tony, per il quale la figlia Cristiana Ciacci ritirerà l’onorificenza sabato 11 febbraio presso Casa Sanremo.

“Siamo felici di poter rappresentare e sostenere i nostri produttori e i nostri artisti presenti a Sanremo”, ha dichiarato Sergio Cerruti, presidente di AFI (nella foto, il secondo da destra): “Importanti nomi che, nel Festival ‘della modernità’, ci dimostrano ancora una volta come la musica in Italia venga da lontano e non smette di farci cantare. E’ per me un grande onore essere il presidente della primogenita associazione di categoria dedicata alla musica che dal 1948 accoglie le più rinomate case discografiche italiane e i loro artisti. Auguro a tutti un sincero in bocca al lupo e un’autentica buona visione, sperando come sempre che a vincere sia solo la musica”.

“75 anni di storia, ovvero 2 in più del Festival, ci permettono di raccontare la nostra esperienza con una prospettiva autentica sul nostro mercato”, ha concluso Cerruti: “Ecco perché quest’anno saremo presenti per tutta la durata della manifestazione a promuovere le nostre attività svolte nel solo interesse dell’industria musicale italiana”.

Aggiornamento: Il servizio pubblico ha fatto sapere che grazie a Rai Pubblica Utilità Tutte e cinque le serate in onda su Rai 1 verranno sottotitolate in diretta dallo studio di Saxa Rubra – con sottotitoli alla pagina 777 di Televideo – e audio descritte dagli studi del Salario – con audiodescrizione disponibile sul canale audio dedicato, in modo da includere pienamente nell’ascolto e nella visione anche l’utenza non vedente e non udente.

L’ audiodescrizione delle 5 serate sarà presente su RaiPlay anche in streaming e sul contenuto on demand nei giorni successivi. Anche i sottotitoli saranno fruibili on demand su RaiPlay, per ciascuna serata a partire dal giorno successivo.

L’accessibilità caratterizzerà anche i contenuti proposti da RaiPlay: qui tutte e 5 le serate verranno integralmente tradotte nella Lingua dei segni italiana, per consentirne la migliore e più gradita fruizione ai sordi segnanti. Dallo Studio 5 di Via Teulada, infatti, in contemporanea con il Teatro Ariston di Sanremo – per tutte e 5 le serate – 14 performer sordi e udenti e 4 interpreti Lis, si alterneranno per restituire al proprio pubblico l’interpretazione di tutti i brani musicali – quelli in gara, quelli della serata “Cover” e quelli degli artisti ospiti – e delle battute di conduttori e ospiti della manifestazione. La produzione sarà completata da sottotitoli in diretta.

Aggiornamento: Le cinque serate dal Teatro Ariston verranno trasmesse in diretta e in alcuni palinsesti – quello americano e quello asiatico-australiano – oltre che in diretta saranno trasmesse anche in replica in prima serata ‘local time’ per permettere agli italiani all’estero e agli appassionati di seguire la settantatreesima edizione del Festival della Canzone Italiana: a confermarlo è la RAI con una nota ufficiale. Oltre 80 milioni saranno i potenziali telespettatori nel mondo a cui si aggiungeranno, per la prima volta, gli europei fino ad oggi esclusi perché non coperti dal segnale. Gli approfondimenti e le interviste da Sanremo saranno garantiti da “Casa Italia”, il programma quotidiano condotto da Roberta Ammendola che si collegherà ogni giorno con la città dei fiori. La manifestazione sarà coperta mediaticamente anche con la quotidiana rassegna stampa internazionale, “Paparazzi”, confezionata in lingua inglese da Filippo Solibello e Marco Ardemagni, storici conduttori di Caterpillar A.M. su Radio2.

Sui canali di Rai Italy Sanremo 2023 entrerà nel palinsesto grazie ai programmi di intrattenimento della Rai Uno Mattina, condotto da Massimiliano Ossini, Oggi è un altro giorno, da Serena Bortone, Vita in Diretta, da Alberto Matano e Prima Festival da Andrea Delogu, Autogol e Jody Cecchetto. Il Festival sarà trattato anche dall’emittente all news del servizio pubblico, Rainews24, e dalle testate giornalistiche regionali, nella striscia quotidiana mattutina ‘Buongiorno Regione’.

Inoltre, fino a sabato 11 febbraio, il segnale in streaming di Rai 1 sarà liberamente accessibile ovunque nel mondo dalle 20.00 alle 3.00 della notte. E’ stata disattivata, infatti, la modalità di geoprotezione del segnale. Lo stesso vale per il canale 4k, la Visual Radio, la versione LIS e le conferenze stampa in onda su RaiPlay.